Escursioni in Barca da Mattinata: Alla Scoperta del Gargano
Mattinata, un'incantevole località situata in Puglia, in provincia di Foggia, è caratterizzata da magnifici paesaggi mediterranei da non perdere. Una perla nel suo genere, Mattinata è caratterizzata da un fascino particolare e da un panorama suggestivo costituito da colori, forme e profumi. E’ proprio la cittadina di Mattinata a essere divenuta una meta sempre più ambita per gli amanti della natura.
Un'Esperienza Indimenticabile Lungo la Costa
Durante il periodo estivo, ogni mattina ad intervalli regolari, dal porto di Mattinata e dal porticciolo di Mattinatella partono diverse imbarcazioni che effettuano escursioni lungo tutta la baia. Il tratto di escursione più suggestivo sono i 40 Km di costa alta e frastagliata tra Vieste e Mattinata. La nostra escursione in barca parte ogni giorno da giugno a settembre con i nostri maxi motoscafi, inoltre, effettuiamo breve sosta bagno, in una delle più incantevoli baie della costa Garganica. Con il nostro yacht potrete visitare le suggestive spiagge di ciottoli e ghiaia.
E’ possibile rilassarsi e godere di un colpo d’occhio incredibile su paesaggi incastonati tra scogli, spiagge di ciottoli e mare cristallino, dove è possibile immergersi per ammirare i bellissimi fondali. Il Gargano, in Puglia, presenta 200 chilometri di costa, lungo i quali si susseguono spiagge, baie, grotte, cale, faraglioni.
Noleggio Barche a Mattinata: Esplora le Acque Cristalline
Se vuoi noleggiare una barca a Mattinata hai diverse opzioni. La località possiede tra le acque più pulite della regione, un noleggio barche a Mattinata ti permetterà di scoprirle. Con SamBoat, hai una grande selezione di barche, noleggia quella che preferisci! Potrai scegliere tra barche a motore o noleggio barche a vela, tra barche di piccole dimensioni o grandi yacht. Cerchi un’imbarcazione veloce? Abbiamo gommoni e catamarani a tua disposizione. Se sei un amante dell’adrenalina, con un noleggio barche a Mattinata potrai fare sport sensazionali come jet ski o wakeboarding. Se vuoi fare un’attività tranquilla in famiglia, esplora le Grotte dell’Acqua Azzurra della Spiaggia di Punta Rossa. Vuoi festeggiare un evento speciale e impressionare i tuoi invitati? Se non trovi la barca che stai cercando, controlla il noleggio barche a Monopoli.
Le Meraviglie della Costa Garganica
Tra questi angoli meravigliosi ricordiamo la Baia di Vignanotica, una spiaggia di ciottoli arricchita di molteplici grotte scavate dal mare. Spostandosi ancora più a nord, senza che il paesaggio muti di aspetto, si giunge ad un’altra baia di dimensioni modeste e ben organizzata e strutturata per accogliere i tanti turisti che affollano il Gargano nella bella stagione: Vignanotica. Una piccola riproduzione della baia di Mattinata, che però ospita due delle grotte più belle e suggestive della costa Garganica: la Grotta Campana (così chiamata per la sua singolare forma, simile ad un enorme campana) e la Grotta dei Pipistrelli (nome ricavato dalla presenza, più o meno costante, di numerosi pipistrelli).
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Salendo ancora, c’è Baia dei Campi, una delle insenature più intriganti della costa garganica. D’importanza a livello mondiale è la Baia dei Mergoli (Zagare o dei Faraglioni), fra Mattinata e Vignanotica. Incastonata tra la riserva faunistica venatoria di Santa Tecla e la riserva naturale forestale di Monte barone è la spiaggia famosa per la sua bianca ed alta falesia splendidamente immersa nella natura tra suggestive grotte marine e pescosi scogli.
Piccola baia di difficile accesso da terra, prende il nome da uno scoglio staccatosi dall’alta falesia calcarea, che ricorda le sembianze di un leone con fluente criniera accovacciato sulle zampe posteriori. Nota anche come Baia delle Zagare è indubbiamente uno dei siti balneari più noti di tutto il Promontorio del Gargano. La baia prende il nome “Zagare” dal fiore degli aranceti della zone. Visitiamo un complesso di grotte marine una diversa dall’altra e uniche al mondo.
Il Monte Sacro
Il Monte Sacro è una tappa imperdibile se visiti Mattinata, si tratta della vetta più alta di tutto il Gargano orientale, con 874 metri di altezza. Escursione guidata ai piedi del Monte Sacro (874 m). Da lì, potrai visitare anche i ruderi dell’Abbazia di SS.
Mattinata: Un Paradiso Botanico e Archeologico
Una delle cose particolari di Mattinata è che gli eventi dell’anno scandiscono le stagioni meglio del calendario. E’, infatti, qui che tra aprile e maggio va in scena uno degli eventi naturalistici più spettacolari di Europa. Il promontorio di Monte Saraceno, infatti, cela un insediamento antico databile tra il IX e il VII secolo a.C., che occupa un estensione di circa 50 ettari: una vasta necropoli comprendente 500 tombe scavate nella roccia calcarea e risalente a circa 2600 anni fa: le tombe hanno pianta rettangolare o trapezoidale sono tutte del tipo a fossa e la salma del defunto veniva sepolta rannicchiata, come all’interno di un grembo materno.
Non molto distante dalla necropoli e ancora oggetto di scavo, negli anni sessanta del secolo scorso è stato rinvenuto anche l’abitato con un fossato difensivo, sovrastato da una muraglia alta quasi 6 metri, che separava il villaggio dalla necropoli. Intorno al VII secolo a.C. Il Museo Civico, Storico ed Archeologico di MattinataIl museo è stato fondato nel 1982 ma aperto al pubblico solo nel 1990. Raccoglie oggetti provenienti da corredi tombali, spille, fibule, anelli, collane e circa 20 teste scolpite risalenti a 2000 anni fa e rinvenute sul monte Saraceno. Il museo allestisce mostre temporanee. Un museo a cielo aperto unico nel suo genere, questo può definirsi Mattinata e il suo territorio, ove la storia ha lasciato innumerevoli tracce.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Museo Civico Storico e Archeologico di Mattinata, dopo un accurato restauro, finalmente ha potuto far riscoprire alla popolazione e non solo, il patrimonio storico-culturale mattinatese. Il Museo rappresenta un interessante centro di testimonianza della civiltà locale nel tempo. Ne sono prova le mostre documentarie “dal Gargano al Tavoliere” e gli itinerari archeologici sulle orme degli antichi dauni. In esposizione la mostra intitolata “Monte Saraceno. Il costume dei Dauni.” La mostra si inserisce nelle iniziative culturali messe in atto dall’Amministrazione Comunale per riscoprire e divulgare la conoscenza del ricchissimo patrimonio storico-archeologico di Mattinata. Ritornano per la prima volta nel territorio di provenienza i corredi funerari rinvenuti durante le campagne di scavo effettuate negli anni ottanta nelle necropoli di Monte Saraceno.
La Farmacia Sansone di Mattinata è sicuramente tappa obbligata per i visitatori, sia per gli antichi ed originali arredi farmaceutici, che per la ricca collezione di reperti archeologici. Un insolito connubio tra medicinali e preziosi ritrovamenti archeologici; oltre 4000 pezzi che il compianto dott.
Informazioni Utili
Tra il mese di giugno e agosto, troverai un clima mediterraneo, con giornate molto calde e temperature che possono raggiungere i 38 gradi. Da Gennaio a Settembre è possibile ammirare i piccoli e preziosi fiori spontanei che, con le loro ottantasei specie, rappresentano la più alta concentrazione esistente in Puglia, già detentrice del primato nazionale.
Il costante lavoro di due appassionati esperti locali, Angela Rossini e Giovanni Quitadamo (autori del libro: Orchidee spontanee nel parco Nazionale del Gargano), ha, infatti, portato in questi anni alla valorizzazione di questo paradiso botanico.
Cerchi nuove destinazioni in Italia? Cosa aspetti?
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Barca