Albergo Atene Riccione

 

Thun: Scopri le Meraviglie di Questa Perla Svizzera

Thun, incantevole cittadina svizzera situata nel Canton Berna, nella regione dell'Oberland Bernese, è una meta turistica popolare grazie alla sua bellezza naturale e alla sua ricca storia. Affacciata sulle sponde del lago di Thun, uno dei laghi più belli della Svizzera, Thun offre un'ampia varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti.

Cosa Vedere a Thun: Le Attrazioni Imperdibili

A Thun è d'obbligo una passeggiata nel centro storico. La Obere Hauptgasse è il fulcro della città vecchia. Con i suoi alti marciapiedi, le particolari facciate delle case, i portici e le terrazze, è il soggetto preferito per le foto. Lungo la strada si affacciano caffè e negozi. Vale la pena fermarsi anche in Mühleplatz. Scoprite un pezzo di storia di Thun nella Rathausplatz. È il centro storico della città, dove si svolge la vita politica. Il municipio è altrettanto impressionante con le sue finestre e i suoi archi. Dalla piazza del municipio si ha una buona vista sul Castello di Thun.

Il Castello di Thun

Il castello medievale di Thun è un'importante attrazione all'ingresso dell'Oberland bernese. Questo sorprendente edificio fu eretto alla fine del 12° secolo dai duchi di Zähringen come castello puramente amministrativo, mentre nel 15° secolo i nuovi padroni, i Bernesi, lo ampliarono e dotarono di un tetto impressionante. Nei cinque piani del castello oggi è ospitato il museo storico, che illustra la storia della regione, ma che dà anche spazio a mostre temporanee su una varietà di temi culturali, storici e di attualità. Vivi la storia della città degli Zähringer di Thun lì dove tutto è cominciato, con una visita guidata sulla collina su cui sorge il castello medievale con il museo di storia.

Il maniero risale al 1191 e serviva come punto di avvistamento in caso arrivassero i nemici ed, inoltre, qui si svolgevano anche feste sontuose però non fu mai abitato. Degno di nota la Sala dei Cavallieri che è ottimamente conservata. Il castello medievale di Thun è un'importante attrazione all'ingresso dell'Oberland bernese.

La cittadina di Thun che si trova sul lungo lago è una cittadina di origine medioevale, con un centro storico pedonale, con piccoli negozietti di artigianto locale.

Leggi anche: Svizzera: cosa sapere prima di partire (italiani)

Attività e Divertimento sul Lago di Thun

Quando la stanchezza si fa sentire una bella gita in battello. I battelli navigano tutto l’anno e in estate si può optare anche per la gita con il battello a vapore, una vera chicca del lago di Thun. Un bel pic nic all’aria aperta nelle colline adiacenti al lago, sotto dei vigneti, sarà meta di qualche giornata di sole. N.B. Ricordatevi di caricare le biciclette, ci sono molti percorsi ciclabili, anche accessibili se avete il seggiolino dietro!

Il lago di Thun offre molte opportunità per attività ricreative come il nuoto, la vela e la pesca. I castelli lacustri di Thun, Oberhofen e Spiez invitano famiglie e bambini ad immergersi nel mondo del Medioevo.

Cucina Tipica di Thun

Thun è famosa per la sua cucina regionale, che offre un'ampia varietà di specialità particolari. Ecco alcune prelibatezze da non perdere:

  • Fonduta: uno dei piatti tradizionali svizzeri.
  • Rösti: una sorta di frittella di patate tagliate a cubetti e fritte in padella.
  • Cervelat: una salsiccia tipica svizzera a base di carne di maiale e manzo.
  • Truite du Lac de Thoune: una specialità locale a base di trota pescata nel Lago di Thun.
  • Käseknöpfli: una sorta di pasta fresca a base di farina, uova e formaggio svizzero.
  • Rivella: una bevanda naturale svizzera a basso contenuto di zucchero e calorie, a base di latte fermentato.
  • Meringue: un dolce svizzero molto famoso, a base di chiare d'uovo e zucchero.

Gite Fuoriporta da Thun

Thun è una base ideale per esplorare la regione circostante. Ecco alcune gite fuoriporta consigliate:

  1. Interlaken: a soli 30 minuti di treno da Thun si trova la città di Interlaken, immersa in un paesaggio mozzafiato tra le montagne.
  2. Grindelwald: a circa un'ora di treno da Thun, Grindelwald è un famoso villaggio alpino che offre numerose possibilità di escursioni.
  3. Lauterbrunnen: un luogo fiabesco a soli 40 minuti di treno da Thun, conosciuto per i suoi 72 incredibili cascate e il paesaggio da cartolina.
  4. Berna: la capitale svizzera, a soli 25 minuti di treno da Thun.

Informazioni Utili per Visitare Thun

Per raggiungere Thun, in Svizzera, ci sono diverse opzioni a seconda della tua posizione di partenza. In generale, se viaggi in aereo, puoi atterrare all'Aeroporto Internazionale di Zurigo e poi prendere un treno diretto per Thun che impiega circa 1 ora e 30 minuti. Se invece viaggi in treno dall'Italia, puoi prendere un treno diretto da Milano o da altre città italiane per Berna, che è la città più vicina a Thun.

Leggi anche: Guida ai luoghi turistici svizzeri

A Thun è possibile utilizzare il treno, il bus e la bicicletta per spostarsi. La stazione ferroviaria si trova nel centro cittadino e consente di raggiungere le principali destinazioni della regione. La rete di autobus copre anche le zone limitrofe e offre diverse opzioni di percorsi.

Thun è considerata una città sicura e accogliente per i turisti. La criminalità è molto bassa e la polizia è presente sul territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori. Si consiglia comunque di fare attenzione ai borseggiatori in luoghi affollati e di prestare attenzione alle proprie cose.

La stagione turistica a Thun va da giugno a settembre, quando le temperature sono miti e le giornate sono piene di luce solare. In particolare, il mese di luglio è il periodo ideale per visitare Thun, quando il clima è più stabile ed il tempo è molto piacevole. Tuttavia, se ami gli sport invernali, puoi visitare la città durante la stagione sciistica, che va da dicembre a marzo.

Interlaken: Un'Ecursione Imperdibile

La regione dello Jungfrau occupa uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi. La cittadina di Interlaken è, come ci suggerisce il nome di origine latina, incastonata tra i laghi Brienz e Thun tra le Alpi Bernesi e si presta perfettamente come luogo di fuga dall’afa d’estate. Affacciata sul picco dello Jungfrau (parola tedesca per “vergine”), Interlaken offre una vasta gamma di sentieri, seggiovie e tra i trenini più ripidi al mondo per scalare le alpi fino alla cima, a volte facendoci porre delle domande.

Alcune Attrazioni nei Dintorni di Interlaken

  • Harder Kulm: Accessibile per tuttз, in soli 10 minuti di trenino a ripidità 64% o in 2h e 20 di marcia vi troverete a 1327 m guardando Interlaken dall’alto.
  • Brienzersee: Un’altra scampinata che tuttз possono fare senza svenarsi è quella intorno al Brienzersee. Intervallata da cascate e ponti pendenti, la strada circumnaviga tutto il lago ed è decisamente lungo ma non complicata da percorrere.
  • Lauterbrunnen: Appena 20 minuti da Interlaken, il villaggio di Lauterbrunnen offre pareti a strapiombo e una vasta gamma di cascate.
  • Giessbachfälle: Il torrente Giessbach compie una catena di cascate che concludono il turbulento percorso dirette nel Brienzersee.
  • Aareschlucht: Profonde 200 m e lunghe 1400 m, le gole si offrono come “frigorifero” naturale nei giorni di calura, essendo impenetrabili dal sole.
  • Triftbrücke: A 40 minuti da Interlaken, nella stessa direzione delle Aareschlucht, si raggiunge il parcheggio della Triftbahn. Per la modica cifra di 12 CHF (modica per la Svizzera, credeteci) arriverete in meno di 15 minuti al capolinea dal quale partirà la vostra avventura verso il Triftbrücke.
  • Heimwehfluh: Sul lato opposto della città rispetto a Harder Kulm, il Heimwehfluh, come suggerisce il nome in tedesco “roccia della nostalgia di casa”, è un piccolo monte occupato da un trenino dal sapore antico e nostalgico, ma che sorprendentemente sfreccerà fuori da ogni aspettativa portandovi in soli 5 minuti sulla cima del monte.
  • Jungfraujoch: A 3466 metri sul livello del mare, il valico è ricoperto di neve perenne. È una delle destinazioni di viaggio più importanti della Svizzera.

Leggi anche: Impatto degli Stranieri sull'Economia Svizzera

TAG: #Turismo

Più utile per te: