Cosa sapere per un turista italiano a Bali: Guida completa per un viaggio sereno
Fra le maggiori destinazioni turistiche del sud-est asiatico, Bali continua ad essere una delle mete preferite dagli italiani. Mare, natura incontaminata e spiagge da sogno dove praticare sport acquatici la rendono una meta ideale per chi è in cerca di relax e divertimento. Tuttavia, come ogni viaggio, una fuga verso questa splendida isola indonesiana non è priva di rischi. È sempre meglio conoscere in anticipo i potenziali pericoli a Bali per trascorrere una vacanza serena su quella che viene anche chiamata l’Isola degli Dei. Consulta la nostra guida per scoprire cosa fare e cosa non fare a Bali!
Formalità: quali documenti servono per andare a Bali?
I cittadini italiani devono avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Indonesia. Per un soggiorno inferiore a 30 giorni, in particolare per motivi turistici, i turisti italiani, come quelli provenienti da oltre 80 altri paesi, non hanno bisogno di richiedere un visto prima della partenza.
Dal 15 Febbraio 2024 è stata introdotta una tassa d’ingresso per Bali di 150’000 IDR (9€ circa), volta alla salvaguardia ambientale e preservazione della cultura locale. A partire dal 27 agosto 2024, il Ministero della Salute Indonesiano ha introdotto l’obbligo, per tutti i viaggiatori in ingresso in Indonesia, di compilare la Dichiarazione sulla Salute, in merito al Vaiolo delle Scimmie.
Attenzione: Le autorità indonesiane non scherzano su questo punto e ti esponi a costose multe. Se non paghi questa penale, non sarai autorizzato a lasciare il paese e potresti anche essere mandato in prigione.
Se hai affittato una casa, devi essere in grado di fornire, in caso di controllo da parte delle autorità, una copia del passaporto con apposito visto. Il tuo alloggio privato deve essere segnalato alle autorità (polizia locale o capo di distretto (RT)) entro 24 ore dal tuo arrivo, sotto pena di reclusione o multa.
Leggi anche: Dettagli sulla tragedia in Indonesia
Salute e sicurezza a Bali
Non sono richieste vaccinazioni per entrare in Indonesia. Tuttavia, è sempre raccomandato essere in regola con le solite vaccinazioni: difterite-tetano-poliomielite (DTP) e rosolia-parotite-morbillo (MMR) per i bambini. Per goderti la vacanza in tutta tranquillità ti consigliamo di cuore di stipulare una polizza assicurativa di viaggio, per eventuali problemi di salute e infortuni.
L’assicurazione è una di quelle spese che si spera sempre di “sprecare” tornando a casa senza averla utilizzata. La nostra assicurazione viaggio Indonesia ti protegge e ti tutela prima e durante il tuo soggiorno a Bali. Il prezzo dell’assicurazione sanitaria internazionale varia a seconda della durata del soggiorno e del tipo di coperture assicurative offerte. Per ottenere il rimborso in caso di annullamento del tuo viaggio, devi aver stipulato un'assicurazione annullamento viaggio prima della partenza (in supplemento con alcune polizze). Scopri i tanti motivi di cancellazione coperti dalla nostra polizza di annullamento viaggio.
Pericoli naturali e precauzioni
Lo sapevi? A Bali ci sono serpenti terrestri o marini: come le vipere delle isole, il bungaro fasciato o anche diversi tipi di cobra.
- Scimmie: Per quanto siano carine, non avvicinarti mai alle scimmie ed evita di sorridergli!
- Alcol: Stai molto attento quando consumi alcolici a Bali e nel resto dell'Indonesia. Specialmente se ti viene offerto dell’arak, un liquore locale molto economico a base di riso o alcol di palma che potrebbe essere stato allungato con sostanze chimiche e prodotti tossici. Una miscela potenzialmente mortale.
- Strade: Le strade indonesiane sono pericolose in città e in campagna e i motivi sono tanti: il cattivissimo stato della carreggiata, un traffico molto difficile durante la stagione delle piogge, la presenza di animali e pedoni sulla strada, la densità del traffico, un comportamento irresponsabile al volante, la guida in stato di ebbrezza, il mancato rispetto del codice della strada. Se desideri utilizzare un motorino o una moto, assicurati di indossare il casco, che tu sia conducente o passeggero. Insisti con la società di noleggio affinché te ne fornisca uno (o due).
- Attività acquatiche: Snorkeling e immersioni: attenzione a non tagliarsi sui coralli, le ferite possono infettarsi rapidamente.
Sicurezza personale
- Non usare il cellulare per strada e porta solo il minimo indispensabile in spiaggia.
- Fai attenzione ai falsi bancomat che sembrano veri! La tua carta verrà “mangiata” dal falso bancomat prima di essere utilizzata in modo fraudolento.
- L’acquisto, il possesso e il consumo di stupefacenti sono severamente puniti in Indonesia. Anche se procurarsi delle sostanze illecite è molto facile a Bali, non lasciarti tentare e non fidarti di nessuno.
- Diffida (e rifiuta) l’eventuale proposta di un altro turista che ti chiederebbe il favore di mettere in valigia un pacco che non entrerebbe nella sua. Potrebbe contenere droga. E sappi che no: non succede solo nei film! In questo caso, potresti essere arrestato per traffico di droga.
Cultura e usanze locali
L'Indonesia è un paese prevalentemente musulmano e il consumo di alcol è vietato e disapprovato. Tuttavia, il consumo di alcol rimane vietato nei luoghi pubblici, all'aperto e, naturalmente, alla guida. Attenzione! L'età legale per bere alcolici in Indonesia è 21 anni.
Quando si organizza un viaggio, soprattutto per una meta molto lontana, è bene informarsi su regole, usanze e abitudini del luogo. Vi consigliamo di imparare alcune parole nella lingua locale, i balinesi apprezzeranno molto lo sforzo. Ad esempio, "Come stai" si dice "Apa kabar?".
Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania
Antiche religioni, spiagge incontaminate, variopinte danze tradizionali, profumati mercatini e solenni templi, senza ovviamente dimenticare la deliziosa gastronomia locale. Tutto questo è Bali: un mix di natura incontaminata e profonda spiritualità che la popolazione locale offre con grande ospitalità ai visitatori.
La fusione tra polinesiani, cinesi, indiani, malesi, con le loro religioni induiste e animiste, ha dato vita a monumenti maestosi, feste, riti imperdibili e soprattutto, ha creato una popolazione gentile, mite e molto ospitale. Qui tutto è dolcezza e armonia. Bali è anche verdi foreste, suggestive risaie e vulcani. Il Gunung Agung è il vulcano attivo più alto, considerato dai balinesi “l’ombelico del Mondo”.
Una cosa che a Bali dovete avere sempre con voi è il sarong, una sorta di pareo da legarvi attorno alla vita per poter entrare nei templi. Per visitare i templi è obbligatorio per tutti un pareo che copra le gambe.
Esiste a Bali una quarta lingua, il kawi, derivante dall’antico giavanese. La situazione linguistica di Bali è però alquanto più complessa perché al bahasa ufficiale e al malese introdotto dalle autorità dopo l’occupazione olandese, si affianca la lingua popolare originale parlata da tutti quotidianamente (bahasa bali) e che è diversa a seconda della classe sociale di appartenenza. C’è una “lingua alta” parlata dai membri delle classi superiori e che presenta affinità con il giavanese e una “lingua bassa” parlata dal popolo e appartenente al gruppo linguistico malese-polinesiano. Non si tratta di dialetti diversi di una stessa lingua ma proprio di due lingue differenti.
Festività religiose
A Bali si celebrano diverse festività religiose:
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
- Galungan: Avviene ogni 210 giorni e dura 10 giorni chiudendosi con il Kuningan. In questi giorni i balinesi celebrano la vittoria del bene sul male.
- Nyepi: Un giorno importantissimo per i balinesi, una giornata nella quale Bali si ferma completamente, si svolge nel mese di Marzo. In questa giornata è tassativamente vietato uscire, non è possibile lasciare l’hotel per nessuna ragione, i voli non partono, i driver non lavorano, i ristoranti sono chiusi, le luci la sera sono spente.
Clima e periodo migliore per visitare Bali
Il periodo migliore per visitare Bali va da Aprile ad Ottobre, periodo che coincide con la stagione secca. Bali gode di un clima tropicale, ha temperature elevate tutto l’anno e una stagione piovosa da Novembre a Marzo. Le piogge tropicali non sono costanti ma lasciano spesso spazio al sole fino alla stagione secca, che va da Aprile a Ottobre. Le temperature si mantengono costanti tra i 26° e 27° con picchi di 37°-40° in alcune giornate dell’anno. Quello che però rende poco piacevole il caldo è l’umidità presente durante la stagione delle piogge. Da Novembre a Maggio, ma più spesso da Gennaio a Marzo, Bali può essere sfiorata da cicloni tropicali che dal sud portano per lo più vento e piogge. Le zone più piovose di Bali sono quelle interne, mentre al Sud il clima è più arido.
Il periodo più indicato per godere del clima di Bali è da Giugno a Settembre, quando il caldo è temperato dalle brezze, il sole splende e si possono assaporare le meravigliose spiagge in tutta la loro bellezza. Agosto è il mese in assoluto migliore per il suo clima secco e un caldo sopportabile, con poche piogge e tanto sole.
A Bali le temperature sono sempre molto calde, vi consigliamo di avere sempre con voi una camicia leggera per proteggervi dal sole di giorno e in caso vi venga fresco la sera.
Trasporti a Bali
Vi consigliamo il driver per i tour dell’isola, lo scooter per scoprire la zona nella quale soggiornate coprendo brevi distanze e Gojek per spostarvi da un hotel all’altro o da una città all’altra. L’app Gojek è disponibile sia per Android che per IOS ed è possibile pagare con carta, Paypal o contanti.
Il servizio taxi a Bali è molto sviluppato e capillare. La società maggiore è la Bluebird riconoscibile per il colore azzurro delle proprie auto.Oltre al classico taxi negli ultimi anni hanno preso piede i servizi di svariate app che si occupano di trasporti. Le più famose sono Grab e GoJek. Scaricando la app sul tuo cellulare, potrai prenotare taxi, moto, consegna cibo a domicilio e tanti altri servizi incredibili.
A Bali si guida come in Inghilterra, e cioè a sinistra con corsia di sorpasso a destra. Le condizioni del manto stradale sono abbastanza buone ovunque.
Dove alloggiare a Bali
Ubud sicuramente è una buona base per scoprire gran parte dell’isola, è il cuore spirituale di Bali e noi amiamo soggiornare in questa zona. Canggu e Seminiak sono adatti se vi piace surfare e fare festa, zone molto caotiche e meno autentiche. Uluwatu è perfetta se volete respirare ancora un po’ di atmosfera balinese, vedere le spiagge più belle e i tramonti sulla scogliera.
Valuta e pagamenti
La valuta di Bali è la rupia (IDR) e il tasso di cambio tipico è di circa 15.000 rupie per € 1,00. Durante la vostra permanenza sull’isola però vi serviranno anche dei contanti per pagare gli acquisti sulle bancarelle, i driver, l’ingresso ai templi e le piccole spese. Quando arriverai a Bali, se hai degli euro con te cambia giusto il minimo indispensabile per pagare il driver e le spese del primo momento, come una cena e qualche piccolo acquisto.
Evita gli ATM a cabina isolati, o quelli all’interno dei supermercati. Sono stati segnalati numerosi casi di clonazione di carte agli sportelli bancomat isolati. Preleva SOLO presso gli ATM situati negli aeroporti o in corrispondenza dei rispettivi istituti bancari, che sono sicuri e controllati dalla vigilanza.
È possibile pagare con carta di credito pressocché ovunque negli hotel e nei ristoranti più turistici. Dovrai invece utilizzare i contanti nelle piccole guesthouse, nei mercati, nei negozietti e nei ristorantini locali, così come per pagare driver, tassisti e il noleggio del tuo scooter.
Comunicazioni
A Bali ascolterai balinese, indonesiano e inglese. Quasi tutti gli alloggi a Bali dispongono di un buon WIFI, così come la maggior parte dei ristoranti e dei caffè. Se vuoi essere indipendente puoi comprare una sim locale a Bali anche in aeroporto. Tutti le compagnie telefoniche propongono pacchetti dati e chiamate a prezzi super convenienti. Per farti un esempio, per una sim prepagata con 4 GB di traffico dati, la spesa si aggirerà indicativamente intorno ai 7/9 euro. Il segnale varia da zona a zona, ma la copertura resta comunque di ottimo livello sia in 3G che in 4G.
Al momento dell’acquisto, chiedi sempre informazioni sulla copertura nelle zone in cui intendete soggiornare e porta con te il passaporto in quanto la SIM acquistata dovrà essere registrata a tuo nome.
Abbigliamento consigliato
Bali è un’isola da vivere, quindi è consigliato un bagaglio leggero: pantaloncini e magliette di giorno, maglioncini a maniche lunghe e pantaloni per la brezza della sera. Dress code, invece, per i locali esclusivi, quindi sarà utile portare con sé un abito elegante.
Portate con voi un paio di flip flop, infradito che tutti usano sull’isola. Vestiti leggeri in fibra naturale tutto l’anno, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, sandali o scarpe aperte. Da novembre a marzo (ma in generale tutto l’anno) consigliamo di portare anche un impermeabile leggero.
Evita magliette scollate, pantaloncini troppo corti o top / t-shirt che mettono in mostra la pancia: abbi cura di avere sempre spalle, petto e cosce coperte in modo da non offendere la popolazione locale.
Ora siete pronti per il vostro viaggio a Bali, salutateci la nostra amata isola!
TAG: #Italiano #Italia #Turista