Albergo Atene Riccione

 

Stipendio Mensile di una Guida Turistica in Italia

Il mestiere della guida turistica, affascinante e carico di responsabilità, è tra i più antichi, ma al contempo tra i più dinamici del settore turistico. Scoprire quanto guadagna una guida turistica in Italia non è solo una questione di curiosità, ma un tassello fondamentale per chiunque sogni di trasformare la passione per la cultura e il viaggio in una professione.

Guadagno Medio di una Guida Turistica

Essendo una professione esercitata prevalentemente da freelance e quindi lavoratori autonomi, la struttura retributiva risulta molto diversificata. È possibile stimare quanto guadagna una guida turistica? Secondo le stime più recenti dell’aggregatore professionale Jobbydoo, lo stipendio medio di una guida turistica si aggira attorno ai 1.400 euro netti mensili, corrispondenti a circa 130 euro al giorno di lavoro.

La retribuzione di una Guida Turistica può partire da uno stipendio minimo di 70 € lordi al giorno, mentre lo stipendio massimo può superare i 350 € lordi al giorno. In media, una guida turistica in Italia può aspettarsi di guadagnare tra 20 e 50 euro l’ora.

Variazioni Salariali in Base all'Esperienza

Una guida turistica agli inizi della carriera, con meno di tre anni di esperienza, può guadagnare tra i 70 e gli 84 euro lordi al giorno. Con il progredire dell’esperienza, le prospettive salariali migliorano sensibilmente.

Una Guida Turistica senza esperienza (con meno di 3 anni di esperienza lavorativa) può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 84 € lordi al giorno. Una Guida Turistica a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 125 €, mentre una Guida Turistica esperta con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 300 €. Una Guida Turistica a fine carriera con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 300 €.

Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze

Il settore delle guide turistiche è quindi caratterizzato da una forte variabilità, un aspetto che può essere percepito sia come un vantaggio che come uno svantaggio. Tuttavia, uno degli elementi più critici della professione resta la sua natura stagionale.

Possiamo basarci sulle tariffe elencate dell’Associazione Regionale Guide Turistiche della Sardegna per comprendere il compenso medio di una guida turistica: per un servizio di mezza giornata, fino a un massimo di tre ore e con un gruppo di massimo 20 persone, il costo si attesta a 160 euro.

Se il gruppo supera i 20 partecipanti, viene applicato un supplemento di 3 euro per ogni persona in più. In caso di richiesta di ore straordinarie, il costo è di 25 euro per ogni ora aggiuntiva. Qualora si richieda una guida multilingue, sono previsti ulteriori supplementi: 50 euro per mezza giornata e 80 euro per una giornata intera. Anche in questo caso, i supplementi per una lingua aggiuntiva seguono lo stesso schema, con 50 euro per mezza giornata e 80 euro per la giornata intera.

Per quanto riguarda servizi continuativi su più giorni, ad esempio tour di durata superiore a tre giorni con un massimo di otto ore giornaliere, la tariffa giornaliera è di 250 euro, con la possibilità di aggiungere ore straordinarie a 25 euro l’ora.

Tabella riassuntiva delle tariffe

Servizio Tariffa
Mezza giornata (max 3 ore, max 20 persone) 160 euro
Supplemento per persona oltre le 20 3 euro a persona
Ora straordinaria 25 euro
Supplemento guida multilingue (mezza giornata) 50 euro
Supplemento guida multilingue (giornata intera) 80 euro
Tariffa giornaliera (tour di più giorni, max 8 ore) 250 euro

Come Diventare Guida Turistica

Partiamo da un semplice presupposto: non esiste una laurea unica che qualifica automaticamente per la professione, ma alcune discipline sono particolarmente adatte, offrendo una base solida di conoscenze in ambiti chiave come storia, geografia, arte e diritto del turismo fondamentali per chi desidera intraprendere questa carriera.

Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia

Una volta conseguito un titolo di studio adeguato, è necessario superare l’esame di abilitazione, indetto annualmente dal Ministero del Turismo. La Legge 13 dicembre 2023, n. L’abilitazione non solo consente di lavorare in contesti classici come musei e siti archeologici, ma offre anche la possibilità di specializzarsi in settori specifici, come il turismo enogastronomico o i percorsi naturalistici, ampliando le opportunità professionali.

Per esercitare la professione bisogna iscriversi all’Elenco nazionale delle guide turistiche, dopo aver superato un esame di abilitazione. L’esame si articola in tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Dopo l’iscrizione all’Elenco bisogna seguire corsi di specializzazione e di aggiornamento accreditati dal Ministero del Turismo per un minimo di 50 ore ogni triennio.

Servizi Offerti da una Guida Turistica

Una guida turistica offre una vasta gamma di servizi che arricchiscono l’esperienza di viaggio dei turisti, rendendo la loro visita informativa, piacevole e memorabile.

  • Preparazione del tour: Prima del tour, la guida turistica effettua ricerche approfondite sulla destinazione, pianifica l’itinerario e si organizza per eventuali biglietti o accessi prioritari.
  • Guida e narrazione: Durante il tour, la guida condivide storie, fatti e aneddoti interessanti sui luoghi visitati, mantenendo l’attenzione e l’interesse del gruppo.

Le specializzazioni possono includere tour di città specifiche, visite a musei, siti storici, o specializzazioni in tematiche particolari come l’arte, la storia o la gastronomia.

Strumenti Utili per la Gestione dell'Attività

Il software Business Plan Guida Turistica di Bsness.com rappresenta uno strumento indispensabile e intuitivo per chiunque voglia avviare o espandere l’attività di guida turistica, trasformando una passione per la cultura e il turismo in un’impresa redditizia.

Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo

Il software effettua calcoli automatici dei volumi di produzione e vendita dei servizi, offrendo una stima del fatturato e dei costi complessivi. Un aspetto fondamentale è il calcolo dell’esatto fabbisogno finanziario, che aiuta a determinare l’importo del finanziamento da richiedere in banca.

Tra specializzazioni affascinanti e sfide quotidiane, le guide turistiche rappresentano un elemento vitale nel settore del turismo, offrendo esperienze memorabili e arricchendo la conoscenza dei viaggiatori.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: