I Livelli di Italiano per Stranieri: Una Guida al QCER
In Europa, nella comunità dell’apprendimento della lingua, spesso ascoltiamo le persone parlare del proprio livello linguistico. Questi titoli sono i livelli di competenza linguistica nel sistema del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, abbreviato in italiano QCER, e sono usati dagli studenti per misurare il proprio livello di conoscenza di una determinata lingua.
Cos'è il QCER?
QCER è stato fondato dal Consiglio d’Europa tra il 1989 e il 1996, con lo scopo di fornire un vero e proprio metodo di apprendimento, insegnamento e valutazione che è possibile applicare a tutte le lingue in Europa. I sei livelli all’interno di QCER sono A1, A2, B1, B2, C1, e C2. Questi sei livelli di riferimento sono ampiamente riconosciuti dagli standard europei per valutare le competenze individuali in quaranta lingue differenti.
Questi livelli sono spesso usati casualmente dagli studenti di lingua per illustrare la propria abilità circa il parlato, lo scritto, la lettura e comprensione di una lingua.
Perché i Livelli QCER Sono Importanti?
Un certificato di livello QCER è necessario per scopi professionali o accademici. L'importanza dei livelli QCER si manifesta in diversi contesti:
- Ammissione a scuola: Soddisfare requisiti richiesti per un corso universitario.
- Impiego.
In ogni caso, sono anche molto importanti se si vuole definire il proprio livello nella lingua target. Ad esempio, se si pianifica una vacanza in Italia, si potrebbe aver bisogno almeno di un livello A2. Questo potrà essere d’aiuto anche per chiedere, ad esempio, un caffè, per fare shopping, o per avere una semplice conversazione con la popolazione locale.
Leggi anche: Maturità Turismo: Esercizi Svolti
Esempi di Utilizzo della Lingua Italiana nei Diversi Livelli
Per capire meglio come si applicano questi livelli nella vita di tutti i giorni, consideriamo alcune situazioni comuni e come una persona con diverse competenze linguistiche potrebbe affrontarle:
Situazione 1: Chiedere Aiuto ad un Amico
Livello A1-A2:
"Ciao Hassam, ho un problema con la lavatrice. Puoi venire a vedere perché non funziona? Io sono a casa nel pomeriggio. Sai dove abito?"
Situazione 2: Cercare Casa
Livello B1:
"Buongiorno Bianca! Come stai? Io cerco una casa in affitto in città. Mi puoi aiutare? Conosci un'agenzia immobiliare o qualcuno che affitta la sua casa?"
Leggi anche: Guida alla Seconda Prova Turistico
Situazione 3: Organizzare un Trasporto
Livello A2-B1:
"Giorgia, oggi non ho la macchina. E' dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? A che ora sei libera?"
"Ciao Abdul! Sei a casa? Ho fatto tardi al lavoro e il treno è già partito. Puoi venire a prendermi? Sono al Parco Sempione."
Situazione 4: Informazioni su un Invito
Livello A2:
"Ciao Irina, come stai? Grazie per l'invito alla festa di compleanno di tuo figlio Yussef. Dov'è la festa? Quale strada devo fare?"
Leggi anche: Caratteristiche del Periodo di Prova (CCNL Turismo)
Situazione 5: Offrire un'Opportunità di Lavoro
Livello B1-B2:
"Olga, ho sentito alla radio che allo studio dentistico in viale Cavour cercano una segretaria. Ti interessa? Se vuoi ti accompagno per chiedere informazioni. Andiamo oggi alle 16:00? Andiamo con la mia auto?"
Livello QCER | Descrizione | Esempio di utilizzo |
---|---|---|
A1 | Base | Chiedere indicazioni semplici |
A2 | Elementare | Fare la spesa e chiedere prezzi |
B1 | Intermedio | Cercare casa o lavoro |
B2 | Intermedio Superiore | Discutere di argomenti di attualità |
C1 | Avanzato | Comprendere testi complessi |
C2 | Madrelingua | Padroneggiare la lingua in ogni contesto |
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia