Tariffa Media di un Accompagnatore Turistico in Italia
Il turismo rappresenta per l’Italia un’attività economica importante e in costante crescita. L’aumento del volume d’affari del comparto turismo di questi ultimi anni lo si deve anche alla crescente diffusione della “cultura del viaggio” che sta prendendo piede anche fra persone non abituate a viaggiare.
Il Ruolo dell'Accompagnatore Turistico
L’Accompagnatore Turistico deve possedere una preparazione approfondita in ambito storico-culturale, geografico, artistico. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.
Dal punto di vista delle qualità personali, deve possedere abilità di interpretazione delle esigenze di un gruppo, pazienza, autorevolezza. L’obiettivo primario dell’Accompagnatore Turistico, quindi, è la cura della qualità del tour, ottenuta attraverso la tutela completa del cliente.
L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo (formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza) sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo.
Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni. L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi.
Leggi anche: Tariffe delle guide turistiche in Italia: analisi dei prezzi
L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Si tratta di un settore molto particolare sia per l’alto numero di partecipanti sia perché, durante la vacanza, viene molto incoraggiata la comunicazione sociale. Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Requisiti e Formazione
Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico. L’esame si articola in due prove: una scritta e una orale. Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, né subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Qui di seguito riportiamo il Comma 4 dell’articolo 10 del Decreto Legge 31 gennaio 2007, n.
“Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall’articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all’obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale secondo la normativa di cui alla citata legge n.
Tariffe Medie
Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. La quantità di viaggi, quindi la mole di lavoro, variano a seconda dell’esperienza e del numero di lingue conosciute. Poiché si tratta di una professione alquanto impegnativa e faticosa, molti Accompagnatori Turistici ambiscono col tempo ad occupazioni più sedentarie.
Le tariffe e le modalità di visita si intendono per il solo giro o passeggiata in esterni attraverso la città di Venezia. Le tariffe sopra indicate si riferiscono esclusivamente ai servizi guida o accompagnamento e non includono trasferimenti, ingressi in musei, chiese e altri monumenti.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Si applicano supplementi alle tariffe sopra indicate per inizio e fine servizio in località diverse, pick-up fuori dai centri storici, trasferimenti, ora aggiuntiva, guida bilingue per gruppi misti, itinerari personalizzati, ecc. Le tariffe sopraindicate sono da intendersi al lordo della R.A. Il pagamento anticipato è richiesto nel caso di nuovi clienti con invio di preavviso di fattura direttamente dalla guida assegnata e a mezzo bonifico bancario.
La fattura emessa riporterà la marca da bollo di € 2,00 solo quando l’importo netto è superiore a 75 euro.
Tutti gli itinerari presentati sono solo esemplificativi. Sarò felice di realizzare per voi proposte personalizzate e su misura, di mezza e intera giornata o anche di più giorni. Naturalmente nei tour è possibile inserire anche degustazioni, visite a cantine, ad aziende agricole, a laboratori artigianali.Per una riuscita ottimale della visita guidata, durante gli itinerari turistici, per gruppi superiori alle 20 persone, è altamente consigliato l’uso delle radioguide.