Albergo Atene Riccione

 

Il Trenino Turistico a Salerno: Orari, Prezzi e Percorso

Salerno offre diverse opportunità per esplorare la città in modo comodo e divertente, tra cui il trenino turistico. Questo mezzo di trasporto è ideale per scoprire le bellezze del centro storico e le principali attrazioni della città.

Trenino Speciale di Natale a Terni (Esempio)

A titolo di esempio, durante il periodo natalizio, alcune città offrono trenini speciali. Ad esempio, a Terni, nel 2023, è stato attivo un trenino speciale di Natale nei seguenti giorni e orari:

  • Sabato 16 e Domenica 17 Dicembre 2023
  • Da Venerdì 22 Dicembre 2023 a Sabato 6 Gennaio 2024
  • Orario: dalle 15:30 alle 19:30

Il trenino era gratuito e seguiva un percorso circolare attraverso il centro storico, facilmente accessibile dai parcheggi «San Francesco», «Corso del Popolo» e «Largo Manni».

Le fermate includevano:

  • Piazza Ridolfi
  • Lungonera Cimarelli
  • Corso Tacito
  • Piazza Dalmazia
  • Piazza Tacito
  • Piazza Europa
  • Via del Cassero

Anche se questo è un esempio di un'altra città, è utile per avere un'idea di come i trenini turistici possono operare durante eventi speciali.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Percorsi e Attrazioni a Salerno

A Salerno, il trenino turistico offre un modo panoramico per visitare le principali attrazioni. Anche se il percorso specifico può variare, generalmente include:

  • Il lungomare
  • Il centro storico
  • Le principali piazze
  • I monumenti più importanti

Lungo il percorso, potresti ammirare:

  • Il Duomo di Salerno
  • Il Castello Arechi
  • Il Giardino della Minerva
  • Il Museo Archeologico Provinciale

Informazioni Utili

Per quanto riguarda il trenino turistico di Ancona, il prezzo del biglietto per i percorsi 1 e 2 è di € 5.00, prezzo promozionale di lancio per incentivare l’utilizzo del mezzo. I bambini sotto i 3 anni non compiuti viaggiano gratuitamente.

Lungo il percorso n.2, Ancona Storica, è possibile utilizzare il servizio anche con soste intermedie e risalite, per rendere maggiormente accessibili i punti di attrazione turistica della città, la Cattedrale di San Ciriaco, il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Podesti , Palazzo degli Anziani, Piazza del Plebiscito con il Museo della Città, le chiese di Santa Maria della Piazza, San Domenico, San Francesco e altro ancora.

Durante il tragitto verrà trasmessa una registrazione che guiderà il turista nella visita della città in italiano ed in inglese.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Altre Attività e Luoghi da Visitare in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali, i paesaggi mozzafiato e la ricca storia che pervade ogni angolo. Positano è la città più modaiola della Costiera e la prima tappa del tuo tour potrà essere dedicata alla scoperta di tutte le sue numerose particolarità. Famosa nel mondo per essere la meta vacanziera dei vip più importanti, che in questa baia sono soliti gettare le ancore dei loro yacht supermiliardari, ti stupirà con la bellezza del suo skyline che si erge sulla Spiaggia Grande ed è uno dei panorami più fotografati al mondo.

A Positano oltre a girovagare per le stradine e le scalinate sulle quali si affacciano numerosi negozietti di artigianato locale (abiti in lino colorati, sandali in cuoio e ceramiche multicolori) potrai visitare la Chiesa di Santa Maria dell’ Assunta che conserva una preziosa icona della Madonna nera, di origine bizantina. Per gli appassionati, sicuramente interessante risulterà la visita del Mar, Museo Archeologico Romano, inaugurato nel 2018, che conserva i resti di una villa romana seppellita da un cataclisma che ebbe luogo a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sconvolse anche la costa amalfitana. Anche fare un bagno refrigerante nel mare di Positano, insignito da ormai molti anni della Bandiera Blu, eco-label che contraddistingue le acque di qualità, sarà sicuramente una bella esperienza!

Mentre tutti gli altri 12 comuni che la compongono sono stati fino alla metà del secolo scorso non più che borghi di pescatori, Amalfi, già nel Medioevo, era una fiorente cittadina commerciale a vocazione marittima, e divenne presto Repubblica marinara fondando molte colonie in Africa e centri di rappresentanza in Oriente e perfino in India.

Tra le gemme nascoste di questa regione c’è il Sentiero dei Limoni, un percorso affascinante che collega Maiori a Minori, due pittoreschi comuni della costiera. Il Sentiero dei Limoni era, in passato, la principale via di comunicazione tra Maiori e Minori. Prima dell’avvento delle strade carrozzabili, questo percorso era utilizzato quotidianamente dai contadini locali per trasportare i prodotti delle loro terre, in particolare i famosi limoni della Costiera Amalfitana, conosciuti come “l’oro giallo”.

Il tour guidato lungo il Sentiero dei Limoni inizia a Maiori, precisamente su Corso Reginna, dove una breve introduzione permette di immergersi subito nell’atmosfera del luogo. Dopo aver ammirato la chiesa, si prende il cammino che porta alla frazione di Torre, appartenente al comune di Minori. Il punto panoramico del Belvedere Mortella è una delle tappe più suggestive del tour. Da qui, lo sguardo si perde tra le alture circostanti, con una vista che abbraccia Ravello, e più in lontananza, i borghi di Amalfi e Atrani.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

La visita alla fattoria di Giovanni Ruocco, agricoltore locale rinomato per la sua passione e dedizione, permette di scoprire da vicino il lavoro che si cela dietro la coltivazione dei limoni. Durante il tour, i partecipanti hanno l’opportunità di assaggiare i prodotti tipici, con costo extra, preparati con i limoni sfusati. Il percorso prosegue tra i limoneti, con il panorama che continua a stupire ad ogni passo, fino a raggiungere la pittoresca Piazza di Minori. Prima di giungere al termine del tour, si passa accanto alla chiesa di Santa Trofimena, dedicata alla santa patrona della città.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: