Albergo Atene Riccione

 

Turismo Francese in Italia: Statistiche e Tendenze

Per l’Italia, il 2022 è stato l’anno della ripresa, come dimostrano i dati della stagione estiva. L’estate 2022 ha visto il ritorno di turisti stranieri, tra cui tedeschi, francesi, svizzeri e inglesi. Questi turisti amano le vacanze in città dove è possibile fare esperienze culturali e al mare.

Il Mercato Turistico Francese a Verona e nel Lago di Garda

Il mercato turistico di Verona e del Lago di Garda è interessato da un forte aumento di visitatori francesi, attratti dal variegato patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico dell’area. Nel 2023, la provincia di Verona ha registrato 324mila presenze di nazionalità francese, in aumento del 26,6% sul 2022, di cui 177mila sul Lago di Garda e 104mila a Verona (fonte Ufficio Studi Statistica Camera di Commercio di Verona). Verona-Lago di Garda fanno da tempo sistema con l’aeroporto Catullo e le compagnie aeree che collegano lo scalo per la promozione del territorio.

Determinante per lo sviluppo del mercato francese è stata l’apertura ad aprile 2022 del collegamento su Parigi da parte di Volotea. Nel 2023 la compagnia ha trasportato da/per Parigi 60.000 passeggeri. Lo scorso 2 aprile Air France ha inaugurato il volo su Parigi Charles De Gaulle (CDG) e il prossimo 13 aprile Volotea inizierà a volare su Bordeaux. Insieme, i tre collegamenti incrementano l’offerta dei posti in vendita del 45% rispetto all’anno precedente.

Paolo Artelio, presidente della Dvg Foundation, ha spiegato che il turismo francese rappresenta un’importante opportunità per l’economia veronese, grazie alla collaborazione costante con l’Aeroporto e con AirFrance e Volotea si ha la possibilità di rafforzare le due destinazioni, Verona e il Lago di Garda e i quattro marchi d’area, Lessinia, Soave Est Veronese, Valpolicella e Pianura dei Dogi, sia sul fronte del segmento leisure, che sul fronte di quello business, con la nascita del Convention Bureau.

Il profilo del turista francese è in continua evoluzione, ed è importante che le imprese scaligere si adattino alle nuove esigenze e tendenze del mercato. Il profilo tipo del turista francese è over 45 anni, preferisce il periodo estivo, ma si registra una crescente presenza anche in altri periodi dell’anno. La permanenza media nella città di Verona è di 3 giorni e sul Lago di Garda è di 3,8 giorni per il 58% in strutture extralberghiere a Verona, percentuale che aumenta al 63% nel caso del Lago di Garda (dati HBenchmark,Lighthouse).

Leggi anche: Informazioni Utili per la Francia dall'Ente del Turismo

Alessandra Bonetti, Amministratore Delegato di Catullo, ha dichiarato che l’aeroporto di Verona vive una stagione di grande rilancio, con 84 destinazioni raggiunte in 31 Paesi attraverso 25 compagnie aeree. La collaborazione avviata con Destination Verona & Garda Foundation porta a condividere le esigenze di mobilità business e leisure del territorio e a intraprendere azioni di promozione congiunte. L’occasione odierna ne è l’esempio, proponendo un’analisi del mercato francese servito oggi da due compagnie aeree che offrono un prodotto diverso e complementare, Volotea con collegamenti punto a punto su Parigi Orly e Bordeaux, Air France con voli diretti sull’hub di Parigi Charles De Gaulle che garantisce tra l’altro un’offerta capillare di destinazioni intercontinentali in prosecuzione.

Eléonore Tramus, General Manager East Mediterranean Air France-KLM, ha celebrato il ritorno di Air France a Verona, dimostrando l’importanza fondamentale che ha per loro il mercato italiano, mentre rafforzano la loro presenza nel nord-est. Grazie al loro hub di Parigi CDG, possono essere vicini alle esigenze dei clienti che, usufruendo dello scalo di Verona, possono avere accesso ad un ampio network di destinazioni internazionali, oltre 200, con lo stile distintivo per cui la compagnia è famosa in tutto il mondo.

Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea, ha commentato che Verona rappresenta per loro una città strategica e su cui hanno deciso di puntare fin dall’inizio delle loro attività, con una delle loro basi operative e un impegno a garantire, volo dopo volo, un’offerta di destinazioni sempre più ampia.

Preferenze e Comportamenti dei Turisti Francesi

Secondo Data Appeal Company, i turisti francesi tendono a prenotare le loro vacanze circa 92 giorni prima della partenza. Per la pianificazione del viaggio, vanno alla ricerca delle tariffe più convenienti visitando Trivago, OTA ed i siti di compagnie aeree.

