Eventi e Turismo a Cagliari: Un'Esplosione di Cultura e Divertimento
Cagliari si anima con una serie di eventi e iniziative che spaziano dall'arte alla musica, dal teatro alla scoperta del territorio. Ecco una panoramica degli appuntamenti da non perdere.
Arte e Mostre
Fino al 26 ottobre, il Palazzo di Città ospita la mostra “Letizia Battaglia”. Alla Galleria Comunale d'Arte, fino al 16 novembre, è visitabile la mostra “Isole minori. Note sul fotografico dal 1990 ad oggi”, realizzata con il MAN di Nuoro. Un’esposizione che esplora, attraverso sedici progetti fotografici internazionali, l’idea di isola e isolanità in chiave geografica, culturale e sociale.
Le sculture di Ermenegildo Atzori approdano all’aeroporto di Cagliari-Elmas “Mario Mameli”, in dialogo con le opere di Pinuccio Sciola già presenti in aeroporto. Nel giardino interno del piano terra, il nuovo allestimento “Uomini di pietra” racconta identità, materia e memoria attraverso la forza espressiva della pietra.
Sabato alle 19, nella galleria dell’Associazione culturale La Ruota della Fortuna, sarà inaugurata la mostra collettiva d'arte "Supercollettiva 2025" nella quale verranno esposte le opere di circa 60 artisti della Ruota della Fortuna. Fino al 25 luglio, presso il Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter è possibile visitare la mostra personale del fotografo Alberto Masala Tellus, a cura di Alessandra Menesini.
Fino al 31 agosto al Ghetto è possibile esplorare “Acrobati”, mostra personale dell’artista nuorese Francesco Alpigiano, a cura di Chiara Manca. Il percorso ripercorre oltre trent’anni di attività attraverso opere dense di simboli e materiali diversi, tra rigore formale e leggerezza compositiva. Una selezione nata da collezioni private e dall’atelier dell’artista, per raccontare una voce autonoma, lontana dai circuiti commerciali.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili partendo da Cagliari
Fino al 30 settembre il Museo Etnografico Regionale Collezione Cocco di Cagliari accoglie “Pharos” di Paulina Herrera Letelier, artista del Santiago del Cile. Inoltre, venerdì 18 luglio, alle 19:30, verrà inaugurata “Sospesi - Hanging - Nietta Condemi - Trame libere”. La mostra, curata dal Direttore del Polo Museale dell’ISRE Efisio Carbone, propone una selezione di opere dell’artista Nietta Condemi De Felice, tra le più significative voci della Fiber Art italiana e pioniera nella valorizzazione del tessile sardo in chiave contemporanea.
Musica e Spettacoli
Cagliari si riempie di musica con il Festival Internazionale Musikaleidos, giunto alla sua settima edizione. Nello spazio all’aperto della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, in Via Sant’Ignazio da Laconi, prosegue la storica rassegna musicale estiva “Suoni & Ritmi per la pace” alla sua XXV edizione, organizzato dal Cruc - Circolo Ricreativo dell’Università di Cagliari e dall’Associazione Palazzo d'Inverno.
Sabato il Parco della Musica ospiterà “Histoire Naturelle”. Alle 20:30 andrà in scena “Corps exaltés. Poésie du présent”, uno spettacolo di danza acrobatica firmato CIE. À DEUX. Sabato alle 21 MusiCA Arena di Viale Armando Diaz arrivano i Chicago Experience. Un evento unico per rivivere dal vivo il sound di una delle band più amate di sempre, con una formazione straordinaria guidata da Danny Seraphine, batterista e co-fondatore dei Chicago. Uno show eccezionale con oltre 25 grandi successi.
La Stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari si conclude nel mese di luglio con un gradito ritorno, a distanza di dieci anni dall'ultima rappresentazione.
Domenica dalle 18:30 un'onda di musica e colore avvolgerà il Corto Maltese, nel lungomare del Poetto, per la VI edizione del Festival Janas, il festival dedicato alla creatività femminile.
Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari
Cinema sotto le stelle
Nottetempo33, l'appuntamento estivo con il grande cinema sotto le stelle, prosegue a Sa Manifattura con un ricco programma. Venerdì e sabato alle 21:30 verrà proiettato “Nonostante”; durante la serata il regista e attore protagonista Valerio Mastrandrea dialogherà con il pubblico. Domenica 20 luglio, invece, sarà la volta del film “Il processo”, di Gianluca Medas con Enrico Lo Verso, Giovanni Carroni, Marco Spiga, Emanuele Pisano. Alla serata sarà presente il regista e attore protagonista Gianluca Medas.
Eventi Speciali e Mercatini
“Carmine 2025”, la rassegna di comunità promossa dall’Amministrazione comunale nella centrale piazza Del Carmine, prosegue venerdì, a partire dalle ore 16:00, con il Label Market Show, la mostra mercato di brand emergenti e indipendenti dell'isola. Una postazione di Radio Sintony trasmetterà in diretta dalle strade dello shopping con interviste e consigli per gli acquisti.
Venerdì dalle 19:30 il Castello di San Michele ospiterà l’evento “Storia, mistero e magia al Castello di San Michele”. Tra ombre e incantesimi, tre misteriosi custodi affiancheranno le guide di Orientare accompagnandovi in una serata fuori dal tempo: Lorenzo Mameli, esperto di magia ravvicinata; Alessandro Frongia, prestigiatore di lunga esperienza; Stefano Demurtas, mentalista e indagatore di misteri sardi.
Domenica mattina è la giornata ideale per fare ottimi acquisti con gli stand de Il Mercatino delle Pulci e della Creatività in piazza Giovanni XXIII e del Mercato Cuore Cagliari presso il parcheggio omonimo del vecchio stadio Sant'Elia.
Domenica mattina, alle 10:30, torna “Colazione al Castello”, l'iniziativa che offre l'opportunità di conoscere meglio le vicende dell'antico maniero cagliaritano! Dopo aver assaporato una gustosa colazione, lo staff di Orientare accompagnerà il pubblico lungo un suggestivo percorso guidato volto ad analizzare le fasi costruttive della fortezza, i suoi utilizzi nel corso dei secoli e alcuni dei principali personaggi storici che vissero tra le sue possenti mura.
Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari
Domenica mattina Casa Saddi ospiterà i laboratori “Educare alla Creatività”. L’architetto e formatore Roberto Riccardi accompagnerà i partecipanti in un percorso esperienziale di riscoperta della propria creatività.
Musei e Attrazioni Turistiche
“Cagliari 1920 History & Gallery”, il primo percorso museale della storia rossoblù, apre le porte con cimeli, foto, testi e reperti storici dei campioni di oggi e di sempre.
Una visita al Palazzo Regio vi consentirà di ammirare le eleganti sale dell'antica dimora dei viceré, che per un breve periodo ospitò anche la famiglia reale sabauda. Tra i luoghi da non perdere spicca il Castello di San Michele, gioiello medievale situato sulla cima del colle omonimo, con una splendida vista sulla città. Aperto dalle 10 alle 18.
I Monumenti di Cagliari spaziano dalle preziose testimonianze di epoca romana della Grotta della Vipera e dell'Anfiteatro Romano all'elegante salotto della Passeggiata Coperta, fino ai suggestivi percorsi della Galleria dello Sperone all'interno del Bastione di Saint Remy e dell’affascinante Cripta di Santa Restituta.
Tra le piccole realtà museali della città spicca il Museo Ferroviario, situato nel piazzale esterno della stazione dei treni. L'edificio custodisce al suo interno preziose testimonianze dello sviluppo della ferrovia in Sardegna, dall'Ottocento fino ai giorni nostri. Lo spazio museale è visitabile sabato mattina, dalle 9:00 alle 12:00.
Tra i piccoli spazi espositivi cittadini merita una menzione speciale il Museo Contus de Arrejolas, dedicato all'antica arte delle mattonelle decorate a mano. Oltre a ripercorrere la storia delle riggiole, il museo offre uno spaccato sulla storia del quartiere di Castello, dove il seminterrato di via Lamarmora 67, sede dell'esposizione, è stato suo malgrado protagonista.
Cagliari ospita nel quartiere di San Benedetto una straordinaria e particolare raccolta, che richiama il magico mondo dell'infanzia e le tradizioni di Paesi diversi: si tratta della Collezione Fontana di bambole e giocattoli, nata dalla instancabile ricerca della signora Maria Antonella Fontana.
Tra i luoghi assolutamente da visitare in città vi sono anche le grotte dell'ospedale di guerra della Croce Rossa Italiana, ubicate nel viale Merello, poco distanti dall'incantevole zona verde dell'Orto dei Cappuccini. L'ingresso si trova in viale Merello n.
Il mare è una delle tappe imperdibili del weekend.
Laboratori Didattici per Bambini
Il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" promuove interessanti iniziative anche per questo mese di luglio: sabato dalle 16 si terrà un laboratorio didattico rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni che acquisiranno nuove conoscenze utilizzando la loro fantasia e ispirandosi alle opere della Collezione Cardu.
TAG: #Turismo