Albergo Atene Riccione

 

Turisti e Incidenti nei Canali di Venezia: Una Serie di Disavventure

Venezia, con i suoi affascinanti canali e ponti storici, attrae ogni anno milioni di turisti. Tuttavia, questa bellezza nasconde anche dei pericoli, e non sono rari gli incidenti che coinvolgono i visitatori. Ecco una panoramica di alcune disavventure recenti.

Cadute Accidentali e Tuffi Inopportuni

Diversi episodi riguardano turisti che, per distrazione o imprudenza, finiscono nelle acque dei canali:

  • Una ragazza straniera è scivolata in canale in zona Erbaria, ma fortunatamente due giovani si sono subito tuffati per salvarla.
  • Un'altra disavventura simile è accaduta nei pressi di Rialto, dove una turista ha perso l'equilibrio ed è finita in acqua.
  • Recentemente, una turista è caduta dal ponte di Rialto nel Canal Grande. Sembra che la donna sia salita sulla balaustra del ponte, un comportamento proibito dal regolamento di Polizia urbana, forse per scattare un selfie.

Oltre alle cadute accidentali, si registrano anche tuffi deliberati, spesso dettati da imprudenza o stato di ebbrezza:

  • Un turista lituano di 48 anni è arrivato in treno da Verona e si è tuffato nel Canal Grande al piazzale della stazione di Venezia Santa Lucia.
  • Un giovane di 21 anni si è buttato da una riva a Santa Croce in rio de San Zan Degolà mentre la pattuglia della polizia locale gli passava davanti.
  • A Jesolo, un turista proveniente dalla Francia si è lanciato in acqua nel parco acquatico Caribe Bay.
  • Un 26enne di Oderzo ha tentato di centrare il foro del salvagente buttandosi in acqua a Jesolo.
  • Una coppia di stranieri è stata multata per essersi tuffata dal ponte della Libertà.

Ribaltamenti di Gondole

Uno degli incidenti più spettacolari è il rovesciamento di una gondola, che ha coinvolto quattro turisti e un gondoliere nel Canal Grande:

  • La gondola era appena partita dalla Riva del Carbon quando si è ribaltata all’altezza del ponte di Rialto.
  • A quanto pare i turisti si sono spostati sullo stesso lato della gondola per scattare un selfie con il ponte di Rialto sullo sfondo, causando il ribaltamento.
  • Il gondoliere e i quattro turisti a bordo sono caduti in acqua.
  • I turisti erano piuttosto scossi per l’accaduto.

Questo incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle gondole e sulla condotta dei turisti, spesso più interessati a scattare foto che a mantenere l'equilibrio. Similmente, a fine 2013 si era verificato un episodio analogo.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Interventi e Soccorsi

In tutti questi casi, l'intervento dei soccorsi è stato tempestivo. Vigili del fuoco, carabinieri, Suem 118 e polizia locale sono spesso coinvolti nelle operazioni di salvataggio e assistenza.

Le operazioni di soccorso sono avvenute sotto gli occhi dei tanti turisti che affollavano la zona nei pressi del ponte di Rialto.

Conseguenze e Sanzioni

Le conseguenze per chi si tuffa nei canali o compie atti di vandalismo possono essere severe. Oltre al rischio per la propria incolumità, si rischiano multe salate e daspo urbani:

  • Per i due turisti che si sono tuffati dal ponte della Libertà è scattata una multa da 450 euro a testa.
  • Due slovacchi 45enni sono stati intercettati a San Stae, è stato fatto il verbale e la multa di 550 euro in tutto e li ha allontanati per 48 ore con daspo urbano per stato di ubriachezza, il pericolo per la sicurezza e la navigazione.

Albero Crollato a Piazzale Roma

Oltre agli incidenti nei canali, si è verificato anche il crollo di un albero a Piazzale Roma, una delle zone più affollate della città. La caduta della pianta ha coinvolto diversi passanti e turisti, ferendo dieci persone, tra cui una donna in gravi condizioni.

La pianta aveva un tronco di grandi dimensioni: improvvisamente si è staccata da un’aiuola, nella zona cosiddetta dei `tre ponti´, vicino ad una edicola, ed è finita sulle tante persone che stavano passeggiando in quel punto.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Sul posto sono subito arrivati due dirigenti del Comune di Venezia, insieme a personale del Suem 118, della polizia locale e i vigili del fuoco.

Appello al Rispetto e alla Sicurezza

Questi episodi mettono in luce l'importanza del rispetto delle regole e della prudenza durante la visita a Venezia. Tuffarsi nei canali, arrampicarsi sui ponti o compiere atti di vandalismo non solo è pericoloso, ma danneggia anche l'immagine della città e disturba la vita dei suoi abitanti.

Chi viaggia senza avere "l'abc" mette nei guai se stesso e rischia di creare problemi anche al luogo che intende visitare, perché alla base di qualunque viaggio, lungo o breve, la mentalità del visitatore dovrebbe essere quella del rispetto estremo per la sensibilità, le tradizioni, gli usi e i costumi del posto in cui si reca.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

TAG: #Turista

Più utile per te: