Albergo Atene Riccione

 

Turismo Termale in Campania: Un Viaggio nel Benessere e nella Storia

Nel cuore dell'Italia, la Campania si rivela non solo un tesoro di meraviglie culturali e storiche, ma anche un paradiso per chi è alla ricerca di benessere e relax. Grazie all'abbondanza di sorgenti termali e al numero di centri benessere disseminati un po' ovunque, il turismo termale richiama ogni anno migliaia di turisti. Un territorio che già gli antichi Romani conoscevano bene per le proprietà benefiche delle sue acque: Ischia, Pozzuoli, i Campi Flegrei, Agnano e Castellammare di Stabia erano frequentate assiduamente non solo per lenire i dolori e curare i malanni, ma anche perché erano luoghi di incontro e posti in cui gli uomini conducevano spesso i loro affari.

Le terme, quindi, avevano una valenza sociale molto forte ed erano più frequentate di oggi, al loro interno vi erano anche negozi, biblioteche e a volte teatri e tutti vi potevano accedere. Nel territorio della Campania, i bagni termali appartengono a una lunga tradizione storica e culturale, e ancora oggi le terme, presenti in tutta la regione comprese alcune isole, rappresentano una delle maggiori attrazioni locali, oltre che una meta imperdibile per chi è alla ricerca del benessere e dell’equilibrio psicofisico. Trascorrere qualche giorno in un impianto termale campano è un’esperienza unica, che consente di intraprendere un vero e proprio viaggio nella storia e nella natura.

La Ricchezza Termale della Campania

Questa ricchezza da un punto di vista di termalismo è data dalla natura geografica di questa regione essendo la Campania una regione vulcanica. I centri termali nel nostro paese sorgono in zone con particolari condizioni geologiche dove il vulcanesimo fa affiorare con abbondanza acque terapeutiche e vapori benefici.

Principali Terme in Campania

Le principali terme in Campania includono:

  • Terme di Ischia
  • Terme di Agnano
  • Terme di Castellammare di Stabia
  • Terme di Telese
  • Terme di Contursi
  • Terme di Vico Equense
  • Terme di Pozzuoli
  • Terme di Suio
  • Terme di Baia

Terme di Ischia: Un Gioiello Termale

Ischia, l’isola più grande di tutto il Golfo di Napoli, è nota per le acque termali e per i centri Spa, frequentati dal turismo internazionale. La piccola isola di Ischia si può definire “gioiello termale”. Ischia è infatti una vera e propria isola termale, il sito termale più importante del mondo e da questo ne deriva una notorietà senza confini.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Le terme di Ischia oltre ad essere una fonte inesauribile di benefici termali, sono inserite in un contesto naturalistico unico nel suo genere. La sua vicinanza a posti incantevoli come la Costiera Amalfitana, Capri e la stessa Napoli permettono di godere un soggiorno termale ricco di esperienza naturalistiche, architettoniche e archeologiche. L’isola è ricca di giardini e caratterizzata dai colori e dai profumi dei fiori. In un contesto del genere è possibile vivere un’esperienza totale di recupero psico fisico.

Le acque di Ischia sono ricche di zolfo e ferro, ideali per trattamenti dermatologici e reumatici, e sono particolarmente efficaci nel migliorare la salute della pelle e alleviare i dolori articolari.

Patologie Trattabili:

  • Problemi dermatologici
  • Reumatismi
  • Disturbi muscolo-scheletrici
  • Stress e tensione

Naturalmente Ischia è famosa nel mondo per i suoi scorci panoramici e le sue bellezze naturali. Ischia non è altro che un antichissimo vulcano ormai spento: fra le particolarità non possiamo non parlare della baia di Sogeto che è nota per i camini vulcanici sottomarini che riscaldano l’acqua marina rendendo il posto una stazione termale naturale. Qui si può fare un bagno termale naturale unico al mondo perché l’acqua calda e quella fredda si miscelano con quella dolce e salata regalando sensazioni davvero piacevoli.

Terme di Agnano: Antiche Sorgenti e Saune Naturali

Le terme di Agnano, sono uno dei siti termali più particolari della Campania. Antichissime e già rinomate durante l’impero Romano venivano frequentate da imperatori, filosofi e pensatori che qui si riunivano per godere delle cure e dei benefici termali alternati a vivaci discussioni socio filosofiche. In particolare questo, è uno dei pochi posti al mondo che offre la possibilità di godere di grotte termali o saune naturali a calore secco, tipiche delle zone vulcaniche.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Agnano è un quartiere di Napoli situato al di sopra di un vulcano quiescente dei Campi Flegrei. Si tratta di grotte di tufo alimentate direttamente dal respiro del vulcano. Sono due le stufe naturali presenti nel centro termale, vere e proprie saune all’interno di piccole grotte. Il microclima, creatosi per la temperatura, la composizione della acque, il tasso di umidità, il vapore e il grado di ionizzazione, svolge un’azione terapeutica, l’antroterapia, che favorisce il ricambio idrico, migliora il funzionamento vascolare e aiuta a prevenire l’arteriosclerosi. Da alcuni studi condotti dalla Seconda Università di Napoli, è emerso che l’antroterapia naturale caldo-umida effettuata con le acque delle Stufe di Nerone apporta significativi benefici nei soggetti ipercolesterolemici e diabetici.

Le acque di Agnano sono bicarbonato-alcaline e sulfuree, ideali per trattamenti respiratori e dermatologici, oltre a favorire la digestione.

Patologie Trattabili:

  • Affezioni respiratorie
  • Problemi dermatologici
  • Disturbi digestivi
  • Reumatismi

Terme di Castellammare di Stabia: Acque Minerali e Proprietà Benefiche

Anche le proprietà benefiche e curative delle acque termali di Castellammare di Stabia erano note fin dai tempi più antichi e gli abitanti del posto per secoli le hanno utilizzate per i loro scopi. Il primo a voler comprendere le proprietà delle acque di Castellammare di Stabia fu lo stesso Ferdinando I di Borbone che si rivolse ai medici di corte per far studiare l’acqua acetosella, molto utilizzata a quei tempi. Fu il Vesuvio stesso durante le sue fasi eruttive a depositare materiali piroclastici nei substrati geologici che queste acque attraversano, arricchendosi così di sostanze solforose e bicarbonati.

Le acque di Castellammare sono ricche di bicarbonato, calcio e magnesio, efficaci per trattamenti osteoarticolari e circolatori.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Patologie Trattabili:

  • Disturbi circolatori
  • Patologie osteoarticolari
  • Stress e affaticamento
  • Problemi digestivi

Terme di Telese: Acque Sulfuree per la Cura del Corpo

Situate a pochi chilometri da Benevento, le terme di Telese in realtà non sono antiche come le terme di cui abbiamo appena parlato. Si tratta di acque sulfuree nelle quali è presente bicarbonato, calcio e magnesio, adatte alla cura di patologie che colpiscono l’apparato ginecologico, osteo-articolare e otorino-laringoiatrico. Nelle acque di Telese è presente soprattutto una forte concentrazione di zolfo bivalente che è ideale per curare affezioni della pelle e dello stomaco, come pure i reumatismi. Essendo particolarmente ricche di anidride carbonica, migliorano la circolazione sanguigna periferica e, quindi, hanno effetti benefici sul sistema cardio-circolatorio.

Le acque di Telese sono ricche di zolfo, ideali per trattamenti dermatologici e respiratori.

Patologie Trattabili:

  • Affezioni respiratorie
  • Problemi dermatologici
  • Reumatismi

Terme di Contursi: Benefici per la Salute Fin Dall'Antichità

Contursi è una importante stazione termale in provincia di Salerno le cui acque termali possiedono benefici effetti sulla salute conosciuti fin dall’antichità. La stazione termale vera e propria si trova non proprio a Contursi ma a qualche chilometro di distanza, più precisamente a Ponte Oliveto-Bagni, dove ci sono vasche termali realizzate per la balneoterapia. Le acque sono indicate per la cura delle malattie della pelle e dell’apparato respiratorio.

Le acque di Contursi sono bicarbonato-calciche, ideali per trattamenti digestivi e osteoarticolari.

Patologie Trattabili:

  • Disturbi digestivi
  • Patologie osteoarticolari

Altre Terme Campane

  • Terme di Vico Equense: situate sulla costa sorrentina, sono note per le acque alcaline, ideali per trattamenti digestivi.
  • Terme di Pozzuoli: situate nei Campi Flegrei, sono famose per le loro acque sulfuree, efficaci per trattamenti dermatologici e respiratori.
  • Terme di Suio: situate nella provincia di Caserta, offrono acque bicarbonato-alcaline, ideali per trattamenti osteoarticolari e digestivi.
  • Terme di Baia: situate nei Campi Flegrei, sono note per le acque sulfuree, ideali per trattamenti respiratori e dermatologici.

Il Turismo Termale: Un'Esperienza Multisensoriale

Uno degli ultimi trend che ha caratterizzato il turismo termale prepandemico è stato rappresentato dalla componente multisensoriale che ben si attaglia al concetto di turismo esperienziale. Si possono sperimentare percorsi sensoriali in grado di generare una esperienzialità di impatto emozionale. Inoltre la risposta ai nuovi trend del mercato e la possibilità di intercettare target differenti, ha generato ulteriori declinazioni da parte delle terme anche relativamente al wellness sempre più riferibile a un modo più contemporaneo di intendere la qualità della vita.

Una visita alle terme campane non è solo un tuffo nell’acqua calda, ma un’esperienza coinvolgente che coinvolge tutti i sensi. Gli ospiti possono contare su un’ampia gamma di strutture, dalle piscine termali all’aperto alle saune naturali, dai fanghi ai trattamenti di massaggio.

Consigli Utili per un Soggiorno Termale

  • Prenotare in anticipo: Molti centri termali sono popolari e possono essere affollati, soprattutto durante le stagioni di punta. È consigliabile prenotare i trattamenti e l’alloggio in anticipo.
  • Considerazioni sulla salute: Consultare un operatore sanitario prima di sottoporsi a trattamenti termali, soprattutto se si hanno problemi di salute.
  • Rispettare l’ambiente: Seguire le linee guida fornite dai centri termali per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
  • Esplorare la cucina locale: Migliorate il vostro viaggio di benessere assaporando la sana e deliziosa cucina mediterranea della Campania.

Terme e Sostenibilità

Con la crescente popolarità del turismo del benessere, molti stabilimenti termali campani stanno adottando pratiche sostenibili. Queste includono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, la conservazione dell’acqua e l’integrazione dell’ecosistema locale nell’esperienza termale.

Le Terme Come Modello di Welfare

Il sistema termale italiano dislocato in tutta la penisola e le isole con la presenza di diverse e specifiche acque termali rappresenta un modello di welfare termale considerato unico in Europa e rappresenta un'eccellenza globale nel settore del turismo: alla fine del 2018, il numero degli stabilimenti termali in attività in Italia risultava complessivamente pari a 323.

Come riporta Federterme, dei 154 comuni italiani che dispongono di stabilimenti 62 sono località termali, 22 località marine, 13 città d'arte, 12 località montane, 6 località collinari, 5 località lacuali e 35 altre località.

Gli stabilimenti termali mostrano una spiccata concentrazione geografica, tenuto conto che più della metà di essi si trova in due regioni, Veneto (28,2%) e Campania (23,8%), seguite a grande distanza da Emilia Romagna (7,1%), Toscana (6,2%), Lazio (4%) e Lombardia (3,7%).

Conclusioni

Le terme della Campania offrono una miscela unica di ricchezza storica, bellezza naturale e benefici per il benessere. Non sono solo luoghi di relax, ma portali di un’antica tradizione che è stata custodita e preservata per secoli. Che siate alla ricerca di guarigione, tranquillità o semplicemente di una pausa dalla frenesia della vita moderna, le terme della Campania promettono un’esperienza che ringiovanisce sia il corpo che l’anima.

TAG: #Turismo

Più utile per te: