Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sessuale in Brasile: Definizione e Conseguenze

Il turismo sessuale in Brasile è una realtà complessa e dalle molteplici sfaccettature, con gravi conseguenze per i minori coinvolti. È importante analizzare questo fenomeno in dettaglio per comprendere le sue cause, le sue dinamiche e le possibili strategie di contrasto.

Definizione e Tipologie di Prostituzione Minorile

Il turismo sessuale può essere definito come un modo di trascorrere le proprie vacanze, in cui la finalità è quella di ottenere degli incontri sessuali di durata relativamente breve. Il fenomeno si avvicina nettamente a quello della prostituzione. La definizione data dall’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) è di viaggi organizzati dagli operatori del settore turistico, o da esterni che usano le proprie strutture e reti, con l'intento primario di far intraprendere al turista una relazione sessuale a sfondo commerciale con i residenti del luogo di destinazione.

All'interno del fenomeno della prostituzione minorile, si possono distinguere diverse tipologie:

  • Prostituzione minorile italiana: Una tipologia in forte crescita.
  • Prostituzione minorile all'interno delle comunità rom: Presente in modo significativo nei villaggi attrezzati di insediamenti informali, in particolare sul territorio di Roma.
  • Prostituzione minorile maschile: In forte crescita e strettamente connessa con l'aumento dei minori e dei minori non accompagnati.
  • Prostituzione dei minori emigranti italiani all'estero: Nonostante la mancanza di dati di monitoraggio complessivi, alcune cifre sono desunte da incroci e report nello studio del dossier «Immigrazione e Caritas Migrantes».

Profilo del Minorenne Dedito alla Prostituzione

Per quanto riguarda il minorenne italiano, è interessante una testimonianza raccolta a Roma in un lavoro di strada condotto per diversi anni nella stazione Termini. A differenza dei minori stranieri, quelli che non avevano grossi problemi di sopravvivenza quotidiana erano i minori dediti alla prostituzione, anche perché riuscivano quasi sempre a rimediare dei posti dove dormire, a volte presso gli stessi clienti, con tutti i rischi connessi che possiamo immaginare.

La domanda è costante, c'è un gruppo stabile di adulti che frequentano sistematicamente le zone della stazione Termini, ma anche varie zone dei locali pubblici e di traffico di persone. Stanno sempre di più crescendo come luoghi di prostituzione minorile gli appartamenti rispetto alla strada; i locali sono a maggior rischio di identificazione; soprattutto nel caso delle nigeriane e delle moldave, risultano ancora diversi casi sulle strade.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Cause della Prostituzione Minorile

Sono state identificate diverse cause della prostituzione minorile, tra cui:

  1. Violenza sessuale: Più aumenta la violenza sessuale, più aumenta la prostituzione minorile, un fenomeno che è diventato anche maschile.
  2. Assenza di accompagnamento familiare: Nell'ambito dei flussi di irregolari di minori non accompagnati. Il fenomeno necessiterebbe di un immediato monitoraggio.
  3. Famiglie multiproblematiche: All'interno di famiglie non assistite, con problemi diversi come alcolismo, disagio mentale o tossicodipendenza.

Conseguenze sul Minore

Le conseguenze sul minore coinvolto nella prostituzione sono devastanti:

  • Traumi psicologici: Difficoltà relazionali, disturbi dell'umore, ansia e depressione.
  • Caduta dell'autostima: Percezione di sé come mero oggetto.
  • Desiderio di annientarsi: Punirsi e degradare l'altro ripagando con la violenza sul cliente la violenza subita.

Il Cliente e le Sue Motivazioni

Una delle motivazioni di fondo che spinge il cliente verso la prostituta minorenne, riguarda la ricerca del comportamento a rischio e trasgressivo come elemento in grado di rafforzare la propria autostima, distogliendola dal grigiore di una vita senza particolari attrattive. In queste situazioni la mera repressione, pur necessaria, non può essere sufficiente.

Aspetti Legali e Misure di Contrasto

Nell'intento di potenziare le strategie di prevenzione e di contrasto dell'allarmante fenomeno della violenza contro i minori, la legge 3 agosto 1998, n. 269 ha introdotto una serie di disposizioni, con le quali si vuole garantire al minore una più incisiva tutela contro ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale.

Un altro tassello importante in ordine al recupero, riguarda i minori non accompagnati. Nei due anni 2007 e 2008, secondo il terzo rapporto ANCI sui minori non accompagnati, quasi 200 minori sono stati inseriti in un percorso ex articolo 18, il 61 per cento dei quali perché vittime di sfruttamento sessuale. È importante intercettare da subito eventuali vittime di tratta, anche nei momenti di emergenza umanitaria come l'attuale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Un ultimo aspetto fondamentale sul piano del recupero, dei percorsi e dei progetti è l'importante opera di informazione e di tutela da condurre attraverso i progetti di cooperazione internazionale, che hanno come riferimento soprattutto alcuni Paesi di turismo sessuale da cui proviene la maggior parte delle ragazze minorenni prostituite nel nostro Paese.

Il Turismo Sessuale in Diverse Città Brasiliane

La situazione del turismo sessuale varia significativamente a seconda della città brasiliana considerata:

  • Rio de Janeiro: A Copacabana, Avenida Atlantica si trasforma in un "supermercato del sesso". La prostituzione è soprattutto quella tradizionale, senza una vera o propria organizzazione dello sfruttamento, con una presenza limitata di minori coinvolti.
  • Recife: La zona più turistica della città è anche quella con più alta presenza di organizzazioni che gestiscono la prostituzione per i clienti stranieri, anche di minori. Il sesso è merce, è traffico, è organizzato da strutture spesso controllate da gruppi non brasiliane.
  • Fortaleza: Considerata la principale meta del turismo sessuale e dello sfruttamento sessuale dei minori in America Latina.

Fattori che Contribuiscono al Turismo Sessuale in Brasile

Diversi fattori contribuiscono alla crescita del turismo sessuale in Brasile:

  • Povertà e disoccupazione: La mancanza di opportunità economiche spinge molte persone, inclusi minori, a prostituirsi per sopravvivenza.
  • Immaginario legato ai media: L'immagine della donna brasiliana ridotta a un oggetto sessuale nei media e nella pubblicità contribuisce a creare un ambiente favorevole al turismo sessuale.
  • Globalizzazione: L'intensificarsi dei voli low cost e l'aumento dei canali d'informazione come Internet rendono più accessibile il turismo sessuale.

Dati Statistici e Ricerche

Cercare informazioni e dati statistici riguardo il turismo sessuale non è facile: si tratta di un fenomeno che riguarda l’intimità delle persone e che spesso cela bugie, tradimenti e trasgressioni inconfessabili. Quando poi si tratta di sfruttamento della prostituzione minorile, entriamo in ambito di reato, oltre che di mancanza di morale, e i numeri non possono essere che approssimativi.

In un rapporto del 2010 l’OMT ritiene che il 20% dei viaggi internazionali di uomini soli abbia alla base motivazioni sessuali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Tabella: Percentuale dei Turisti Sessuali e Minori Sfruttati

Categoria Percentuale
Turisti Sessuali Occasionali [Dato non fornito]
Turisti Sessuali Abituali [Dato non fornito]
Turisti Pedofili [Dato non fornito]
Minori Sfruttati (Gruppi d'Età) [Dato non fornito]
Suddivisione in maschi [Dato non fornito]
Suddivisione in femmine [Dato non fornito]

Misure per Combattere il Turismo Sessuale Minorile

Passi importanti sono stati fatti nella lotta contro il turismo sessuale. Il maggiore sforzo è stato rappresentato in questi ultimi anni dal tentativo di sensibilizzare il settore del turismo (dai tour operator, agli alberghi, alle agenzie di viaggio, fino ad arrivare direttamente al turista) promuovendo buone pratiche per un turismo responsabile.

Molti alberghi dei Paesi vittima aderiscono a network internazionali di lotta contro il turismo sessuale. È stato realizzato il Programma di prevenzione e controllo dell’abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori ai fini commerciali nella Repubblica Dominicana dalla Cooperazione Italiana, insieme all’UNICEF locale e all’ECPAT.

TAG: #Turismo

Più utile per te: