Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai da Te a Tenerife: Consigli Utili

Tenerife, l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie, è conosciuta soprattutto per le sue spiagge, i resort e la movida. Tuttavia, offre anche incredibili opportunità per escursioni fai da te, permettendoti di scoprire la sua storia vulcanica e la varietà dei suoi paesaggi in autonomia.

Quando Visitare Tenerife

Tenerife gode di un buon clima durante tutto l’anno e può pertanto essere apprezzata in tutte le stagioni. A seconda della stagione bisogna adeguare le proprie aspettative.

  • Primavera: Temperature possono raggiungere i 22-23 gradi, ideale per evitare la folla e i prezzi dell'alta stagione estiva.
  • Estate: Clima ottimo e precipitazioni assenti, periodo più affollato e costoso.
  • Autunno: Meteo buono, temperatura dell’acqua piacevole, si evitano le folle estive.
  • Inverno: Mese di dicembre corrisponde con il picco delle precipitazioni che va poi scemando fino a maggio.

Documenti Necessari

Le Canarie fanno parte della Spagna, quindi non sono necessari visto o passaporto. Basta una carta d'identità in corso di validità.

Come Spostarsi a Tenerife

Le opzioni principali sono 2:

  • In autonomia con una macchina (consigliato)
  • Con il trasporto pubblico (un po’ complicato)

Il consiglio è di noleggiare un'auto con Cicar per girare Tenerife in autonomia perché gli autobus che collegano i punti più interessanti dell’isola sono molto pochi.

Leggi anche: Guida alle escursioni a Tenerife e Gran Canaria

Se si vuole optare per l’opzione trasporto pubblico hai solo due autobus che passano per il parco che sono:

  • Linea 342 (da Costa Adeje): Percorre l’isola dal sud al centro con 2 bus al giorno. La durata del tragitto è di oltre 2h con partenza da Costa Adeje/Playa de las Americas e si ferma a Los Cristianos, al Teleferico e arriva fino alla Canadas del Teide.
  • Linea 348 (da Puerto de la Cruz) Percorre l’isola dal nord al Centro, anche questo con 2 bus al giorno. Il primo parte da Puerto de la Cruz alle 9.15 e passa per la Orotava, Montana Blanca e al Teleferico.

Escursioni Fai da Te Consigliate

Escursioni sul Teide

Fare delle Escursioni sul Teide fai da te è il modo migliore per scoprire questo gigante. Con la sua altezza di 3719m è il vulcano più alto di Spagna e d’Europa ed era considerato il custode del Fuoco secondo i racconti degli antichi abitanti di Tenerife, i Guanches. La tremenda forza delle sue eruzioni ha plasmato un territorio marziano diventato oggi Parco Nazionale.

Per i più allenati e in cerca di avventura esiste la possibilità di raggiungere la cima del Teide in autonomia. Ci sono 2 opzioni possibili:

  • Allungare il percorso del pico Viejo e farsi altri 800m di dislivello fino alla cima del Teide (durissimo fisicamente)
  • Partire da Montana Blanca e arrivare in Vetta (più corto) seguendo il sentiero N°7

Consigli Utili per l'Escursione al Teide

  • Altitudine: Il Pico Viejo si trova a 3080m si altitudine quindi bisogna prestare attenzione al mal di montagna; per questo motivo cerca di Camminare con calma e fai bei respiri.
  • Protezione Solare: Il 90% del trekking è sotto il sole quindi ricordati la crema e il cappello e se possibile una maglia a maniche lunghe.
  • Rifornimenti: Non ci sono punti di ristoro, assicurati di avere abbastanza acqua (2L a testa almeno) e da mangiare per affrontare questo percorso.

Escursione al Risco de la Fortaleza

Un escursione sul Teide Fai da te più semplice rispetto alle prime due è quella che porta al Risco de la Fortaleza, una parete di Roccia impressionante che si erge da un terreno sabbioso dai mille colori (rosso, arancione, verde) ricoperto di bellissimi arbusti.

Il Trekking parte dal centro turistico di El Portillo, nel nord-est del parco, ed è prevalentemente pianeggiante.

Leggi anche: Escursioni in Quad

Circuito Chinyero

Un altro sentiero sottovalutato ma spettacolare per conoscere la storia vulcanica dell’isola è la “circula Chinyero”, che si trova sempre all’interno del parco del Teide.

Esistono versioni più o meno lunghe di questo percorso che si snoda tra dolci colline di sabbia nera e gira intorno al vulcano Chinyero, protetto dal parco e sul quale non si può salire per motivi di conservazione.Si parte da questo punto della TF-38 dove si può lasciare la macchina.Il sentiero è ben tracciato anche se non ci sono cartelli si trova facilmente il percorso.

Roques de Garcia

Veniamo infine all’escursioni più facile e famosa di tutte che però riserva sempre un grande fascino: la visita ai Roques de Garcia.

Si tratta di vari pinnacoli di roccia che hanno assunto forme molto particolari. Vengono chiamati “il Dito di Dio” o “La Cattedrale” e la loro posizione li renda davvero spettacolari e fotogenici.Infatti si trovano alla base del Teide e la prospettiva dei Pinnacoli con il Vulcano di Sfondo è impressionante! Inoltre si affacciano sull’ampia valle de Ucanca, una vallata dal paesaggio lunare che è uno spettacolo tutto da godere.Esiste un percorso di 40 minuti intorno a queste formazioni o uno un po’ più lungo di circa 2h, sempre adatto a tutti, la partenza e il parcheggio si trovano al Paradores Canadas del TeideVuoi un consiglio?

Altre Escursioni Interessanti

Queste descritte sono solo alcune tra le più belle escursioni nel parco del Teide che puoi fare in autonomia.

Leggi anche: Tenerife Sud: Guida alle Escursioni

  • Minas de San Jose: Uno dei posti più interessanti di Tenerife dove sembra davvero di stare su Marte.
  • Cammino al Paisaje Lunar: Il Paisaje Lunar con i suoi pinnacoli ti farà viaggiare nello spazio.
  • Samara: Trekking abbastanza facili e adatti a tutti che ti portano a camminare dentro le colate laviche delle eruzioni del 1798.

App Utili per il Trekking

I sentieri ed escursioni sono abbastanza segnalati e si trovano vari cartelli informativi all’inizio del tracciato, questo pero non basta per stare tranquilli e sicuri. È meglio farsi aiutare durante i trekking da queste 3 app:

  • Maps.Me: Per avere le mappe offline del tracciato sul tuo cellulare.
  • Mountain Forecast: Per prevedere il tempo, vento, temperatura che farà alle varie altitudini di una montagna.

Altri Luoghi da Visitare a Tenerife

Oltre alle escursioni nel Parco del Teide, Tenerife offre molti altri luoghi di interesse.

Santa Cruz de Tenerife

La capitale dell'isola, con un'atmosfera autentica e locale. Da visitare Playa Las Teresitas, considerata la spiaggia più bella dell’isola, e i musei come il Museo de Naturaleza y Arqueología e il Museo de la Ciencia y el Cosmos.

San Cristóbal de La Laguna (La Laguna)

Città in stile coloniale, sito Unesco, con edifici storici, bar e ristoranti. Da vedere Plaza del Adelantado, Catedral de La Laguna e Plaza de la Junta Suprema.

Parco Rurale di Anaga

Ricopre quasi per intero l’omonimo massiccio e il nord est dell’isola. Offre numerosi sentieri escursionistici come quello da Punta de Hidalgo a Chinamada o Las Carboneras, e le piscine naturali di Bajamar e Punta de Hidalgo.

Senderos de Los Sentidos

Sentiero per chi non è un gran camminatore ma vuole un assaggio della foresta di laurisilva. Il punto di partenza è Cruz del Carmen, dove si trova anche il centro visitatori del parco.

Roque de Taborno

Opzione per godere di ottime viste senza fare una sfaticata. Il sentiero è di circa 4 km. Nei pressi si trova il Mirador Fuente del Lomo.

Taganana

Piccolo paesino in una delle vallate più isolate del parco rurale di Anaga, ideale per escursioni e per raggiungere spiagge isolate. Un'escursione popolare è quella alla Playa de Tamadiste.

Playa de Benijo e Faro da Anaga

Playa de Benijo è considerata una delle più scenografiche dell’isola. Da Benijo è possibile completare un circuito che ha per meta il Faro di Anaga.

Igueste de San Andrés e Playa Antequera

Igueste de San Andrés è un piccolo villaggio a nord di Playa de Las Teresitas. Da qui si può raggiungere Playa Antequera a piedi o in barca.

La Orotava

Il centro storico della città è uno dei più belli dell’isola. Tra i punti di interesse, la chiesa de Nuestra Señora de la Concepción, i Jardín Victoria e la Casa de los Balcones. A pochi chilometri si trova Playa El Bollullo.

Icod de los Vinos

Famosa per il Drago Millenario, un albero secolare. Per la visita è necessario partecipare a un tour organizzato.

Garachico

Il centro storico è considerato tra i più belli dell’isola, in particolare la Plaza de la Libertad e le stradine adiacenti.

Consigli Extra per un Viaggio Fai da Te

  • Prenotare in anticipo: Per voli e alloggi, prenotare con anticipo per ottenere prezzi migliori.
  • Noleggiare un'auto: Consigliato per esplorare l'isola in autonomia.
  • Considerare il clima: Tenerife ha microclimi diversi, quindi prepararsi per varie condizioni meteorologiche.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: