Albergo Atene Riccione

 

Tigre e Buenos Aires: Cosa Fare e Vedere

Semplifica i tuoi programmi e scopri le principali attrazioni di Tigre e Buenos Aires. Questa guida ti offre un itinerario completo per esplorare le meraviglie di questa affascinante regione.

Tour e Attività a Buenos Aires

Buenos Aires offre una vasta gamma di attività e tour per tutti i gusti. Ecco alcune delle opzioni più popolari:

  • Day Tour: Tigre - Expanish Spanish School Buenos Aires
  • Caminata Abastos: Av. Corrientes 3200
  • Festi LAVA: Vuela El Pez
  • Let's Roam Scavenger Hunt Adventures: Casa Rosada

Tour Gratuiti a Buenos Aires

Buenos Aires è una città enorme e può sembrare smarrita all'inizio. Fortunatamente, ci sono molti tour gratuiti guidati in italiano che ti permettono di conoscere la storia e i luoghi più importanti della città. Ecco alcuni esempi:

  • Free Tour della Recoleta: Scopri le strade e i monumenti di uno dei quartieri più eleganti di Buenos Aires.
  • Free Tour di San Telmo: Esplora il quartiere più antico di Buenos Aires e lasciati conquistare dal suo fascino bohémien.
  • Free Tour della Boca: Visita uno dei quartieri più colorati di Buenos Aires, dove si respira l'amore per il calcio e il tango.

Esplorando Buenos Aires: Quartieri e Attrazioni

Buenos Aires è suddivisa in numerosi quartieri, ognuno con il suo fascino e le sue attrazioni uniche. Ecco alcuni dei quartieri più importanti da visitare:

Microcentro

Il Microcentro è il cuore della città, situato intorno a Plaza de Mayo. Nonostante non sia un quartiere ufficialmente riconosciuto, si estende dal barrio di San Nicolas e parte di Montserrat. In Plaza de Mayo si affacciano alcuni tra gli edifici più importanti di Baires: la Cattedrale, il Cabildo Historico, la Casa Rosada, sede del potere esecutivo della città, la sede del Governo Cittadino e il Banco de La Naciòn Argentina.

Leggi anche: Consolato Italiano Buenos Aires

  1. Plaza de Mayo: Il cuore storico della città, circondato da importanti edifici come la Casa Rosada e la Cattedrale.
  2. Avenida de Mayo: Un viale che collega Plaza de Mayo al Palazzo del Congresso, ispirato alle architetture di Parigi.
  3. Congresso della Nazione: Un imponente edificio con una cupola verde in rame, ispirata al Parlamento di Washington.
  4. Calle Florida: La strada pedonale più antica di Buenos Aires, ricca di negozi e palazzi.
  5. Avenida Corrientes e Obelisco: Una strada mitica con l'Obelisco, un simbolo di Buenos Aires.
  6. Teatro Colòn: Uno dei teatri con la migliore acustica al mondo, un vero gioiello culturale.
  7. Cafè Tortoni: Il caffè più antico di Buenos Aires, fondato nel 1858.

San Telmo

San Telmo è il quartiere più bohemien di Buenos Aires, caratterizzato da case coloniali, musei, locali e il famoso mercato dell'antiquariato della Ferìa de San Telmo.

  1. Plaza Dorrego: La piazza più antica di Buenos Aires dopo Plaza de Mayo, animata dalla Ferìa di San Telmo alla domenica.
  2. Museo di Arte Moderna (MAMBA): Un museo con una collezione di arte argentina e internazionale del secolo scorso.
  3. Tango Show: Assistere a uno spettacolo di tango in una delle tanguerie del quartiere.

La Boca

La Boca è un quartiere colorato e vivace, famoso per le sue case colorate del Caminito e lo stadio della Bombonera.

  1. Caminito: Un incrocio pedonale con case colorate trasformate in ristoranti e negozi di souvenir.
  2. Bombonera: Lo stadio del Boca Juniors, una delle squadre di calcio più famose dell'Argentina.

Puerto Madero

  • El Puente de la Mujer
  • Reserva Ecologica Costa Nera Sur
  • Faena Arts Center

Palermo

  1. Alto Palermo
  2. Palermo Hollywood
  3. Palermo Soho
  4. Parco di Palermo (Bosques de Palermo)
  5. Museo di Evita Peròn
  6. Floralis Genérica

Recoleta

  1. Cimitero della Recoleta
  2. Museo Nacional de Bellas Artes

Altre Cose da Vedere a Buenos Aires

  1. Museo della Memoria (ex ESMA)
  2. Tigre e delta del fiume

Tigre e il Delta del Paraná

Partenza in bus in direzione nord per arrivare alla città di Tigre. Durante il tragitto potremo vedere parchi, l'aeroporto Jorge Newbery e lo stadio del River Plate. Una volta arrivati ci imbarcheremo per incominciare la navigazione sul Delta del fiume Paraná attraversando isole, isolotti, fiumi e ruscelli. Prenderemo contatto con la vita selvaggia in un'area autoctona di flora e di fauna di 16.500 km2 formata nella sua grande maggioranza da selva subtropicale.

Il Delta del fiume Paraná, composto di canali interni che formano labirinti, si origina nella provincia di Entre Ríos e ha 3 importanti divisioni: la Superiore, l'intermedia e l'Inferiore che sfocia nel Río de la Plata. Dopo sbarcare, andremo verso la stazione per prendere il Treno della Costa, un convoglio turistico inaugurato negli anni '90 (il più nuovo dell'Argentina), che costeggia per 16 km il Río de la Plata e attraversa lussuose località residenziali della zona nord dell'hinterland di Buenos Aires, quali: Vicente López, San Isidro, San Fernando e Tigre. Il percorso ha 11 stazioni. Arriveremo a San Isidro, dove visiteremo la Cattedrale in stile Gotico che data dagli inizi del XX secolo e il centro storico.

Tigre è situata sul delta del Rio Paranà ed è attraversata da piccoli fiumi e ruscelli che formano numerose isolette dalla fitta vegetazione. Da sempre importante punto di riferimento per il trasporto e la lavorazione del legname, Tigre è anche un vivace centro di artigianato. La città è ricca di negozi d’antiquariato oltre che di bar e ristoranti sul lungofiume.

Leggi anche: Buenos Aires: attrazioni imperdibili

Escursioni in Barca:

  • Opzione 1: Pagare un’agenzia turistica per un’ora di navigazione tra i canali.
  • Opzione 2: Prendere una “lancia di linea”, il mezzo usato dai locali.

Se avete tempo fate una visita al MAT, il Museo di Arte Tigre. Si tratta di un bellissimo edificio storico dei primi ‘900, dove un tempo si riuniva l’élite porteña per fare sport (tennis e canottaggio principalmente) e per organizzare feste e riunioni sociali. In questo scenario d’eccezione è possibile ammirare capolavori dell’arte argentina del XIX e XX secolo.

Gite nei Dintorni di Buenos Aires

Oltre a Buenos Aires e Tigre, ci sono altre destinazioni interessanti da visitare nei dintorni:

  1. Colonia de Sacramento: Una città storica in Uruguay, patrimonio dell'UNESCO.
  2. La Plata: La capitale della provincia di Buenos Aires, nota per le sue strade diagonali e l'architettura.
  3. Montevideo: La capitale dell'Uruguay, considerata una delle città più sicure al mondo.
  4. Feria de Mataderos: Un mercato tradizionale con musica e balli folkloristici.

Estancias nella Provincia di Buenos Aires

Un'altra opzione interessante è visitare un'estancia nella provincia di Buenos Aires. Queste proprietà offrono un'esperienza autentica della vita rurale argentina. Ecco alcune delle estancias più popolari:

  • Estancia El Ombú de Areco: Una casa colonica circondata da un parco con alberi centenari.
  • Estancia La Bamba: Una storica sosta sul Camino Real, risalente al 1830.

Navigazione sul Río de la Plata

Partenza dalla Darsena Nord, a Puerto Madero, in centro a Buenos Aires, su di una moderna barca per navigare sul canale costiero del Río de la Plata. Sul tragitto si possono ottenere meravigliose viste della città di Buenos Aires: il porto, lo stadio di calcio della squadra River Plate, noto come el Monumental, l'aeroporto Metropolitano Jorge Newbery e la Cittadina Universitaria. La navigazione si realizza su moderne imbarcazioni equipaggiate con tecnologia nautica di punta e grande confort, assaporando uno spuntino a bordo. Sul fiume si vedono tanti velieri, yacht e crociere, particolarmente durante il week end.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Escursioni in Uruguay

Da Buenos Aires è possibile fare escursioni in Uruguay, visitando città come Colonia del Sacramento e Montevideo.

  • Colonia del Sacramento: Incominceremo la nostra visita dalle Ramblas nel lungofiume, da dove si possono vedere la Baia di Colonia e le sue isole. Dopo andremo all'antica Arena Real de San Carlos. Continueremo dalla strada e arriveremo nel porto en nel Centro storico della città inserito dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità, che abbina nei suoi 120,000 m2 diversi stili architettonici: portoghese, spagnolo e post coloniale.
  • Montevideo: Nel pomeriggio conosceremo la capitale dell'Uruguay: Montevideo. È considerata una delle capitali più sicure al mondo, e quindi una delle migliori in quanto alla qualità di vita.
  • Punta del Este: Proseguiremo l'itinerario dalla strada verso Piriápolis, bellissimo paese balneare ubicato tra colli e spiagge. Dopo saliremo sul Cerro San Antonio per ottenere una vista esclusiva del lungomare e delle spiagge. Continueremo il viaggio fino a Punta Ballena per visitare Casapueblo, che si caratterizza per la sua architettura opera dello scultore e pittore Carlos Páez Vilaró. Nell'entrata di Punta del Este si trovano belle villette, sulla destra c'è la spiaggia e il porto. Nella città potremo pranzare, e fare shopping nel centro commerciale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: