Turismo Naturalistico in Lombardia: Cosa Vedere
La Lombardia è la regione più popolosa d'Italia, senza sbocchi sul mare ma incredibilmente variegata dal punto di vista paesaggistico e naturale: dalle Alpi che confinano col Canton Grigioni si passa alla fertile pianura padana, fino a raggiungere la zona appenninica dell'Oltrepò Pavese. Il turismo in Lombardia può essere di tipo naturalistico, culturale, culinario o sportivo, con destinazioni che vanno dalla cosmopolita Milano alla zona dei grandi laghi, conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza.
Cinque Destinazioni Imperdibili in Lombardia
La Lombardia non è solo Milano, ma uno scrigno di tesori tutto da scoprire. Se ami l'arte, la natura e la buona cucina, questa regione ti sorprenderà. Ecco cinque destinazioni da non perdere:
Valtellina
La Valtellina è una valle alpina in provincia di Sondrio, situata ai piedi della Punta Perrucchetti, la vetta più alta di tutta la regione. La valle viene frequentata in tutte le stagioni dell'anno, soprattutto per le stazioni sciistiche - Livigno in testa - le terme di Bormio, il ponte tibetano più alto d'Europa, i prodotti tipici, gli eventi folcloristici e i tanti sentieri escursionistici.
Milano
Milano è la città più cosmopolita d'Italia e la seconda in Italia, dopo Roma, per flusso turistico. Tra le attrazioni da non perdere a Milano ci sono i Navigli, il Quadrilatero della moda, il Duomo, il Castello Sforzesco e il Parco Sempione. Milano offre anche un fitto calendario di eventi, dove figurano concerti importanti, fiere di settore, spettacoli teatrali e mostre di rilievo internazionale.
Città d'Arte
La Lombardia vanta una notevole concentrazione di città d'arte, dove ammirare antichi centri storici e capolavori di tutte le epoche. Oltre a Milano, puoi visitare Bergamo, le cui mura sono tutelate dall'UNESCO, Pavia, famosa per la sua Certosa, Mantova, che tra le città italiane vanta una delle migliori qualità della vita, e Cremona, che custodisce la torre campanaria più alta d’Italia.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Franciacorta
La Franciacorta, situata tra Brescia e il Lago d'Iseo con 12 comuni di appartenenza, è una regione collinare conosciuta per la produzione vitivinicola. In Franciacorta potrai assaggiare vini DOCG, acquistare etichette pregiate, visitare cantine e degustare prodotti tipici.
Mille Miglia
La Mille Miglia è una gara di regolarità tra auto d'epoca, che si tiene tutti gli anni nel mese di maggio. La gara parte da Piazza della Loggia, a Brescia, e attraversa il centro Italia fino a Roma e ritorno, toccando borghi medievali e attraversando i centri storici delle città d'arte, come Orvieto, Siena, San Marino e Ferrara. La competizione è stata definita da Enzo Ferrari "la corsa più bella del mondo".
I Laghi Lombardi: Un Paradiso da Esplorare
La Lombardia è la regione italiana dei grandi laghi. Dal Lago di Garda al Lago d'Iseo, ecco i laghi balneabili e non da visitare durante le tue vacanze in Lombardia.
Lago di Garda
Una gita al Lago di Garda è d'obbligo durante un tour della Lombardia! Sullo specchio d'acqua si affacciano bellissimi borghi variopinti, da Limone del Garda a Canale di Tenno, da Desenzano a Castellaro Lagusello. Il Lago di Garda è balneabile, e le sue spiagge sono aperte a tutti. Visita anche le sue isole principali, come l'Isola del Garda e l'Isola di San Biagio.
Lago di Como
Se c'è un lago italiano famoso in tutto il mondo, è proprio il Lago di Como. Prestigiosa location per i matrimoni vip, il Lago di Como è chiamato in realtà Lario, ed è il bacino lacustre più profondo d'Italia. Qui puoi prendere il sole, navigare sul "batell", pescare e visitare ville storiche e i graziosi borghi protesi verso il lago, come Bellagio, Tremezzo, Menaggio e Nesso.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Lago d'Iseo
Meno conosciuto dei precedenti, il Lago d'Iseo è un'altra tappa imperdibile durante un tour dei laghi in Lombardia. Visita i comuni di Iseo, Lovere e Sulzano, e prendi il traghetto per raggiungere una delle attrazioni principali del bacino lacustre: il Monte Isola, che sorge al centro del lago e ospita circa 1.600 residenti.
Altri Laghi Lombardi
Tra gli altri laghi lombardi non si può non includere il vasto Lago Maggiore: interamente compreso nella confinante regione piemontese, condivide tuttavia la sponda orientale con il territorio lombardo. Da visitare, anche i laghi del Varesotto (Monate, Comabbio e Varese), il Lago di Endine e il Lago d'Idro. Tra i laghi balneabili ti consigliamo anche il Lago di Pusiano e il Lago di Monate.
La Zona Alpina Lombarda: Montagne e Valli da Scoprire
Il nord della Lombardia ricade nell'arco alpino, e include località sciistiche rinomate come la Val Camonica, la Valtellina, la Val Brembana e la Val Seriana, frequentate sia d'inverno che d'estate. Le valli si trovano principalmente in provincia di Sondrio, e sono distanti un paio d'ore di guida da Milano.
Le valli alpine della Lombardia sono perfette sia per sciare in inverno che per godersi la natura durante la bella stagione, e offrono strutture ricettive di alta qualità.
In provincia di Sondrio la Valchiavenna e la Valtellina sono tra le più turistiche, famose anche per la cucina tipica, i valichi alpini, le piste da sci, le sagre e i laghetti alpini balneabili.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Parchi Naturali e Oasi: Un'immersione nel Verde a Due Passi dalla Città
Quante volte dopo una pesante giornata di lavoro, avete chiuso gli occhi e immaginato prati verdi, fiori dai colori accesi e lo scrosciare di piccoli corsi d’acqua a completare il panorama?
- Parco del Ticino: Un angolo di natura rigenerante in cui ritagliarsi un momento di pace. Ci sono 780km di sentieri di cui 122km sulle alzaie dei Navigli.
- Parco delle Groane: Un'oasi di pace in cui potersi rifugiare, un vero polmone verde a due passi da Milano.
- Oasi di Sant’Alessio con Vialone: Un luogo in cui varrebbe la pena fare una capatina in ogni stagione, per osservare lo scorrere del tempo sui colori della natura e il manto degli animali.
- Parco Ittico Paradiso: Sperduto in mezzo alla Pianura Padana, il Parco sorge a circa un chilometro dalla zona adibita a parcheggio.
- Brughiera di Gaggio: A Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, sorge un’oasi naturale di oltre 1.000 ettari situato nel Parco del Ticino.
Gite Fuori Porta in Lombardia: Idee e Suggerimenti
La Lombardia è un autentico paradiso per le gite fuori porta. Terra di dolci pianure e verdi montagne, di borghi in cui il tempo sembra essersi fermato e incantevoli città d’arte. La Lombardia accoglie i visitatori con le sue bellezze naturali e un patrimonio storico-culturale immenso.
- Monte Isola: Situata al centro del Lago d’Iseo, Monte Isola è la più grande isola lacustre d’Europa.
- Parco del Mincio: Una giornata "attiva" lungo il fiume Mincio in canoa e bici immersi nella natura del Parco del Mincio.
- Orrido di Bellano: Tra leggende di streghe e pupazzi di diavoli a dare il benvenuto, ci si addentra in un luogo che sembra essere impossibile esistere a un’ora di macchina da Milano.
- Cremona e il Po: Conosciuta come la città del torrone e dei violini, Cremona è perfetta per una giornata tra cultura e sapori.
- Salò e Gardone: Le rive sud del Lago di Garda offrono scorci incantevoli, e Salò e Gardone Riviera sono due delle località più affascinanti da esplorare.
- Piani di Artavaggio: Per chi è alle prime armi, è sufficiente la camminata per raggiungere il rifugio Nicola a quota 1.900 slm dall’arrivo della funivia di Moggio.
Lombardia per Bambini: Natura e Divertimento per Tutta la Famiglia
Una gita Lombardia con i bambini è l’ideale per uscire dal grigiore invernale e godersi una giornata all’aria aperta nella natura.
- Giocabosco: Un meraviglioso parco didattico che si affaccia alle prime alture della provincia di Brescia.
- Parco di Monza: Uno dei più grandi parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il più grande in assoluto circondato da mura.
- Parco delle Incisioni Rupestri: Un luogo di rara bellezza in cui la storia incontra la natura regalando uno scenario davvero unico.
- Lago di Montorfano: Una meta facilmente raggiungibile e adatta al divertimento di tutta la famiglia.
- Bosco degli Gnomi di Zone: Vicino al lago d’Iseo, in provincia di Brescia, c’è un tratto di bosco che sembra uscito da una fiaba.
Sentieri e Percorsi: Alla Scoperta del Paesaggio Lombardo
La Lombardia, grazie ai diversi paesaggi offerti, permette di visitare le sue destinazioni attraverso percorsi e sentieri lontani dai luoghi più affollati e adatti a tutte le età.
- Mantova - Lago di Garda: Con il Mincio come bussola, ci si immerge per 45 chilometri nella natura del Parco Regionale.
- Varese - Parco Campo dei Fiori: Un vasto Parco Regionale che, fra le varie attrazioni, comprende il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco).
- Bergamo - Parco dei Colli: Una passeggiata d'altri tempi, tra ciottoli e alti muri a secco.
- Lecco - Fiume Adda: Dal manzoniano borgo di Pescarenico ai sistemi di chiuse leonardeschi.
- Como: Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota. Tre grandi factory della cultura comasca legate da un percorso in riva al lago.
- Parco di Monza: A piedi, tra i giganti secolari di un parco sconfinato.
- Sondrio (in novembre): Il "Valtellina Wine Trail" si snoda tra terrazzamenti, castelli, vigne e cantine.
- Brescia - Franciacorta: Ventisette chilometri tra le colline più belle della Lombardia.
- Pavia - Fiume Ticino: Un percorso breve, family friendly.
- Cremona - Crema: Quasi 50 km lungo le alzaie del Naviglio Civico di Cremona, del Naviglio Grande e del Canale Vacchelli.
Siti UNESCO in Lombardia
La Lombardia è la regione italiana che vanta più siti patrimonio UNESCO in assoluto in Italia.
- Sacro Monte di Varese: Un percorso devozionale in salita che presenta cappelle che fungono da tappe per la preghiera.
- Villaggio Operaio di Crespi d’Adda: Una sorta di visione moderna della città ideale, costruito per volontà dell’industriale Cristoforo Benigno Crespi.
- Valle del Ticino: Grazie al suo patrimonio di natura, paesaggio, arte e storia, la Valle del Ticino, nel 2002, è stata riconosciuta dall’UNESCO come Riserva della Biosfera.
Cucina Lombarda: Sapori e Tradizioni
La cucina lombarda presenta delle caratteristiche molto diverse da zona a zona. Sui laghi si trovano spesso i pesci d’acqua dolce, come il persico, la trota o le piccole alborelle fritte o in carpione. In Valtellina si usa il grano saraceno, con il quale si preparano i pizzoccheri. Le zone del bresciano e il bergamasco sono famose per i casonsei e per la polenta e osei. Nella zona mantovana, cremonese e cremasca spiccano soprattutto le varianti dei ravioli. Tra i salumi, da citare i morbidi salami mantovani e il salame d’oca.
Quando Visitare la Lombardia
La Lombardia presenta inverni rigidi e piovosi ed estati afose e con un tasso alto di umidità. Le stagioni migliori per visitare le sue città sono la primavera e l’autunno.
Sempre a Milano, i Navigli sono animati tutto l’anno dai tradizionali mercatini di modernariato e antiquariato mentre nei primi 10 giorni di giugno si svolge la Festa dei Navigli, con sfilate, musica e altre manifestazioni. A Monza, in settembre, all’Autodromo Nazionale si corre il Gran Premio d’Italia di Formula Uno. A Legnano, in maggio si svolge il famoso Palio, con cortei storici e palio equestre.
Come Arrivare in Lombardia
La Lombardia è servita dagli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate e da quello di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, su cui volano gran parte delle compagnie aeree internazionali e nazionali.
TAG: #Turismo