Turismo a Cagliari: Cosa Vedere e Fare
Cagliari, lo splendido capoluogo della Sardegna, è una città ricca di storia, cultura, bellezze naturali e dalla vivace vita notturna. Con le sue spiagge mozzafiato, il centro storico affascinante e i siti archeologici unici, Cagliari offre ai visitatori una varietà di esperienze indimenticabili.
Cosa Vedere a Cagliari in un Giorno
Pensato per chi arriva a Cagliari a bordo di una nave da crociera, quest'itinerario si adatta alle esigenze di tutti i visitatori che trascorrono una giornata in città. Una sola giornata per scoprire il fascino di Cagliari.
Il quartiere di Castello si raggiunge facilmente a piedi, percorrendo le scale che dalla piazza Yenne conducono alla via del Cammino Nuovo. In alternativa, potrete percorrere una delle principali vie dello shopping cittadino, la via Manno, e salire a Castello passando per via Mazzini.
I bastioni di Saint Remy e Santa Croce vi regaleranno un panorama mozzafiato, ma anche la possibilità di sorseggiare un drink o gustare le specialità locali nei bar e ristoranti con vista sulla città. Le torri medievali dell'Elefante e di San Pancrazio si ergono maestose a guardia di due diversi versanti del colle, mentre la piazza Palazzo schiuderà davanti ai vostri occhi il vero cuore di Castello, per secoli centro del potere religioso, politico ed amministrativo della città: la Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Regio ed il Palazzo di Città.
Il viale Buon Cammino, panoramico ed alberato, mette in comunicazione il quartiere di Castello con quello di Stampace.
Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari
Quartieri Storici e Monumenti
Castello
Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso al castello, dell’Elefante e di san Pancrazio. Alla sommità del colle Castello, è la cittadella fortificata con le sue bianche mura e le alte torri medioevali, a dominare lo skyline cittadino.
Marina
Ai piedi del Castello scenderai alla Marina, che ti rimarrà impressa per gli splendidi edifici e i portici di via Roma, compreso il Palazzo Civico. Nata per accogliere pescatori e mercanti, è simbolo di una città multietnica. Nel quartiere troverai la chiesa di sant’Eulalia, con preziosi resti di epoca romana.
Stampace
Mentre l’altro quartiere storico di Stampace si colora ogni primo maggio per la Festa di sant’Efisio, appuntamento atteso da tutta l’Isola. Tra le sue strette stradine c’è la chiesa barocca di sant’Anna.
Altri punti di interesse
A pochi passi dal centro storico, non perdere l’Anfiteatro, una delle maggiori testimonianze romane della Sardegna, e l’Orto Botanico, oasi verde nel centro città. Fuori dal centro città, ammirerai castello di san Michele e Tuvixeddu, la più grande necropoli fenicio-punica del Mediterraneo (VI-III secolo a.C.).
Tra il quartiere Sant'Avendrace e quello di Is Maglias troverete la necropoli di Tuvixeddu, luogo prescelto dai cartaginesi per seppellire i loro morti, adottato poi anche dai romani.
Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari
Continuando la passeggiata nelle meraviglie cagliaritane incontrerete il Ghetto degli ebrei, che ospitò nel medioevo la comunità ebraica, oggi sede di iniziative culturali e convegni.
Piazza Costituzione stupisce con il simbolo della città: il cosiddetto “Castello”.
Scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati.
Spiagge e Natura
La Spiaggia del Poetto
Fai un tuffo al Poetto, spiaggia cittadina di morbida sabbia lunga otto chilometri fiancheggiati da percorso pedonale e pista ciclabile. Splendida anche di notte, quando rivela il suo lato glamour. Dal Poetto puoi partire in escursione verso Calamosca e la Sella del diavolo.
Provincia animata e dinamica, con la caraibica spiaggiadel Poetto, con i suoi colori e la sua sabbia dorata; un angolo di paradiso tutto italiano.
Leggi anche: Cultura e Divertimento a Cagliari
Cagliari è il vero paradiso italiano per gli amanti del mare: la spiaggia più conosciuta è quella del Poetto, 8 km di sabbia bianca che vanno dal promontorio di sella del diavolo al litorale di Quartu Sant'Elena. Tra le altre spiagge non perdete la Spiaggia di Cala Regina e quella di Mari Pintau caratterizzata da acqua coloratissima. E ancora Solanas, Geremeas e Torre delle Stelle e Cala Fighera.
Percorrete le spiagge della zona senza fretta, la prima è Tuerredda, dopo Chia e ancora Villasimius, punta di diamante della Sardegna meridionale.
Sull’origine del nome diverse ipotesi: è probabile che Poetto derivi dal catalano “poeht” (pozzetto), in riferimento alla cisterna presso la torre S.
Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline
Alla fine del tour culturale, potrai immergerti nelle mille attrazioni naturalistiche: la laguna di Cagliari, il parco di Molentargius-Saline, da percorrere in mountain bike osservando il volo dei fenicotteri rosa, e il mare.
Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è una zona umida di valore internazionale, soprattutto come habitat di numerose specie di uccelli acquatici, all’interno dell’area metropolitana di Cagliari. In virtù dei diversi ecosistemi che lo compongono, il Parco vanta una ricca varietà di specie vegetali e animali, molti dei quali protetti. Ogni giorno alle 10 partono i tour in battello di circa un’ora e mezza/due.
Altre Spiagge
Altrettanto suggestive sono Cala Sinzias, fra le più spiagge incontaminate,Cala Pira, uno dei più bei tratti del litorale e Piscina Rei con le sue piscine naturali.
Cucina Cagliaritana
Ingredienti della cucina cagliaritana: sapori forti e schietti, attaccamento alle tradizioni, materie prime di ottima qualità (tipiche del territorio), influssi catalani e liguri. Da dove cominciare? Dagli antipasti, naturalmente! Pane, il più famoso è il carasau, ottimo con olio d’oliva e sale (pane guttiau); più elaborato nella versione frattau (con salsa di pomodoro, pecorino e uova). Squisiti i prodotti del mare sapientemente preparati: burrida, (gattucci di mare cotti e marinati in una salsa di noci, aglio e prezzemolo), bottarga a fette, cocciula(vongole) e cozzas (cozze) a schiscionera (in tegame). Di derivazione iberica sono, invece, la cassola, una appetitosa zuppa di pesce e le panadas, calzoni farciti con carne o verdure. Buoni gli arrosti di cinghiale e cacciagione, ottimi il capretto, l’agnello e il porceddu (maialino da latte) allo spiedo.
Dolci Tipici
E per concludere i dolci. Tra i più noti: le pardulas, dolcetti a base di formaggio, le candelaus, palline di pasta di mandorla all’arancia, le seadas, i buonissimi ravioloni ripieni di formaggio, fritti e ricoperti di miele.
Tra i dolci tipici: le pardulas, a base di formaggio, i candelaus, con pasta di mandorle e un sapore speziato all'arancia, i ravioli fritti seadas ricoperti di miele e i dolcetti di uva passa chiamati pabassinas.
Dove Alloggiare
Non è quindi difficile trovare una camera con un buon rapporto prezzo/qualità, soprattutto fuori stagione. I prezzi partono da circa 50 euro a notte per una camera doppia 3 stelle. In estate, invece, la situazione cambia: Cagliari e le sue coste vengono inondate di turisti e villeggianti in giro per la Sardegna. Se avete intenzione di visitare il capoluogo sardo a luglio ed agosto, quindi, è meglio prenotare in anticipo.
Se invece state cercando un hotel, vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
Tutta l’offerta degli Hotel di Cagliari è presente sul sito Booking.com.
Itinerari Suggeriti
Giorno 1
Un ottimo punto di partenza per iniziare la visita della città può essere il porto e la sua passeggiata sul lungomare. Attraversando via Roma, ci si addentra nelle strette e vivaci stradine del quartiere Marina, dove è possibile visitare la chiesa di Sant'Eulalia e l'area archeologica sottostante. Risalendo lungo le vie del quartiere, ricche di ristorantini e botteghe, si giunge alla centralissima piazza Yenne, nei pressi delle scalette di Santa Maria Chiara, da cui è possibile prendere un ascensore che conduce direttamente al quartiere Castello. Una volta entrati nel cuore fortificato della città, si incontrano alcune delle attrazioni più conosciute di Cagliari: la suggestiva Cattedrale di Santa Maria, il Palazzo Regio, la Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio. Nel tardo pomeriggio, si può riscendere attraverso la spettacolare scalinata del Bastione di Saint Remy, ammirando il panorama, per poi proseguire verso via Garibaldi e via Manno, le vie dello shopping.
Giorno 2
Il secondo giorno è perfetto per scoprire il mare cittadino. Dopo una colazione in una delle tante pasticcerie del centro città, si può raggiungere (in autobus o anche in bicicletta) la spiaggia del Poetto. Qui è possibile rilassarsi sulla sabbia, concedersi un bagno o semplicemente passeggiare in riva al mare. Nel pomeriggio si può continuare a godere del mare oppure rientrare in città.
Giorno 3
Il terzo e ultimo giorno è dedicato alla scoperta del lato più verde di Cagliari. La mattinata inizia raggiungendo Calamosca, punto di partenza per un sentiero immerso nella macchia mediterranea che conduce alla Sella del Diavolo. Per il pranzo si può optare per una delle terrazze panoramiche o ristoranti presenti a Calamosca, dove gustare piatti di mare. Nel pomeriggio, si consiglia una visita al Parco di Molentargius Saline, raggiungibile facilmente anche in bicicletta attraverso le piste ciclabili.
TAG: #Turismo