Syros: Informazioni Turistiche sull'Isola Regina delle Cicladi
Syros è un'isola greca del Mar Egeo, appartenente all’arcipelago delle Cicladi. Con una superficie di 84 metri quadrati e circa ventimila abitanti, l’isola è l’emblema delle isole greche: spiagge dorate, mare cristallino, paesaggi incontaminati, villaggi autentici e non è stata ancora condizionata e trasformata dal turismo di massa. Queste sue caratteristiche le hanno garantito l’appellativo di “Regina delle Cicladi”.
Secondo la mitologia, il primo abitante dell’isola fu Coeranus, il cui nome vuol dire “luce”, che arrivò sull'isola sul dorso di un delfino, dopo che la sua nave era affondata. Leggende a parte, della storia di Siros non si hanno molte notizie. Pare sia stata abitata fin dall’età della pietra ma non si conoscono con esattezza le prime genti che vi si insediarono. Come tutte le altre isole delle Cicladi, subì l’occupazione di molte civiltà e in particolare i Veneziani intorno al XIII secolo lasciarono le tracce più evidenti del loro passaggio.
Gli edifici dell’epoca veneziana ed altri in stile neoclassico rendono l’isola una delle più belle dell'Egeo e delle Cicladi; a ciò si aggiunge la grande tradizione cristiana dei dominatori italiani che valse a Siros l’appellativo di più cattolica di tutto l’arcipelago. Ai dominatori della Serenissima seguirono i Turchi fino alla liberazione nel 1830. Anche se il terreno appare arido e roccioso, gli ingegnosi isolani coltivano verdure, ulivi, vite e cereali, allevano animali di razza e producono dell’ottimo vino. Per l’economia dell’isola molto importanti sono i cantieri navali e la lavorazione dei tessuti.
Ermoupoli: Il Capoluogo Cosmopolita
Ermoupoli è il capoluogo dell’isola e già nei tempi antichi era un porto importante per la Grecia - non a caso è la città di Ermes, dio dei mercanti. È stata fondata nel periodo della rivoluzione del 1821 dai fuggitivi di Chio, Psara, Kodina, Kasso ed altri luoghi quando incominciarono i grandi massacri da parte dei Turchi. È una città fiorente e storicamente ricca: officine tessili, concerie, botteghe per la lavorazione del ferro battuto e di conseguenza anche banche, mercanti e ricchi armatori che controllavano il porto…qui si trovano quindi le principali attività dell’economia di Siros. La città è divisa in una parte alta con le tipiche case bianche che affollano il pendio della collina, e una parte bassa che ospita le attività amministrative e commerciali.
Le tortuose stradine lastricate e rallegrate dai fiori di balconi e davanzali, confluiscono tutte nella piazza principale “Platia Miaoulis”, il salotto della città: una piazza rettangolare, decorata con palme, lastricata e di sera illuminata da vecchi lampioni a luce soffusa, sul cui perimetro si trovano locali, bar, pub e negozietti di ogni tipo e d’estate ospita concerti e manifestazioni culturali di interesse internazionale. Qui si trova il Teatro Apollon, singolare copia in dimensioni ridotte della Scala di Milano con un cartellone spesso ispirato alla musica lirica italiana.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
A Ermoupoli si può vedere una bellissima cattedrale barocca cattolica di Agios Georgios (San Giorgio), risalente al 1834 e monasteri dei gesuiti e dei cappuccini che testimoniano la tradizione cristiana della città. Nel monastero di Santa Barbara con telai in legno le monache e alcune ragazze del luogo producono tessuti, pizzi e merletti che vengono commercializzati sul luogo. Lungo i vicoli di Ermoupoli si trovano molte botteghe artigianali che lavorano il cuoio, pittori e scultori che traggano ispirazione dalla quotidianità di Siros per le loro opere, il tutto avvolti da un inebriante profumo di pietanze locali, dal pesce ai buonissimi dolcetti.
Proprio l’arte pasticcera è una raffinatezza che caratterizza l’isola: i ”loukamia” - che sono una sorta di frittelle, gli “kalvatopites” che sono una variante locale del torrone, sono solo degli esempio dei dolci tradizionali che hanno ricevuto il marchio DOC. I prodotti locali di Syros fanno parte della sua cultura tanto quanto l'architettura e la storia. Il loukoumia (delizia turca) e l'halvadopita (torrone morbido con ripieni come noci o mirtilli rossi) sono un'eredità dei migranti dell'Asia Minore del XIX secolo. Cerca le salsicce (aromatizzate con finocchio e aglio), la louza (una meze di maiale essiccato all'aria marinata con vino rosso e spezie) e una selezione di formaggi locali (San Michali, gruviera dolce e Kopanisti piccante) nelle salumerie di Ermoupoli. E se sei sul traghetto compra le delizie di Syros dell’uomo che le vende prima di lasciare il porto.
Cosa Vedere a Ermoupoli
- Piazza Miaouli (con il suo grande municipio, le palme, i caffè e i negozi)
- Teatro Apollo (sul modello della Scala di Milano)
- Quartiere di Vaporia (con le case del capitano)
- Asteria, una piana rocciosa su cui è possibile prendere il sole o fare il bagno
- Museo Archeologico di Syros
- Museo Industriale
- Chiesa ortodossa di San Nicola
Ano Syros: Il Borgo Medievale
Al di sopra della maestosa Ermoupoli si erge Ano Syros, una delle gemme delle Cicladi... È famosa per avere un'eredità tanto ortodossa quanto cattolica, con la bellissima Cattedrale di San Georgio che domina il suo punto più alto. Da Hermoupoli, continuando a salire, ti troverai ad Ano Syros, il borgo medievale di Syros: paesino molto affascinante con viuzze e case che si intrecciano l’una con l’altra.
Visita il piccolo Museo Vamvakaris dedicato ad uno dei musicisti di rebetiko più importanti in Grecia e sali fino in cima, alla Chiesa di San Giorgio, per godere di un tramonto magnifico sul porto di Hermoupoli.
Kini e Galissas: Villaggi Costieri e Spiagge Incantevoli
Non lontano da Ermoupoli c’è Kini, un piccolo borgo di pescatori le cui casette bianche si aprono ad anfiteatro sul mare. Sulla costa occidentale, a circa 10 km da Ermoupoli, Kini ti mostrerà un altro volto di Syros. Non è soltanto un villaggio di pescatori, perfetto per un pasto a base di pesce, ma ha anche una delle spiagge più memorabili dell'isola. Prenditi il tempo di goderti la baia sabbiosa e l'acqua incredibilmente limpida e cristallina, così come i frutti di mare freschi e i piatti locali deliziosamente presentati. La statua di una sirena che regge un pescatore fa parte dell'identità di Kini, come il magico tramonto che potrai ammirare da qua.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
La spiaggia adorata pulitissima, il mare cristallino e l’amenità del luogo sono rinomate i tutta la Grecia. Un altro punto importante della costa occidentale è Galissas, una delle spiagge più popolari di Syros. Qua troverai tutto ciò che serve per trascorrere un’intera giornata (lettini e ombrelloni, bar sulla spiaggia con bevande e snack freschi e taverne). La sabbia e l'acqua poco profonda la rendono accessibilole anche alle famiglie e vi sono anche sport acquatici, come il windsurf, da praticare. Galissas è il paese più turistico di Siros, la cui spiaggia è molto frequentata e dai residenti dell’isola, e dai turisti che spesso esplorano anche la vicina costa di Finikas con il suo verde e la sabbia color oro, dove i possono praticare tutti gli sport acquatici.
Altre Località Costiere
Seguono Posidonia con le sue caratteristiche ville in stile neoclassico che testimoniano come in passato fosse scelta da facoltosi cittadini per le loro vacanze. Contrasta con Vari, borgo limitrofo che conserva una struttura agricola, mentre nelle sue spiagge Mega Ialo, Achladi, Vari, Fabrica e Santorini sono sorte strutture turistiche, bar e caratteristiche taverne nelle quali poter degustare piatti tipici e pesce freschissimo.
Tra le frastagliate coste meridionali ci sono baie sabbiose, sinonimo di estate... Vari (un'altra delle mete preferite dalle famiglie), Megas Gialos (non solo completamente organizzata ma ricca di alberi che fanno ombra) e Agathopes (con tutti i comfort, oltre a sabbia dorata e acqua poco profonda).
Apano Meria: La Natura Selvaggia del Nord
Potrai trovare all'estremità superiore dell'isola un altro contrasto. Apano Meria sta nella parte settentrionale di Syros... un misto di verde, colline e coste molto più frastagliate. Esplorando la campagna, sarei attratti dagli aromi del finocchio selvatico e del timo e dal luccichio degli ulivi. Ci sono alcuni insediamenti, come Mytakas, Papouri, Rihopos, Marmari e Plati Vouni. Senza dubbio il modo migliore per conoscere il nord è camminando. Ci sono molti sentieri (a dire il vero, i sentieri delle capre) da seguire, che attraversano la campagna. I percorsi che partono da Kampos (il villaggio più a nord) sono molto belli non solo perché attraversano le montagne più remote, ma anche perché si potranno raggiungere spiagge appartate (Lia, Marmari, Amerikanou, Grammata...).
Come Arrivare a Syros
È possibile viaggiare in traghetto da Atene a Syros tutto l'anno. Ci sono traversate regolari dal porto del Pireo (della durata di circa 2,5 ore) durante tutto l'anno. Ci sono traghetti giornalieri dal Pireo e il viaggio è di circa 4 ore o, 2 ore con l’alta velocità. Ci sono collegamenti giornalieri con Tinos e Mykonos e un traghetto che ha origine qui va in tutte le isole delle Cicladi, facendo ogni giorno un percorso diverso.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Syros: Un'Isola di Contrasti
Una delle isole delle Cicladi più popolari, Syros è un mix unico di contrasti. Minimalismo cicladico, fascino medievale, nobiltà neoclassica, eredità ortodossa e cattolica, ampie colline e piccoli villaggi di pescatori... la diversità è semplicemente stupefacente. Dai punti cruciali su cui ha costruito la sua reputazione alle sue esperienze meno conosciute, Syros è un'isola di intriganti contrasti. Gli amanti della inafferrabile vera Grecia sono tutti d’accordo sul fatto che l’isola di Syros sia veramente un posto speciale.
TAG: #Turisti