Albergo Atene Riccione

 

Strategie di Promozione Efficace per Pacchetti Turistici

Il settore del turismo sta vivendo una notevole ripresa dopo la pandemia, tornando gradualmente ai livelli pre-Covid. In questo contesto, saper come promuovere efficacemente un pacchetto turistico è essenziale per chiunque lavori nel turismo.

Promozione Turistica: Oltre la Pubblicità

Quando si parla di promozione turistica, è fondamentale distinguere tra promozione e pubblicità. Promuovere non significa fare pubblicità; sono due concetti differenti con obiettivi, metodologie e durate diverse.

  • Marketing promozionale: Mira a suscitare una risposta immediata e specifica da parte del pubblico, incentivando l'acquisto di un prodotto o la prenotazione di un servizio turistico. Utilizza canali di comunicazione bidirezionali per coinvolgere il pubblico e ottenere una reazione.
  • Marketing pubblicitario: Ha come obiettivo principale l'aumento della consapevolezza del brand, la fidelizzazione della clientela e il posizionamento di un prodotto o destinazione turistica nella mente dei consumatori.

Definire gli Obiettivi del Marketing Promozionale

La promozione di un prodotto turistico deve sempre avere un obiettivo chiaro. Stai cercando di promuovere un nuovo prodotto, incoraggiare le prenotazioni, o raggiungere un target specifico?

Perché fai una campagna promozionale? È fondamentale definire quali canali di marketing digitale sono i migliori per entrare in contatto con il tuo mercato di riferimento. Un canale digitale è un canale di marketing che aiuta un'organizzazione a raggiungere i propri potenziali clienti tramite mezzi elettronici.

Sembra banale dirlo, ma i giusti canali di comunicazione sono quelli in cui sai che si trovano i tuoi potenziali clienti. A tal scopo è fondamentale definire quali canali di marketing digitale sono migliori, per entrare in contatto con il mercato. È inutile voler essere presente in tutti i canali di marketing se poi il tuo pubblico non è presente in quei canali.

Leggi anche: Strategie di promozione turistica

Bisogna analizzare e ricercare dove si trova il tuo pubblico, quali canali di comunicazione predilige o quali utilizza per comunicare. Sapere queste cose ti da un enorme vantaggio sullo stile di comunicazione che devi adottare per comunicare con il tuo mercato.

Sviluppare un Messaggio di Marketing Convincente

Per promuovere un pacchetto turistico, devi sviluppare un messaggio di marketing convincente e attraente per il tuo pubblico. Questo messaggio deve comunicare l'attrattività della tua offerta turistica o del prodotto che offri al tuo mercato di destinazione.

Il messaggio promozionale deve essere chiaro, coerente, convincente, diretto, specifico e deve guidare l'utente all'azione. Quando si ha la certezza che il valore offerto di un pacchetto turistico sia superiore al prezzo di acquisto, allora si adotta un messaggio promozionale centrato sul valore. Questo lo si fa per differenziare il prodotto dalla concorrenza e per valorizzare il portfolio dei prodotti turistici.

L'Importanza della Call to Action

In assenza di un chiaro invito all'azione, nessuna persona o potenziale cliente prenoterà o acquisterà un pacchetto viaggi o un soggiorno turistico. Questo è bene dirlo!

Nel web marketing turistico è un passaggio fondamentale far proseguire l’utente nella fase di acquisto,altrimenti tutto il lavoro fatto a monte sarà nullo. Hai incuriosito l’utente attraverso immagini,copywriting,evidenziando il messaggio di marketing che vuoi che lui memorizzi.

Leggi anche: Piccoli Borghi Italiani

Ora devi aiutarlo a proseguire nel suo intento di acquisto,indicandogli cosa deve fare,se prenotare,se richiedere uno sconto,oppure cliccare per aggiudicarsi l’offerta al miglior prezzo.. Insomma…cosa deve fare l’utente dopo aver visto la tua campagna di marketing promozionale? Quale azione deve compiere?

Strumenti e Canali di Marketing Digitale

Il marketing digitale offre una vasta gamma di strumenti per promuovere pacchetti turistici sul web. Promuovere un pacchetto turistico richiede un’integrazione tra diversi canali di marketing per ottenere un’ampio risultato in termini di visibilità e di pubblico.

Proprio per questo è fondamentale valutare in relazione ai KPI definiti valutare se la promozione turistica è andata a buon fine. Il digital marketing turistico, a tal scopo offre numerosi strumenti di analisi tramite la quale è possibile verificare l’andamento di una campagna di marketing in modo da valutarne le prestazioni ed effettuare delle correzioni qualora non si raggiungessero i risultati prestabiliti.

Ogni strumento o canale di marketing ha i suoi obiettivi e le sue metriche per analizzarne i risultati. Ecco perchè è fondamentale avere un’idea chiara su quel che si vuol fare quando si vuol promuovere un viaggio.

