Svizzera: Un Itinerario alla Scoperta di Berna, Basilea e Zurigo
La Svizzera è una destinazione ideale per chi ama l'arte, la natura e la cultura. Che tu voglia visitare città ricche di storia, passeggiare in paesaggi incontaminati, esplorare quartieri moderni o rilassarti sulle rive di un lago, la Svizzera ha qualcosa da offrire a tutti.
Questo itinerario di tre giorni ti guiderà alla scoperta di tre delle principali città svizzere: Berna, Basilea e Zurigo. Visiterai la capitale ufficiale, il motore produttivo e il centro finanziario del paese, immergendoti nella bellezza dei loro centri storici, uno dei quali è patrimonio dell'UNESCO.
Lingue Parlate in Svizzera
La Svizzera ha quattro lingue ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio. Il tedesco è la lingua più parlata, mentre il romancio è utilizzato nelle regioni dei Grigioni e si suddivide in cinque diversi idiomi. L'italiano è la lingua ufficiale del Ticino e delle valli meridionali dei Grigioni. Il francese è parlato principalmente nella Svizzera romanda.
Tuttavia, in tutto il paese si usano spesso più lingue. L'inglese è ampiamente compreso, e anche l'italiano è conosciuto da molti, soprattutto da chi lavora nel settore turistico.
Come Spostarsi in Svizzera
Per spostarsi in Svizzera, ti sconsiglio vivamente l'automobile. Il trasporto pubblico è efficiente e ben organizzato. Viaggiare in treno è l'alternativa migliore per spostarsi tra le città.
Leggi anche: Svizzera: cosa sapere prima di partire (italiani)
Puoi acquistare lo Swiss Travel Pass, che ti permette di accedere a treni, battelli e autobus, oltre ad avere l'accesso gratuito o scontato a diversi musei. In alternativa, puoi optare per l'Interrail One Country svizzero, che copre solo i viaggi in treno. Per tre giorni, il costo dell'Interrail One Country è circa la metà rispetto allo Swiss Travel Pass.
Itinerario di Tre Giorni: Berna, Basilea e Zurigo
In tre giorni, potrai visitare tre delle principali città svizzere, tutte ben collegate tra loro. Berna, Basilea e Zurigo distano tra un'ora e un'ora e mezza l'una dall'altra e si trovano nella zona centro-settentrionale del paese. Queste città sorgono tutte sulle sponde di un fiume, sfruttando l'ansa naturale del corso d'acqua, il che ha limitato la crescita dei loro centri storici, ma permette di visitarle in poco tempo.
Certo, visitare tre città in tre giorni significa camminare molto e avere poco tempo a disposizione per i musei. Tuttavia, potrai ammirare le peculiarità di Berna, Basilea e Zurigo e decidere di tornarci per visitarle con più calma. Lo stesso programma può essere adattato a quattro, cinque o sei giorni, recuperando il tempo necessario per visitare i musei.
Giorno 1 - Berna
Il primo giorno è dedicato a Berna, la capitale ufficiale della Svizzera. Essendo il primo giorno, arriverai in città con più calma. Berna è una città piacevole, ben conservata e con scorci suggestivi.
Cosa Vedere a Berna
Durante una passeggiata a Berna, ci sono molte cose da vedere. Il centro storico è patrimonio dell'UNESCO dal 1983 ed è stretto all'interno di un'ansa del fiume Aare. Tra le attrazioni imperdibili:
Leggi anche: Guida ai luoghi turistici svizzeri
- Le fontane artistiche di Berna, sparse per il centro storico, risalenti al cinquecento.
- Il Kunstmuseum, il museo delle belle arti più antico della Svizzera.
- La Kafigturm (torre delle Prigioni) e la Zytglogge (torre dell'Orologio), poste all'estremità della Marktgasse, la via ricca di negozi.
- Il palazzo federale, sede del parlamento svizzero.
- La Kramgasse, uno dei quartieri più antichi della città, con la casa museo di Einstein.
- La Munstergasse, con l'altissima cattedrale di Berna in stile tardomedievale e la terrazza della cattedrale, un parco con vista panoramica.
- Il palazzo del Rathaus, il municipio di Berna, e la vicina cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
- La Fossa degli Orsi, dove puoi vedere gli orsi, simbolo di Berna.
- Il panorama dal Rosengarten, con vista sul centro storico dall'alto.
- Il ponte Untertorbrücke, il più antico attraversamento del fiume Aare nel centro storico di Berna.
Giorno 2 - Basilea
Il secondo giorno è dedicato a Basilea, all'estremo nord della Svizzera, al confine con Germania e Francia. Qui il fiume Reno arriva in Svizzera. Basilea è nota per essere il motore produttivo del paese, soprattutto nel settore farmaceutico.
Cosa Vedere a Basilea
Basilea è più grande di Berna e ha molte piazze animate da eventi. Oltre al lato produttivo, ha un bellissimo centro da scoprire. Capitale artistica della Svizzera, qui ha aperto il primo museo d'arte contemporanea d'Europa.
- La Kunsthalle Basel, il museo d'arte adiacente al teatro comunale.
- Il museo storico di Basilea, ospitato nella chiesa sconsacrata Barfüsserkirche.
- La Marktplatz, la piazza del mercato con il municipio cittadino.
- L'edificio del Messe Basel, il moderno centro congressi.
- Le torri Roche, gli edifici più alti della Svizzera.
- Il Kunstmuseum di Basilea, articolato su tre palazzi.
- La Cattedrale di Basilea, in stile romanico gotico.
- Il quartiere Saint Alban, noto come la piccola Venezia.
- I resti delle antiche mura cittadine e le tre porte rimaste in piedi: Saint Alban Tor, Spalentor e Sankt Johanss Tor.
Giorno 3 - Zurigo
L'ultimo giorno è dedicato a Zurigo, la città più vivace ed effervescente delle tre, considerata il centro finanziario del paese. Come nelle altre città, ci sono importanti musei, ma dovrai limitarti a visitarne gli esterni o a sceglierne uno solo.
Zurigo sorge sulle sponde del fiume Limmat, che si congiunge con il lago di Zurigo.
Cosa Vedere a Zurigo
Passeggiare per Zurigo è piacevole, tra le piazze, i campanili e le terrazze panoramiche. Ecco cosa non puoi perdere:
Leggi anche: Impatto degli Stranieri sull'Economia Svizzera
- Il Landesmuseum, il museo nazionale svizzero.
- Il quartiere pedonale di Niederdorf, con botteghe, bar e pub.
- Il Grossmünster, l'antico duomo cittadino.
- La Sechselautenplatz, all'inizio del lago di Zurigo, con il teatro dell'Opera.
- Piazza Munsterhof, con la Fraumünster, la chiesa con le vetrate di Chagall.
- La chiesa di San Pietro, con l'orologio più grande d'Europa.
- L'Augustinergasse, una delle vie più belle, che termina nell'Augustinerkirche.
- Bahnhofstrasse, la via dello shopping.
- La Lindehof, la terrazza con vista sul centro storico.
- La Giacometti Halle, l'ingresso della stazione di polizia decorato da Augusto Giacometti.
- La biblioteca Rechtswissenschaftliche, disegnata da Santiago Calatrava.
- La Kunsthaus di Zurigo, con la più vasta collezione d'arte della Svizzera.
- Il quartiere Zurich-West, un'area industriale riqualificata.
Dove Dormire
Le tre città offrono innumerevoli hotel e alberghi. Essendo equidistanti, puoi scegliere la città che preferisci come base. Zurigo è una buona opzione, soprattutto se viaggi nei weekend, perché puoi trovare prezzi più convenienti.
Consigli per un Viaggio Low Cost in Svizzera
La Svizzera è nota per essere uno dei paesi più cari d'Europa, ma è possibile visitarla con un budget limitato:
- Trasporti: Lo Swiss Travel Pass offre viaggi illimitati. In alternativa, ci sono pass regionali. In città come Zurigo, Ginevra e Berna puoi noleggiare biciclette.
- Alloggio: Prenota in anticipo per trovare offerte esclusive. Gli ostelli della gioventù sono un'ottima alternativa agli hotel.
- Cibo: Fai la spesa in supermercati e approfitta delle aree picnic.
- Attrazioni: Alcuni musei sono gratuiti in determinati giorni della settimana. Con lo Swiss Travel Pass, puoi entrare gratis in oltre 500 musei.
Tabella dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio (a persona per giorno) |
---|---|
Alloggio (hotel 3 stelle) | 150-250 CHF |
Trasporti (Swiss Travel Pass) | 75 CHF |
Pasti | 50-80 CHF |
Attività e Musei | 30-50 CHF |
TAG: #Turismo