Tariffa Guida Turistica in Italia: Cosa Influisce sui Costi
Quando si pianifica un viaggio in Italia, avvalersi di una guida turistica può arricchire notevolmente l'esperienza. Tuttavia, è importante comprendere come vengono determinate le tariffe di questi professionisti. Secondo Marco, quando si cerca una guida turistica è importante esser certi che sia una vera esperta.
Fattori che Influenzano le Tariffe
Diversi fattori possono influenzare i prezzi di una guida turistica in Italia:
- Qualifiche Professionali:
- Superare un Esame di Stato: Bandito annualmente dal Ministero del Turismo, l'esame comprende prove scritte, orali e tecnico-pratiche.
- Possedere una Laurea: Triennale o magistrale in discipline attinenti al turismo, beni culturali, storia dell'arte, o lingue straniere.
- Durata del Servizio: Le tariffe variano a seconda che si tratti di mezza giornata o giornata intera.
- Dimensioni del Gruppo: Per gruppi di oltre 50 persone sono necessarie due guide e per gruppi superiori alle 20 persone sono necessari gli auricolari. Nella maggior parte dei musei l'ingresso è previsto per massimo 25 persone a gruppo.
- Itinerario e Trasporti: Alcuni sentieri sono inoltre a pagamento.
Stima dei Costi
Ora che conosci i fattori che possono determinare i prezzi per una guida turistica in Italia vediamo di seguito una stima dei costi che generalmente si possono trovare online.
- Tariffa oraria: 70,00 € / ora.
- Giornata intera (massimo 7 ore): forfait di 310,00 euro lordi per gruppi fino a 50 ragazzi. Queste tariffe valgono per importi raccolti tra i ragazzi e con fattura intestata agli insegnanti.
- Per ogni ora in più oltre le tre: 30,00 euro l'ora.
Rimborsi e Spese Aggiuntive
Oltre alla tariffa base, è necessario considerare eventuali rimborsi e spese aggiuntive:
- Spese di viaggio: Per i servizi di intera giornata, compreso i pasti e i pernottamenti, la guida turistica viaggia a carico del gruppo.
- Carburante: Ove mai la guida, per l’espletamento dell’itinerario, fosse costretta a viaggiare con mezzo proprio, le spese di carburante sono a carico del gruppo (supplemento carburante: € 20,00 mezza giornata, € 30,00 intera giornata).
- Trasporti pubblici: Altri rimborsi (ad esempio mezzi di trasporto) sono dovuti a seconda del tipo di programma e/o del pick up.
- Biglietti del treno: RIMBORSI PER LA GUIDA: da considerare l'acquisto o il rimborso del biglietto del treno per i programmi alle Cinque terre.
- Costi di treni o battelli: Per i gruppi, dato che alle Cinque Terre non ci si può muovere in pullman da un paese all'altro, vanno considerati i costi di treni o battelli.
Esempio: Costi del Treno alle Cinque Terre
Prezzi treno Cinque Terre: I treni che si utilizzano per muoversi con i gruppi alle Cinque Terre sono quelli delle Ferrovie dello Stato e nella tratta compresa tra Levanto e La Spezia è stato introdotto, nei periodi di primavera/estate/autunno il "Cinque terre express". Nel periodo di funzionamento di questo treno il costo per ogni singola tratta percorsa tra due località è compreso tra euro 5,00 e euro 10,00 a persona a seconda delle giornate (bassa/alta stagione - giorni feriali/festivi). Anche le carte hanno prezzi differenti a seconda della stagione o del fatto che si viaggi in giorni feriali o festivi. Da considerare che se si acquistano singoli biglietti del treno non sono permesse soste intermedie per cui ogni biglietto deve essere acquistato per ogni singola tratta che si desidera effettivamente percorrere.
Leggi anche: Guida ai prezzi degli accompagnatori turistici in Italia
Politiche di Annullamento
È fondamentale essere consapevoli delle politiche di annullamento e delle relative penali:
- Se il servizio guida viene annullato a meno di 15 giorni dalla data si applica una penale pari al 50% dell'importo stabilito.
- Se il servizio viene annullato a meno di 48 ore dalla data prestabilita è dovuta l'intera tariffa concordata.
Esempio di Tariffe dell'Associazione Guide Turistiche
Le tariffe che applichiamo per servizi di guida turistica privata sono le tariffe dell'Associazione guide turistiche di Genova e della Liguria.
Considerazioni Legali e Professionali
Le professioni, al fine di garantire elevati livelli di qualità dei servizi e il rispetto dell'etica professionale, hanno il diritto di fissare specifici standard di valore. Nella Risoluzione del Parlamento Europeo sulle Tariffe delle professioni autonome (n. B5-0247/2001 del 5-4-2001), viene affermato che "la Giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea non impedisce agli Stati Membri di stabilire tariffe obbligatorie". Vengono citate le varie Sentenze della Corte di Giustizia Europea che si sono pronunciate in tal senso.
La Dichiarazione Universale dell’Unesco sulla Diversità Culturale del 2001 afferma che i servizi culturali, “in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono essere considerati delle merci” (art. 8); “spetta a ciascun Stato definire la propria politica culturale” (art. 9) ; “le forze del mercato non possono da sole garantire la tutela e la promozione della diversità culturale” (art.11).
Delibera della Provincia di Roma (2016)
DI SEGUITO RIPORTIAMO L'ULTIMA DELIBERA DELLA PROVINCIA DI ROMA / CITTA' METROPOLITANA, TENENDO CONTO CHE ERANO VALIDI PER IL 2016. Alle guide ed agli interpreti turistici deve essere corrisposto il compenso base nel caso in cui il servizio richiesto venga annullato con preavviso inferiore alle 24 ore. All'accompagnatore turistico deve essere assicurata la sistemazione in camera singola, con bagno e vitto a carico del committente per il servizio incoming e outgoing.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Come Ottenere un Preventivo
A chi intende prenotare una guida possiamo fornire un preventivo adeguato alle più diverse esigenze per quanto concerne gli itinerari delle visite e possiamo anche fornire indicazioni perchè possiate definire al meglio i costi dell'escursione. Non essendo agenzia di viaggi le prenotazioni di altri servizi, esterni al servizio guida, devono essere prenotati direttamente da parte vostra o tramite agenzie.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
TAG: #Turistica #Turisti #Guida