Caorle: Informazioni Turistiche per una Vacanza Indimenticabile
Caorle è una famosa località balneare del Veneto, ma non aspettatevi il solito resort di brutti edifici moderni: è una cittadina incantevole! A Caorle bastano pochi passi per spostarsi da una tipica località balneare a una graziosissima cittadina intrisa di fascino veneziano; con qualche passo in più ci si perde in fazzoletti di terra strappati ad un groviglio di vie d’acqua. Spiagge, centro storico e laguna sono le tre anime di Caorle, una meta per vacanze di mare nell’Alto Adriatico davvero unica.
Spiagge di Caorle
Le due spiagge principali, frequentate dalla maggior parte dei turisti, sono la Spiaggia di Levante e la Spiaggia di Ponente: si estendono a ridosso del centro storico, in zone ricche di alloggi, bar e negozi. Spostandosi dal borgo si possono trovare spiagge dall’aspetto più selvaggio. Caorle è stata più volte premiata con il riconoscimento di Bandiera Blu per la qualità dei servizi.
Spiagge di Levante e di Ponente
Le due spiagge cittadine di Caorle, la Spiaggia di Levante e la Spiaggia di Ponente, sono molto simili: sono lunghi arenili di sabbia dorata molto puliti, con stabilimenti balneari e aree libere; i fondali sono bassi e digradano dolcemente, permettendo di fare il bagno in tutta sicurezza. Ci si può spostare a piedi da una spiaggia all’altra percorrendo la camminata lungomare ScoglieraViva.
La spiaggia di Levante è leggermente più lunga (2,7 km contro i 1,8 km di quella di Ponente) e più larga, ma entrambe le spiagge sono molto ampie: considerate che la larghezza delle due spiagge cittadine di Caorle varia da 80 a 300 metri! Fa parte della Spiaggia di Levante Bau Beach, una spiaggia dog-friendly con servizi specifici per chi viaggia in compagnia dell’amico a quattro zampe.
Altre Spiagge nei Dintorni
- Lido Altanea: A 5 km dal centro si trova la spiaggia di Lido Altanea, facilmente raggiungibile in auto o meglio ancora a piedi o in bicicletta; alle spalle della spiaggia si estendono una pineta, vaste aree verdi e campi sportivi. È una spiaggia attrezzata, adatta alle famiglie e a chi ama fare attività fisica all’aria aperta; non è consigliata ai giovani e a chi ama i locali sulla spiaggia.
- Duna Verde: Proseguendo verso ovest si incontra Duna Verde, una spiaggia ancora più selvaggia raggiungibile in auto o in autobus. Anche qui potete prendere il fresco all’ombra della pineta, mentre sull’arenile potrete ammirare un sistema di dune tipico dell’Alto Adriatico.
- Spiaggia di Brussa: Se volete una spiaggia selvaggia totalmente libera, senza ombrelloni e stabilimenti balneari potete spostarvi in direzione opposta e raggiungere la Spiaggia di Brussa all’interno dell’oasi naturalistica di Vallevecchia. Qui l’immersione con la natura è totale, e la pace garantita.
Ricordate però che per arrivare all’oasi di Vallevecchia da Caorle ci vuole almeno mezz'ora in auto… ed è forse anche per questo che un luogo così bello è poco frequentato.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Cosa Vedere a Caorle
Ciò che molte persone non si aspettano di trovare, forse perché abituate a località di mare nate a uso e consumo del turismo, è un centro storico incantevole, di chiara impronta veneziana, che è un vero piacere esplorare a piedi. A ogni angolo vi attende una sorpresa, che sia una casa dalla facciata variopinta, una viuzza che ricorda le calli della celebre Venezia o una chiesa suggestiva. Il romanticismo è protagonista anche sul lungomare ScoglieraViva, via di comunicazione tra una spiaggia e l’altra decorata con graziose sculture.
Attrazioni Principali
- Chiesa della Madonna dell'Angelo: L’edificio simbolo di Caorle è la Chiesa della Madonna dell’Angelo: a renderla speciale è la sua collocazione in un punto molto suggestivo, sul piccolo promontorio a ridosso del centro storico. Vista da lontano sembra quasi sospesa sul mare. Il santuario sorge sui resti di una chiesetta in legno dedicata a San Michele Arcangelo, considerata l’edificio religioso più antico della città.
- ScoglieraViva: ScoglieraViva è il nome di un concorso d’arte e di un’attrazione che fa di Caorle una località balneare unica. Quel che altrove sarebbe stata una classica passeggiata lungomare delimitata da scogli frangiflutti è diventata qui un museo a cielo aperto grazie all’idea lungimirante dell’amministrazione locale. Gli scogli che delimitano questo viale pedonale rialzato sono decorati con le opere degli scultori che partecipano al concorso ScoglieraViva, un evento che si tiene dal 1993 ogni due anni. Potrete scorgere tra i massi volti umani, animali e rappresentazioni simboliche.
- Lungomare Trieste: Chi ama le lunghe camminate può proseguire oltre la caratteristica ScoglieraViva per passeggiare sul moderno lungomare che costeggia la spiaggia di Levante. L’atmosfera qui è quella tipica di un resort balneare: questo viale pedonale parallelo alla strada è frequentato da gente di ogni età che si sposta a piedi, in bicicletta, in monopattino.
- Duomo di Caorle: Sulla centralissima Piazza Vescovado si affaccia l’altra chiesa importante di Caorle, il Duomo. Costruito nell’XI secolo, è in stile romanico con elementi bizantini; all’interno custodisce alcune opere artistiche di pregio. Lo riconoscerete facilmente per il suo campanile pendente, uno dei simboli di Caorle. Alto ben 48 metri, è uno dei pochi campanili di forma cilindrica.
- Laguna di Caorle e Via dei Casoni: Fiumi e canali creano l’intricato labirinto di vie d’acqua della laguna di Caorle, un territorio dal fascino peculiare, selvaggio e a tratti malinconico (da non confondere con la laguna di Venezia, situata più a sud). Qui la pace regna sovrana, e piante ed animali possono vivere indisturbati. Un tempo le terre emerse della laguna erano abitate da famiglie di pescatori; oggi la laguna è un’area naturalistica protetta.
- Porto Peschereccio: Ancora oggi l’attività economica più importante di Caorle dopo il turismo è la pesca: ve ne potrete facilmente rendere conto dando un’occhiata al Porto Peschereccio situato lungo il Rio Interno, l’unico canale rimasto dei tanti che un tempo attraversavano il borgo di Caorle.
- Mercato del Pesce: Non si può visitare il porto peschereccio senza poi voler dare un’occhiata allo storico mercato ittico di Caorle, situato a poca distanza in Riva delle Caorline. La peculiarità di questo mercato del pesce all’ingrosso è l’asta ad orecchio, un rituale di vendita durante il quale l’acquirente propone il prezzo sussurrandolo all’orecchio del responsabile dell’asta.
- Oasi Naturalistica Vallevecchia di Brussa: Tra le bellezze paesaggistiche dei dintorni di Caorle non si può non nominare l’Oasi Naturalistica di Vallevecchia. Pur essendo in linea d’aria vicinissima al centro di Caorle, l’oasi è separata dal borgo dalla foce della laguna di Caorle.
- Museo Nazionale di Archeologia del Mare: Il Museo Nazionale di Archeologia del Mare di Caorle è un viaggio nella storia di Caorle e una futuristica avventura nel mondo sottomarino. Questo moderno museo si sviluppa su due sezioni: la prima è la classica esibizione di reperti rinvenuti nei dintorni della città (dall’età del bronzo all’età moderna); la seconda invece fa uso della realtà virtuale per raccontare la vicenda del brick Mercurio, un vascello da guerra affondato nell’Alto Adriatico nel 1812.
Cosa Fare a Caorle
Approfittate della vostra vacanza a Caorle per fare il pieno di aria pura praticando sport e altre attività all’aperto.
Attività all'Aperto
- Sport acquatici: A Caorle è possibile praticare tutte le attività all’aria aperta tipiche di una località di mare: nuoto, vela, windsurf, sup, immersioni, parasailing, pesca sportiva. In più potrete fare splendide escursioni in canoa o kayak nella laguna e cimentarvi nella voga alla veneta, una disciplina tradizionale ancora molto amata dalla gente del posto.
- Bici: Il terreno pianeggiante, l’abbondanza di vie ciclabili e la dolcezza del paesaggio fanno di Caorle un luogo ideale per rilassanti pedalate. Gli itinerari bici a Caorle e dintorni soddisfano sia i cicloturisti appassionati sia le persone che salgono in sella solo durante le vacanze.
- Trekking: La passeggiata classica da fare a Caorle è quella lungo la ScoglieraViva; se volete allungarla potete proseguire sul lungomare della spiaggia di Levante.
- Beach volley: Ormai in tutte le località balneari con spiagge sabbiose si può giocare a beach volley, ma Caorle può vantare infrastrutture di alto livello: la Caorle Beach Arena è la sede dei corsi e dei tornei JBA, un punto di riferimento per tutti gli appassionati.
- Gite in barca: Sarebbe un vero peccato andarsene da Caorle senza aver fatto un’escursione in barca a Venezia. La splendida città d’arte che tutto il mondo ci invidia si può visitare con una gita di un giorno in motonave: si può raggiungere anche via terra, ma arrivare dal mare è senz’altro più affascinante.
Alloggi Consigliati
Per un soggiorno confortevole a Caorle, ecco alcuni hotel consigliati:
- Hotel Tritone ★★★S: Situato a Caorle, a 110 metri dalla Spiaggia di Ponente.
- Hotel Panoramic ★★★: Offre un’indimenticabile vacanza che combina tranquillità e cultura.
- Hotel Marco Polo ★★★: Dal 1960, rappresenta l’epitome della tradizione alberghiera, unendo eleganza e calore familiare.
- Hotel Alexander ★★★: Dispone di una spiaggia privata attrezzata con docce, servizi igienici e cabina-spogliatoio.
Vita Notturna e Gastronomia
La vita notturna a Caorle non è sfrenata, ma la gran quantità di bar e ristoranti e i tanti eventi che vengono organizzati durante l’anno garantiscono di avere sempre qualcosa da fare la sera. Le specialità locali, come il canestrello bianco o le vongole di mare bio, delizieranno il vostro palato; se però a una cena importante preferite uno sfizioso spuntino da gustare al volo il vero must sono i calamari da passeggio.
Quasi certamente a farvi perdutamente innamorare di Caorle sarà la laguna, un territorio di una bellezza struggente, regno della natura, che vi ammalierà con i suoi spettacolari tramonti e il suo infinito silenzio.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo