Guida per Studenti Stranieri a Milano
Se sei un nuovo studente a Milano, benvenuto in questa città vivace e ricca di opportunità! Milano è famosa per la moda, il design e la sua energia dinamica, ma è anche una città universitaria che accoglie ogni anno moltissimi studenti italiani e stranieri. Con diverse università di eccellenza e una vita cittadina stimolante, Milano offre tante possibilità per crescere sia a livello accademico che personale.
Università a Milano
A Milano troverai molte università, ognuna con le sue peculiarità. Tra le più conosciute ci sono l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Cattolica, IULM e la NABA.
Orientamento e Integrazione Universitaria
Come nuovo studente, è importante prendere parte alle attività organizzate dall’università: gli eventi di orientamento, le giornate di presentazione dei corsi e le associazioni studentesche sono ottime occasioni per conoscere nuove persone e ambientarti nel nuovo contesto.
Milano: Città Internazionale e Accogliente
Milano è una città piena di opportunità per chi decide di studiarci. Nell'anno scolastico 2022/23, Milano guida la classifica delle province con il maggior numero di studenti di cittadinanza non italiana, con 82.396 allievi. Seguono Roma (66.385 alunni), Torino (40.605) e Brescia (33.362).
Il numero degli studenti di cittadinanza non italiana in Italia è in aumento: nell’anno scolastico 2022/23 il dato si attesta a 914.860 presenze, corrispondenti all’11,2% sul totale degli iscritti nelle scuole italiane (8.158.138), dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado.
Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri
Per quanto riguarda la provenienza, gli studenti sono originari di circa 200 Paesi diversi. In particolare, il 44% è di origine europea, più di un quarto è di origine africana, attorno il 20% asiatica e quasi l'8% dell'America latina.
I dati del 2022/23 confermano che la maggioranza degli studenti di cittadinanza non italiana è concentrata nelle regioni settentrionali, a seguire nel Centro e nel Mezzogiorno. La Lombardia accoglie un quarto degli alunni con background migratorio (231.819 unità), seguita da Emilia-Romagna (111.811), Veneto (99.604), Lazio (83.716) e Piemonte (81.762).
Distribuzione degli studenti stranieri per regione
Regione | Numero di studenti con background migratorio |
---|---|
Lombardia | 231.819 |
Emilia-Romagna | 111.811 |
Veneto | 99.604 |
Lazio | 83.716 |
Piemonte | 81.762 |
Guida "Benvenuti a Milano"
Il Comune di Milano ha lanciato l’iniziativa dedicata a chi vive in città da poco per motivi di studio o lavoro: la guida "Benvenuti a Milano". È uno strumento completo per chi è in città da poco tempo o è appena arrivato da altre regioni, dai Paesi UE o da quelli extra Unione per lavoro, studio e per ricongiungersi ai propri familiari.
Richiedere i permessi necessari, registrarsi come residente, comprendere come funziona il sistema scolastico, quello sanitario e dei trasporti: sono alcune delle tematiche affrontate.
Il testo si articola in 12 sezioni:
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
- Passaggi da non dimenticare all’arrivo
- Benvenuti in Italia (informazioni sulla città e sul governo)
- Permessi e autorizzazioni
- Istruzione
- Lavoro
- Lingua italiana (i corsi a disposizione e come accedervi)
- Assistenza medica e sanitaria
- Servizi sociali
- Trasporti
- Norme in materia di alloggi e conti bancari
- Attività ricreative e culturali
- Informazioni importanti (calendario delle festività e contatti utili)
La guida è accessibile liberamente online in italiano, inglese, spagnolo, cinese e arabo. Questa iniziativa riflette il desiderio dell’amministrazione comunale milanese di supportare tutti coloro che arrivano in città.
Iniziative Complementari
Nei prossimi mesi, sono in programma anche il lancio dell’app “My Journey”, sviluppata dal Comune di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e con la Prefettura di Milano, e l’apertura in via Don Carlo San Martino dell’hub WeMI RaggiungiMI dedicato al ricongiungimento familiare, per aiutare i migranti che si sono riuniti alla propria famiglia a destreggiarsi nel processo di richiesta e connettersi con i servizi della città.
RaggiungiMI concentrerà al suo interno le funzioni presenti negli altri punti WeMi, gli spazi fisici dedicati al sistema dei servizi domiciliari del Comune di Milano, e in aggiunta metterà a disposizione competenze specifiche necessarie a chi avvia un percorso di ricongiungimento: assistenti sociali, educatori, uno psicologo, un servizio di orientamento ai corsi di italiano attivi in città, dei consulenti legali, un sistema di mentorship da parte di chi ha avviato e concluso con successo un percorso di questo tipo.
L’hub ospiterà anche il servizio “Cerco Offro Scuola” della Direzione Educazione e Istruzione, uno sportello di orientamento scolastico per gli stranieri dai 14 ai 21 anni.
Leggi anche: Come ottenere il Visto Studenti USA