Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Friuli Venezia Giulia: Promozione Digitale e Roadshow per Attrarre Visitatori

Il Turismo digitale rappresenta una delle maggiori sfide per l’Agenda Digitale Nazionale e Regionale, considerate le opportunità di crescita che può offrire alla nostra Regione e all’intero sistema paese.

L'Importanza del Digitale per il Turismo Regionale

Grazie all'uso delle nuove tecnologie si vuole promuovere la domanda e l’offerta di servizi integrati, accessibili in mobilità tramite smartphone e tablet, relativi a orari e tempi d’attesa del trasporto pubblico, strutture ricettive, siti di interesse culturale, eventi e opportunità per il tempo libero. Inoltre Totem distribuiti sul territorio consentono la consultazione dei medesimi contenuti e servizi digitali anche a chi non disponga di un proprio accesso ad Internet.

Il Portale Turismo FVG già facilita l’accesso a numerose APP e servizi che forniscono informazioni su eventi, siti di interesse storico artistico, itinerari e offerte eno-gastronomiche del territorio.

E’ fondamentale, a tal fine, che attori pubblici e privati (operatori turistici, gestori del trasporto pubblico locale, rete dei musei, organizzatori di eventi e manifestazioni) agiscano in sinergia, utilizzando una piattaforma comune per la condivisione delle informazioni. Fondamentale in questo contesto il ruolo della PA che, liberando i propri dati in formato aperto, può abilitare la realizzazione di APP e servizi interoperabili da parte di terzi.

Promozione Turistica Attraverso Roadshow

Prende avvio questa settimana il programma di promozione turistica che porterà l’Agenzia TurismoFVG a presentare il Friuli Venezia Giulia in numerose tappe italiane ed europee attraverso l’efficace formula dei roadshow.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

In ogni tappa promozionale TurismoFVG coinvolge un ottimo numero di contatti selezionati: per le prime due destinazioni in calendario, Varsavia e Cracovia il 9 e il 10 aprile, sono circa sessanta i buyer accreditati che, accanto ai prodotti turistici più consolidati del mare e della montagna invernale, dimostrano un forte interesse anche per eventi, cultura e città d’arte.

Il mese di maggio è dedicato completamente all’Italia con Viareggio (7), Reggio Emilia (8), Verona (9) e poi Perugia e Rimini rispettivamente il 15 e il 16.

“Questa attività promozionale - commenta Edi Sommariva, direttore generale di TurismoFVG - è senza dubbio impegnativa, anche economicamente, ma i riscontri ottenuti negli anni la identificano come fondamentale per il turismo nella nostra regione. È un investimento sul quale puntiamo molto ma dal quale siamo d’altra parte sicuri di poter aspettarci altrettanto. L’importante è differenziare mercati e proposte.

Fiere Turistiche e Offerta Regionale

L’attività promozionale dell’Agenzia non si esaurisce con i roadshow, ma vede la presenza regionale anche alle fiere turistiche e di settore cominciate già in gennaio (a Vienna, Milano, Monaco e Berlino).

Si è appena conclusa quella di Mosca che, quest’anno in modo particolarmente preciso e positivo, ha rivelato, oltre al consolidamento del prodotto balneare, anche il riconoscimento del Friuli Venezia Giulia come meta turistica interessante per l‘offerta storico-culturale e di apprezzarla per l’enogastronomia.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Fiere e roadshow consentono di presentare la varietà dell’offerta turistica regionale nel suo complesso, soffermando anche su eventi di rilievo, nuovi prodotti, attività promozionali e di personalizzare la presentazione per adattarla alle richieste e alle preferenze dei singoli mercati.

Rientra fra gli obiettivi di ADfvg promuovere e favorire lo sviluppo e la diffusione di servizi integrati che possano accompagnare il cittadino e/o turista nei suoi spostamenti sul territorio attraverso contenuti personalizzati in funzione del profilo e del punto di accesso utilizzato.

Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia

TAG: #Turismo

Più utile per te: