Turismo Termale in Italia: Sviluppo, Storia e Prospettive
Il presente lavoro si occuperà di comprendere il ruolo che il turismo termale in continua evoluzione sta assumendo all’interno della domanda turistica e nel più grande comparto del benessere e della salute. Questa tesi di laurea tratta lo sviluppo del turismo italiano, facendo un confronto con i cenni storici e i dati di oggi. Successivamente viene trattato il turismo termale, con i cenni storici fino ad arrivare ai giorni d'oggi, indicando anche le strutture termali del nostro paese.
Il mio elaborato tratta in primo luogo lo sviluppo del turismo, dal turismo internazionale al turismo in Italia, per poi arrivare ai vari ambiti di gestione della destinazione. La parte principale si concentra sul turismo termale in Italia e quanto quest’ultimo si sia sviluppato negli anni fino ad avere destinazioni dedicate interamente al genere: la città di Sirmione, in provincia di Brescia è una di queste.
Storia e Evoluzione del Turismo Termale
La Storia delle terme è antica ed è allo stesso tempo una storia di medicina, turismo e cultura. Il presente lavoro è stato strutturato in cinque capitoli: nel primo, dopo una necessaria prolusione sul ruolo dell’acqua e sulle prospettive future di questa risorsa, si analizza in maniera approfondita la storia del rapporto dell’uomo con l’acqua, iniziando dal termalismo “ante litteram” e terminando con l’odierno benessere termale.
L’acqua è un elemento indispensabile per la vita ed ha sempre rivestito un ruolo particolare per ogni civiltà; nonostante la sua diffusione e la sua importanza ci sono ancora molte cose che devono essere scoperte su di essa. Il termalismo può essere ricondotta all’epoca romana.
Caratteristiche e Potenzialità del Settore Termale
La peculiarità dell'industria termale è data dalla sua versatilità e dalla possibilità di operare tanto nel settore sanitario quanto in quello del benessere, in grado di richiamare clienti da aree lontane. Nelle strutture convivono soggetti differenti, i curandi, interessati alla salute ed i curisti, amanti del wellness. E importante soddisfare entrambi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il turismo termale incarna solamente un aspetto di questo complesso settore e non appare agevole una delimitazione dei suoi confini. La comprensione della domanda permette di “modulare” l’offerta in maniera opportuna.
Il settore presenta delle grandi potenzialità inespresse, ma le politiche da intraprendere per favorirne lo sviluppo non sono condivise dai vari stakeholder. L’avvento del cosiddetto benessere termale pone nuove sfide agli attori del settore, la capacità di intercettare il nuovo consumatore di benessere è alla base del successo, o dell’insuccesso, di una destination.
Analisi del Termalismo in Italia
Il terzo capitolo tenta di fotografare la situazione attuale a livello nazionale, raffrontandola all’ambito comunitario. L’ultimo capitolo è dedicato all’analisi del termalismo campano, attraverso la valutazione delle principali destination attuali e del quadro di riferimento legislativo. Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo