Tour in Giappone: cosa vedere e come organizzare il tuo viaggio
Il Giappone offre una varietà di esperienze uniche, dalle metropoli futuristiche ai templi antichi, dalle montagne sacre alle spiagge paradisiache. In questo articolo proponiamo una selezione di itinerari di viaggio in Giappone di diversa durata (5, 7, 10, 12, 14 e 21 giorni). Concentriamo la nostra attenzione su itinerari adatti al primo viaggio in Giappone ossia percorsi di visita che mirano a offrire un'immagine quanto più varia della realtà del paese (arti, cultura, dimensione spirituale, bellezze paesaggistiche, tradizioni, costumi, occasioni di arricchimento personale e divertimento). Ogni regione ha qualcosa di straordinario da offrire: che si tratti di un paesaggio naturale mozzafiato, di un tesoro culturale o di un’esperienza gastronomica senza pari, ogni tappa saprà sorprenderti.
Itinerari consigliati per la tua vacanza in Giappone
Gli itinerari qui proposti hanno inizio a Tokyo, essendo gli scali di questa città (gli aeroporti di Narita e Haneda) le principali porte di ingresso in Giappone per via aerea. La rete dei collegamenti aerei interni è capillare ed è quindi possibile muoversi ovunque da Tokyo in poco tempo iniziando così l'itinerario di viaggio dove più aggrada.
Durata del viaggio
- 5 giorni: Un itinerario di cinque giorni deve necessariamente toccare località situate in un'area circoscritta.
- 7 giorni: Un itinerario di sette giorni deve limitarsi alla visita di località situate in un'area circoscritta ma permette già una certa libertà di movimento.
- 10 giorni: Un itinerario di dieci giorni consente una discreta possibilità di movimento. Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone si consiglia di includere almeno la visita alle città di Kyoto e Tokyo, eventualmente con escursioni in giornata in località vicine.
- 12 giorni: Quando si abbiano solo due settimane di ferie si è in genere costretti a organizzare itinerari di 12 giorni. Un buon modo di organizzare un itinerario di dodici giorni è partire dal programma dell'itinerario classico di 10 giorni tra Tokyo, Kyoto, Nara e Osaka.
- 15 giorni: Gli itinerari qui presentati prevedono un soggiorno nel paese di 2 settimane piene. A questi vanno aggiunti 1 o 2 giorni per i trasferimenti internazionali. Programma consigliato per un itinerario in Giappone di 15 giorni in base all'andamento medio delle fioriture negli ultimi anni. Nel caso si tratti del primo viaggio in Giappone consigliamo di programmare oltre alle visite a Kyoto e Tokyo anche brevi soggiorni in una o due città aggiuntive a metà strada nel Kanto, nel Chubu (Kanazawa, Nagoya, Takayama) o nel Kansai (Osaka, Nara, Koyasan, Ise).
- 21 giorni: Un itinerario di tre settimane consente ampia libertà di movimento, flessibilità e improvvisazione. E' possibile spingersi oltre Hiroshima fino all'isola di Kyushu oppure a nord di Tokyo, nel Tohoku o a Hokkaido. Gli amanti del mare possono valutare l'ipotesi di volare fino alle Isole Ryukyu.
Pianificazione dell'itinerario
Nel caso si tratti della prima esperienza di viaggio in Giappone consigliamo di dedicarvi almeno 10 giorni. In alternativa, si possono aggiungere due mete ulteriori. Se si ha poco tempo si può anche scegliere un itinerario in una regione più limitata.
Numerosi i siti cristiani. Gli itinerari che consigliamo hanno inizio in genere a Osaka o Tokyo. Chi proviene da altri paesi dell'Estremo Oriente può iniziare gli itinerari di visita anche in altre località come Hiroshima, Fukuoka e Okinawa.
Due settimane consentono di esplorare con relativa facilità alcune delle isole giapponesi più grandi, eccezion fatta per la maggiore, Honshu. Il nostro consiglio è quello di visitare Kyushu e Shikoku oppure Hokkaido.
Leggi anche: Informazioni utili Giappone Francorosso
Il periodo migliore per andare in Giappone dipende dalle preferenze personali. La primavera (marzo-maggio) è perfetta per la fioritura dei ciliegi, mentre l’autunno (settembre-novembre) regala colori mozzafiato.
Destinazioni imperdibili in Giappone
Tokyo
La capitale è una delle città più amate e visitate al mondo, per tanti ottimi motivi! Passato, presente e futuro convivono a Tokyo in armonia e potrete passeggiare fra mille contraddizioni, bellezza e scorci incredibili. La capitale del Giappone è un mix perfetto di modernità e tradizione. Da non perdere il tempio Senso-ji ad Asakusa, uno dei più antichi e visitati del paese, e il quartiere di Shibuya, famoso per il celebre incrocio pedonale e la statua di Hachiko. Gli appassionati di tecnologia troveranno in Akihabara un vero paradiso, mentre il santuario Meiji, immerso in un bosco rigoglioso nel cuore di Shinjuku, offre un momento di pace e spiritualità.
Kyoto
Kyoto è una delle città più popolari e popolate del Giappone, famosissima e molto amata anche dai viaggiatori occidentali. L’antica capitale del Giappone è una delle città più affascinanti e spirituali dell’intero paese. Ex capitale del paese, è sede di palazzi storici e templi imponenti, fra i più belli di tutto il paese. Famosa per i suoi templi buddhisti, i giardini zen, i padiglioni storici e le tradizionali case da tè, Kyoto conserva intatto il fascino del Giappone antico.
Il tempio buddista di Rokuon-ji e il santuario shintoista di Kamomioya sono due mete assolutamente da non perdere, così come il centro storico dove, con un po’ di fortuna, potrete anche incontrare le bellissime geishe, portatrici di antiche tradizioni e bellezza nipponica!
Santuario di Fushimi Inari-taisha
Questo santuario scintoista di Kyoto merita una menzione a parte per la storia, l’eleganza, l’austerità e l’assoluta bellezza che emana. Uno dei luoghi più incredibili in Asia, che vi lascerà a bocca aperta, e dove potrete respirare la spiritualità giapponese!
Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale
Monte Fuji
Questo vulcano famosissimo è il più amato e famoso del mondo. Il Monte Fuji, simbolo sacro e spirituale del Giappone, è una tappa imperdibile per ogni viaggiatore. Un’escursione per andare alla sua scoperta si rivelerà un’esperienza meravigliosa, e potrete ammirare il panorama mozzafiato dalle sue pendici: da non perdere! Questa montagna, alta oltre 3.700 metri, può essere scalata durante i mesi estivi o semplicemente ammirata da punti panoramici spettacolari come Hakone e i Cinque Laghi del Fuji.
Lago Kawaguchi
Questo lago si trova alle pendici del Monte Fuji, ed è una delle visioni più belle che vi regalerà il Giappone. Respirare l’aria pura della zona, ammirare il paesaggio circostante e visitare il parco Oishi si rivelerà un’esperienza indimenticabile!
Osaka
Osaka è una delle città più antiche e amate del Giappone. Questa è una delle città più antiche e amate del Giappone. Osaka è una città vibrante, dinamica e famosa per il suo cibo di strada, la simpatia dei suoi abitanti e la vivacissima vita notturna. Potrete visitare l’imponente castello, gli studi cinematografici e il quartiere Dōtonbori, famoso per gli spettacoli di teatro tradizionale. Tra le attrazioni principali c’è l’imponente Castello di Osaka, circondato da splendidi giardini, e il coloratissimo quartiere di Dotonbori, con i suoi ristoranti, insegne al neon e atmosfera festosa. Scopri poi cosa mangiare in Giappone e prova qui le prelibatezze del paese.
Nara
Il centro storico di questa piccola cittadina è Patrimonio dell’Umanità, e i suoi parchi nazionali proteggono una natura stupefacente. Da visitare durante il viaggio di nozze in Giappone!
Hakone
Questa cittadina storica è l’ideale per rilassarsi e scoprire le meraviglie della natura giapponese. Famosissima per le sorgenti termali, vi regalerà una giornata all’insegna dei bei panorami, delle passeggiate e del relax.
Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste
Altre destinazioni
- Isole di Okinawa: rappresentano un angolo di paradiso nel sud del Giappone, con spiagge tropicali, acque cristalline e un clima mite tutto l’anno.
- Hokkaido: Situata all’estremo nord del Giappone, Hokkaido è una regione perfetta per chi ama la natura selvaggia, gli sport invernali e le atmosfere incontaminate.
- Nikko: A sole due ore da Tokyo, Nikko è un luogo di grande valore storico e spirituale, immerso nella natura.
- Hiroshima: è una città profondamente segnata dalla storia, ma che ha saputo rinascere con forza e dignità.
- Nagasaki: è una città portuale con una storia unica, caratterizzata da un forte incontro tra culture.
- Sapporo: Capitale dell’isola di Hokkaido, Sapporo è una città moderna ma immersa nella natura.
- Shikoku: è l’isola ideale per chi desidera scoprire un Giappone più autentico, lontano dalle grandi folle turistiche.
- Kanazawa: L’arte botanica del Giappone è un’esperienza quasi spirituale. Il giardino tradizionale di Kenroku-en, nella città di Kanazawa, vi permetterà di scoprire un mondo completamente nuovo!
- Arashiyama: Questa famosissima foresta di bambù vi regalerà uno spettacolo unico al mondo e, se siete fortunati, vedrete da vicino anche le simpatiche scimmie che la popolano.
Consigli utili per il tuo viaggio in Giappone
Cosa mettere in valigia
Abiti comodi da adeguare in base alla stagione e alla zona scelta da visitare non possono mancare in valigia.
Religione
La maggior parte dei giapponesi è shintoista o buddista.
Assicurazione viaggio
Il sistema sanitario giapponese è molto efficiente, ma costoso per i turisti. Anche la Farnesina consiglia la stipula di un’assicurazione per il Giappone.
Come arrivare
I due principali aeroporti internazionali del Giappone sono il Narita Airport di Tokyo e il Kansai Airport di Osaka.
Tradizioni
Il Giappone ha una tradizione folkloristica e un innumerevole calendario di eventi, molto spesso legati al periodo primaverile. La festa Hina Matsuri è la più nota Festa delle Bambole, celebrata in tutto il Paese il 3 marzo.
Acquisti
Per poter acquistare prodotti tipici e della tradizione giapponese non si può prescindere dai tradizionali mercatini delle pulci denominati Nomi-no-ichi, in cui è possibile scovare porcellane, stampe, lanterne o anche oggetti di antiquariato. Ne esistono di diverse fogge, ma in genere prevede la chiusura sul davanti per mezzo della tradizionale cintura obi. In qualche negozio specializzato si possono ancora scovare gli originali zori, i tipici e inusuali sandali di legno della tradizione. Oppure le minuscole statuette daruma che riproducono un monaco: esprimendo un desiderio si deve colorare un occhio della statuetta; a desiderio avvenuto si colora il secondo.
Alloggi
Il ryokan è una locanda tradizionale giapponese, con uno stile tradizionale rimasto immutato nel tempo. Dormire in un ryokan è come fare un tuffo nel passato per immergersi completamente nella cultura giapponese.
Cerimonia del tè
Si tratta di una delle arti tradizionali zen più note. Il cha no yu di Sen no Rikyū riprende la tradizione fondata dai monaci zen Murata Shukō e Takeno Jōō. La cerimonia si basa sulla concezione del wabi-cha. Il Giappone porta avanti questa tradizione con grande passione. La tradizione vuole che la cerimonia del tè si svolga in una casa del tè appositamente costruita chiamata chashitsu, in cui il pavimento è ricoperto di tatami e ha un focolare integrato. I materiali impiegati per la costruzione e la decorazione sono volutamente essenziali.
Sumo
Sumo è lo sport nazionale del Giappone e letteralmente significa “strattonarsi l’uno con l’altro”. Se si viaggia in Giappone si consiglia di cogliere l’occasione per assistere a uno dei tornei di Sumo che si svolgono nel Paese ogni anno, con tre a Tokyo, tenutasi a gennaio, maggio e settembre.
Cucina
Sushi, sashimi, tempura sono alcune delle pietanze più note della cucina giapponese, anche se non molti conoscono le differenze e le peculiarità di ciascuna specialità. Unico elemento comune il riso, che costituisce l’involucro dei differenti ripieni. Il sashimi, invece, prevede solo del pesce crudo tagliato in fette sottilissime e servito accompagnato da differenti salse (soia, wasabi, salsa ponzu). Tra le bevande, il sakè, ottenuto dalla fermentazione del riso, è di certo la bevanda più diffusa in Giappone, oltre che la più conosciuta all’estero. Il tè è l’altra bevanda famosa.
TAG: