Albergo Atene Riccione

 

Tecnico dei Servizi Turistici (ITP): Ruolo, Competenze e Opportunità in Italia

Il turismo si conferma un comparto trainante per l’economia italiana, soprattutto nel segmento internazionale, che riesce a compensare la lieve flessione della domanda interna. In questo scenario, la Blue Economy, e in particolare il settore della crocieristica, offre crescenti opportunità occupazionali per profili specializzati come il Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo.

L’Istituto Professionale dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera dà le conoscenze e le competenze per operare in un settore trainante dell’economia che richiede un numero crescente di tecnici adeguatamente preparati. Il Tecnico per l’Ospitalità Alberghiera è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela, di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Il corso per Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo forma professionisti capaci di gestire l’esperienza dell’ospite a 360 gradi, sia a bordo delle navi da crociera che durante le fasi a terra dell’itinerario. La figura in uscita opera principalmente nell’accoglienza crocieristica, nei servizi informativi e nella promozione turistica, combinando competenze di hôtellerie internazionale con abilità organizzative, relazionali e digitali.

Competenze del Tecnico dei Servizi Turistici

Attraverso il percorso in Tecnico dell’ospitalità e dei servizi turistici di bordo, acquisirai competenze tecniche e relazionali fondamentali per gestire con professionalità l’esperienza dell’ospite in ambito crocieristico e turistico. Tra le competenze operative, si annoverano:

  • Gestione dell'attività aziendale
  • Capacità di recepire il cambiamento e di adattarsi ad esso
  • Conoscenza dei settori operativi della comunicazione visiva e pubblicitaria
  • Realizzazione degli stessi nello specifico settore professionale
  • Gestione del lavoro, anche in rapporto con le richieste della sala
  • Conoscenza dei diversi stili alimentari
  • Capacità di abbinare i vini
  • Conoscenza del settore ristorativo locale, nazionale e internazionale
  • Gestione dei locali di lavoro
  • Conoscenza della moderna dietetica
  • Conoscenza delle norme vigenti inerenti le aziende ristorative
  • Gestione delle situazioni
  • Integrazione
  • Gestione dei servizi di accoglienza, portineria, casse e maincourante nelle strutture ricettive

Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici

Il Diploma Alberghiero e l'Insegnamento come ITP

Il diploma di istruzione professionale a indirizzo servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, comunemente detto diploma alberghiero, si consegue, tipicamente, per poter lavorare nel settore della ristorazione e in quello alberghiero. Tuttavia, il diploma alberghiero è di tipo ITP e, in quanto tale, consente l'accesso ad alcune classi di concorso per ruoli da insegnante tecnico pratico, da cui l'acronimo.

I diplomi ITP sono gli unici che consentono di avviare una carriera nella scuola secondaria di primo e secondo grado senza il possesso di una laurea magistrale. Tale opportunità scadrà nel 2025, quando anche agli ITP verrà richiesta la laurea per poter insegnare.

Cosa sono i diplomi ITP?

I diplomi ITP danno accesso alla professione di insegnante tecnico pratico, un docente caratterizzato dal possedere delle competenze specifiche di tipo, per l'appunto, tecnico-pratico, più che teorico. Gli ITP possono collaborare con i professori che insegnano la parte teorica di una determinata materia in un rapporto di tipo paritario, sia dal punto di vista gerarchico che funzionale. Le due tipologie di docenti si collocano, dunque, esattamente sullo stesso piano.

La peculiarità che, più di tutte, contraddistingue gli insegnanti tecnici pratici è la procedura di accesso alle classi di concorso, che avviene mediante il solo requisito del possedere un diploma specifico di scuola secondaria di secondo grado.

I diplomi previsti per ottenere la qualifica ITP sono:

Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più

  • diplomi di maturità tecnica o professionale;
  • diplomi di primo livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).

Normalmente, queste figure esercitano la propria attività nei laboratori di preparazione al lavoro presenti negli istituti di scuola secondaria di secondo grado a indirizzo tecnico oppure professionale. Il loro compito è quello di declinare la teoria appresa in classe dagli studenti nelle sue varie applicazioni pratiche.

Classi di concorso accessibili col diploma alberghiero

Le classi di concorso a cui è possibile accedere col diploma alberghiero, variano a seconda dell'indirizzo scelto che, nella fattispecie, prende il nome di "articolazione". La scuola alberghiera prevede quattro articolazioni, che sono le seguenti:

  • articolazione accoglienza turistica
  • articolazione enogastronomia
  • articolazione enogastronomia, opzione prodotti dolciari artigianali e industriali
  • articolazione servizi di sala e di vendita

In base agli indirizzi di specializzazione alberghiera, le classi di concorso accessibili sono le seguenti:

  • L'articolazione accoglienza turistica consente l'accesso alla classe di concorso B-19: laboratori di servizi di ricettività alberghiera.
  • L'articolazione enogastronomia consente l'accesso alla classe di concorso B-20: laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.
  • Anche l'articolazione enogastronomia opzione prodotti dolciari artigianali e industriali consente l'accesso alla classe di concorso B-20: laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina.
  • L'articolazione servizi di sala e di vendita consente l'accesso alla classe di concorso B-21: laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita.

Le materie che si possono insegnare nelle scuole variano col variare delle classi di concorso a cui si ha accesso, secondo queste modalità:

  • La classe di concorso B-19 prevede l'insegnamento di: laboratorio di servizi di accoglienza turistica; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.
  • La classe di concorso B-20 prevede insegnamento di: laboratorio di servizi enogastronomici, settore cucina o pasticceria; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.
  • La classe di concorso B-21 prevede l'insegnamento di: laboratorio di servizi enogastronomici, settore sala e vendita; scienza e cultura dell'alimentazione in compresenza.

Come diventare docenti col diploma alberghiero

Per accedere alla professione di insegnante nelle scuole pubbliche esistono sostanzialmente tre differenti metodi:

Leggi anche: Prospettive professionali nel settore turistico

  1. Partecipare ai concorsi pubblici per la selezione dei docenti: Vincere un concorso istituito dal MIUR per l'assegnazione delle cattedre, consente di immettersi in ruolo e ottenere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Solitamente, questo è il passo che determina la stabilizzazione dei docenti, consentendo loro di uscire dal precariato, molto diffuso negli ambienti scolastici anche al giorno d'oggi. Tale possibilità scadrà nel 2025. I concorsi a cui è possibile partecipare sono:
    • Concorsi ordinari, banditi con cadenza annuale.
    • Concorsi straordinari, erogati dal MIUR sulla base della disponibilità di posti e delle necessità specifiche dei territori.
    • Concorsi per frequentare il tirocinio formativo attivo (TFA), abilitante all'insegnamento di sostegno.
  2. Classificarsi nelle posizioni vincenti implica il fatto di non avere la possibilità di scegliere in quale scuola insegnare; infatti, l'assegnazione avviene in modo automatico, sulla base di varie graduatorie. Un possibile cambio di sede è subordinato al buon esito di una eventuale richiesta di trasferimento. Affinché ciò possa avvenire, è necessario iscriversi alle graduatorie provinciali per le supplenze di prima fascia (GPS) oppure alle graduatorie di istituto (GI). Non è possibile iscriversi alle graduatorie provinciali di seconda fascia, che richiedono il requisito aggiuntivo dei 24 crediti formativi universitari per l'insegnamento e, pertanto, il possesso di una laurea (sul piano pratico delle supplenze, nulla cambia tra le due fasce).
  3. Presentare domanda di messa a disposizione (MAD): La domanda di messa a disposizione consiste in una candidatura spontanea, da presentare direttamente presso gli istituti di proprio interesse, che richiede come unico requisito il possesso del diploma di scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado). Solitamente, i dirigenti scolastici ricorrono a questo strumento nei casi in cui le graduatorie provinciali e quelle di istituto siano sprovviste di docenti disponibili. Inoltre, la domanda di messa a disposizione è uno dei sistemi maggiormente adoperati per accedere alle selezioni del personale docente negli istituti privati.

Per i diplomati in alberghiero, quella dell'insegnamento è una possibilità di carriera senz'altro interessante. Ciò non toglie che, conseguito il diploma, sia possibile iscriversi a una qualunque facoltà universitaria, in particolare a indirizzi correlati con il percorso intrapreso. In ogni caso, la scuola alberghiera possiede la particolare caratteristica di consentire agli studenti l'accesso al mondo del lavoro fin da subito, grazie alla notevole spinta impressa alle esperienze di lavoro maturate direttamente sul campo. Inoltre, come abbiamo esaminato in questo articolo, il diploma alberghiero è uno dei pochi che consente l'accesso alle classi di concorso per la qualifica ITP e, pertanto, di avviare una carriera nella scuola senza possedere necessariamente una laurea.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: