Le Tre Attrazioni Turistiche Più Famose di Milano
Milano unisce tutti i vantaggi di una grande città al comfort di un piccolo centro storico. Il Duomo, la Scala, il Castello e l'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci sono solo alcune delle sue grandi attrazioni. Ecco tre tappe fondamentali per chi visita la città.
1. Il Duomo di Milano
Senza il Duomo, Milano non sarebbe Milano. È una tappa obbligata di questa città. I lavori di costruzione del celebre monumento in stile gotico, dedicato a Santa Maria Nascente, iniziarono nel 1386 per volere di Gian Galeazzo Visconti.
La sua costruzione durò quasi sei secoli e si distingue per la bellezza della facciata in marmo bianco-rosa, per i pinnacoli e le torri coronate da statue, per la splendida terrazza sul tetto che offre la migliore vista sulla città e per l'altare in stile rinascimentale che pare custodisca uno dei chiodi della Croce di Cristo.
Così etereo da sembrare quasi irreale il Duomo, perfetta sintesi tra architettura lombarda e nordica, ospita al suo interno qualcosa come 3.500 statue; la nota piuttosto curiosa è che fra le statue ci sono anche personaggi illustri ma laici, come Dante Alighieri e il pugile Primo Carnera. Sulla facciata si trova addirittura una versione in miniatura della Statua della Libertà di New York.
Al suo interno, da segnalare la presenza della reliquia del Sacro Chiodo, posta nell'abside maggiore. Le sue guglie sono 135: su quella maggiore, alta ben 108,5 metri, è posta la celeberrima Madonnina, una statua in rame dorato alta circa 4 metri.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Infine, c'è anche un altro luogo segreto da vedere nei pressi del Duomo, si trova in Corso Europa ed è la Walk Of Fame Milanese, una via con le impronte di celebrità della musica, del cinema e della cultura Italiana. Il Duomo è il luogo più visitato di Milano. È aperto dalle 8 alle 19 tutti i giorni.
Naturalmente non potete andarvene senza salire sulla Terrazza del Duomo di Milano, aperta dalle 9 del mattino, e vedere l'interno del Duomo di Milano in dettaglio.
Proprio a destra del maestoso Duomo si erge il particolare edificio adibito al Museo del Novecento: esso sorge all'interno del Palazzo dell'Arengario ed ospita qualcosa come 4.000 opere d'arte emblematiche dell'intero XX secolo.
Come arrivare: Piazza Duomo, centro storico.
2. L'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
Visitare il "Cenacolo di Da Vinci" è una delle cose più importanti da fare a Milano. L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci è custodita gelosamente all'interno del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie di Milano.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Nel cuore della metropoli milanese si nasconde un autentico, e quasi inaspettato, gioiello eretto a partire dal 1460, quando Gaspare Vimercati dona ai Domenicani una cappella con affrescata l'immagine della Madonna, detta appunto "delle grazie"; fu poi edificata una chiesa e un convento, arricchita, in seguito, da Ludovico il Moro con uno splendido mausoleo per la propria famiglia e da Bramante. Ma il convento domenicano è ritenuto una tappa obbligata.
Questo affresco, rimasto in piedi per secoli dopo aver sfidato bombardamenti e intemperie, è fondamentale nella storia dell'arte per la maestria e l'originalità della rappresentazione di uno dei momenti più drammatici del Nuovo Testamento. Il dipinto, lungo ben 9 metri e alto 4, si trova sulla parete nord della grande sala.
Realizzato tra il 1494 e il 1498, è noto non solo per la tematica religiosa di forte impatto (l'ultima cena tenutasi tra Gesù e i suoi apostoli, prima del drammatico tradimento di Giuda) ma anche per l'innovativa tecnica "a secco" preferita dall'artista alla solita tecnica dell'affresco.
Il suo forte deterioramento lo ha reso soggetto di una impressionante campagna di restauri, che gli hanno restituito colori e dettagli, seppur parzialmente. Per visitare l'opera è necessario prenotare il biglietto con largo anticipo o prenotare una visita guidata de L'Ultima Cena.
Prenota la visita: se avete in programma di visitarlo, è fortemente consigliata la prenotazione almeno 1 mese prima della visita: il Cenacolo è conosciuto in tutto il mondo e se si decide di acquistare il biglietto solo il giorno della visita, si rischia di non poter e rimanere delusi. Santa Maria delle Grazie è aperta dal martedì alla domenica dalle 8.15 alle 18.45.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Orari di apertura: dal martedì al sabato, dalle ore 9.45 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 18.45).
Come arrivare: Piazza Santa Maria delle Grazie.
3. Il Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è uno dei più famosi e antichi teatri d'opera del mondo, un luogo imperdibile per gli appassionati di lirica e non. Uno dei templi della musica lirica italiana è senza dubbio il celeberrimo Teatro alla Scala, costruito da Giuseppe Piermarini per volere di Maria Teresa d'Austria.
Il teatro, che diede il via alla sua ancora prolifica stagione musicale nel 1778 con le musiche di Antonio Salieri, fu distrutto nel corso della Seconda Guerra Mondiale e ricostruito in tempi record. Sono stati numerosi i nomi noti della lirica italiana e non solo a calcare il palco della Scala, sede anche di una importantissima e quotata Accademia che mira a formare artisti completi negli ambiti della danza, della musica e del teatro.
Regalati una visita guidata di un'ora: il ticket di ingresso semplice consente l'accesso alla sola Sala del Teatro; con una visita guidata completa puoi accedere anche al palco e al Museo del Teatro. L'ingresso è gratuito, ma è possibile visitarla prenotando un tour guidato di Milano.
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni #Milano