Albergo Atene Riccione

 

Tunisia: Tesori da Scoprire tra Storia, Spiagge e Deserto

Avete mai sognato di esplorare una terra dove l’antico incontra il moderno, dove le spiagge di sabbia dorata si fondono con le rovine millenarie, dove i sapori del Mediterraneo vi conquistano con leggerezza? Famosa perlopiù per le sue località balneari, la Tunisia ha tanto altro da offrire, dai piccoli villaggi circondati dal deserto alle antiche rovine romane.

Tunisi: Un Mix di Esotismo e Modernità

Capitale del paese, Tunisi ha un fascino unico dato da un mix tra atmosfere esotiche e cosmopolite ed uno stile tutto mediterraneo. La sua storia millenaria la rende una città ricca di tradizioni e luoghi antichi bellissimi da scoprire. La Medina, con le sue case tradizionali, i souk traboccanti di profumi e colori, e i vicoli stretti e tortuosi, vi riporterà alle atmosfere di un tempo, ma non mancano zone votate alla modernità, dove dominano negozi, grattacieli e centri commerciali.

Tra le cose da vedere in Tunisia non può mancare poi la città di Tunisi e la sua Medina, il cuore pulsante. Questo labirinto di stretti vicoli è il luogo perfetto per scoprire l’architettura tradizionale, visitare i colorati mercati (souks) e scoprire l’artigianato locale. La Medina è un luogo dove si può vivere il trambusto quotidiano della vita tunisina e immergersi totalmente nella cultura locale. Non dimenticare di fare una pausa per gustare un piatto di couscous o un bicchiere di tè alla menta in uno dei tanti caffè all’aperto.

Se invece cercate una pausa nell’arte e nella storia, il Museo del Bardo a Tunisi è il posto per voi. Dopo la chiusura a seguito dell’attentato nel 2021, è stato riaperto e rinnovato e oggi è uno dei più importanti del Mediterraneo. Ospita infatti una delle più grandi collezioni di mosaici romani del mondo. Ma non solo, troverete anche altri artefatti storici, dal periodo preistorico a quello islamico.

Cartagine: Sulle Tracce dell'Antica Rivale di Roma

La prima tappa obbligatoria per qualsiasi viaggiatore in Tunisia è il sito archeologico di Cartagine. Alle porte di Tunisi, si trova il sito archeologico di Cartagine, la storica rivale di Roma nell’antichità. Quasi completamente distrutta al termine delle guerre puniche, oggi dell’antica città restano solo le rovine, divenute un vasto parco archeologico immerso in uno scenario affascinante per via della privilegiata posizione della città sul mare.

Leggi anche: Esplora Hammamet

Questa antica città, fondata dai Fenici nel 814 a.C., è stata un importante centro del mondo antico e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia. Oggi è sicuramente nella nostra top 3 delle cose da vedere in Tunisia. Ogni anno tantissimi visitatori possono esplorare le rovine delle antiche terme, dei teatri, delle ville e dei templi che compongono questo sito UNESCO. Tra i resti degli antichi edifici potrete riconoscere le terme di Antonino, antiche ville romane, i tratti dell’acquedotti e il teatro romano.

Hammamet: Relax e Divertimento Sulla Costa

Tra le destinazioni turistiche più popolari della Tunisia c’è Hammamet, conosciuta per le sue splendide spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline del Mar Mediterraneo. Situata lungo la costa meridionale della Tunisia, Hammamet è la principale destinazione balneare del paese ed è una tappa imperdibile se amate trascorrere le vostre giornate al mare. Famosa per le sue spiagge, Hammamet si anima in estate, ma conserva la sua anima placida e rilassata.

Questa affascinante città costiera è famosa per la sua medina fortificata, che ospita un labirinto di stretti vicoli, negozi di artigianato e caffè tradizionali. L’antica fortezza di Hammamet offre una vista panoramica sulla città e sul mare, rendendola un luogo ideale per le fotografie. Le spiagge di Hammamet sono perfette per prendere il sole, nuotare e praticare sport acquatici. Il suo lungomare è costellato di ristoranti e bar dove si può gustare la cucina locale e ammirare il tramonto. Il mare turchese contrasta il bianco delle case, e il profumo dei gelsomini si mescola all’odore delle spezie dei mercati tradizionali dove fare shopping.

Djerba: Un'Isola Paradisiaca Ricca di Tradizioni

Se cercate un’isola paradisiaca, fatta di spiagge candide lambite da un mare cristallino, ma senza rinunciare ad un pizzico di cultura e tradizioni, allora Gerba è la tappa ideale. Nel vostro stop in Tunisia, non può mancare poi una vacanza a Djerba. Nota come la “Perla del Sud”, è un’isola situata al largo della costa sudorientale della Tunisia.

Racchiude tutta l’essenza della Tunisia: la sua città principale, Houmt Souk, è perfetta per immergersi nella cultura locale, camminando nel centro storico tra le caratteristiche menzel, le case bianche in stile tradizionale con patio interno, e curiosando nei mercatini di artigianato e spezie. Lungo la costa, le località balneari offrono atmosfere tipicamente mediterranee, con resort e hotel affacciati sulla spiaggia, attività acquatiche, ristoranti e intrattenimenti. Djerba città è famosa per le sue spiagge bianche e i suoi pittoreschi villaggi di pescatori. Le sue strade acciottolate, i muri bianchi e le porte colorate creano un’atmosfera da sogno. L’isola offre una grande serie di luoghi di interesse culturale. Tra questi, il Museo di Guellala, dedicato all’arte e alla cultura djerbina, e la sinagoga di El Ghriba, una delle più antiche sinagoghe del mondo. Inoltre, è famosa per la sua cucina locale, che include pesce fresco, couscous e vari piatti a base di datteri: insomma…una vera full immersion nella cultura tunisina!

Leggi anche: Villaggi turistici economici Tunisia

El Jem: L'Anfiteatro Romano nel Cuore della Tunisia

La cittadina di El Jem, nel cuore della Tunisia, ospita alcune delle più sorprendenti rovine di epoca romana e tra queste c’è un grande anfiteatro, che ricorda molto, anche per dimensioni, il Colosseo di Roma. È una delle maggiori attrazioni non solo della città, ma anche del paese. Un altro luogo che vale la pena visitare è la città di El Jem, famosa per il suo anfiteatro romano.

Questa straordinaria struttura, una delle meglio conservate al mondo, era in grado di ospitare fino a 35.000 spettatori e testimonia la grandezza e l’ingegnosità dell’Impero Romano. Oggi, i visitatori possono camminare tra le rovine dell’anfiteatro, esplorare i suoi sotterranei dove una volta erano rinchiusi gladiatori e animali selvatici, e salire fino in cima per godere di una vista panoramica sulla città e i campi circostanti. Solo una parte dell’anfiteatro si è conservata: a partire dal 1600, infatti, buona parte delle pietre vennero usate per costruire la città di El Jem e la Grande Moschea di Kairouan.

Sidi Bou Said: Il Paradiso Bianco e Blu

Sidi Bou Said è spesso descritta come la “Santorini della Tunisia” ed è un’altra delle cose da vedere in Tunisia che non potete perdervi. A soli 20 chilometri dalla Capitale Tunisi, si trova infatti questo villaggio noto come “Il paradiso Bianco e Blu”. Questo pittoresco villaggio si trova su una collina che domina il Mar Mediterraneo, a soli pochi chilometri da Tunisi.

Il villaggio è famoso per le sue strade strette e tortuose, le case bianche con porte e finestre blu e i suoi caffè all’aperto con vista sul mare. Le strade di Sidi Bou Said sono piene di botteghe d’arte e negozi di artigianato, dove si possono acquistare ceramiche, tappeti e gioielli tradizionali. Non si può visitare Sidi Bou Said senza fare una passeggiata nel Parco del Baron d’Erlanger, una splendida villa andalusa trasformata in un museo di musica. Da qui si può godere di una vista panoramica sulla baia di Tunisi. Pittoresco paesino che richiama agli scenari delle isole greche, con le abitazioni dominate dalle tonalità bianco e blu. Vanta una posizione invidiabile, affacciandosi sul mare dalla cima di una scogliera e offre un’atmosfera tranquilla e romantica, perfetta per una vacanza di totale relax. Si trova a circa 20 km dalla capitale Tunisi e il suo fascino in passato ha attirato numerosi artisti, tra cui Henri Matisse e Oscar Wilde, i quali si ritrovavano nelle caffetterie della zona.

Douz: La Porta del Sahara

Nel sud-ovest della Tunisia, Douz è l’oasi più grande del paese ed è soprannominata “la porta del Sahara” in quanto è l’ultimo villaggio che si incontra prima di affrontare tra le dune del famoso deserto. Iniziate il vostro viaggio dalla città di Douz, anche detta la porta del Sahara. Questo deserto è un luogo di straordinaria bellezza naturale, dove il tempo sembra essersi fermato.

Leggi anche: Sviluppo del turismo nautico tunisino

Il deserto del Sahara è un altro luogo da non perdere in Tunisia. Noi europei siamo affascinati da questo deserto fin da piccoli, che nell’immaginario comune è uno dei più citati, amati e conosciuti. Ma vederlo dal vivo…beh è tutta un’altra storia! Questa vasta distesa di sabbia dorata che sembra estendersi all’infinito offre un panorama che toglie il respiro. Vi consigliamo fare un tour in jeep o in cammello attraverso le dune del deserto, alla scoperta di oasi nascoste e villaggi berberi. Per un’esperienza ancora più unica e memorabile, è possibile passare la notte in un campo beduino, dormendo sotto un cielo stellato che vi farà sentire in un altro mondo. “La porta di accesso” al deserto è Douz, come abbiamo detto prima. Organizzandoti con i tour operator della zona puoi andare a far trekking tra le dune e a dorso di cammelli per 2 o 3 giorni.

Kairouan: La Città Sacra

Antica capitale della Tunisia, Kairouan, o al-Qayrawan, è oggi considerata la città sacra del paese, nonché uno tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si trova nella parte settentrionale, a circa 120 chilometri a sud di Tunisi. Superate le alte mura che nascondono l’affascinante Medina, si giunge nel cuore della città, dominata dai profumi e dai suoni dei souk e dagli stretti vicoli tra cui si fanno spazio case colorate dal profilo tradizionale e sale da tè.

Le cupole e gli alti minareti delle moschee caratterizzano lo skyline di questa città, la cui attrazione principale è proprio la Grande Moschea, famosa per i suoi dettagli architettonici e la sua importanza religiosa.

Bella Regia: Le Rovine Romane Sotterranee

La Tunisia abbonda di rovine romane, ma tra i siti archeologici più noti c’è Bella Regia, nei pressi della località di Tabarka, nel nord del paese. Qui i romani costruirono delle dimore sotterranee, una soluzione strategica che permetteva di affrontare il caldo estivo. Questo ha consentito alle ville romane di conservarsi molto bene nel corso degli anni: alcune presentano tutt’oggi praticamente intatta la struttura origine, con mura e pavimenti ricchi di mosaici.

Mahdia: Un Gioiello Costiero

località balneari della Tunisia e ancora poco conosciuta dal turismo di massa. Tra le cose da vedere in Tunisia non può mancare Madhia, una città costiera ancora poco battuta dal turismo, ma piena di fascino. Sorge a sud di Monastir e il suo centro si estende su di una penisola, racchiusa tra due baie che hanno portato la città ad essere soprannominata “la Città delle Due Lune”.

Ma oltre al mare, Mahdia ha tanto altro da offrire: la sua posizione strategica l’ha resa in passato uno dei porti più importanti del paese e la sua storia antica le dona un fascino unico. Alternate un po’ di relax trascorso al mare ad una passeggiata nella medina, racchiusa tra alte mura, dove perdersi tra case tradizionali, vicoli e piazze, per poi fare un po’ di shopping nel colorato souk e nelle botteghe artigianali. Partite visitando le rovine della città antica, ovvero la Medina. Questo quartiere storico, circondato da mura, ospita una serie di edifici storici, tra cui la Grande Moschea e il Forte Borj El Kebir. Se siete fan delle panoramiche, sappiate che qui potrete godere di una vista mozzafiato sulla città e sul mare. Se per il troppo caldo, vi venisse voglia di fare un bagno la città offre coste sabbiose e acque cristalline. Le spiagge di Madhia sono considerate tra le più belle della Tunisia. Qui si può nuotare, prendere il sole o praticare sport acquatici. Se invece non avete voglia di mettere il costume, potete visitare il Museo di Madhia per una panoramica completa della storia della città. Infine, non si può lasciare Madhia senza assaggiare la cucina locale.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: