Escursione alla Malga Canali: Un'Avventura Indimenticabile nelle Dolomiti
La Val Canali, situata tra le Dolomiti delle Pale di San Martino e il Primiero, è uno stupendo punto di partenza per sentieri ed escursioni da non perdere per gli amanti della montagna. Essa offre molte escursioni interessanti, sia itinerari facili che impegnativi. Tra i tanti itinerari che si possono fare nelle Pale di San Martino, le escursioni in Val Canali sono davvero suggestive.
Percorso verso la Malga Canali
Un'escursione alla portata della maggior parte degli escursionisti è il sentiero per la Malga Canali. Il percorso parte dallo Chalet Piereni seguendo la strada asfaltata che, poco più sotto, prosegue verso Pieren del Bus su un tratto sterrato fino a Cercenadura. Arrivati al bivio si prosegue lungo la strada sterrata che sale sulla sinistra.
Si arriva poi ad un ponticello all’inizio del Campigol, a pochi passi dai ruderi della Malga Pradidali che si trova in una zona molto speciale per l’abbondanza e la qualità dell’acqua che sgorga freschissima dalle sorgenti poste sotto le radici di imponenti e maestosi abeti. Da qui si possono anche ammirare le pareti del Sass Maor, della Cima Canali e del Campanile d’Ostio. Il comodo sentiero si inoltra nel fitto bosco, costeggia il Prà D’Ostio attraversa i Prati Canali, fino ad arrivare alla malga omonima.
Da qui parte il sentiero che attraverso il bosco conduce al Rifugio Treviso (Canali). Per ritornare si ripercorre il sentiero inverso fino allo Chalet Piereni. Ritornati alla Malga Canali, si può accorciare il percorso seguendo la strada asfaltata che si snoda attraverso verdi boschi, passando davanti al Cant del Gal e La Ritonda (località Sabbionade) si arriva a Cercenadura e infine allo Chalet.
Dettagli del percorso:
- Quota di partenza: 1250 metri
- Quota minima: 1210 metri
- Quota massima: 1629 metri
- Dislivello in salita: 730 metri
- Tempo di percorrenza: 5 ore
- Lunghezza: 17,5 km
- Difficoltà: medio impegnativo
Punti di interesse lungo il percorso
Oltre alla Malga Canali, ci sono diversi punti di interesse che meritano una visita durante l'escursione:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Rifugio Pradidali: Un rifugio situato nel cuore delle Pale di San Martino, raggiungibile con un'escursione impegnativa.
- Rifugio Treviso: Una facile escursione adatta a tutti, immerso nella Val Canali. Storico, centrale e raggiungibile con una semplice camminata di circa un’ora.
- Laghetto Welsperg: Un piccolo laghetto suggestivo dove si specchiano le Pale di San Martino.
- Malghe Val Canali: Numerosi ristoranti, agriturismi e malghe dove poter assaporare i prodotti tipici della zona, tra cui "Cant del Gal" e i "Piereni".
- Malghe Fossetta da Passo Cereda: Raggiungibile anche in auto o con un'escursione a piedi dal Passo Cereda.
- Escursione al rifugio Petina dai Piereni: Una facile camminata di media montagna con partenza dalla tipica località dei Piereni.
Consigli utili per l'escursione
Per affrontare al meglio l'escursione alla Malga Canali, è consigliabile:
- Indossare abbigliamento a cipolla e portare con sé una giacca impermeabile.
- Utilizzare scarpe da trekking con buon grip.
- Portare acqua e snack.
Descrizione dettagliata del sentiero da Cant del Gal a Malga Canali
Il punto di partenza è nei diretti pressi del ristorante La Ritonda (strada che sale al suo fianco destro, non sbagliatevi con il sentiero n. 1180 che sale ripido a lato del parcheggio) che si raggiunge da Fiera di Primiero (TN) seguendo le indicazioni per Tonadico e Passo Cereda. Salendo a piedi per la strada si passa per alcune abitazioni fino a raggiungere il ponte che attraversa il torrente Canali.
Da qui si hanno due possibilità: attraversare il ponte e seguire il sentiero principale (sentiero CAI n. 709) a sinistra del torrente, oppure prendere il sentierino (segnato) che parte alla destra del ponte. Il mio consiglio è di scegliere quest’ultimo, perché, a differenza del principale, si inoltra subito nel bosco e permette di evitare di dover guadare poco più in alto il torrente (niente di complicato quando non è in piena!).
I due tracciati si riunisco più o meno all’altezza dei ruderi di Malga Pradidali. In questo tratto camminate adagio perché la maggior parte del dislivello (250 m circa) si concentra qui. Nei pressi di Malga Canali si apre un grande prato verde.
Tornare al parcheggio è facile e veloce, basta seguire la strada asfaltata che scende e che in circa 15 minuti vi riporta alle auto e ad altri due luoghi di ristoro: il ristorante La Ritonda e il ristorante Cant del Gal.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Difficoltà: (E) facile.
Periodo dell’anno: percorribile tutto l’anno, tranne dopo abbondanti nevicate.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione