TDS Servizi Turistici: Cosa Sono e Come Funzionano
L’Imposta di soggiorno è dovuta dai non residenti che pernottano nel territorio comunale in qualunque tipo di struttura ricettiva alberghiera ed extralberghiera.
Per tali intendendosi: alberghi, alberghi residenziali, villaggi albergo, alberghi diffusi e alberghi rurali, campeggi, villaggi turistici, bed&breakfast, domos, boat&breakfast, residence, case per ferie, case e appartamenti vacanza, ostelli per la gioventù di cui alla legge regionale 28 luglio 2017 n. 16 e, per quanto ancora in vigore sino all'adozione delle direttive di attuazione di tale legge, alla legge regionale 14 maggio 1984 n. 22 e alla legge regionale 12 agosto 1998 n. 27, nonché gli immobili destinati alla locazione breve, di cui all’articolo 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n.
L'imposta deve essere applicata su tutti i pernottamenti di non residenti in strutture ricettive, alberghiere, complementari, all’aperto, alle locazioni turistiche e agli agriturismi, collocate sul territorio del Comune di Cagliari, ed è calcolata per ciascun pernottamento applicando la tariffa approvata dalla Giunta comunale con la deliberazione n.
L’imposta è dovuta per ogni pernottamento.
La misura dell’imposta è stabilita annualmente dalla Giunta Comunale con apposita deliberazione, ai sensi dell’art. 42 comma 2, lett. f) del D.Lgs. 18.08.2000 n. L'imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è graduata e commisurata con riferimento alla tipologia delle strutture ricettive definita dalla normativa regionale che tiene conto delle caratteristiche e dei servizi offerti dalle medesime e quindi al valore economico/prezzo del soggiorno.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Per l’anno 2021 con la deliberazione della Giunta n.
Obblighi del Gestore della Struttura Ricettiva
Deve riscuotere l’imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una apposita ricevuta numerata e nominativa al cliente, conservandone copia.
Nei casi di esenzione il responsabile presenta e richiede la compilazione di apposite dichiarazioni per l’esenzione dall’imposta di soggiorno.
Comunicazioni e Dichiarazioni
La comunicazione deve essere trasmessa o compilata esclusivamente attraverso il portale, salvo casi eccezionali, adeguatamente motivati, di impossibilità di accesso al sito internet comunale. Attraverso il portale del Comune, previa registrazione dell’operatore, sarà possibile sia compilare on-line la comunicazione, che trasmetterla tramite file informatico.
Dichiarazione annuale - Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo deve essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica la dichiarazione annuale secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, così come previsto dall’articolo 4 c. 1 ter del d. lgs. 23/2011 e dell’art. 4 c. 5 ter del d.l.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
In base ai dati inseriti il servizio proporrà un calcolo d'imposta da versare al Comune. I versamenti dovranno essere effettuati tramite il sistema pagoPA, piattaforma digitale per effettuare i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.
Esenzioni dall'Imposta di Soggiorno
Sono esenti dal pagamento dell'imposta di soggiorno:
- i malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono esenti entrambi i genitori. Il paziente o l’accompagnatore dovrà dichiarare, su apposito modulo predisposto dal Comune e fornito dal gestore della struttura ricettiva, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.
- studenti che pernottano per frequenza effettiva di corsi di studio che siano attestati dalle rispettive università o enti di formazione, accreditati presso gli enti territoriali, purché documentabili ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n.
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo.
- il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica, come definita nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza R.D. 18 giugno 1931, n. 773, ed al successivo Regolamento di esecuzione di cui al R.D. 6 maggio 1940, n.
Controlli da Parte del Comune
Il Comune effettua il controllo dell’applicazione e del versamento dell’imposta di soggiorno, nonché della presentazione delle dichiarazioni di cui al precedente art.
Il Comune può:
- invitare i soggetti passivi e i responsabili di cui all’art.
- inviare ai soggetti passivi e i responsabili di cui all’art.
Leggi anche: Scopri i servizi turistici romani