Albergo Atene Riccione

 

Tel Aviv: Scopri Cosa Vedere nella Vibrante Città Israeliana

Se stai pianificando un viaggio in Israele, non puoi perderti Tel Aviv e Gerusalemme. Queste due città rappresentano un concentrato di storia, cultura e divertimento, che ti lasceranno senza parole. Tel Aviv è una città israeliana facente parte dell’area metropolitana più grande e popolosa del paese, ed è il principale centro economico della nazione. Diversamente da quello che alcuni pensano, essa non è la capitale, così come non lo è neanche Gerusalemme.

La città, affacciandosi sulle sponde del mediterraneo, ha una bellissima spiaggia lunga 14 km, che arriva fino a Jaffa, affiancata da una ordinata ed elegante passeggiata con pista ciclabile. Se vi dovesse venir voglia di scoprire un luogo davvero bello, dove passare le vostre ferie estive, o se avete intenzione di recarvi in Terra Santa non scordatevi di considerare Tel Aviv tra le vostre mete. Tel Aviv è il cuore dell’area metropolitana più grande e popolosa di Israele.

Esplorando Tel Aviv: La Città Bianca e le Sue Meraviglie

Tel Aviv, la città bianca, la grande arancia, la città israeliana dov’è vietato annoiarsi. Dall’antico porto di Jaffa agli edifici stile Bauhaus, dai mercati ai musei, ecco cosa vedere e cosa fare a Tel Aviv. La prima tappa del nostro viaggio è Tel Aviv, la città bianca. Questa definizione deriva dal fatto che molti degli edifici storici sono stati costruiti in stile Bauhaus, che prevede l’utilizzo del bianco come colore principale.

Neve Tzedek: Un Tuffo nel Passato

La cosa migliore da fare è una passeggiata nel quartiere di Neve Tzedek, il più antico di Tel Aviv, che rappresenta un’esplosione di colori e di architettura. Ai lati, eleganti ville storiche costruite tra il 1920 e il 1935 per ospitare le famiglie ricche che, in quel periodo, lasciavano l’Europa.

Relax sulle Spiagge di Tel Aviv

Dopo il pranzo, ti consiglio di dedicarti al relax sulla spiaggia di Tel Aviv. Questa città è famosa per la sua lunga costa, che si estende per diversi chilometri. Potrai scegliere tra spiagge attrezzate e libere, e goderti il sole e il mare. La rimanente parte invece, del turismo che ospita Tel Aviv è formato da chi è attratto dalle sue bellissime spiagge di sabbia fine, dal mare calmo e dal sole che qui non manca mai. La città infatti, può tranquillamente competere a testa alta con qualsiasi altra località balneare del bacino del Mediterraneo.

Leggi anche: Orari Consolato Italiano Tel Aviv

Musei e Cultura a Tel Aviv

Iniziamo la giornata con una visita al Museo d’arte di Tel Aviv, che ospita una vasta collezione di opere d’arte israeliane e internazionali. Primo museo d’arte israeliana, il Tel Aviv Museum of Art è stato fondato nel 1932 dal sindaco Meir Dizengoff, nella sua casa privata su Rothschild Boulevard. Oggi il museo si sviluppa in tre edifici principali: il padiglione per l’arte contemporanea Helena Rubinstein, costruito nel cuore della città nel 1959; l’edificio affacciato su Shaul Hamelech Boulevard aperto nel 1971 e, accanto, l’ultimo edificio Herta e Paul Amir, progettato dall’architetto americano Preston Scott Cohen e inaugurato nel 2011.

Indipendence Hall è una struttura che ospita il Museo dedicato alla storia e all’indipendenza di Israele. Proprio nelle sale di questo museo, David Ben Gurion ( politico israeliano, nonché fondatore di Israele) dichiarò l’indipendenza dello stato di Israele nel maggio del 1948. Alcuni pannelli espositivi raccontano, attraverso fotografie autentiche, il momento della firma dei documenti per l’indipendenza.

Mercati Vivaci: Carmel Market e Jaffa Flea Market

Il Carmel Market (o Shuk Ha’Carmel) è il più grande mercato di frutta e verdura della città, situato in un’area piena di colori. E’ importante dire che, nonostante questo mercato sia perlopiù dedicato all’orto frutta, ci si trovano anche bancarelle con le pietanze tipiche della cucina israeliana, bancarelle di abbigliamento, e bancarelle di oggetti e accessori artigianali. Il Carmel Market è attivo dal 1920 ed è aperto dalle 8 alle 19 dalla domenica al giovedì e dalle 8 alle 16 il venerdì. È una vera e propria esplosione di sensi per la quantità di persone, banchi, articoli, colori e profumi (vi si trova ogni genere alimentare, ma anche accessori, abbigliamento, oggetti per la casa ed elettronica).

Il pittoresco Mercato delle Pulci di Tel Aviv fa parte del quartiere Jaffa, ed è un mercato molto antico. E’ famoso a livello internazionale, e si tratta di un vero e proprio “labirinto” di vie in cui è facile perdersi. Qui si trovano bancarelle e boutique dal fascino vintage, che vendono merci di ogni genere, dai gioielli ai vestiti, per finire con accessori ricercatissimi e gli oggetti più strani.

Jaffa: La Città Vecchia di Tel Aviv

Jaffa è uno dei quartieri più belli e caratteristici della città, nonché la zona più antica, con i suoi 4.000 anni di storia; è proprio per questo motivo che il quartiere Jaffa è anche conosciuto come la “Città Vecchia di Tel Aviv”. Secondo la tradizione ebraica Jaffa fu fondata da Iafet, il figlio di Noè, anche se gli scavi documentano un insediamento fin dall’Età del Bronzo.

Leggi anche: Consigli utili per Tel Aviv

Rabin Square e Piazza Habima

Rabin Square è la piazza più grande (con numerose aree relax) e più importante dal punto di vista storico di Tel Aviv. Questa piazza, che un tempo fu la piazza dei Re d’Israele, ad oggi è dedicata al primo ministro israeliano, il quale venne ucciso proprio in questo luogo nel 1995.

Piazza Habima è la piazza più importante di Tel Aviv, sulla quale si affacciano alcuni dei palazzi più noti della città, come ad esempio il Teatro Nazionale. Si tratta di un luogo di ritrovo e di svago sia diurno che notturno, ed è collegata al famoso lungomare di Tel Aviv grazie alla presenza di un viale pedonale alberato.

Parco Hayarkon: Un'Oasi Verde

Il Parco Hayarkon fa parte dell’insieme dei numerosi parchi e delle aree verdi di Tel Aviv, ma questo spicca particolarmente grazie alla sua estensione, di ben 3.500 ettari. Venne aperto al pubblico nel 1973, e ospita la suo interno numerose attrazioni, come ad esempio un parco acquatico, due sale da concerto, e c’è la possibilità di fare un volo in mongolfiera. Qui si trovano laghetti, impianti sportivi e addirittura un fiume.

Gerusalemme: La Città Santa

La seconda tappa del nostro viaggio è Gerusalemme, la città santa per eccellenza. Qui potrai visitare i siti religiosi più importanti del mondo, come la Basilica del Santo Sepolcro e il Muro del Pianto. Il mercato più famoso di Gerusalemme è il Mahane Yehuda, un luogo dove potrai scoprire sapori, odori e colori che ti lasceranno senza parole. Qui potrai acquistare frutta, verdura, spezie e cibo preparato al momento.

Nel pomeriggio, potrai dedicarti alla visita dei siti religiosi. Ti consiglio di iniziare dal Monte degli Ulivi, da cui potrai ammirare una vista spettacolare della città. Da qui, potrai scendere verso il Muro del Pianto, il luogo più sacro per gli ebrei.

Leggi anche: Guida turistica di Tel Aviv

Consigli Utili per il Tuo Viaggio

Come Arrivare e Spostarsi

Il volo diretto dura circa 4 ore da Milano e 3,20 da Roma. Sono disponibili sia voli di linea che diversi voli delle principali compagnie low cost. È possibile raggiungere Tel Aviv anche via mare ma esclusivamente da Cipro. È l’unico mezzo attivo anche durante lo Shabbat.

Già in aeroporto conviene acquistare la Rav-Kav, una tessera per muoversi comodamente in tutto il Paese utilizzando i trasporti pubblici, treni e bus, anche quelli urbani di Tel Aviv. In realtà, se non ci sono particolari esigenze di orari da rispettare, il modo migliore per muoversi in città, date le sue dimensioni, è a piedi. La rete degli autobus copre tutta la città e una vasta area extraurbana, una corsa singola costa 5,90 Nis (circa 1,66 euro) e il pagamento della corsa avviene attraverso la Rav-Kav nominata sopra.

Nell’area metropolitana di Tel Aviv sono disponibili servizi di trasporto gratuito il venerdì dalle 18 alle 2 e il sabato dalle 9 alle 17, quando ripartono le corse normali. Ci sono anche in città i taxi condivisi (sherut), dei minivan gialli che operano 7 giorni su 7 seguendo i percorsi degli autobus pubblici, ma fermandosi, su richiesta, ovunque lungo il tragitto. Disponibili 24/7: una corsa media costa intorno ai 40-50 Nis (11-14 euro), ma il prezzo dipende anche dall’ora e dal giorno della settimana.

Tabella dei Costi Medi

Servizio Costo Medio (NIS) Costo Medio (EUR)
Corsa Singola Autobus 5.90 1.66
Corsa Taxi Media 40-50 11-14

TAG: #Turismo

Più utile per te: