Stipendio Medio per Viaggiatori e Piazzisti in Italia: Un'Analisi Dettagliata
Il tema dello stipendio medio per i viaggiatori e piazzisti in Italia è complesso, poiché influenzato da diversi fattori, tra cui il settore di riferimento, il contratto collettivo applicato e l'esperienza del lavoratore. Questo articolo si propone di fornire un'analisi dettagliata delle retribuzioni nel settore, prendendo in considerazione alcuni contratti collettivi significativi.
Contratto Collettivo Tessile, Abbigliamento e Moda Industria
Il contratto collettivo del settore Tessile, Abbigliamento e Moda Industria, codice CNEL D014, è stipulato da SMI Sistema Moda Italia assistita da Confindustria Moda e Femca-Cisl, Filctem-Cgil, Uiltec-Uil. Vediamo le tabelle retributive di questo contratto, che includono l'adeguamento dell'Elemento Retributivo Nazionale (E.R.N.).
Tabelle Retributive da Aprile 2023 a Dicembre 2024
Ecco le tabelle retributive del settore fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile:
Livello | Totale stipendio mensile |
---|---|
Livello 6 | 2.025,92 € |
Livello 5 | 1.897,58 € |
Livello 4 | 1.740,39 € |
Livello 3 | 1.624,27 € |
Livello 2 | 1.516,28 € |
Livello 1 | 1.347,01 € |
Tabelle Retributive da Gennaio 2023 a Marzo 2023
Di seguito le tabelle retributive del settore fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile:
Livello | Totale stipendio mensile |
---|---|
Livello 6 | 1.995,68 € |
Livello 5 | 1.869,23 € |
Livello 4 | 1.713,39 € |
Livello 3 | 1.598,35 € |
Livello 2 | 1.491,71 € |
Livello 1 | 1.327,57 € |
Tabelle Retributive da Aprile 2022 a Dicembre 2022
Ecco le tabelle retributive del settore fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile:
Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze
Livello | Totale stipendio mensile |
---|---|
Livello 6 | 1.967,68 € |
Livello 5 | 1.842,98 € |
Livello 4 | 1.688,39 € |
Livello 3 | 1.574,35 € |
Livello 2 | 1.468,96 € |
Livello 1 | 1.309,57 € |
Tabelle Retributive da Marzo 2020 a Marzo 2022
Le tabelle retributive del settore fotoincisione di quadri e cilindri per la stampa tessile sono:
Livello | Totale stipendio mensile |
---|---|
Livello 6 | 1.945,28 € |
Livello 5 | 1.821,98 € |
Livello 4 | 1.668,39 € |
Livello 3 | 1.555,15 € |
Livello 2 | 1.450,76 € |
Livello 1 | 1.295,17 € |
Si ricorda che si tratta della retribuzione tabellare posta a base di calcolo dello stipendio lordo mensile spettante ai lavoratori.
Aspetti Specifici per Viaggiatori e Piazzisti
È importante distinguere tra diverse categorie di lavoratori:
- Agenti e rappresentanti di commercio: Si tratta di lavoratori autonomi.
- Addetti alla vendita (commessi): Sono lavoratori dipendenti con compiti di assistenza ai clienti e organizzazione degli spazi di vendita.
Il contratto collettivo del settore commercio prevede una duplice possibilità in ordine al trattamento di trasferta per gli operatori di vendita:
- una diaria fissa che costituirà ad ogni effetto per il 50% parte integrante della retribuzione. Tale diaria non è dovuta quando l’operatore è in sede a disposizione dell’azienda, nella città ove risiede abitualmente.
- la corresponsione di una indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa.
Lo stesso contratto collettivo sembra far rientrare l’operatore di vendita nella categoria dei "trasferisti" quando precisa che la diaria fissa costituisce ad ogni effetto per il 50% parte integrante della retribuzione anche se , con una interpretazione autentica dell’art. 11 del contratto, le parti in data 4/4/2007 hanno precisato che tale indicazione, formulata in periodo antecedente all’emanazione del D. Lgs. 314/97, ha unicamente la finalità di determinare contrattualmente l’incidenza di tale elemento nel calcolo della retribuzione degli istituti riflessi.
Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia
Il Ministero delle Finanze, con circ. n. 101/E del 19/5/2000 e successivamente l’INPS con messaggio n., permette di:
- poter liberamente stabilire l’importo di indennità che non è soggetta ai limiti previsti per le trasferte di cui all’art.
CCNL Trasformazione Prodotti Agricoli e Zootecnici
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per il personale dipendente delle micro, piccole e medie imprese che operano nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici e della lavorazione dei prodotti alimentari offre ulteriori dettagli sui trattamenti economici.
Dati Retributivi
L’aumento medio a regime dei minimi tabellari, calcolato secondo i parametri IPCA e a seguito di trattative sindacali, è pari a euro 90,00 lordi mensili, calcolato sul parametro convenzionale 173, suddiviso in 4 tranches pari a 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2023; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2024; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2025; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.03.2026.
Trattamento Economico per il Settore Panificazione Industriale
Il trattamento economico dei lavoratori dipendenti da panifici ad indirizzo produttivo industriale comprende:
- paga base;
- indennità di contingenza;
- premio di produzione nazionale;
- scatti di anzianità.
L’aumento medio a regime dei minimi tabellari, calcolato secondo i parametri IPCA e a seguito di trattative sindacali è pari a euro 90,00 lordi mensili, calcolato sul livello 3B (parametro 157), suddiviso in 4 tranches pari a 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2023; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2024; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.09.2025; 22,50 euro lordi decorrenti dal 01.03.2026.
Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo
Premio di Risultato ed Elemento di Garanzia Retributiva
La determinazione annuale dell’entità economica del “Premio di Risultato” sarà calcolato con riferimento ai risultati conseguiti nella realizzazione dei programmi concordati tra le Parti e aventi come obiettivo incrementi di produttività, qualità, redditività, efficacia, innovazione, efficienza organizzativa ed altri elementi rilevanti ai fini del miglioramento della competitività aziendale nonché ai risultati legati all’andamento economico dell’impresa.
Le imprese che non riescano ad individuare parametri da migliorare e/o obiettivi da raggiungere, in sostituzione del premio per obiettivi di cui sopra erogheranno gli importi indicati alla tabella contrattuale allegata.
Lavoro Straordinario, Notturno, Festivo e Indennità di Disagio
È considerato straordinario il lavoro prestato oltre la quarantesima ora settimanale. Per lavoro notturno, ai soli fini delle maggiorazioni di cui al presente contratto, si intende quello effettuato dalle ore 22.00 alle ore 6.00.
Per i lavoratori che prestano normalmente la loro attività in particolari condizioni, le parti in impresa potranno prevedere una indennità “di disagio”, da corrispondersi limitatamente al tempo di effettivo lavoro prestato in tale condizione.
Riposo Settimanale e Normativa Particolare per Viaggiatori e Piazzisti
Il viaggiatore o piazzista ha diritto al riposo festivo settimanale. Qualora per ragioni di dislocazione non gli fosse possibile recarsi in famiglia per oltre un mese, avrà diritto ad ottenere una licenza corrispondente ai giorni di riposo settimanale non fruiti, con facoltà di trasferirsi in famiglia, rimanendo le spese relative al trasferimento a carico della ditta.
Costituzione del Rapporto di Lavoro
Classificazione del Personale e Periodo di Prova
I lavoratori sono inquadrati in una classificazione unica di nove livelli. L’assunzione in servizio del lavoratore avviene con un periodo di prova.
Tirocinio
I lavoratori privi di esperienza professionale specifica, ovvero che risultino disoccupati da almeno 12 mesi od occupati in attività occasionali, potranno essere inquadrati in diversi livelli a seconda dello sbocco professionale previsto.
Orario di Lavoro e Festività
L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore. La prestazione normale dei lavoratori giornalieri non inseriti in turni e non discontinui è fissata in 39 ore settimanali.
Sono considerati giorni festivi quelli previsti dalla legge (1° gennaio - 6 gennaio - Lunedì di Pasqua - 25 aprile - 1° maggio - 2 giugno - 15 agosto - 1° novembre - 8 dicembre - 25 dicembre - 26 dicembre) e la ricorrenza del Santo Patrono del luogo in cui è ubicata l’unità produttiva.
Normativa particolare per i viaggiatori e piazzisti
La prestazione lavorativa del singolo viaggiatore o piazzista si svolgerà su cinque giornate alla settimana, ovvero su quattro giornate intere e due mezze giornate, ovvero, previa intesa aziendale, su 6 giornate di prestazione continuativa lavorativa, determinando le condizioni relative.
Ferie e Assistenza Sanitaria Integrativa
Le ferie sono pari a 22 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione) in caso di distribuzione dell’orario settimanale su 5 giorni, e 26 giorni lavorativi (173 ore ai fini della mensilizzazione) in caso di distribuzione dell’orario settimanale su 6 giorni. È prevista assistenza sanitaria integrativa MBA.
Malattia, Maternità e Infortunio
Il diritto alla conservazione del posto e il trattamento economico variano in base all'anzianità di servizio. In caso di maternità, è prevista l'integrazione a carico del datore di lavoro fino a raggiungere l’80% dell’intera retribuzione. In caso di infortunio sul lavoro, è prevista la conservazione del posto e l'integrazione a carico del datore di lavoro al 100% della retribuzione fino al 180° giorno di assenza.
Congedo Matrimoniale, Corsi di Studio e Permessi
In caso di matrimonio, compete al lavoratore non in prova un congedo di 15 giorni consecutivi con decorrenza della retribuzione. Sono previsti permessi retribuiti per decesso o grave infermità di familiari e congedi per gravi motivi personali o familiari. Il genitore ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo massimo non eccedente complessivamente dodici mesi per ogni bambino nei primi suoi otto anni di vita.
Discipline Speciali
Responsabilità Civile e Missioni/Trasferte
Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare contro il rischio di responsabilità civile verso terzi i dipendenti esposti a tale rischio. Ai lavoratori temporaneamente incaricati di prestazioni di servizio fuori della circoscrizione del comune, ove ha sede lo stabilimento presso il quale sono in forza, sarà rimborsato l’importo delle spese di viaggio, di vitto e di alloggio.
Estinzione del Rapporto
Preavviso e Trattamento di Fine Rapporto
I termini di preavviso variano in base al livello professionale e all'anzianità di servizio. Per la determinazione annua del trattamento di fine rapporto, si prendono a base diversi istituti, tra cui il minimo tabellare, gli aumenti periodici di anzianità, il superminimo, la contingenza, il salario aziendale e le indennità varie.
Diritti Sindacali e di Rappresentanza
Sono garantiti i diritti sindacali e di rappresentanza, con permessi retribuiti per l'attività sindacale.
TAG: #Viaggi #Viaggiatore