Trapani: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla della Sicilia
In questo articolo andremo ad elencare cosa vedere a Trapani, situata nella parte più occidentale della Sicilia, racchiusa tra il mar Mediterraneo, sulla quale si affaccia, ed il monte Erice sito alle sue spalle.
La città di Trapani, fino a poco tempo fa, era principalmente conosciuta per la pesca e la raccolta di sale (buonissimo il fior di sale che potete acquistare online qui). Negli ultimi anni il turismo verso questa meta è letteralmente esploso, diventando una meta molto gettonata sia dagli italiani che dagli stranieri, complici i traghetti che partono dal suo porto verso le isole Egadi e la sua vicinanza a San Vito lo Capo e ad altri luoghi da cartolina come ad esempio la Riserva dello Zingaro, una delle migliori spiagge della Sicilia.
Prima di entrare nel vivo di cosa c’è da vedere a Trapani e nei suoi dintorni, ecco un piccolo “antipasto” con alcuni link per facilitare l’organizzazione di un weekend o un soggiorno in una località di mare. A nostro avviso, indispensabile se si arriva a Trapani in aereo con una delle compagnie low-cost, il noleggio dell’auto.
Infatti, nonostante siano presenti gli autobus di linea e la ferrovia, l’automobile è la scelta di elezione per esplorare l’isola in autonomia. Noi utilizziamo e raccomandiamo sempre e solo DiscoverCars, che confronta le varie compagnie e ha la cancellazione gratuita, abbiamo comunque anche anche inserito un opzione di transfer privati, comodi se si arriva di notte (non amiamo contrattare con i tassisti fuori dagli aeroporti e per avere la certezza di avere una vettura).
Si può tranquillamente alloggiare a Trapani come base per poi spostarsi, risparmiando qualcosina sul costo del soggiorno. Segnaliamo quindi anche un tour assolutamente da non perdere che è la crociera a Favignana e Levanto che parte proprio da Trapani.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Trapani
Trapani: Organizzare un Weekend o un Soggiorno
- I 10 migliori Hotel di Trapani
- B&B economici a Trapani
- Residence La Gancia - Nostra scelta - Top - Fronte mare, colazione inclusa, a due passi dall’imbarco dei traghetti
- Noleggia la tua auto in aeroporto con DiscoverCars
- Da Trapani crociera a Favignana e Levanto pranzo incluso
- Transfer privato a Trapani da/per l’aeroporto o vs altre località
- Transfer Privato Aeroporto Trapani - Favignana (o viceversa - incluso biglietto Aliscafo
Nel corso dell’articolo entreremo nel dettaglio anche su cosa vedere a Trapani e dintorni, con le molte località situate nei pressi della città siciliana che sono assolutamente da non perdere, come Erice e Segesta. Infine non poteva mancare un paragrafo dedicato a cosa vedere a Favignana, una delle isole più belle del nostro paese e cosa vedere a San Vito Lo Capo e la sua bellissima spiaggia.
Tutte le informazioni che troverai all’interno della nostra guida ti serviranno per organizzare al meglio il tuo viaggio a Trapani, che sia di pochi giorni o di una o più settimane, spaziando dalla bellezza del suo centro storico e dei borghi circostanti fino al suo mare cristallino.
In questo articolo puoi trovare:
- Trapani cosa vedere: i migliori luoghi da visitare
- Cattedrale di San Lorenzo
- Torre Ligny
- Castello della Colombaia
- Centro storico Trapani
- Mura di tramontana
- Trapani: piatti tipici
- Cosa vedere vicino Trapani: da Erice a San Vito Lo Capo, alle Isole Egadi
- Erice
- Cosa vedere a San Vito Lo Capo
- Riserva dello Zingaro
- Segesta e Selinunte
- Scopello
- Saline di Trapani e Paceco
- Cosa vedere alle Isole Egadi: Marettimo e Levanzo
- Cosa vedere a Favignana
- Cala Rossa
- Cala Azzurra
- Spiaggia del Bue Marino
- Castello di Santa Caterina
- Ex Stabilimento Florio delle Tonnare
Trapani Cosa Vedere: I Migliori Luoghi da Visitare
In questo paragrafo andremo a vedere i luoghi da non perdere durante una visita a Trapani. La città siciliana offre un mix ideale tra cultura, mare e scenari mozzafiato.
Trapani è un vero e proprio intreccio di culture differenti, passata sotto diverse dominazioni, data la sua importanza geografica per l’accesso alla zona occidentale della Sicilia Ci sono stati prima i cartaginesi, poi i romani, gli spagnoli, infine, gli arabi, tutti hanno lasciato significativi segni del loro passaggio nei palazzi, in luoghi di culto, ma anche nelle tradizioni e persino nel dialetto.
Leggi anche: Le Spiagge di Trapani
Qui sotto ti elencheremo tutti i luoghi che vale la pena visitare durante il tuo soggiorno nella “città dei due mari”, così chiamata perché adagiata su un promontorio bagnato da tutti e tre i lati dal mare.
Ecco nel dettaglio cosa visitare a Trapani.
Cattedrale di San Lorenzo
La nostra guida su cosa vedere a Trapani non può che partire dal Duomo cattolico della città. Situata nel centro storico, nel corso Vittorio Emanuele, risale al 1421 quando venne costruita per volere di Alfonso V d’Aragona.
Questa cattedrale presenta una facciata barocca con un interno a croce latina tripartito da arcate a tutto sesto con colonne tuscaniche.
Orari Cattedrale: lunedì-sabato: 08:00-12:00, 16:00-19:30. Domenica e Festivi: 08:00-12:00, 16:00-20:00
Leggi anche: Trapani: recensioni villaggi sul mare
Torre Ligny
Una delle attrazioni Trapani più visitate dai turisti è senza dubbio la Torre Ligny. Questa costruzione non è altro che una torre costiera situata all’estremità occidentale di Trapani, tra il mar Tirreno ed il canale di Sicilia.
Fu eretta nel 1671 come difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi ed utilizzata poi dalla Marina militare durante la seconda guerra mondiale come postazione antiaerea. Oggi rappresenta uno dei simboli della città ed è sede del Museo Civico Antropologico, ricco di reperti preistorici, ma il punto forte è rappresentato dalla terrazza da cui si gode un fantastico panorama.
Orari Torre Ligny: martedì-sabato: 10:00-12:30, 16:00-19:00. Domenica e Festivi: 10:00-12:30. Lunedì chiuso
Costo Biglietto: 1 euro
Castello della Colombaia
Detto anche “Torre Peliade” o “Castello di mare“, è una fortezza medievale dalle antichissime origini, posta su un’isoletta all’estremità del porto di Trapani. La prima costruzione viene attribuita al 260 a.c., durante la prima guerra punica, e la sua torre, alta 32 metri, rappresenta una dei migliori esempi di architettura militare in Sicilia.
Dopo la conquista romana questa cadde in abbandono e soltanto nel medioevo venne ricostruita dagli aragonesi nella sua attuale forma ottagonale. La Colombaia è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della città, soprattutto se visitata al tramonto, e sarebbe in cima ad un’ipotetica classifica su Trapani cosa vedere in un giorno.
Centro Storico Trapani
Il vero fulcro della città è il suo centro storico, le cui strade principali sono Corso Vittorio Emanuele, via Torre Arsa e via Garibaldi. Dunque nella lista delle cose da vedere a Trapani è immancabile un giro nel centro storico della città, con il fascino delle sue stradine arabeggianti su cui si affacciano dei bellissimi edifici barocchi come il Palazzo Senatorio o Cavarretta e il Palazzo Lucatelli.
Imperdibile, inoltre, è una visita alla Chiesa del Collegio dei Gesuiti, sfarzosa costruzione barocca decorata con stucchi e marmi, situata lungo corso Vittorio Emanuele, ad angolo con via Roma. Inoltre, passeggiando in queste vie è possibile ammirare Palazzo Milo (ora Pappalardo) che vanta all’interno un loggiato e saloni di rappresentanza con volte a crociera, affreschi e decori di gran pregio.
Mura di Tramontana
Cosa vedere a Trapani di sera? La risposta è molto semplice: le Mura di tramontana. Lunghe circa 1 km (questa minima parte è quella che rimane ad oggi), si estendono da Piazza Mercato del Pesce al Bastione Conca ed una volta facevano parte delle mura perimetrali durante la dominazione spagnola. Una passeggiata al calar del sole è l’ideale per apprezzare a pieno il fantastico panorama della città.
Le Mura di Tramontana rappresentano uno dei simboli più importanti di Trapani, affacciate sulle sottostanti piccole spiaggette e il mare cristallino. Costituite da bastioni, torrioni e camminamenti, questa costruzione difensiva racconta secoli di storia, guerre e rinascita urbana.
Realizzate tra il XV e il XVI secolo per volere del Senato tr...
Trapani: Piatti Tipici
Le vie del centro, ricche di negozi e ristoranti, sono il luogo ideale per assaporare la cucina tradizionale sicula. Il piatto che più di tutti identifica la zona del trapanese è il Cùscuus, importato dai pescatori trapanesi nel ‘500, a cui è dedicato un festival a San Vito Lo Capo, il Cous Cous Fest dal 1998.
Il primo piatto più diffuso, invece, sono le busiate, una pasta tradizionale che deve il nome al ramo buso con cui venivano trafilate originariamente, spesso condita con il pesto alla Trapanese, dall’aroma di basilico con le mandorle croccanti. E ancora le arancine (rigorosamente declinate al femminile), la pasta con le sarde, la pizza rianata (con origano e aglio), le granite di frutta fresca, i cannoli di ricotta fresca, la brioche col gelato di mandorla o gelso, deliziosa per la colazione o la merenda e tante altre bontà.
Ecco qui un tour gastronomico, con una guida locale che raccomandiamo.
Trapani: mangiare e bere Tour gastronomico del centro storico alla scoperta delle specialità di Trapani.
Cosa Vedere Vicino Trapani: Da Erice a San Vito Lo Capo, Alle Isole Egadi
Spostiamo adesso l’attenzione su cosa vedere nei dintorni di Trapani. Sono tanti i luoghi imperdibili nei pressi della città siciliana, dalla montagna (Erice) al mare (Riserva dello Zingaro ed Isole Egadi), passando per piccoli borghi (Scopello) fino a zone archeologiche (Segesta e Selinunte).
Ognuno di questi luoghi è meritevole di una visita perché sono delle perle imperdibili durante un viaggio in questa parte della Sicilia. Detto questo è il momento di entrare nel dettaglio di cosa vedere vicino a Trapani:
Erice
La nostra lista delle cose da vedere vicino Trapani parte dai 751 metri d’altezza dove è situata Erice, la “Città di Venere“, da cui è possibile ammirare uno spettacolare panorama di tutta la valle. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e collocato sull’omonimo monte, Erice fu un’antica città fenicia e greca.
Tra le attrazioni più belle c’è senza dubbio una visita al magnifico Castello di Venere, situato in cima ad una ripida montagna, altre cose da vedere a Erice sono il Duomo di Erice, il palazzo del Municipio, la torretta Pepoli, di stile ecelettico, in piazza Balio vicino agli omonimi giardini, di stile eclettico, a noi è piaciuto anche il Santuario di Sant’Anna, bella vista e tranquillità.
Per arrivare a Erice da Trapani il mezzo, di gran lunga, più comodo è la funivia sulla SP31.
Orari Castello di Venere - Erice: lunedì-domenica, 10:00-19:00 - ingresso 5€ per gli adulti e 2,50€ per i ragazzi 11-16 anni.
Per dormire a Erice, è molto bello Il Carmine Dimora Storica, un ex monastero di suore carmelitane adibito ora ad hotel, a 200 metri dal Duomo, nel centro storico. Erice è comunque tutta bella, con le sue stradine strette, e raccomandiamo anche di assaggiare i famosi dolci alle mandorle.
Cosa vedere vicino a Trapani: Erice Escursione con guida + trasporto + degustazione dolci.
Cosa Vedere a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una tra le località balneari più belle di tutta la Sicilia. Si trova in provincia di Trapani ed è nota soprattutto per le sue acque cristalline, le spiagge di sabbia finissima e per la vivacità del suo piccolo centro storico che si gira tranquillamente a piedi.
Dal punto di vista geografico delimita a ovest il Golfo di Castellamare che va da Capo San Vito fino a Capo Rama. È innegabile che la principale attrazione di San Vito lo Capo sia la sua meravigliosa costa. Tuttavia una passeggiata per il suo centro storico offre la possibilità di visitare il suo Santuario e la storica tonnara.
A poca distanza da San Vito Lo Capo si trova la bellissima Riserva dello Zingaro a cui abbiamo dedicato un paragrafo. A maggio e a settembre si svolge il Cous Cous Festival in cui viene premiato il migliore cous- cous.
Infine, ecco un link per prenotare l’hotel, e la nostra scelta che è ricaduto sull’hotel Soffio d’Estate, sia per la posizione, fronte mare, sia per la convenzione con il lido, sia per la possibilità di usufruire di una navetta aeroportuale.
Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è un territorio naturale protetto non contaminato che si estende per 7 km da San Vito Lo Capo fino a Castellammare del Golfo. Vasta 1.600 ettari, è ricoperta da una vegetazione rigogliosa tipicamente mediterranea tra cui si diramano sentieri che vi permetteranno di attraversarla completamente e di raggiungere stupefacenti calette con un’acqua a dir poco cristallina, che da sola vale il “prezzo della scarpinata”.
La spiaggia più famosa di questa riserva è senza dubbio Cala Tonnarella dell’Uzzo, tra le più belle d’Italia nelle classifiche degli esperti degli ultimi anni.
Orari Riserva dello Zingaro: Estivo, 07:00-19:30. Invernale, 08:00-16:00
Costo Biglietti: Semplice, 5 euro; Ridotto (0-14 anni), 3€; Gratis per Over 65
Segesta e Selinunte
Altro luogo assolutamente da vedere nei dintorni di Trapani è Segesta. Questa antica città di origine greca, sorge sul Monte Barbaro, nel comune di Calatafimi Segesta. In questo meraviglioso sito archeologico potrete ammirare il grande Tempio Dorico, l’Agorà e l’imponente Teatro greco, oltre ad altre rovine della città che risalgono al periodo medievale.
Per arrivare al tempio di Segesta da Trapani basterà prendere l’autostrada A29 direzione E933 e proseguire fino a Calatafimi, a quel punto poi bisognerà uscire a Segesta (tempo di percorrenza stimato 30 minuti).
Orari Sito Archeologico Segesta: lunedì-domenica, 09:00-18:00
A circa 1 ora di macchina da Trapani sorge Selinunte, dove si trova il più grande parco archeologico d’Europa. Al suo interno si possono trovare gli epici resti di una colonia greca, molti luoghi di culto come i tre templi dorici o il Santuario della Malophoros, senza dimenticare l’immensa acropoli con le sue antiche mura.
Scopello
Questo piccolo ed incantevole borgo che si affaccia sul mare è tra le mete imperdibili nei pressi di Trapani (dista 35 km circa). Il nome Scopello deriva con tutta probabilità dai suo faraglioni (“scopelos” in greco) che lo contraddistinguono.
TAG: #Turismo