Albergo Atene Riccione

 

Tipi di Turismo in Calabria: Una Guida alla Scoperta

La Calabria, una delle regioni con antiche civiltà mediterranee, ha dato il nome alla penisola, dato che Italia è stato per molto tempo il nome della regione in memoria del re Italo. La Calabria è una regione dai tanti aspetti, tutta da scoprire: i colori del mare, gli incantevoli scenari di montagne a picco sul mare che si alternano a litorali sabbiosi, i parchi naturali, il suo essere selvaggia e misteriosa, le preziose testimonianze delle sue antiche origini la rendono un luogo unico al mondo. La Calabria offre ai suoi turisti un vastissimo bagaglio culturale, storico e artistico per ogni tipo di curiosità ed esigenze, moltissimi itinerari unici e appassionanti.

Informazioni Turistiche e Culturali

Vi accompagneremo anche lungo le principali bellezze naturali e culturali delle provincie della Calabria, un percorso passo dopo passo che vi guiderà attraverso tesori unici da non perdere! Organizza assieme a noi le tue ferie nel mare calabrese, alla scoperta dei piccoli e grandi tesori culturali e naturalistici. Moltissime informazioni per ogni tipologia di vacanza per tutte le esigenze!

La Calabria costituisce la punta dello stivale del territorio italiano. Regione dalla forma allungata, è bagnata dal mar Tirreno e dal mar Ionio. Presenta una superficie per la maggior parte collinare, con vaste zone montuose e detiene il 10% dell'intero patrimonio costiero dell'Italia. La Calabria stabilisce tra mare e montagna uno stretto legame, lungo il territorio si incontrano insenature, scogli e rocce a strapiombo sul mare sulle quali sono costruiti i piccoli borghi di pescatori o torri di vedetta. Le zone montuose sono distribuite lungo tutto il territorio, a nord si trova il versante meridionale del Massiccio del Pollino, e i Monti di Orsomarso, al centro-nord la Sila, a sud l'Aspromonte.

Culla della Magna Grecia, terra di conquista di Bizantini, Normanni, Svevi ed altri popoli, mostra tracce indelebili del proprio passato: parchi archeologici, chiese e monasteri, castelli e palazzi, ci svelano una storia affascinante e sorprendente, così come i borghi e i luoghi dove tutt’oggi risiedono popolazioni che hanno mantenuto lingua, usi e tradizioni antichissime.

Il clima accogliente rende la Calabria piacevole da visitare in tutte le stagioni, offrendo esperienze sempre diverse.

Leggi anche: Piemonte: Un viaggio attraverso le sue forme di turismo

Itinerari Naturalistici e Attività all'Aperto

Per chi ama la natura, i suoi profumi e colori, addentrandosi nell’entroterra calabrese, scoprirà un paesaggio puro e incontaminato fatto di boschi, laghi e cascate, ma anche di paesaggi rocciosi e aridi, di fiumare che solcano le montagne come incisioni profonde, rendendo il territorio sempre diverso e particolare. In inverno si ha l’opportunità di ammirare splendidi paesaggi innevati nonché di praticare sport invernali nelle diverse località sciistiche.

Clicca su Tour per accedere all’elenco dei viaggi da 2 a 7+ giorni, soggiorni con visite guidate ed esperienze incluse. Vai su Attività ed Esperienze per visualizzare tour di 1 giorno, escursioni trekking, giri in barca, degustazioni vini, cooking class, eventi speciali e tanto altro. Tutte le proposte in Calabria sono studiate e predisposte da noi, guide turistiche del territorio, per farti conoscere i luoghi più suggestivi della regione, ammirare il notevole patrimonio storico-artistico o esplorare i luoghi più remoti, suggerendoti attività ed esperienze che renderanno la tua vacanza unica e sorprendente. In più possiamo suggerirti tour su misura in Calabria pensati in base ai tuoi interessi e al tipo di viaggio che farai.

Scegliere la guida turistica di Core Calabro significa anzitutto scegliere uno specialista dei luoghi, dell’argomento, dell’oggetto del viaggio. Se andate a visitare un museo archeologico, sarete affiancati da una guida che possiede determinate competenze per quel particolare museo. I social network, in questo senso, non sono poi una straordinaria fiera expo dove incontrare chi ti può dare i migliori suggerimenti.

Esplorare le suggestive strade del Borgo di Bivongi durante il Mercato della Badia è un'esperienza che avvolge i viaggiatori in un affascinante intreccio di storia e modernità. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale di Bivongi in collaborazione con la Proloco la Consulta delle Associazioni e si svolge ogni anno il 17 e 18 agosto.

Escursioni Consigliate

  • Cascata del Campanaro: Il pomeriggio prevede un’escursione alla Cascata del Campanaro, che si eleva per circa 22 metri in un meraviglioso panorama che ricorda la foresta equatoriale grazie anche alla possibilità di fare un fantastico bagno nelle limpide acque.
  • Costa Viola Experience: Vivi la magia della Costa Viola con un’escursione in barca indimenticabile, tra scorci mozzafiato, acque cristalline e tradizioni locali. Durante la navigazione panoramica potrai ammirare:
    • La Chiesetta del Monaco, incastonata nella roccia
    • La Spiaggia della Cala Janculla, una delle più suggestive della zona
    • La Grotta delle Rondini, rifugio naturale tra mare e mistero
    • La Spiaggetta di Cala Leone, piccola perla nascosta
    • E tante insenature e calette che rendono unico questo tratto di costa
    Due soste per il bagno in mare, direttamente dall’imbarcazione, per godersi al massimo il fascino delle acque turchesi. Al rientro, musica dal vivo, racconti di tradizione calabrese e momenti di puro divertimento. Partenze giornaliere: 10:30 - 15:00 - 18:00
  • Alla scoperta di Gerace: L'esperienza prevede la partenza dal proprio hotel o residenza estiva lungo la Riviera dei Gelsomini per raggiungere Gerace, riconosciuto tra i Borghi più Belli d'Italia. Il percorso di visita si sviluppa attraverso un itinerario che tocca i principali monumenti e punti panoramici del centro storico medievale. La visita ha inizio dal punto più elevato del borgo, presso le rovine dell'antico castello risalente probabilmente al VII secolo d.C. Dal piazzale del Baglio, percorrendo via Duomo, si accede al cuore medievale del paese fino a raggiungere la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, testimonianza delle diverse culture che hanno caratterizzato la storia di Gerace nel corso dei secoli. Il tour prosegue con una passeggiata tra le caratteristiche vie del borgo storico, offrendo l'opportunità di visitare alcuni dei più significativi edifici religiosi del territorio. Una tappa fondamentale dell'escursione è rappresentata da Piazza del Tocco, punto di sosta ideale per chi desidera degustare una granita preparata secondo la tradizione locale. A breve distanza dalla piazza si trova la celebre Porta del Sole, che apre verso uno scenario panoramico di particolare suggestione sulla Riviera dei Gelsomini. La terrazza delle Bombarde costituisce il punto di osservazione privilegiato per ammirare un ampio tratto della costa ionica calabrese, offrendo una vista che abbraccia chilometri di litorale e permette di apprezzare la bellezza del paesaggio marino e collinare della zona. L'esperienza può essere arricchita, su richiesta in fase di prenotazione, dall'assistenza di una guida turistica qualificata che accompagna i visitatori nella scoperta del patrimonio storico e culturale del borgo.
  • Valli Cupe: Nella zona delle Valli Cupe si trovano molti siti archeologici dove possiamo ammirare alcuni resti di monasteri brasiliani, borghi medievali e castelli.

Vacanze Gastronomiche

Ma anche una vacanza gastronomica, a tua disposizione le principali ricette regionali calabresi per apprendere i gusti tipici ma anche per dilettarsi nella cucina tipica regionale. Affettate le cipolle e fatele cuocere a lungo in olio d'oliva, aggiungendo poca acqua per impedire che rosolino. A parte preparate una normale salsa di pomodoro da aggiungere, una volta cotta, alle cipolle.

Leggi anche: Tipi di turismo in Francia

L'8 agosto, Spilinga si trasforma in un paradiso di sapori con la Sagra della 'Nduja. La 'nduja, un salume spalmabile preparato con carne di maiale e peperoncino, è uno dei prodotti della tradizione calabrese; un piatto povero nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale, che oggi è riconosciuto a livello globale grazie al suo successo commerciale. Un viaggio culinario autentico, dove tradizione e innovazione si fondono in un'esperienza unica nel cuore della Calabria.

Turismo Balneare

Per chi invece volesse trascorrere le vacanze estive al mare, abbronzandosi su lunghe spiagge dalla sabbia dorata e soffice o tra incantevoli baie incastonate tra promontori rocciosi ed immergersi in un mare cristallino, potrà scegliere fra le tante località balneari affacciate sul Mar Tirreno o Ionio, che costellano i ben 780 km complessivi di costa calabrese.

Il turismo in Calabria si concentra per lo più nelle località di mare, rinomate sono le località turistiche di Tropea, Amantea, Soverato, Cirò Marina, Diamante e Praia a Mare. La costa Calabra è caratterizzata dalla presenza di città e paesi marittimi che sanno congiungere le bellezze naturali ad una buona offerta ricettiva nel rispetto del territorio.

Parchi Nazionali

In Calabria si trovano tre aree protette: il Parco Nazionale dell'Aspromonte, il Parco Nazionale della Sila ed il Parco Nazionale del Pollino.

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte prende il nome dal Massiccio dell’Aspromonte è attraversato da numerosi sentieri, alcuni praticabili in bicicletta o a cavallo.

Leggi anche: Guida ai diversi tipi di turismo

Città d'Arte e Cultura

Natura selvaggia, storia millenaria, cultura e tradizione si mescolano in una combinazione perfetta a Crotone. Antica colonia greca dell'VIII secolo a.C., è anche nota come la città di Pitagora perché qui il filosofo fondò la scuola che da lui prende il nome. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta. A pochi chilometri dal capoluogo, bagnata dalle acque del Mar Ionio, si estende la Riserva Marina di Capo Rizzuto, una delle aree naturali protette più grandi d’Italia. Se amate stare a contatto con la natura, il Parco Fluviale del Vergari, nel comune di Mesoraca è rinomato per i suoi sentieri di trekking tra paesaggi incontaminati, cascate e conche d’acqua tutte da esplorare.

La provincia di Vibo-Valentia, in Calabria, si estende dai monti delle Serre fino alla Costa degli Dei sul mar Tirreno. La città di Vibo conserva la struttura medievale, con il castello Normanno-Svevo che domina la città e ospita il Museo archeologico. Tropea sorge a picco sul mare su una roccia che domina la spiaggia. In cima alla rocca si trova il santuario di Santa Maria. È la regina della Costa degli Dei e offre molte opportunità per chi ama gli sport acquatici come snorkeling, canoa, windsurf e kitesurf. Nell’entroterra visitate la città di Mileto, capitale normanna, e la certosa di Serra San Bruno fondata nel 1100.

Affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, Reggio Calabria è una città sorprendente e dinamica.

Catanzaro

Vie investite dal vento che arriva dalla Sila e dal mare, la lunga tradizione artigiana del velluto e san Vitaliano, il venerato santo patrono, fanno di Catanzaro la “città delle tre V”. La città potrebbe però essere anche “città dei due mari”, per la sua posizione dominante sull’istmo che divide Tirreno e Ionio, oppure “città dei tre colli”: il Vescovato, il S. Rocco e il S. Giovanni che sovrastano il golfo di Squillace, o ancora la “città dei ponti”, per gli alti viadotti che ne consentono il veloce accesso. Catanzaro è città antica, di fondazione bizantina, con viuzze tortuose e un nucleo antico con costruzioni medievali. Su corso Mazzini invece sfilano palazzi ottocenteschi e piazze monumentali. Per mangiare, fermatevi in una delle caratteristiche osterie, le cosiddette “putiche”, per assaggiare le specialità locali come il “morseddhu”, un piatto di trippa di vitello molto piccante.

Cosenza

Il Crati e il Busento dividono in due Cosenza, la città antica e quella moderna. La prima, dominata dal castello normanno sul colle Pancrazio, conserva le atmosfere medievali. Qui tutto ruota intorno alla chiesa di S. Francesco d’Assisi di piazza Marco Berardi: abitazioni dalle caratteristiche scale esterne a pergolato, edifici quattrocenteschi d’impronta napoletana o catalana, e il gotico cistercense del Duomo dedicato a Maria Assunta, con il monumento funebre di Isabella d’Aragona, morta a Cosenza nel 1271. La città nuova è invece cresciuta a partire dalla fine dell’800. È in questa parte di Cosenza, in corso Mazzini e dintorni, che si trova il MAB- Museo all’Aperto Bilotti, con sculture moderne di nomi illustri (Modigliani, Dalì, De Chirico, per dirne alcuni). Alla confluenza dei due fiumi, svetta la snella cupola della chiesa di S. Domenico, con facciata gotico-quattrocentesca.

Eventi e Festival

Il Magna Grecia Film Festival, giunto alla sua ventesima edizione, è il più importante festival sul cinema che si svolge in Calabria nel mese di agosto. Cinque giornate di festa con spettacoli, mostre, convegni medici, vignette sul ring, film e la storica finale del “Campionato Italiano Mangiatori di Peperoncino”.

Turismo delle Radici

All’interno del programma Italea Calabria (progetto sul Turismo delle Radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), frutto di dieci residenze artistiche realizzate in diversi territori − dal Pollino allo Stretto − che hanno coinvolto tre drammaturghi e quattro artisti, S’amuJamu è un’esperienza immersiva sulla storia delle migrazioni in Calabria. Italea Calabria, un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, coordinato da Radici in Viaggio srl - Impresa Sociale lancia “Laboratorio delle Radici - Narrazioni”, 9 residenze artistiche distribuite dal Pollino fino allo Stretto. L’obiettivo?

Siamo entusiasti di annunciare una collaborazione speciale che unisce due progetti animati dalla stessa passione per la Calabria e le sue inestimabili ricchezze: Italea Calabria e The Calabreser.

TAG: #Turismo

Più utile per te: