Thailandia: Viaggi, Avventure e Consigli
La Thailandia, letteralmente "la terra degli uomini liberi", offre un'esperienza di viaggio unica, combinando ricchezza culturale, paesaggi mozzafiato e avventure indimenticabili. Questo articolo ti guiderà attraverso le meraviglie di questo paese affascinante, fornendo consigli pratici e suggerimenti per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Documenti e Vaccinazioni
Per entrare in Thailandia, non è necessario il visto per soggiorni turistici di breve durata. Tuttavia, è fondamentale avere un passaporto integro con almeno due pagine libere e una validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese. È importante notare che la legge thailandese considera reati la presenza di tatuaggi con tema buddhista e il possesso della sigaretta elettronica.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per visitare la Thailandia, ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico per eventuali precauzioni sanitarie.
Bangkok: Porta d'Ingresso al Tuo Viaggio
Inizieremo il nostro viaggio da Bangkok, l'eclettica e caotica capitale, porta d'ingresso del nostro viaggio, mix di tradizione e modernità. Ci immergeremo subito nei brulicanti quartieri della città, per esplorarla a bordo di tuk tuk, pulmini e barche colorate. Arrivati a Bangkok, potremo dedicare una giornata alla scoperta degli aspetti più interessanti della città.
Cosa Vedere a Bangkok:
- Il Grand Palace: Il Palazzo Reale costruito nel 1782, anno in cui il Re Rama trasferì qui, da Thonburi, la capitale della Thailandia. Da allora, è la residenza ufficiale del monarca anche se oggi il sovrano vive altrove. Al suo interno si trova il Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di Smeraldo, che custodisce la statua più venerata del Regno, realizzata con l'omonima pietra preziosa e vestita totalmente in oro.
- Wat Pho: Nelle vicinanze del Grand Palace, troviamo il Wat Pho, il più grande e antico tempio di Bangkok, con una statua sdraiata del Buddha alta 15 metri e lunga ben 46!
- Mercato Galleggiante di Damnoen Saduak: Immancabile un'immersione nella vera realtà locale, con una visita al mercato galleggiante di Damnoen Saduak, dove, a bordo di lunghe barche, gireremo nei suoi affollatissimi canali, tra colori, profumi, merci di ogni tipo e venditori ambulanti che vi offriranno di tutto.
- Mercato di Maeklong: In alternativa, o avendo tempo a disposizione, vale sicuramente la pena visitare il Maeklong Market, a circa 75km da Bangkok, un mercato frequentato solo dai locali e posizionato a ridosso della ferrovia. I venditori e i proprietari dei banchi occupano gli spazi intorno ai binari e quando il treno passa, diverse volte al giorno, devono ritirare rapidamente le loro tende e la loro merce per far posto al convoglio. Non appena il treno è passato, il mercato riprende come se nulla fosse accaduto!
Verso il Nord: Chiang Mai e il Triangolo d'Oro
Da Bangkok, ci spostiamo verso il nord del paese, nell'area del Triangolo d'Oro, che custodisce villaggi remoti, etnie diverse e siti archeologici di inestimabile valore. Con un treno notturno, raggiungiamo Chiang Mai, dove possiamo dedicare una prima giornata alla visita della città.
Leggi anche: Organizzare un viaggio in Thailandia
Cosa Vedere a Chiang Mai:
- Wat Phra Singh: L'antico tempio del Buddha Leone, oggi sede di una delle più importanti scuole buddhiste del Regno.
- Wat Chiang Man: Il tempio più antico della città, fondato nel 1297.
- Umbrella Making Center: Da non perdere l'Umbrella Making Center, dove vengono prodotti e dipinti i tradizionali ombrelli da sole.
Trekking e Incontri con le Etnie Locali
Da Chiang Mai partiremo per il nostro trekking (il gruppo deciderà con il coordinatore quanti giorni dedicare alle tribù) che ci porterà ad esplorare i villaggi montani e a vivere a stretto contatto con le comunità locali che ci ospiteranno nelle loro case. Incontreremo gli Akka, artigiani molto abili nella lavorazione dell'argento e dei tessuti, i Meo, agricoltori e tessitori, famosi per i loro batik. E infine i Lahul, abili cacciatori, noti anche per la loro musica e danza tradizionale.
Raggiungeremo così Chiang Rai, dove potremmo visitare il Wat Rong Khun, il Tempio Bianco, che sebbene molto recente ha uno stile architettonico unico, frutto del pittore visionario Chalermchai Kositpipat. Da Chiang Rai potremo fare un'escursione in barca sul Mekong.
Siti Archeologici e Antiche Capitali
Riprendiamo la strada verso Bangkok, facendo tappa nei più importanti siti archeologici: Lamphum, dove visiteremo l'antico chedi del Wat Chama Thewi; Lampang, con il Wat Phra That, un tempio costruito nel 1476 che è anche il più antico edificio in legno della Thailandia. Se avremo tempo, ci porteremo fino a Lopburi, per visitare il bellissimo tempio khmer delle scimmie, il Phra Prang Sam Yod.
Il nostro viaggio prosegue alla scoperta delle antiche capitali del Regno: Sukhothai, con il grande monastero Wat Mahathat costituito da quasi 200 chedi, con guglie decorate con i fiori di loto e imponenti statue di Buddha. Tutto il complesso è circondato da un fossato e una muraglia lunga più di 200 metri. La tappa successiva sarà ad Ayutthaya, l'antica capitale del Regno del Siam, sulle rive del fiume Chao Phraya: nel suo parco archeologico, potremo visitare, noleggiando delle comode bici, le imponenti rovine del palazzo reale di Bang Pa-in, circondate da splendidi giardini.
Da qui, ci spostiamo verso Kanchanaburi, una piccola città con case-chiatta galleggianti, attraversata dallo storico ponte sul fiume Kwai.
Leggi anche: Servizi Polizia Turistica Thailandia
Relax sulle Isole: Mare delle Andamane e Golfo del Siam
Questa parte dell'itinerario si potrà personalizzare, in base ai giorni che vorremo dedicare alle spiagge e, soprattutto, a seconda della stagione in cui si effettua il viaggio. Dalla stazione di Nakhom Prathom, con un treno notturno raggiungeremo gli imbrachi a Chumphon, Surat Thani, Trang o Krabi, a seconda di quali isole avremo scelto per trascorrere gli ultimi indimenticabili giorni thailandesi.
In estate, ci sposteremo sul versante del Golfo del Siam, quest'area gode di un buon clima tutto l'anno, ma il suo periodo ottimale è da aprile a ottobre. Koh Samui, con le sue spiagge circondate da foreste di palme da cocco, e Koh Phangan, nota per i Full Moon party che si tengono qui ogni mese, sono sicuramente le isole più conosciute. A queste si aggiungono Koh Tao, famosa per le sue barriere coralline e il Parco Marino di Mu Ko Ang Thong, costituito da 42 isolette in un contesto naturale ancora incontaminato: qui, potremmo organizzare una notte in tenda per goderci le stelle e assistere al raro fenomeno della bioluminescenza marina.
In inverno, per partenze da novembre a marzo, potremmo invece preferire il versante del Mare delle Andamane con le famose spiagge di Phi Phi e l'isola di Phuket, la più grande della Thailandia, con le sue montagne ricoperte di foresta. Oppure, si possono raggiungere le Similan, un arcipelago di nove isole a circa 100km da Phuket. O ancora, organizzare un'escursione alle Koh, con la bellissima grotta di Smeraldo di Koh Lanta!
Avventure in Thailandia
Il Paese ha molto altro da condividere oltre alla rilassata cultura da spiaggia e ai trattamenti termali di classe mondiale. Dal trekking al bungee jumping, le scelte per una vacanza avventurosa sono infinite. Gli operatori specializzati in viaggi “soft adventure” nel paese conoscono il loro mestiere e considerano la sicurezza come massima priorità.
Esempi di Avventure:
- Paracadutismo:Prova un lancio in tandem con Skydive Thailand nel distretto di Pak Chong a Nakhon Ratchasima.
- Guida sportiva:Impara a correre in pista con la Formula Renault Driving della Taki Racing a Bangkok.
- Zipline:Prova il Flight of the Gibbon a Chiang Mai o Hanuman World Phuket.
- Ciclismo:Esplora i paesaggi con Spice Roads Cycling a Bangkok o Thailandia Cycle Tours a Hua Hin.
- Trekking:Avventurati con World Expeditions nel nord della Thailandia o Thailand Mountain Trail (TMT).
- Rafting:Organizza escursioni con 8Adventures sul fiume Wa o Pai Adventures sul fiume Pai.
- Arrampicata:Scala le pareti calcaree a Krabi con Real Rocks Climbing o visita Urban Playground Racquet Club a Bangkok.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Periodo Migliore per Visitare la Thailandia
Il periodo ideale per viaggiare in Thailandia va da novembre a marzo, quando le precipitazioni sono nettamente meno abbondanti rispetto al resto dell'anno. È anche durante questo periodo che si svolgono le principali festività locali.
Leggi anche: Oltre le spiagge: Thailandia autentica
Durata Consigliata per un Tour
Per scoprire i principali luoghi di interesse e godere appieno del tuo tour in Thailandia, prevedi un viaggio di almeno 13 giorni. Se desideri passare molto tempo al mare, fare escursioni o semplicemente combinare il tuo soggiorno in Thailandia con una visita al Laos o al Cambogia, prevedi un soggiorno di almeno 15 giorni.
Costi di un Viaggio Organizzato
Per scoprire la Thailandia durante un circuito su misura di 15 giorni, è necessario prevedere tra 1500€ e 2500€ a persona, escludendo i voli internazionali.
Mezzi di Trasporto in Thailandia
Durante il tuo viaggio in Thailandia, avrai a disposizione una vasta gamma di mezzi di trasporto per spostarti tra città, isole e regioni. Ecco alcuni dei mezzi più comuni:
- Tuk-tuk: Ideali per brevi spostamenti in città.
- Autobus: Un'opzione economica per viaggi a lunga distanza.
- Treni: Perfetti per raggiungere destinazioni come Chiang Mai e Ayutthaya.
- Barche e traghetti: Essenziali per esplorare le isole.
- Voli interni: Veloci e convenienti per coprire lunghe distanze.
- Taxi: Disponibili nelle città, assicurati che usino il tassametro.
Cucina Thailandese: Un'Esplosione di Sapori
La cucina thailandese è rinomata per la sua combinazione di sapori dolci, salati, acidi e piccanti. Ecco alcuni piatti da non perdere:
- Pad Thai: Noodles di riso saltati con gamberi, pollo o tofu.
- Tom Yum Kung: Zuppa di gamberi piccante.
- Panaeng Gai: Pollo in crema di cocco piccante.
- Laab Moo: Insalata di carne di maiale macinata.
- Som Tum: Insalata piccante di papaya verde.
Frutta Esotica
Non dimenticare di assaggiare la frutta esotica locale, come mango, ananas, lici, cocco, dragon fruit, mangustan, jack fruit e ranbutan.
Consigli Utili
- Abbigliamento: Indossa pantaloni lunghi e copri le spalle quando visiti i templi.
- Rispettare le tradizioni: Evita di puntare i piedi verso il Buddha e di dare le spalle alle statue.
- Monaci buddhisti: Non toccare o passare oggetti direttamente a un monaco se sei una donna.
- Acqua: Bevi solo acqua in bottiglia.
Tabella Riassuntiva
Argomento | Dettagli |
---|---|
Documenti | Passaporto con validità di almeno 6 mesi |
Vaccinazioni | Nessuna obbligatoria, consultare il medico |
Periodo migliore | Novembre - Marzo (stagione secca) |
Durata consigliata | Almeno 13 giorni |
Costo stimato | 1500€ - 2500€ a persona (escluso voli) |
Trasporti | Tuk-tuk, autobus, treni, barche, voli interni |
Cucina | Pad Thai, Tom Yum Kung, frutta esotica |
TAG: #Viaggi