Ecco alcuni canali e strumenti chiave:

Leggi anche: Promozione turistica tramite video: i migliori esempi

  • Sito web: Le tue pagine web devono essere la tua vetrina e trasmettere efficacemente i contenuti e le promozioni.
  • Blog: Realizza e aggiorna periodicamente la sezione blog per descrivere i pacchetti turistici che offri in maniera discorsiva e completa, allegando foto e video e, perché no, qualche recensione positiva dei tuoi più affezionati clienti.
  • Social Network: Scegli le piattaforme più coerenti ai tuoi contenuti e al tuo pubblico di riferimento. Le sponsorizzazioni sui social network o attraverso Google Ads possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio durante il periodo di promozione del tuo pacchetto turistico.
  • YouTube: Avere un canale YouTube può aiutarti a raggiungere un vasto pubblico. Puoi creare video che mostrino la tua destinazione, le attività, le esperienze incluse e le testimonianze dei clienti.
  • SEO (Search Engine Optimization): Una buona impostazione SEO aumenterà la visibilità delle tue pagine web e dunque il traffico degli utenti verso di esse.
  • Local SEO: Quando si tratta di attività turistiche, la Local SEO può essere particolarmente utile.
  • Email Marketing: Per i clienti che hanno già usufruito dei nostri servizi e prodotti, la newsletter può rappresentare un importante strumento di fidelizzazione. Può fungere da remind, magari accompagnato da sconti e offerte dedicati.

L'Importanza del Content Marketing

Nessuna impresa o attività turistica che voglia promuoversi sul web può mettere da parte i contenuti. Che tu debba curare la comunicazione di una destinazione, di un hotel, di un B&b o di un tour operator, devi tenere sempre a mente l’importanza del content marketing per il turismo.

Fare content marketing non implica altro che la pianificazione di una strategia di produzione di contenuti: storie, foto, testi, video, tutto quello che serve per descrivere e soprattutto raccontare un territorio, una struttura ricettiva o un’offerta di viaggi e vacanze.

Dobbiamo imparare a raccontarci, a diventare protagonisti di una storia solo nostra che, ovviamente, ci servirà per veicolare la nostra offerta e far passare i messaggi che più ci preme trasmettere. Per semplificare con una parola: una struttura ricettiva, un tour operator, un ente del turismo devono imparare a fare storytelling.

Offerte Speciali e Raccomandazioni

Un elemento che non può mancare nella promozione di un pacchetto turistico è un'offerta speciale: gli utenti che navigano sul web sono appassionati di sconti e occasioni. Quindi, considera di dedicare ai tuoi follower questo privilegio, incentivandoli a prenotare il tuo pacchetto.

Inoltre, i potenziali clienti, prima di effettuare un acquisto, cercano spesso consigli e raccomandazioni da fonti attendibili come amici o esperti del settore. La forza delle opinioni provenienti da persone estranee al brand è incredibilmente potente in termini commerciali.

Strategie per la Nuova Normalità

Nel contesto della nuova normalità, è necessario rivedere la propria offerta turistica e i propri prodotti ripensandoli alla luce delle nuove esigenze e delle nuove contingenze. Concentrati su questo scopo specifico: presentare l’offerta più significativa ai tuoi clienti in base ai loro interessi e intenti.

È consigliabile proporre un questionario magari attraverso la newsletter per essere più precisi e scovare i gusti, le paure e i bisogni della tua clientela. Informati costantemente per capire in anticipo quali sono i trend che andranno nei successivi 3 mesi.

Alcuni esempi di pacchetti turistici o tipologie di viaggio includono:

  • Turismo di prossimità
  • Pescaturismo
  • Turismo rurale
  • Turismo sostenibile
  • Turismo esperienziale
  • Turismo enogastronomico
  • Turismo verde o naturalistico

Ricostruire la Fiducia dei Viaggiatori

Bisogna ricostruire la fiducia dei turisti e lo si può fare informando nella maniera giusta, con i giusti canali, offrendo contenuti di qualità e accompagnando l’utente dei social in un viaggio virtuale ma concreto, specifico ed emozionante.

Le aziende che rafforzano la fedeltà dei clienti saranno quelle che rendono la ricerca delle offerte di vacanza un compito facile e divertente piuttosto che un lavoro ingrato. Uno degli obiettivi categorici e senza eccezione è quello di curare la propria clientela.

Ottimizzare il Portafoglio Offerte

Conoscere i prossimi cambiamenti nella domanda ti consentirà di adattare il portafoglio prodotti costantemente in tempo reale. Riduci la tua offerta (il numero di prodotti) e concentrati su poche esperienze che tu reputi migliori, sicure e redditizie.

Strategie di Marketing Turistico Stagionale

Nel mondo del marketing turistico, saper attrarre viaggiatori in ogni stagione è fondamentale per garantire il successo e la sostenibilità di una destinazione. Ogni stagione turistica ha le sue caratteristiche, e i comportamenti dei turisti variano notevolmente tra estate, autunno, inverno e primavera.

Tabella delle Strategie di Marketing per Stagione:

Stagione Interessi dei Turisti Strategie di Marketing
Estate Sole, mare, attività all'aperto Promozioni su spiagge, sport acquatici, eventi estivi
Autunno Turismo culturale e enogastronomico Tour culturali, degustazioni di vino, festival autunnali
Inverno Vacanze sulla neve, mercatini di Natale Offerte per sport invernali, soggiorni in città con mercatini
Primavera Escursioni, turismo ecologico, città d'arte Pacchetti per escursioni, visite a giardini e musei, eventi primaverili

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: