Albergo Atene Riccione

 

Le Più Belle Escursioni a San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza è una meta ideale per gli appassionati di montagna e di sport. Sembra di poter toccare le montagne con un dito e la natura si integra perfettamente con il piccolo centro che accomuna tutti gli agi di una capitale alpina. Siamo nel cuore delle Pale di San Martino dove alcune cime hanno fatto la storia dell'alpinismo, dai percorsi più semplici, a quelli più impegnativi. Per gli appassionati non si può perdere l’occasione di godere di alcuni panorami mozzafiato facendo un’escursione trekking.

La Valle di Primiero e San Martino di Castrozza sono luoghi molto conosciuti e dalla bellezza mozzafiato. Le Pale di San Martino, le Dolomiti trentine sono parte del patrimonio UNESCO. Luoghi incantevoli per una vacanza trekking all’insegna del divertimento assoluto.

Ogni escursione in montagna può presentare caratteristiche e difficoltà diverse, determinate dalla natura del terreno, dal tipo di percorso, dall'esposizione del sentiero, dal dislivello in salita, dalla quota massima da raggiungere, dalla stagione, ecc. Per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate, esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari.

  • T: Sentiero Turistico. Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
  • E: Sentiero Escursionistico. Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti o pietraie) con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati(cavi), possono averesingoli passaggi o brevi tratti su roccia, non esposti, non faticosi néimpegnativi grazie alla presenza di attrezzature (scalette, pioli, cavi) che però non necessitano di equipaggiamento specifico (imbragatura, moschettoni ecc.). Richiedono un certo senso di orientamento, esperienza e conoscenza dell'ambiente alpino, allenamento alla camminata oltre a equipaggiamento e calzature adeguati.
  • EE: Sentiero per Escursionisti Esperti. Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio (pendii ripidi e/o scivolosi di erba o misti di roccia ed erba, o roccia e detriti). Terreno vario, anche a quote relativamente elevate (pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii aperti senza punti di riferimento). Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche. Necessitano di esperienza di montagna in generale e preparazione fisica adeguata.
  • EEA: Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzature. Questa sigla indica percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di informarel'escursionista che l'itinerario richiede obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione (casco, imbragatura, cordini, moschettoni, dissipatore). Questi itinerari necessitano di esperienza di montagna, buona conoscenza dell’ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini, equipaggiamento, attrezzatura e adeguata preparazione fisica. È indispensabile conoscere l’appropriato utilizzo dei dispositivi di autoassicurazione.

Escursioni per tutti i livelli

Abbiamo preparato una selezione di percorsi, dai più facili ai più impegnativi, per scoprire questa splendida meta da soli, con amici o familiari. Abbiamo pensato a tutti, anche ai nostri piccoli amici che si avvicinano alla montagna con 2 proposte di baby trekking. Mamme, papà… leggete fino alla fine! Una cosa che mi ha sempre affascinato delle Pale di San Martino è il fatto che esistono delle aree molto grandi dove è difficile trovare tracce del passaggio umano ed è ancora possibile assaporare quel senso di immensità che solo alcune montagne riescono a regalare.

Giro delle Pale di San Martino: Escursione di 3-4 giorni

Il sentiero che proponiamo è il Giro delle Pale di San Martino, un percorso impegnativo ma molto gratificante che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti. Il percorso ha una lunghezza di circa 50 chilometri e richiede circa 3-4 giorni di cammino, ma è possibile suddividerlo in tappe più brevi in base alle proprie esigenze e capacità. Il punto di partenza del giro è il Passo Rolle, da cui si sale alla Baita Segantini (che abbiamo già incontrato nell'escursione al Cristo Pensante vista sopra) e poi si prosegue verso il Rifugio Rosetta, situato ai piedi della Cima Rosetta. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sulle Pale di San Martino e sulle valli circostanti.

Leggi anche: Dolomiti di Brenta: escursioni da non perdere

La seconda tappa del percorso prevede la salita alla Cima della Vezzana, la vetta più alta del gruppo delle Pale di San Martino. Si passa per il Passo delle Lede e il Rifugio Canali, fino ad arrivare al Rifugio Vezzana, situato a 2400 metri di altitudine.

La terza tappa prevede la traversata del Passo di Ball, con una discesa molto ripida che porta al Rifugio Mulaz, situato ai piedi della Cima Mulaz (anch'esso già incontrato nella proposta di escursione al rifugio Mulaz vista poco fa).

La quarta e ultima tappa prevede la salita alla Cima delle Pale di San Martino e la discesa verso il Passo di San Martino, da cui si può ammirare un altro splendido panorama sulle Dolomiti (qui qualche idea sui migliori trekking delle dolomiti).

Il Giro delle Pale di San Martino è un percorso impegnativo ma molto gratificante, che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti. Prima di affrontare il percorso, è importante prepararsi adeguatamente e verificare le condizioni meteorologiche e del sentiero. Inoltre, è sempre consigliabile affidarsi a una guida esperta per evitare rischi inutili e godere al massimo dell'esperienza. Anche in questo caso, come consigliato per il cammino di Santiago, vi suggeriamo di utilizzare le nostre calze trekking anti vesciche.

Escursioni ad Anello

Un buon itinerario da fare a San Martino di Castrozza per sentieri poco frequentati dai classici delle Dolomiti è l’escursione ad anello per visitare le malghe sul Tognola, più precisamente Malga Tognola, malga Valcigolera e malga Ces. L’itinerario proposto è stato pensato per rendere quest’escursione un ‘escursione facile ma nulla vieta di farlo in senso contrario rendendolo difficile con un dislivello positivo di 900 mt. Per l’appunto, questa variante facile si ha un dislivello in salita di soli 200 mt e uno in discesa di 850 mt per un totale di 12 km di lunghezza sfruttando gli impianti di risalita del Tognola. L’ambiente che circonda quest’itinerario è davvero rilassante, se nella parte iniziale si ha un ottimo panorama sui Lagorai, sulle Pale di San Martino e sul paese di San Martino di Castrozza, nella seconda parte si percorrono sentieri in mezzo al bosco, molto freschi anche col caldo d’estate. I sentieri sono molto larghi e facili da percorrere con pendenze molto leggere, l’unico punto in cui bisogna fare un attimo di attenzione è il sentiero che da malga Valcigolera porta a Malga Ces che è un po’ più ripido rispetto al totale del percorso.

Leggi anche: Scopri le Dolomiti con le nostre escursioni

Dal Lago Calaita a San Martino

Bellissima escursione che segue il sentiero 350 partendo dal lago di Calaita fino al centro di San Martino di Castrozza. Volendo ovviamente si può fare anche al contrario. Il dislivello è minimo (circa 250 metri), ed è lungo 10 km a tratta. Il panorama sulle Pale di San Martino è straordinario!

  • Dislivello 250 metri
  • Tempo: 5H30
  • Medio

Ponte Tibetano Val Noana

Escursione ad anello che parte nei pressi del rifugio Caltena (raggiungibile con ripida strada da Mezzano), scende al ponte tibetano della Val Noana e raggiunge il rifugio Fonteghi.

Malghetta Tognola

Dal centro di San Martino di Castrozza, in zona ex campeggio, si seguono le indicazioni per il sentiero 368 e poi lo si abbandona per puntare verso Malga Valcigolera. Dalla malga si raggiunge poi malghetta Tognola e il rifugio Tognola. Da qui si scende a San Martino lungo la pista da sci. Si prende poi il sentiero 350 verso sinistra e si arriva al punto di partenza.

  • Tempo: 4 ore
  • Dislivello: 700 metri
  • Medio

Chiesetta San Valentino - Dismoni

Semplice camminata che da Siror conduce alla chiesetta di San Valentino presso la località Dismoni. Si parte seguendo la pista ciclabile per San Martino di Castrozza, si attraversa il ponte e poi si sale su sentiero nel bosco. Si attraversa la strada provinciale e di nuovo su sentiero si continua fino alla chiesetta che regala una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino. Rientro a Siror su sentiero 377 e 351.

  • Tempo: 4 ore
  • Dislivello: 550 metri
  • Livello: Facile

Primiero Slow Tour

Il Primiero Slow Tour è un trekking di cinque giorni che attraversa le splendide Pale di San Martino e le Vette Feltrine, permettendo un'immersione completa nei panorami incantevoli del Primiero. Il percorso si sviluppa a mezza quota, con pernottamenti nei rifugi Cereda, Caltena, Fonteghi e Vederna, offrendo l'opportunità di rigenerarsi e godere di momenti di relax dopo ogni tappa. Ogni sera, le fatiche del cammino vengono ricompensate da deliziose soste nei rifugi, dove si possono assaporare i piatti tipici della tradizione montana, combinando l'esperienza della natura con quella della cucina locale.

Leggi anche: Guida alle destinazioni turistiche italiane

Baby Trekking: Passeggiate facili alle Pale Di San Martino di Castrozza

Se invece i nostri bambini sono più grandi o già più esperti di escursioni, ci si può avventurare a Passo Rolle, sul Sentiero del Cacciatore a Malga Pala.

Baby Trekking o Passeggiata Facile a Malga Pala

  • Punto di partenza: Passo Rolle
  • Parcheggio: piccolo e gratuito al punto di partenza
  • Mezzi utilizzati: zaino portabimbo (NO passeggino da trekking)
  • Durata: due ore
  • Difficoltà: media
  • Dislivello: salita iniziale, discesa per poi concludersi in salita

Una volta parcheggiata la macchina, si seguirà il Sentiero del Cacciatore (725). Si parte con una leggera salita dove poco dopo si paleserà il panorama di Passo Rolle. Il sentiero procede in mezzo al tranquil bosco, per poi scendere per circa 100 mt di dislivello; superato un torrente si incrocia poi una salita che ci porterà alla nostra meta, per poi ricongiungerci poco dopo di nuovo nel bosco. Si svolterà poi a sinistra dove gli alberi saranno più radi che in precedenza; cosa significa ciò? Un ultimo sforzo e ci siamo.

Proseguendo, il suono della natura lascia spazio a risate e parole provenienti dalla Malga, siamo arrivati. La (modesta) fatica appena effettuata, sarà ripagata dallo splendido panorama che ci si aprirà davanti! Ora ci si potrà riposare e si potranno gustare ottime pietanze alla Malga. I vostri bambini saranno impazienti di ritornarci e di praticare il baby trekking di nuovo.

Dopo aver superato i primi due scogli, si può fare un giro anche al lago! Vero mamme?

Altre Escursioni Consigliate

Inutile dire che nel Gruppo delle Pale di San Martino esistono migliaia di sentieri di tutte le difficoltà. Per avere una visione più ampia sui sentieri delle pale di San Martino vi consigliamo di dare un'occhiata al sito delle Volpi del Vajolet.

Ovviamente è possibile uscire dal sentiero tracciato e andare a cercare mulattiere abbandonate oppure percorrere vecchi sentieri abbandonati per fare dei giri ad anello in luoghi rimasti fortunatamente ancora selvaggi dove è difficile incontrare altri escursionisti. Questo è però possibile solo dopo aver acquisito una buona esperienza sia in termini di tecnica che di orientamento.

Un affascinante e suggestiva escursione alla scoperta della Catena dei Lagorai è il raggiungimento della Cima della Cavallazza e dei sottostanti laghetti del Colbricon.

Anello delle malghe di San Martino di Castrozza

Sentieri poco frequentati, silenzi e alpeggi rilassanti caratterizzano quest'escursione a San Martino di Castrozza.

Lago di Calaita da San Martino di Castrozza

Camminare nei verdi boschi della val Cismon è la dominate di questo percorso. All'arrivo uno splendido lago dove si specchiano le Dolomiti. Un bel trekking da fare, immerso nei boschi di San Martino di Castrozza, è raggiungere il lago di Calaita, passando per la splendida malga Crel.

Anello della Pala di San Martino

Decisamente una delle escursioni più belle da fare a San Martino di Castrozza. Si parte dall'altopiano delle Pale a Cima Rosetta.

Malga Civertaghe

Facile passeggiata a San Martino di Castrozza. Da fare sia d'estate che d'inverno.

Parco del Paneveggio

Un itinerario perfetto per famiglie con bambini.

Crode Rosse e malga Pala

Un itinerario poco frequentato ma molto affascinante.

Anello della val Venegia

Un grande classico delle Pale di San Martino. L’anello della val Venegia è un’escursione tra le Pale di San Martino tra le più classiche.

Malga Valcigolera

Una facile passeggiata da fare in ogni stagione. Raggiungere Malga Valcigolera è una facile passeggiata a San Martino di Castrozza, un’escursione tra le Dolomiti per sentieri facili e panoramici.

Malga Bocche

Una facile escursione da Paneveggio.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: