Consigli per Viaggiare Sicuri in Tanzania
La Tanzania è una destinazione incredibilmente affascinante per i turisti, con una varietà di attrazioni naturali e culturali. Uno dei luoghi più celebri è il Parco Nazionale del Serengeti, famoso per la Grande Migrazione, dove milioni di gnu e zebre attraversano le pianure in cerca di pascoli freschi.
Il cratere di Ngorongoro, una vasta caldera vulcanica, è un altro luogo imperdibile. Non si può visitare la Tanzania senza scalare il Kilimanjaro, la montagna più alta dell’Africa. Per chi cerca relax e spiagge spettacolari, l’arcipelago di Zanzibar è il posto ideale. Le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca sono perfette per il nuoto, lo snorkeling e le immersioni.
Periodo Migliore per Visitare la Tanzania
Il periodo migliore per viaggiare in Tanzania è da maggio a settembre. La stagione secca va da maggio a novembre. In questo periodo il clima temperato (minima 20° C - massima 30° C) e asciutto è considerato il più piacevole dell’anno. I mesi migliori per visitare Zanzibar sono quelli da luglio a ottobre. In generale, gennaio e febbraio sono considerati alta stagione con clima caldo e secco, generalmente considerato il più piacevole.
Clima nelle Diverse Zone
L’Altopiano dei Laghi ha un clima tropicale, non troppo caldo a causa dell’altitudine. Nell’altopiano la temperatura varia con la quota, ma quasi sempre l’altitudine è tale da rendere l’aria mite o calda senza eccessi per gran parte dell’anno. A Dodoma non piove quasi mai da maggio ad ottobre. Le stagioni delle piogge sono due: la stagione delle grandi piogge, di norma da metà febbraio a maggio e quella delle piccole piogge, tra novembre e dicembre.
Nella fascia costiera lungo l’Oceano Indiano e a Zanzibar è caratterizzata da un clima caldo tutto l’anno. In particolare nei mesi da novembre ad aprile le temperature sono elevate e il clima è umido.
Leggi anche: Visto Turistico per Zanzibar
Documenti Necessari
Per viaggiare in Tanzania è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
I turisti italiani devono essere in possesso del visto valido per l’intero territorio della Repubblica Unita della Tanzania, compresa Zanzibar. Si segnala che è tuttavia preferibile fare questa operazione in Italia, in quanto le autorità rilasciano il visto nell’aeroporto di arrivo solo se ci sono stati problemi nel paese di provenienza.
Il visto d’ingresso per la Tanzania è obbligatorio, si può richiedere online prima della partenza e costa 50$. Questo significa che ogni richiedente, potrà provvedere autonomamente alla richiesta del visto, sul sito ufficiale dell’Tanzania eVisa.
Per guidare nel paese è richiesta la patente internazionale o la patente locale.
Vaccinazioni e Salute
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore e - in ogni caso - se si lascia l’aeroporto di scalo.
Leggi anche: Tanzania: guida di viaggio
Prima del viaggio in Tanzania si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere maggiori informazioni sulle profilissi/vaccinazioni più indicate, oltre ad avere l’aggiornamento sui Paesi a rischio febbre gialla (nel caso sopra indicato).
Importante: Prendete queste informazioni come indicative. È essenziale che parliate con il vostro medico o prenotiate un appuntamento presso i Centri di vaccinazione di viaggio della vostra città e discutiate dei vaccini consigliati con un medico. Pur non essendoci vaccinazioni obbligatorie ce ne sono di consigliate.
In linea di massima se si viaggia dormendo in strutture di alto livello o con standards occidentali non dovreste incorrere in alcun pericolo.
Le malattie tropicali sono diffuse sia nella Tanzania continentale che nelle isole come Zanzibar. La malaria è presente ovunque, sebbene con minore incidenza a Zanzibar. La febbre dengue e la dengue emorragica, trasmesse dalle zanzare, sono endemiche anche a Zanzibar. Altre malattie presenti includono colera, tifo, paratifo, epatiti virali A, B, C, tetano, difterite, pertosse, morbillo e bilarzia (evitare di fare il bagno in laghi o fiumi). È opportuno considerare anche possibili focolai di febbre di Marburg. Si consiglia la vaccinazione contro la rabbia per chi lavora o interagisce con animali, come veterinari, ricercatori, campeggiatori e ciclisti.
Comportamenti da adottare per evitare le punture di zanzara:
Leggi anche: Tanzania e Zanzibar: Tutto sui visti per italiani
- Essere sempre adeguatamente coperti da pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe dai colori chiari.
- Utilizzare repellenti su abiti e parti del corpo scoperte.
- Non lasciare mai luci accese nelle stanze o in tenda in vostra assenza.
- Spruzzare nella stanza insetticida.
- Non uscire durante gli orari di massima attività delle zanzare, ovvero, dal tramonto all’alba.
- È essenziale essere schermati da una zanzariera specie durante il sonno. Se le finestre della camera ne sono sprovviste è necessario averla sul letto, spruzzandovi sopra, possibilmente, un insetticida.
- Se presente, tenere accesa l’aria condizionata. Le temperature più basse, infatti, inibiscono l’attività degli insetti.
Spruzzate la Permatrina sui tessuti (abiti, tende sul letto etc) - Lo spray si può comprare in farmacia.
Sicurezza
La Tanzania è un Paese relativamente sicuro ma nelle aree urbane esistono possibilità di rapine, scippi ed episodi di criminalità. È pertanto necessario esercitare un elevato grado di cautela. Risultano essere in marcato aumento, nelle aree urbane, rapine, scippi ed episodi di criminalità. È pertanto necessario esercitare un elevato grado di cautela, soprattutto per quanto riguarda Dar es Salaam (e Zanzibar) nei luoghi pubblici.
A Zanzibar, i casi di microcriminalità sono in aumento e colpiscono soprattutto gli stranieri. È importante scegliere con attenzione i taxi (solo quelli ufficialmente riconosciuti) e le zone da frequentare. Si sconsigliano i viaggi non essenziali nelle zone di confine con il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo (RDC) a causa della possibile presenza di bande armate.
È fondamentale mostrare sempre rispetto per la cultura locale, soprattutto nell’arcipelago di Zanzibar, prevalentemente musulmano. Durante il Ramadan, questo è particolarmente importante. Non accettate inviti da persone appena conosciute, anche se sembrano amichevoli.
Scegliete strutture alberghiere con servizi di sicurezza privati e di una certa dimensione, che di solito sono meglio protette. Muovetevi in auto o utilizzate taxi fidati, evitando di camminare a piedi e da soli dopo il tramonto. Non mostrate oggetti di valore come telecamere, cellulari o portafogli, specialmente nelle grandi città come Dar es Salaam e Arusha o sulla spiaggia.
Non trattate con commercianti ambulanti sulle spiagge, noti come “beach boys”, poiché potrebbero tentare di vendere droghe o altri prodotti illegali, mettendovi a rischio di arresto. Controllate con attenzione le garanzie sanitarie se acquistate pacchetti viaggio organizzati da tour operator. Non utilizzate mezzi di trasporto collettivo in città a causa dei frequenti furti. Siate molto prudenti alla guida, specialmente sulle strade sterrate che sono particolarmente pericolose. Non superate la velocità di 60-70 km/h per evitare gravi incidenti.
Assicurazione Sanitaria
Prima di partire per la Tanzania o Zanzibar, è obbligatorio stipulare una “Certificazione Internazionale di Assicurazione Sanitaria” che copra le spese mediche e l’eventuale rimpatrio sanitario o trasferimento in un altro paese. L’evacuazione sanitaria d’urgenza è possibile solo via aerea da Dar es Salaam, Arusha (aeroporto internazionale) o Zanzibar verso l’Europa, il Kenya o il Sudafrica.
Chi intende scalare il Kilimanjaro, data la richiesta fisica del lungo itinerario, dovrebbe consultare un medico prima dell’escursione. Ricordate che sul Kilimanjaro non ci sono bombole d’ossigeno né un pronto soccorso attrezzato.
Da Maggio 2023 è obbligatorio viaggiare nel Paese coperti da una assicurazione sanitaria internazionale.
Lingue e Valuta
Il kiswahili e l’inglese sono le lingue ufficiali. L’inglese è la lingua più utilizzata nel commercio ma fuori dalle città e dai paesi le persone che lo parlano sono poco numerose.
La moneta ufficiale è lo scellino della Tanzania. Sono accettati nei ristoranti turistici dollari (Tanzania) e anche EURO (Zanzibar). Le carte di credito sono generalmente accettate da grandi alberghi e ristoranti in stile occidentale, ma non dai fornitori più piccoli.
Sportelli Bancomat si trovano facilmente nelle grandi città e nei centri urbani, ma sono più rari in piccole città, aree rurali e nei villaggi.
Altre Informazioni Utili
- Mancia: La mancia non è obbligatoria in Tanzania, ma un po ‘di generosità sarà accolta positivamente.
- Elettricità: La corrente è a 240 volt; quasi tutte le prese a muro hanno tre fori quadrati, come in Gran Bretagna. È consigliabile portare con sé un adattatore universale.
- Comunicazioni: Per chiamare dall’Italia è sufficiente digitare il prefisso 00255, per chiamare dalla Tanzania all’Italia va aggiunto il prefisso 00039.
- Acqua: È sconsigliato bere acqua dal rubinetto in tutta la Tanzania. Per ragioni ambientali, cercare di evitare di comprare acqua in bottiglia.
Festività
Le feste religiose seguono il tradizionale calendario cristiano: Pasqua, il Lunedì di Pasqua e il Venerdì Santo le cui date variano di anno in anno; Natale, il 25 dicembre; Santo Stefano, il 26 dicembre. Tra le feste laiche annoveriamo l’Anniversario dell’Indipendenza, il 9 dicembre; la Giornata del Contadino, l’8 agosto; la Giornata dell’Industria, il 7 luglio; la Festa del lavoro, il 1° maggio; l’Anniversario dell’Unione, il 26 aprile; l’Anniversario della Rivoluzione di Zanzibar, il 12 gennaio.
Il più importante periodo di festività è il Ramadan: dall’alba al tramonto tutti devono rispettare il digiuno; in questo periodo l’atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i negozi sono chiusi e nulla sembra essere animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la vita esplode in un rituale di festa e preghiera collettiva. Anche i turisti devono, in pubblico, rispettare il Ramadan.
Il periodo del mese sacro di Ramadan si conclude con la festa detta Aid al-Fitr o piccola festa: i bambini sono i più contenti, per loro ci sono infatti un’infinità di dolci! L’Aid al-Adha, o festa del sacrificio, è la solennità più importante del calendario islamico: è una celebrazione talmente importante che è anche soprannominata Aid al-Kabir (festa grande).
Tabella Riassuntiva Informazioni Utili
Argomento | Dettagli |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità residua di 6 mesi, Visto |
Vaccinazioni | Febbre gialla (se proveniente da zone a rischio), consultare il medico per altre raccomandazioni |
Assicurazione Sanitaria | Obbligatoria, copertura spese mediche e rimpatrio |
Lingue Ufficiali | Kiswahili e Inglese |
Valuta | Scellino della Tanzania (dollari USA e Euro accettati in zone turistiche) |
Sicurezza | Cautela nelle aree urbane, attenzione alla microcriminalità a Zanzibar |
Periodo Migliore | Maggio a Settembre |