Trasportini per Colombi Viaggiatori: Caratteristiche e Normative
Il trasporto di colombi viaggiatori richiede attenzione e rispetto delle normative vigenti per garantire il benessere degli animali. Questo articolo approfondisce le caratteristiche dei trasportini, le normative di riferimento e altri aspetti fondamentali per un trasporto sicuro e confortevole.
Identificazione e Rintracciabilità degli Uccelli
Gli uccelli allevati e trasportati devono essere identificati per garantirne la rintracciabilità. Gli uccelli si considerano identificati se dotati di anellino individuale inamovibile o microchip da cui sia possibile risalire all’origine e in grado di garantirne l’allevamento di provenienza alla nascita.
Per quanto riguarda gli anellini, questi devono essere “ufficiali” ovvero forniti all’allevatore da Federazioni Ornitologiche riconosciute dalla Confederazione Ornitologica Mondiale (COM) ovvero autorizzati da altre Istituzioni dello Stato. Tali anellini devono riportare tutti i dati necessari a risalire al nome e all’indirizzo dell’allevatore.
I registri, preferibilmente informatizzati, in cui vengono registrati i dati indicati (“Registro Nazionale Allevatori”) sono pubblici e vengono aggiornati annualmente entro il 30 aprile.
È tollerata la presenza di uccelli privi di anello in numero inferiore o uguale al 10% del numero totale di uccelli trasportati a nome di uno stesso proprietario, o comunque un massimo di una unità per un numero di soggetti trasportati inferiore a dieci. In tal caso l’allevatore dovrà fornire autocertificazione scritta e firmata che dia informazioni sull’origine e la provenienza di tali esemplari.
Leggi anche: Addestramento dei colombi viaggiatori
Caratteristiche Tecniche Generali del Contenitore per il Trasporto
Il contenitore per il trasporto, gabbia o trasportino può essere “singolo”, “doppio” o “collettivo”. La definizione è riferita solo ed esclusivamente alle modalità di stabulazione degli uccelli trasportati.
- Nel “singolo”, l’uccello occupa da solo un proprio spazio.
- Nel “doppio”, i due soggetti occupano uno spazio comune a loro due soltanto.
- Nel “collettivo”, lo spazio riservato è occupato da più soggetti contemporaneamente.
Il trasportino deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Essere preferibilmente in plastica o altro materiale (eventualmente protetto da apposita vernice atossica) facilmente lavabile e disinfettabile, deve avere preferibilmente angoli smussi che mal si prestano a raccogliere sudiciume difficilmente asportabile.
- Essere robusto e resistente agli urti accidentali.
- Essere di dimensioni adeguate al numero di soggetti che si vogliono trasportare; gli uccelli all’interno devono potersi comodamente appollaiare sui posatoi senza toccarsi reciprocamente e assumendo la posizione naturale per la specie a cui appartengono, la coda non deve toccare la lettiera e la testa non deve toccare la copertura, nessuna parte del corpo degli uccelli deve urtare contro le superfici del contenitore.
- Essere provvisto di acqua e cibo idoneo alla specie e in quantità sufficiente a garantire l’approvvigionamento alimentare per tutta la durata del viaggio. Tale condizione non è obbligatoria per gli Psittacidi a condizione che vengano rispettate le soste programmate.
- Consentire il passaggio di luce appena sufficiente a creare una condizione di penombra.
- Essere provvisto di posatoi di diametro adeguato alla specie e fondo in carta o altro materiale assorbente.
Condizioni Generali per il Trasporto
È fondamentale seguire alcune condizioni generali per garantire un trasporto sicuro e senza stress per gli uccelli:
- Non trasportare uccelli in condizioni tali da esporli a lesioni o a sofferenze inutili ovvero usare trasportini adeguati, preferibilmente in plastica (lavabili e disinfettabili), provvisti di posatoi adeguati alla specie e spazio sufficiente al numero di soggetti.
- Assicurare i bisogni degli animali durante il viaggio. I trasportini devono essere provvisti di cibo e acqua ad eccezione degli Psittacidi a condizione che vengano rispettate le soste programmate. Gli uccelli devono viaggiare in condizioni di penombra in modo che la luce sia sufficiente a consentire loro di raggiungere mangiatoie e beverini, ma non tanto da farli muovere troppo durante il trasporto per evitare traumi conseguenti all’eccessivo movimento. La durata del viaggio deve essere ridotta al minimo.
- Gli uccelli devono essere idonei per il viaggio previsto: è proibito trasportare uccelli ammalati, sofferenti, in riproduzione o non autosufficienti, salvo che meta del trasporto non siano strutture veterinarie o istituti di cura.
- Evitare di unire nello stesso trasportino uccelli granivori e insettivori, di specie diverse, con diverse abitudini etologiche, alimentari ecc.
- All’interno del mezzo di trasporto i trasportini devono essere opportunamente collocati in modo tale che tutti abbiano il lato semitrasparente in posizione tale da ricevere luce.
Mezzo di Trasporto
Il veicolo per il trasporto degli uccelli d’affezione, da gabbia e da voliera può essere costituito anche da un comune mezzo di trasporto civile abilitato al trasporto di cose e persone purché i trasportini vengano alloggiati in maniera stabile e in posizione tale da ricevere luce naturale o artificiale necessaria a garantire un minimo di visibilità all’interno dei contenitori stessi.
Qualora il trasporto avvenga nel vano bagagliaio di un pulmann o comunque nel vano dedicato di altro mezzo sprovvisto di fonti di luce, il viaggio deve prevedere soste almeno ogni 3 ore e della durata minima di 20 minuti durante le quali il trasportatore incaricato deve provvedere a illuminare i contenitori affinché gli uccelli possano mangiare e bere.
Leggi anche: Approfondimento: Associazione Colombi Viaggiatori
Convogliatore
Il trasportatore/convogliatore deve essere persona competente, cioè idonea al trasporto degli uccelli oggetto di tale Disciplina al fine di non arrecare spavento, lesione, stress o sofferenza agli animali. A tale scopo l’iscrizione alla Federazione Ornicoltori Italiani-ONLUS costituisce attestato abilitante.
Corso di Abilitazione per Convogliatore
Sono incaricati al trasporto di uccelli d’affezione, da gabbia e da voliera, per spostamenti di durata superiore alle 6 ore escluse le soste o per il trasporto di un numero di uccelli superiore a 100 unità coloro che, a seguito di verifica, vengono abilitati a svolgere tale incarico.
Il corso di abilitazione ha la durata minima di 5 ore e verte su materie di anatomia, fisiologia ed etologia delle specie aviarie oggetto del trasporto.
Note Speciali per Psittacidi e Ondulati
I contenitori per il trasporto dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Materiali: metallo, legno o plastica.
- Se il legno viene verniciato, è obbligatorio utilizzare vernici atossiche onde evitare intossicazioni in caso di ingestione.
- L’uso dei posatoi è facoltativo e a discrezione dell’allevatore/trasportatore in base alla specie aviare trasportata e all’indole.
- Il fondo deve essere ricoperto con una lettiera di legno o cartone o altro materiale assorbente.
- Evitare materiali e fogge tali da determinare pericoli (esempio grigliati sulle pareti laterali in cui gli uccelli potrebbero impigliarsi con le unghie o le ali). La griglia va utilizzata come tetto del contenitore per dare aria e luce.
- L’uso delle mangiatoie interne e degli abbeveratoi con acqua libera è facoltativo e a discrezione dell’allevatore/trasportatore in base alla specie aviare trasportata, all’indole, alle soste programmate e al vano del mezzo di trasporto entro cui tali animali vengono trasportati.
- Mangiatoie e beverini possono essere utilmente sostituiti da frutta adeguata alla specie trasportata. La sosta per cibo e acqua deve essere organizzata partendo da questa situazione.
- È proibito l’utilizzo di contenitori in metallo di qualunque tipo con zincatura a caldo, a causa del potenziale tossico per tutti gli uccelli.
Dimensioni Minime delle Gabbie
Le dimensioni minime delle gabbie variano in funzione delle taglie delle diverse specie:
Leggi anche: Il Valore dei Colombi Viaggiatori
Trasportino singolo:
- Taglia (lunghezza) fino a cm 15: lunghezza almeno cm 2 in più rispetto la taglia del soggetto ospitato, altezza cm 9, larghezza almeno 2 cm in più rispetto la larghezza massima del soggetto ospitato, e comunque non inferiore a cm 9.
- Taglia (lunghezza) compresa tra cm 16 e 25: lunghezza almeno cm 2 superiore la lunghezza del soggetto ospitato, altezza cm 12, larghezza almeno 2 cm in più rispetto la larghezza massima del soggetto ospitato, e comunque non inferiore a cm 9.
- Taglia (lunghezza) compresa tra cm 26 e 35: lunghezza almeno cm. 2 superiore la lunghezza del soggetto ospitato, altezza cm. 12, larghezza almeno cm.2 in più rispetto la larghezza massima del soggetto ospitato e comunque non inferiore a cm. 9.
- Taglia (lunghezza) compresa fra cm. 36 e 50: lunghezza almeno cm.2 in più rispetto la lunghezza del soggetto ospitato, altezza cm. 12, larghezza almeno cm. 2 in più rispetto la larghezza massima del soggetto ospitato e comunque non inferiore a cm. 9. Fanno eccezione :Ara, Cacatua e Vasa per le quali è prescritta la gabbia in filo d’acciaio prevista per taglia superiore ai cm.
Trasportino doppio:
- Taglia (lunghezza) fino a cm. 15: lunghezza e larghezza almeno cm. 2 in più rispetto la taglia del soggetto ospitato, altezza cm. 9. Nel caso di due soggetti di taglia 15 cm., il trasportino sarà di 17 per 17 per 9 cm di altezza.
- Taglia (lunghezza) compresa tra cm 16 e 25: lunghezza e larghezza almeno cm.2 superiori alle analoghe dimensioni dei soggetti ospitati, altezza cm. 12.
- Taglia (lunghezza) compresa tra cm 26 e 35: lunghezza e larghezza almeno cm. 2 superiori alle analoghe dimensioni dei soggetti ospitati, altezza cm. 12.
- Taglia (lunghezza) compresa tra cm. 36 e 50: lunghezza e larghezza almeno cm.2 superiori alle analoghe dimensioni dei soggetti ospitati, altezza cm. 12. La dimensione per il trasporto di 2 soggetti di lunghezza 40 cm diviene: 12 cm di altezza per 42 per 42 cm. Fanno eccezione Ara, Cacatua e Vasa per le quali è prescritta la gabbia in filo d’acciaio prevista per taglia superiore ai 50 cm.
- Taglia (lunghezza) superiore a cm 50: si utilizza una gabbia in filo d’acciaio, con i tre lati di dimensioni superiori di almeno cm 2 alla lunghezza del soggetto trasportato.
Documentazione di Trasporto
Il trasportatore o il convogliatore devono essere provvisti della seguente documentazione:
- Autocertificazione di trasporto che ogni singolo allevatore affidatario compila e sottoscrive e dal quale è possibile evincere:
- Allevatore, proprietario o detentore (identificazione mediante n. di registrazione al Registro Nazionale Allevatori rilasciato da una Federazione affiliata alla COM).
- Ubicazione dell’allevamento e domicilio dell’allevatore.
- Specie, numero e stato sanitario degli uccelli trasportati.
- Luogo di partenza e destinazione.
- Orario di partenza e di arrivo, ovvero durata presunta del viaggio.
- Dettaglio soste ove necessario.
- Mezzo di trasporto.
- Generalità del trasportatore/convogliatore.
- Attestato di idoneità all’incarico di trasportatore o convogliatore, ove necessario (Art. 7).
- Attestato di trasportatore o convogliatore incaricato ad effettuare il trasporto degli uccelli con fini esclusivamente sportivi, ludici e non commerciali, compilato dal Presidente dell’Associazione Ornitologica di appartenenza o dal Presidente della Federazione Ornicoltori Italiani.
Note Tecniche Generali sui Contenitori (Gabbie, Voliere) per l’Allevamento
Le norme applicate a tutti gli uccelli da compagnia, psittacidi ed ondulati compresi, si individuano due fasi nell’allevamento degli uccelli da compagnia: la riproduzione e quella di svezzamento e riposo. Quest’ultima è tipica dei giovani e degli adulti non impegnati nella riproduzione. Le caratteristiche dimensionali sono diverse nei due casi, richiedendo la seconda fase possibilità di movimento superiore rispetto la fase prima.
Note tecniche generali per la gabbia da allevamento:
- Essere preferibilmente in acciaio protetto da zincatura a freddo o da vernice atossica o altro materiale facilmente lavabile e disinfettabile, deve avere preferibilmente angoli smussi che mal si prestano a raccogliere sudiciume difficilmente asportabile.
- Essere provvista di posatoi in numero sufficiente e di dimensione adeguata alla specie; il fondo deve essere in carta o altro materiale assorbente.
- Deve essere provvista di acqua e cibo idoneo alla specie e in quantità sufficiente.
Dimensioni Minime per Taglia
Taglia piccola:
- Gabbia per riproduzione, dimensioni minime: cm 55 per 28 per 32 di altezza. Nella stessa gabbia possono essere ospitati i 2 riproduttori e la prole fino allo svezzamento.
- Gabbia per svezzamento e riposo, dimensioni minime come precedente: può ospitare 4 soggetti per la detenzione ordinaria.
- Voliera di dimensioni: cm 120 per 42 per 40 di altezza, con 4 posatoi.
Taglia media:
- Gabbia per riproduzione, dimensioni minime: cm 60 per 31 per 35 altezza. Nella stessa gabbia possono essere ospitati i due riproduttori e la prole fino allo svezzamento.
- Gabbia per svezzamento e riposo, dimensioni minime come precedente: può ospitare fino a 4 soggetti per la detenzione ordinaria.
- Voliera di dimensioni minime cm.
Taglia grande, superiore a 25 cm.
TAG: #Viaggi #Viaggiatori