I turisti francesi più maturi non si fanno influenzare molto dai social, ma raccolgono informazioni prima di prendere una decisione sulle proprie vacanze. I senior (dai 55 anni) sono una nicchia di mercato che presta attenzione soprattutto a proposte di viaggio in bassa stagione. Sono soliti essere in coppia o da soli ma nel periodo estivo viaggiano con la famiglia.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Come Conquistare il Segmento dei Senior Francesi:

  1. Crea offerte specifiche: Studia pacchetti all inclusive che prevedano l’accesso al centro benessere o comprendano attività ricreative per i viaggiatori più maturi. Offri biglietti a prezzi ridotti per spettacoli a teatro e mostre, o ancora, applica sconti sulle vacanze lunghe e, dato che nei mesi estivi i turisti senior amano viaggiare con la famiglia, riserva loro offerte in linea con le loro preferenze. Proponi e comunica delle soluzioni adatte alle famiglie numerose.
  2. Metti in evidenza i servizi del tuo hotel: Sul sito web del tuo hotel metti bene in evidenza servizi come la Spa e il ristorante. I Senior amano essere coccolati e rilassarsi e il mangiar bene è per loro parte fondamentale dell’esperienza di viaggio.
  3. Rassicura sulla sicurezza: Rassicura la clientela senior che scegliendo il tuo hotel soggiorneranno in un ambiente sicuro. Informali con un messaggio apposito sul sito web della tua struttura ricettiva che in caso di necessità verranno prontamente assistiti. È molto importante anche sottolineare l’assenza di barriere architettoniche e la disponibilità di camere adatte a persone con mobilità ridotta o disabili.
  4. Pianificazione anticipata: I Francesi amano pianificare la vacanza con largo anticipo. Fatti trovare preparato. Crea una campagna su Google Ads intercettando determinati territori (pensiamo a Parigi, dove la capacità di spesa è sicuramente più elevata rispetto ad altre zone della Francia).

Spesa Turistica e Destinazioni Preferite

Secondo un recente studio dell’ENIT, prima del Covid la Francia era il terzo mercato geografico per peso della spesa dei turisti stranieri in Italia, dopo Germania e Stati Uniti. Oggi, in questa fase di ripresa dalla pandemia, la Francia genera il 13% dello speso totale dai turisti stranieri in Italia (21,3 miliardi di euro).

Il 57% dei turisti francesi si sposta in macchina e il 31% in aereo. La scelta tra i due mezzi di trasporto è influenzata dalla distanza della destinazione. Il numero di turisti francesi inizia a crescere già da gennaio e continua ad aumentare fino a raggiungere il suo apice nei mesi estivi di luglio e agosto. In media, i soggiorni dei turisti francesi hanno una durata di 3 notti, ma possono arrivare a oltre 5 notti nel mese di luglio, mentre durano due notti o poco più nel mese di dicembre. Anche la spesa media varia in base alla stagionalità, con importi più alti nel periodo estivo.

Regioni Preferite dai Turisti Francesi:

  • Toscana: È la regione forse più celebre per la cultura dell’ospitalità agrituristica e, grazie al suo territorio estremamente variegato e alla grandissima offerta, nel 2022 si è guadagnata il 26% delle richieste dei turisti francesi.
  • Puglia e Sardegna: Al centro di un interesse che non si limita al mare ma anche alla scoperta dell’entroterra.
  • Liguria e Lombardia: Mete di grande fascino e molto comode da raggiungere per chi si muove dalla Francia.

Le prime 20 province intercettano oltre il 65% degli agrituristi francesi. Gli agriturismi sono vissuti come luoghi dove trascorrere vacanze rilassanti e momenti di pace, staccando la spina dalla routine quotidiana. C'è una fuga dalla città per rifugiarsi nel verde, per questo molti turisti francesi hanno espresso una preferenza particolare per alloggi indipendenti in cui godere di spazi all’aperto come piscine, giardini e terrazze. (Il 65% delle richieste di prenotazione effettuate per l’estate 2022 è stato proprio per strutture con piscina). La ricca tradizione enogastronomica italiana attrae turisti da tutto il mondo e i vicini francesi non sono da meno.

Parole come “Détente”, “Repos”, “Relax”, “Calme” ci riportano subito a una dimensione di pace e tranquillità. Infine, l’11% dei turisti francesi è interessato allo smart working, potendo così staccare la spina dal caos cittadino e magari accompagnare la famiglia in una località di vacanza.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: