Albergo Atene Riccione

 

Stranieri a Prato: Analisi Statistica della Popolazione Immigrata

Prato si conferma la provincia d’Italia con la più alta percentuale di alunni stranieri. Il dato - reso noto dal Comune di Prato - ammonta al 30,42%, visto che dei circa 14.911 fra bambini e ragazzi iscritti alla scuola dell’infanzia (2.609), alla scuola primaria (6.948) e alla scuola secondaria di primo grado (5.354), ben 4.536 non sono di origine italiana.

Sempre facendo riferimento all'anno scolastico 2022/23, il numero di alunni con cittadinanza non italiana sul territorio nazionale ha superato per la prima volta le 900mila unità: per la precisione sono stati 914.860, con un incremento, rispetto all’anno precedente, di ben 42.500 unità (+4,9%), e l’11% d’incidenza sul totale degli alunni. Dando un'occhiata alla classifica stilata in base alla percentuale degli alunni stranieri in rapporto alla popolazione studentesca regionale, si nota come la Toscana si piazza "solo" al quinto posto con il 15,1%. Davanti a tutti ecco l'Emilia Romagna con il 18,4%. Ma a livello provinciale, come detto, è Prato a piazzarsi in cima. Ora, come nel 2022/23, quando la statistica recitava 28%. A seguire ecco Piacenza (25,2%), Parma (21,3%) e Mantova (21,1%).

Il 21,5 per cento dei residenti nella provincia di Prato è straniero: 55.570 su un totale di 259.244. E’ in assoluto l’incidenza più alta non solo in Toscana ma in tutta Italia: a Roma, per esempio, la percentuale si ferma al 12 per cento (circa 510mila stranieri residenti su poco più di 4 milioni 220mila), a Firenze è al 13 per cento (128mila gli stranieri su 988mila residenti), a Milano al 14,7 per cento (475mila su una popolazione di oltre 3 milioni 200mila).

E’ solo uno dei dati contenuti nell’ultimo Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione redatto dalla Fondazione Leone Moressa e presentato al Viminale e alla Camera dei deputati. Lo studio, che prende in esame il 2023, ha passato in rassegna una ad una tutte le regioni e tutte le province. Il risultato dice che i 5 milioni 100mila stranieri residenti in Italia rappresentano l’8,7 per cento della popolazione e che l’incremento è già scritto e appare inarrestabile: mentre tra gli italiani, ogni mille abitanti, si registrano 6 nati e 13 morti, tra gli stranieri di nati se ne registrano 10 e di morti 2.

L’esercito degli stranieri cresce e detta il passo all’economia. Nell’area pratese, per esempio, gli imprenditori nati all’estero sono 11.393, il 26,3 per cento del totale con una variazione, tra il 2013 e il 2023, di +30,2 per cento. Altrove, nel centro Italia, non si rilevano incidenze più alte nel rapporto tra numero complessivo degli imprenditori e fetta straniera (Firenze non arriva al 16 per cento e Roma neppure al 15). I settori nei quali si parla più straniero sono, a Prato come altrove in Italia, manifatturiero, costruzioni, commercio e ricettivo/ristorazione.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

I contribuenti stranieri, continuando a guardare il panorama pratese, sono 49.154, vale a dire il 24,7 per cento del complessivo. Come nel resto d’Italia, anche a Prato il reddito medio annuo è più basso di quello degli italiani: 16.210 contro 25.510. L’Irpef media degli immigrati è 2.920 euro per un totale di 112 milioni. Il Pil italiano - dice il rapporto della Fondazione Leone Moressa - è costituito per l’8,8 per cento dai lavoratori immigrati con punte nel settore dell’agricoltura e delle costruzioni che insieme fanno più del 30 per cento.

Merito di un mercato del lavoro che nel 2023 ha accolto quasi due milioni e mezzo di stranieri, oltre il 10 per cento di tutti gli occupati. Anche in questo caso, la prospettiva è di crescita perché stando all’attuale andamento, nel quinquennio 2024-2028 le imprese italiane avranno bisogno di qualcosa come 3 milioni di nuovi occupati (al netto della pubblica amministrazione) e, di questi, quasi 650mila saranno stranieri. E’ la Toscana, insieme al Trentino Alto Adige, a reclamare la percentuale più alta di immigrati sul fabbisogno occupazione complessivo: il 31 per cento.

Lavoro significa poter mantenere i requisiti che la normativa prevede per la permanenza regolare ma anche sostenere la famiglia in patria: in tutto, nel 2023, gli immigrati hanno spedito dall’Italia oltre 8 miliardi di euro che arriverebbero a 12 se si considerano i trasferimenti non tracciati (fatti a mano). Che vuol dire? Vuol dire che ogni immigrato manda a casa in media 133 euro. Importi che vengono ampiamente quadruplicati dai cittadini bengalesi che alla famiglia fanno arrivare 560 euro al mese e triplicati dai pachistani che a casa mandano 400 euro.

Tra le prime dieci nazionalità per rimesse inviate dall’Italia, non c’è traccia dei cinesi che pure rappresentano, nella classifica imprenditoriale, la seconda etnia più numerosa dopo quella romena. I più bravi a risparmiare sono, dopo bengalesi e pachistani, i filippini seguiti da marocchini, georgiani, romeni, indiani, senegalesi, peruviani e cingalesi.

Tra gli immigrati, il saldo per lo Stato tra entrate e spesa è positivo per un miliardo 200milioni. Per spiegare meglio: gli immigrati in età lavorativa hanno un basso impatto sulle voci di spesa pubblica come sanità e pensioni e, insomma, danno di più di quanto consumano. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

Gli stranieri residenti a Prato al 1° gennaio 2024 sono 49.899 e rappresentano il 25,3% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese con il 66,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (7,1%) e dalla Romania (5,8%).

La popolazione residente è costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti. Ogni persona avente dimora abituale in Italia deve iscriversi, per obbligo di legge (art. 2 L. 1228/1954), nell'anagrafe del comune nel quale ha posto la sua dimora abituale.

Al 1°gennaio 2024 risultano iscritti 196.277 residenti, 946 in più di 12 mesi fa, pari al + 0,48%. La presenza straniera si rafforza di 1.892 unità arrivando a un totale di 48.793 residenti, il 4,03% in più del 2022. La parte del leone la fanno i cinesi che aumentano di 1.660 unità e arrivano a quota 31.482 residenti. In aumento anche i pachistani, pari a 2.503 residenti, 135 in più del 2022. In calo invece la presenza di albanesi, 3.601, di romeni 3.044 e di marocchini 1.300.

Dal 1995 a oggi l'incidenza sul totale della popolazione è cresciuta esponenzialmente passando dall'1,8% all'attuale 24,86%.

Distribuzione della Popolazione Straniera per Età e Sesso (1° Gennaio 2024)

La seguente tabella mostra la distribuzione della popolazione straniera residente a Prato per età e sesso al 1° gennaio 2024, basata sui dati ISTAT:

Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano

Età Maschi Femmine Totale %
0-4 1.120 962 2.082 4,2%
5-9 1.507 1.313 2.820 5,7%
10-14 1.796 1.570 3.366 6,7%
15-19 1.789 1.556 3.345 6,7%
20-24 1.610 1.187 2.797 5,6%
25-29 1.644 1.243 2.887 5,8%
30-34 2.160 1.906 4.066 8,1%
35-39 2.874 2.808 5.682 11,4%
40-44 3.023 2.806 5.829 11,7%
45-49 2.804 2.692 5.496 11,0%
50-54 2.354 2.379 4.733 9,5%
55-59 1.593 1.648 3.241 6,5%
60-64 732 982 1.714 3,4%
65-69 428 510 938 1,9%
70-74 213 281 494 1,0%
75-79 83 138 221 0,4%
80-84 55 56 111 0,2%
85-89 24 34 58 0,1%
90-94 3 12 15 0,0%
95-99 0 3 3 0,0%
100+ 0 1 1 0,0%
Totale 25.812 24.087 49.899 100%

Paesi di Provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

ASIA

AreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare Cinese16.99815.94432.94266,02%
Pakistan1.9226182.5405,09%
Bangladesh5261626881,38%
Georgia57461030,21%
Filippine2082644720,95%
India731141870,37%
Sri Lanka (ex Ceylon)69901590,32%
Afghanistan3614500,10%
Giappone724310,06%
Thailandia111120,02%
Repubblica Islamica dell'Iran101110,02%
Kazakhstan1010,00%
Indonesia3580,02%
Vietnam3580,02%

EUROPA

AreaMaschiFemmineTotale%
Albania1.8281.6923.5207,05%
Romania1.1701.7262.8965,80%
Ucraina733144040,81%
Polonia2357800,16%
Federazione Russa1049590,12%
Spagna2059790,16%
Moldova2143640,13%
Germania1926450,09%
Francia2433570,11%
Kosovo2218400,08%
Bulgaria1325380,08%
Grecia1415290,06%
Regno Unito1216280,06%
Bielorussia519240,05%
Bosnia-Erzegovina812200,04%

TAG: #Stranieri

Più utile per te: