Albergo Atene Riccione

 

Turismo Astronomico in Spagna: Le Mete Migliori per Ammirare le Stelle

La Spagna possiede alcuni dei migliori angoli d'Europa per contemplare le stelle. Immagina di viaggiare in un piccolo angolo della Spagna, dove una distesa di stelle si dispiega davanti a te in tutta la sua immensità. Osservare il cielo è un momento unico, durante il quale ti dimentichi del trambusto di ogni giorno ed entri in connessione con il cosmo.

Il turismo astronomico è una di quelle tendenze che stanno diventando sempre più di moda in quanto molti viaggiatori vogliono unire le loro passioni: il viaggio e l'astronomia. L’astroturismo punta i riflettori sul cielo, sul saper guardare oltre le nuvole per scoprire le stelle.

Questo è quello che si può vivere nei borghi certificati con il marchio Starlight: quelli il cui cielo è così limpido da rappresentare veri e propri rifugi dove respirare aria pura e guardare il cielo di notte.

Una tendenza cresciuta, negli ultimi cinque anni, “oltre il 300% a livello globale, ulteriormente in Spagna, con più del 470%”, spiega Varela. “Stiamo lanciando un’app Starlight finanziata dal ministero dell’Industria e del Turismo con i fondi EU Next Generation, che sarà una sorta di Astroadvisor per segnalare luoghi ed esperienze ad hoc”.

Destinazioni Starlight in Spagna

Ad oggi ci sono molte destinazioni ideali per contemplare la luna o le stelle, per ammirare un firmamento limpido e sentirsi piccolissimi sotto la volta celeste. L'Estremadura è un vero paradiso per contemplare le stelle perché è priva di inquinamento luminoso. In Aragona ci sono diversi territori Starlight che certificano l'eccellente qualità dei loro cieli notturni.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Lerín, Navarra

Questa cittadina sulle rive dell'Alto Ebro si erge imponente su una grande roccia e, infatti, si dice che assomigli a una nave arenata sul fiume Ega. La valle si estende per diversi chilometri e non ci sono centri abitati, il che la rende un luogo ideale per sfuggire all'inquinamento acustico e luminoso. Non a caso questa piccola cittadina della Navarra è stata la prima in Spagna a ottenere il marchio Starlight in riconoscimento della qualità del suo cielo.

Una volta arrivati, prima che cali la notte, è una piacevole occasione per passeggiare tra le sue vie e scoprire le sue signorili case del XIII secolo, monumenti come l'enorme chiesa medievale di Nostra Signora dell'Assunzione o le sue tipiche grotte scavate nelle rocce gessose. Potrai anche partecipare a un tour in bicicletta attraverso il suo paesaggio di pinete.

Ma è dopo il tramonto che inizia il vero spettacolo e le stelle invadono ogni cosa. Consapevoli di questo privilegio, hanno ideato le Giornate di Lerín Tierra Estrella, che si svolgono di solito ogni luglio e richiamano migliaia di appassionati di astronomia.

Fuente Obejuna, Cordova

In mezzo agli uliveti si estende questo paesino di case imbiancate a calce e vasi di fiori blu nel sud-est della provincia di Cordova. È un piacere passeggiare e fermarsi nei suoi vari angoli e nelle sue piazze, sedendosi ad ascoltare il mormorio delle fontane.

Durante il giorno, potrete visitare un frantoio, fare un'escursione in un sito archeologico ibero-romano noto come Cerro de las Cabezas o fare un tour per scoprire i vari esempi di arte urbana sulle sue pareti.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Las Navas del Marqués, Avila

Presieduto dall'emblematico Castello Palazzo di Magalia, è uno dei borghi più belli della provincia di Avila. Consigliamo vivamente di prenotare una visita guidata del centro storico per scoprire i segreti di questo e di altri monumenti, come la chiesa parrocchiale di San Juan Bautista.

Approfittando del paesaggio lussureggiante delle pinete che circondano il paesino, puoi sempre fare una piacevole escursione tra prati verdi, ruscelli e piccole cascate. I percorsi sono tanti, come l'Itinerario delle Sculture o quello dei Personaggi illustri.

Di notte, il cielo sopra Las Navas del Marqués diventa uno spettacolo per gli appassionati di astronomia. Preparatevi a vedere la Via Lattea, le costellazioni e i pianeti da uno dei punti panoramici naturali.

Borobia, Soria

È una piccola cittadina in provincia di Soria, ideale anche per gli amanti della natura e della storia. La chiesa parrocchiale di La Asunción e l'architettura tradizionale delle sue strade riflettono l'interessante passato di questa antica città.

Senza dubbio, uno dei maggiori motivi di attrazione di Borobia è il suo osservatorio astronomico “El Castillo” situato a 1.200 metri di altezza, ai piedi del maestoso rilievo del Moncayo. Si tratta del primo osservatorio in Spagna concepito con finalità didattiche, trasformatosi in un punto di riferimento per la divulgazione. Una volta raggiunto, potrai accedere a una cupola di quattro metri di diametro da cui godere di tramonti straordinari.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Fuencaliente de La Palma, Isole Canarie

All'estremità meridionale dell'isola canaria di La Palma ti attende un luogo magico, con un paesaggio segnato dalla presenza degli imponenti vulcani di San Antonio e Teneguía. Accedendo al centro visitatori, potrete esplorare la zona a piedi e godere di viste incredibili sui caratteristici vigneti della zona e sull'Oceano Atlantico.

Inoltre, c'è anche un sentiero che permette di raggiungere le famose saline di Fuencaliente, dove il contrasto tra il bianco del sale, il nero del vulcano e il blu dell'oceano catturerà tutti i tuoi sensi.

Quando vi trovate sull'isola di La Palma, preparatevi a vedere uno dei cieli più limpidi del mondo. Nello stesso Centro di accoglienza dei visitatori del Vulcano San Antonio è possibile vedere le immagini riprese da un telescopio solare. Nelle vicinanze si trova un punto di osservazione astronomico e la zona del faro di Fuencaliente è perfetta per fotografare la Via Lattea.

La Palma è stata riconosciuta come la prima riserva Starlight mondiale certificata e nel 2012 è divenuta “meta turistica Starlight”. La Palma è l'isola delle Canarie famosa come punto privilegiato di osservazione delle stelle e il passaggio estivo delle Perseidi. Il cielo notturno è talmente nitido che chi assiste a questo spettacolo afferma che le stelle sono molto più vicine rispetto altrove, tanto da “poterle toccare con un dito”. La Palma è stata dichiarata prima riserva Starlight nel mondo e in tutta l’isola ci sono punti di osservazione del cielo Llanos del Jable, Llano de la Venta e Montaña de Las Toscas sono alcuni di questi. L'intera isola ha una rete di sentieri per appassionati ed escursionisti da percorrere di notte. L'osservatorio astronomico di Roque de los Muchachos può essere visitato con guide specializzate, previa prenotazione. La Palma è la seconda isola più orientale dell'arcipelago delle Canarie e si trova in una posizione privilegiata lontana da fonti luminose. Questa caratteristica, insieme all’altitudine dell’Osservatorio astronomico che è a quota 2.396 metri sopra il livello del mare, rende l’isola uno dei migliori posti al mondo per assistere allo spettacolo delle stelle cadenti.

Nel 2012, l'astrofisica Ana García Suárez ha dato vita all’operatore di astroturismo La Palma Astronomy Tours. I visitatori sono accompagnati nei migliori punti di osservazione, partecipano a seminari di astronomia e seguono corsi di fotografia notturna. Il clou della stagione è la pioggia di meteore delle Perseidi, che culmina nella notte tra il 12 agosto e la mattina presto del 13 agosto. Intanto l’astroturismo cresce. Si stanno facendo investimenti in questo senso, ad esempio per l’ampliamento della rete di sentieri escursionistici di La Palma e l’installazione di cartelli di segnalazione per indicare i migliori punti di osservazione notturni. Gli hotel e le case rurali stanno iniziando a fornire agli ospiti telescopi per un’osservazione diffusa.

Spazio San Pedro Cultural, Palencia

Nella provincia di Palencia, rimarrai sorpreso da questa destinazione le cui strade conservano tutto il fascino dell'architettura castigliana.

Oltre a visitare monumenti come la Chiesa-Museo di Santo Domingo, c'è un'altra enclave molto originale. Si tratta di una chiesa romanica del XII secolo trasformata nello Spazio San Pedro Cultural, il primo Monumento Astronomico Starlight.

Galactica, Teruel

Una di queste è la regione di Gúdar-Javalambre, nella provincia di Teruel. È qui che si trova Galactica, il primo parco in Europa che unisce divulgazione astronomica e osservazione delle stelle per ogni tipo di pubblico.

Isole Cíes, Galizia

Le isole Cíes son uno dei tesori più preziosi dell'estuario di Vigo e della Galizia. Fanno parte delle mete turistiche Starlight perché sono un territorio con condizioni geografiche idonee per l'osservazione degli astri. Una delle attività più consigliate è navigare tra le acque del suo parco nazionale e vedere il tramonto.

Sierra Morena, Andalusia

L'Andalusia è la zona della Spagna più vicina all'equatore, e ciò ti permetterà l'osservazione di una maggior estensione dell'universo. La Sierra Morena è la meta turistica Starlight più grande del mondo con 400 chilometri di estensione.

Formentera, Isole Baleari

Per fortuna anche nei Paesi industrializzati ci sono ancora dei luoghi dove astronomi, astrofili e astroturisti possono soddisfare la loro voglia di scrutare la vastità dell’universo. Uno di questi luoghi è sicuramente Formentera, l’isola più piccola dell’arcipelago delle Baleari, in Spagna, caratterizzata da una grande bellezza ambientale e da un paesaggio ancora selvaggio. Famosa per il mare turchese e cristallino, durante la notte l’isola offre un cielo altrettanto limpido, adatto quindi al turismo astronomico. Grazie al riconoscimento Starlight, l’isola spagnola si sta dunque affermando sempre di più come una delle mete mondiali migliori per la contemplazione del cielo stellato.

Inoltre, anche le infrastrutture - hotel, case, illuminazione stradale - sono molto integrate con la natura notturna, motivo per cui le stelle e gli altri oggetti celesti si possono facilmente osservare da qualsiasi punto del territorio. Ci sono però dei punti particolarmente indicati per chi vuole praticare astroturismo, per esempio il faro di La Mola, all’estremità occidentale, dove è collocato un monolite dedicato allo scrittore francese Jules Verne che ha citato Formentera e il faro stesso nel romanzo Le avventure di Ettore Servadac. Un altro punto dalla visibilità eccellente è la piccola spiaggia di Es Caló d’es Mort, non molto distante da un altro “must” degli astroturisti: Playa de Migjorn, la spiaggia più lunga di Formentera che si estende nel versante meridionale e unisce diverse calette sabbiose a zone rocciose. Imperdibile anche il Cap de Barbaría, dove sorge l’omonimo faro: qui, a 108 metri sul livello del mare, la gente si riunisce per ammirare il tramonto e, quando il sole scompare, per ammirare tutta la magia del firmamento.

A Formentera le luci della movida ibizenca sono lontane. A brillare sulla spiaggia di Migjorn sono solo le stelle. Le dune sabbiose di Formentera garantiscono una bassa contaminazione luminosa. E' punto Starlight anche Cap de Barbaría, dove un altro faro scruta invano l’orizzonte alla ricerca dell’Algeria, troppo lontana. Il panorama è comunque magnifico.

Al Gecko Hotel & Beach Club ogni mese si offre agli ospiti una serata dedicata all’osservazione astronomica. “Difficile preventivare un calendario di appuntamenti, però: tutto dipende dal meteo e da cosa si vuole vedere”. Le galassie si individuano meglio in primavera, gli ammassi globulari (come M13, il Cumulo di Ercole) in estate, le nebulose in autunno o inverno, la Via Lattea da marzo a ottobre mentre i pianeti hanno il loro ciclo che non dipende dalle stagioni. “Con i nostri telescopi si possono osservare perfettamente anche le costellazioni dello zodiaco con le loro stelle più rappresentative, come Antares, Spica, Regulus e altre come Vega, Deneb e Altair, che insieme formano il luminoso triangolo estivo.

Parco Nazionale del Teide, Tenerife, Isole Canarie

Il Parco Nazionale del Teide è il luogo ideale per contemplare cose incredibili come gli anelli di Saturno, i crateri della Luna o infinite galassie e nebulose. Il Teide e le vette di Tenerife hanno recentemente ottenuto la certificazione Starlight, a conferma del fatto che si tratta di un luogo privilegiato a livello internazionale per l'osservazione delle stelle.

Il Parco Nazionale del Teide, che si trova proprio sull’isola tra le più amate e frequentate delle Canarie, è davvero il cuore pulsante del piano (astro) turistico dell’arcipelago. Il Parco Nazionale del Teide è la meta prediletta di chi “vuole uscire a riveder le stelle” in un contesto naturalistico che non si trova altrove. La certificazione Starlight Tenerife l’ha conquistata proprio grazie alle possibilità infinite - come infinito è il cielo - delle sue vette, dei punti d’osservazione del Parco.

Grazie al suo clima privilegiato, alla limpidezza del suo cielo e all'elevato numero di ore di osservazione utili, Tenerife è uno dei luoghi migliori del pianeta per l'osservazione dell'universo. I cieli tersi, lo scarso inquinamento e i progetti legati all’osservazione e alla promozione astro-turistica come l’EU Sky Route portato avanti a Tenerife, spingono sempre più persone ad avventurarsi sui belvedere più suggestivi, sbirciare il cielo a occhio nudo o inforcare un telescopio. Proprio a Tenerife si trova quello più grande del mondo, ha anche un nome: si chiama Gregor ed è capace di spingere l’occhio là nell’universo, dove l’uomo ha sempre cercato di arrivare in qualche modo per carpirne i misteri.

Luoghi ideali per l'osservazione nel Parco Nazionale del Teide:

  • La Montagna di Guajara: Si tratta della vetta più alta del Circo di Las Cañadas del Teide ed è un luogo fantastico per osservare il firmamento. Raggiungere la vetta implica percorrere sentieri di una certa difficoltà, ma è un luogo decisamente raccomandato.
  • Attorno al Parador de turismo: Se non desideri fare grandi camminate, un'alternativa altrettanto interessante è scegliere un punto nei dintorni del Parador de turismo. Quali sono i vantaggi? Offre rifugio in caso di repentino cambiamento climatico.
  • I belvedere del Parco Nazionale del Teide: I belvedere del parco sono altri luoghi eccellenti per contemplare le stelle giacché sono situati in punti strategici, solitamente elevati e con un’eccellente visibilità. Uno dei migliori è quello del Llano de Ucanca.

Un’escursione tra i pianeti e le stelle: è possibile percorrere un itinerario auto-guidato che tocca ben sette punti all'interno del Parco Nazionale del Teide, che mostrano il rapporto esistente tra questo luogo, dichiarato patrimonio dell'umanità, e le stelle e i pianeti. Grazie a vari pannelli informativi installati in prossimità dei belvedere del Parco e sistemati secondo una determinata sequenza lungo il percorso, avrai la possibilità di saperne di più su questo entusiasmante connubio tra il cielo e Il Teide.

La montagna di Guajara è forse il più amato: si raggiunge un picco di più di duemilasettecento metri (2.718, per essere precisi) dopo un cammino non semplicissimo: meglio partire attrezzati e allenati dalla base. In cima però, in attesa degli esploratori, ci sono loro: Cassiopea, la Stella Polare, Pegaso. Basta alzare il naso all’insù per vederli, fieri ed eterni, nelle loro postazioni celesti.

Per gli escursionisti meno esperti, il Parco tratteggia il suo percorso con una miriade di punti d’osservazione e belvederi. Il più ricco è senz’altro quello di Masca, sul versante nord-occidentale di Tenerife. Soli al cospetto del firmamento, a più di mille metri d’altezza e senza luci artificiali intorno, scoprirete di cosa è capace l’universo. E, soprattutto tra settembre e ottobre, imparerete a riconoscere le costellazioni dello zodiaco d’autunno: Pesci, Acquario, Capricorno attendono a sud-est del cielo. I più fortunati e attenti vedranno anche Fomalhaut, protagonista assoluta della costellazione del Pesce Australe.

A 2.400 metri sul livello del mare si trovano i telescopi dell'Osservatorio del Teide, di proprietà dell'Istituto di Astrofisica delle Isole Canarie, prova dell’eccellente qualità del cielo dell’isola. A Tenerife, soprattutto nella zona Nord, ci sono varie aziende specializzate nell'osservazione delle stelle. Offrono tutta l'attrezzatura, le informazioni e la consulenza necessaria per svolgere questa attività e organizzano itinerari ed escursioni notturne.

Consigli per l'osservazione delle stelle a Tenerife

Il primo consiglio per una corretta osservazione delle stelle è quello di trovarsi in un luogo lontano da qualsiasi fonte di luce importante. È anche meglio stare lontani dalle strade e, se si possiede una torcia, applicarvi una striscia rossa in modo che brilli solo lo stretto necessario per leggere una mappa celeste. Il motivo è che l'occhio umano ha bisogno di 15-30 minuti per adattarsi all'oscurità. Qualsiasi fascio di luce forte (come una torcia o i fari di un'auto) rovina questa fase di adattamento.

L'attrezzatura necessaria per ammirare il cielo notturno di Tenerife va dal binocolo (fissato a un treppiede) ai telescopi più sofisticati. Molti dilettanti portano con sé anche torce, mappe del cielo e computer portatili. Poiché le zone migliori per l'osservazione delle stelle si trovano nei punti più alti dell'isola, è consigliabile portare sempre con sé indumenti caldi (soprattutto nelle fredde notti invernali, quando le temperature possono facilmente scendere sotto lo zero). Se la zona di osservazione fa parte di un'area protetta dell'isola, potrebbe essere necessario richiedere un permesso.

Ecco alcuni dei pannelli informativi che si trovano nel parco:

  • El Teide y el Sol comparten un vibrante secreto (Il Teide e il sole condividono un vibrante segreto). (Ubicazione: Mirador Minas de San José).
  • Paisajes de otro planeta al alcance de tu mano (Paesaggi di un altro pianeta a portata di mano). (Ubicazione: Mirador Minas de San José).
  • ¿A qué hora se formó el Teide? (A che ora si è formato il Teide?) (Ubicazione: Mirador Tabonal Negro).
  • Los Montes Tenerife están en la Luna (I Monti Tenerife sono sulla luna)(Ubicazione: Mirador Roques de Garcia).
  • Territorio de pruebas para buscar indicios de vida en Marte (Il territorio di prova per cercare segni di vita su Marte).(Ubicazione: Mirador de Los Azulejos).
  • ¿Sería el Teide un gigante en Marte? (Il Teide sarebbe un gigante su Marte?)(Ubicazione: Primo belvedere Llano de Ucanca).
  • Un catálogo de erupciones en el sistema solar (Un catalogo di eruzioni nel sistema solare).(Ubicazione: Parcheggio Museo Juan Évora).

Altre destinazioni nelle Isole Canarie

Alle Isole Canarie questa è una nenia che si può scoprire sera dopo sera, senza retorica. Perché con tre destinazioni “Riserva Starlight”, marchio che garantisce e certifica la pulizia dei cieli, le Canarie sono davvero la meta perfetta per chi ama perdersi dentro la meraviglia di un manto pieno di corpi celesti. A guadagnarsi questo riconoscimento sono state La Palma, Tenerife e Fuerteventura, che però non sono le uniche mete da segnare in questa mappa che va a caccia dei luoghi migliori d’Europa e del mondo per osservare stelle, pianeti, costellazioni.Tutto, nei punti di osservazione sparsi tra le isole dell’arcipelago, contribuisce all’esperienza: in primo luogo gli Alisei, venti che spingono le nuvole più in là, lasciando libero il cielo. E poi l’inversione termica, che, ancora una volta, tiene lontane le nemiche numero uno degli astronomi.Per i più appassionati, il lavoro dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie offre la possibilità di visite guidate e appassionanti avventure nella volta celeste nei due osservatori più interessanti: quello del Teide a Izaña (Tenerife), e l’Osservatorio del Roque de los Muchachos a Garafía, sull’isola di La Palma.

  • La Palma e il diritto inalienabile alla contemplazione del cieloIl luogo eletto dell’isola è senz’altro l’Osservatorio del Roque de Los Muchachos, a più di 2.400 metri sopra il livello del mare. E forse La Palma, con le sue incredibili condizioni atmosferiche che tengono i cieli puliti, è una delle destinazioni più emblematiche su questa mappa che esplora il firmamento sopra le Canarie. Proprio qui (e a riprova che si fa sul serio, con le stelle non si scherza) nel 2007 è stata firmata Dichiarazione Mondiale in Difesa del Cielo Notturno e il Diritto di Osservare le Stelle (anche chiamata Dichiarazione Starlight La Palma). La presa di posizione romantica - concedetecelo - di questo editto afferma l’incontestabile e inalienabile diritto “a un cielo notturno incontaminato” che permetta di godere della contemplazione del manto celeste, “paragonabile al resto dei diritti ambientali, sociali e culturali [...]".
  • Il cielo sopra FuerteventuraDalla terrazza naturale di Morro Velosa si guarda verso nord-ovest per osservare Cassiopea, in particolare nelle sere di fine estate. Ma ci sono anche l’Orsa Minore, la Stella Polare e la fascia di stelle della Via Lattea che brilla poco distante. Il punto da raggiungere sull’isola è senz’altro l’osservatorio di Tefía, nei cui pressi si può anche pernottare per godersi lo spettacolo di Sirio che brilla nel firmamento in tutta comodità.
  • A Gran Canaria sul Llanos de GarañónA caccia di costellazioni da un punto d’osservazione privilegiato: quello che si trova a 1.700 metri d’altezza sull’isola di Gran Canaria, a Llanos de Garañón. Qui il cielo è uno spettacolo vero: in primavera brillano le stelle dell’emisfero nord, quell’Esagono invernale formato da 7 stelle in movimento e con i nomi emblematici: Castore e Polluce, Capella, Aldebaran, Rigel, Sirio e Procione.
  • Sul faro di El HierroL’isola si è meritata, per la sua incredibile biodiversità e l’attitudine ad accogliere (e rendere felice) ogni tipo di visitatore, un posto nella classifica Best in Travel 2021 di Lonely Planet, sezione Diversità. Ma oltre al suo mare, alla sua natura suggestiva e ai suoi fondali vivaci c’è anche spazio per guardare cosa si muove e brilla sopra la linea dell’orizzonte. Il punto più emblematico di El Hierro è il faro di Orchilla, che è stato per secoli il Meridiano Zero (poi spostato a Greenwich).

Almadén de la Plata e Puebla de los Infantes, Siviglia

Nella Sierra Norte della provincia dell'Andalusia si trovano due località naturali che sono dotate di certificazione UNESCO per la qualità dei cieli.

Parco naturale de los Montes, Malaga

Oltre a vedere la luna blu ad un passo dalla città di Malaga e in un'ambientazione unica e incontaminata, in questo parco naturale si organizzano anche attività per contemplare le stelle in compagnia di un buon vino.

Sierra de la Tramuntana, Maiorca

Questa zona offre molto più che cieli stellati e notti limpide. La Sierra de la Tramuntana conta uno dei quattro percorsi più incredibile da percorrere in Spagna, ed è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità.

La Pedriza, Madrid

Potrà sembrarti impossibile vedere le stelle nella capitale, a nei paraggi esiste un luogo dal quale potrai ammirare il fenomeno della luna blu.

Aras de los Olmos e Alpuente, Valencia

Queste due località vicino Valencia sono mete famose del turismo astronomico, che uniscono perfettamente la gastronomia del posto con sentieri e trekking.

TAG: #Turismo

Più utile per te: