Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Marsa Alam: Una Guida Completa per Esplorare le Meraviglie dell'Egitto

Marsa Alam, una delle gemme nascoste dell'Egitto, si trova sulla costa occidentale del Mar Rosso, a circa 250 km dalla più famosa Hurghada e a 385 km da Sharm el Sheikh, 739 da Il Cairo, 322 da Luxor. Situata nelle vicinanze del Tropico del Cancro, dove il Mar Rosso incontra il deserto del Sahara, questa località offre un'esperienza unica che combina spiagge incontaminate, una ricca vita marina e un'affascinante cultura locale.

Quando Andare a Marsa Alam

Marsa Alam gode di un clima tropicale desertico/caldo, con temperature massime che variano dai 22°C in inverno ai 40°C in agosto. Gli inverni sono miti, con temperature che raramente scendono sotto i 13°C. Il periodo migliore per visitare Marsa Alam è in primavera e autunno, in particolare nei mesi di marzo, aprile, ottobre e novembre, quando le temperature sono calde ma non eccessive. Non ci sono veri periodi da evitare, anche se nei mesi invernali (dicembre, gennaio e febbraio) la temperatura dell'acqua può essere più fresca (intorno ai 22°C). I mesi da ottobre a marzo offrono spesso le tariffe più economiche.

Informazioni Utili per il Viaggio

  • Requisiti d'ingresso: È necessario il passaporto non obbligatorio, ma fortemente consigliato oppure carta d'identità cartacea o elettronica con validità residua di almeno 6 mesi valida per l'espatrio + due foto formato tessera.
  • Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie.
  • Wi-Fi: Solitamente disponibile nelle aree comuni dei resort, ma con segnale non sempre forte. L'acquisto di una SIM locale è consigliabile per avere una connessione internet affidabile.
  • Valuta: La moneta ufficiale è la Sterlina Egiziana (EGP). È consigliabile avere contanti, poiché le carte di credito non sono sempre accettate.
  • Visto: Per l’ingresso nel Paese è necessario essere muniti di visto d’ingresso ordinario. Lo stesso può essere rilasciato a cura dell’Organizzatore e ha un costo di € 34,00 a persona.

Cosa Vedere e Fare a Marsa Alam

1. Immersioni e Snorkeling nella Barriera Corallina

La barriera corallina di Marsa Alam è una delle più belle al mondo, ricca di specie marine, molte delle quali a rischio di estinzione. Tra gli incontri più frequenti si possono ammirare tartarughe marine, razze, pesci farfalla, pesci picasso, pesci unicorno e aquile di mare. Portate con voi una telecamera subacquea per immortalare questi momenti indimenticabili!

2. Dolphin House (Sha'ab Samadai)

A 30 km a sud di Marsa Alam, si trova un reef a forma di ferro di cavallo, conosciuto come la Dolphin House. Questo reef offre rifugio a un vasto branco di delfini. Per raggiungere questa zona, è necessario prenotare un'escursione tramite un gruppo organizzato, assicurandosi che rispetti le norme di sicurezza e mantenga le imbarcazioni alla giusta distanza dai delfini.

3. Abu Dabab: La Baia delle Tartarughe e dei Dugonghi

La spiaggia di Abu Dabab è una delle più apprezzate della zona, sia per i resort che la circondano, sia per la presenza di tartarughe giganti e dugonghi, soprannominati le "mucche del mare". La baia di Abu Dabab è conosciuta anche come la Baia del Dugongo, ed è il luogo ideale per avvistare questi timidi animali, soprattutto durante la stagione degli amori.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

4. Le Maldive Egiziane nel Parco Nazionale Wadi Gimal

All'interno del Parco Nazionale Wadi Gimal, si trovano le cosiddette Maldive egiziane: atolli da sogno con spiagge bianchissime e acque cristalline. Per raggiungere questo angolo di paradiso, si può partecipare a varie escursioni guidate. È fondamentale rispettare l'ambiente e non lasciare rifiuti in giro, poiché Wadi Gimal è un parco nazionale protetto.

5. Il Tempio di Horus a Edfu

Nei dintorni di Marsa Alam, vicino a Edfu, si trova un tempio ben conservato dedicato al dio Horus. Costruito a partire dal 237 a.C., il tempio è protetto da mura e piloni ed è ricco di iscrizioni antiche che raffigurano scene di caccia, mandrie di animali, geroglifici e carovane di mercanti.

6. Escursioni nel Deserto

Non si può prescindere dall'entroterra desertico che caratterizza il paesaggio egiziano. Nella zona più vicina al Mar Rosso, il deserto è costituito da colline di roccia metamorfica e wadi (canyon). Molte compagnie organizzano soggiorni nel deserto, offrendo la possibilità di visitare comunità beduine, bere il tipico tè locale o fare escursioni in jeep o quad all'ora del tramonto. Per i più temerari, è possibile fare una passeggiata a dorso di cammello.

7. Sharm el Luli: Un'Oasi di Tranquillità

Un'altra possibile escursione è quella che conduce alla baia incontaminata di Sharm el Luli, vicino al Parco Nazionale di Wadi Gimal. Caratterizzata da fondali sabbiosi e dall'assenza di attrezzature, questa spiaggia è perfetta per chi cerca silenzio, pace e tranquillità assoluta. È ideale per l'osservazione dei pesci scorpione e delle murene.

8. Il Mercato dei Cammelli di Shalateen

Per un'esperienza insolita, visitate Shalateen, una piccola cittadina al confine con il Sudan, famosa per ospitare un autentico Mercato dei Cammelli. Qui, i pastori sudanesi vendono i loro cammelli ai commercianti egiziani. L'atmosfera è vivace e caotica, un'esperienza imperdibile per i più curiosi.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

9. Gita al Cairo e alle Piramidi

Sarebbe un peccato tornare a casa senza aver visitato la capitale egiziana. La soluzione migliore è una gita di un giorno in aereo al Cairo, che include la visita alle Piramidi, al Museo Egizio e al bazar di Khan-el-Khalili.

10. Luxor: Alla Scoperta dell'Antica Tebe

Se Il Cairo vi sembra troppo lontano, considerate Luxor, la città sorta dove un tempo si trovava l'antica Tebe. Luxor ospita importanti punti d'interesse come il Tempio di Luxor, il Grande Tempio di Amon e il Museo della Mummificazione. Poco fuori dalla città, potrete visitare il Complesso Templare di Karnak, la Valle dei Re e delle Regine.

Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni

Attrazione Descrizione Attività Consigliate
Barriera Corallina Una delle più belle al mondo, ricca di specie marine. Immersioni, snorkeling.
Dolphin House (Sha'ab Samadai) Reef a forma di ferro di cavallo, rifugio di un vasto branco di delfini. Escursioni organizzate per nuotare con i delfini.
Abu Dabab Baia famosa per le tartarughe giganti e i dugonghi. Snorkeling, relax in spiaggia.
Parco Nazionale Wadi Gimal Atolli da sogno con spiagge bianche e acque cristalline. Escursioni guidate, rispetto dell'ambiente.
Tempio di Horus a Edfu Tempio ben conservato dedicato al dio Horus, ricco di iscrizioni antiche. Visita guidata del sito storico.
Deserto Paesaggio desertico con colline di roccia metamorfica e wadi. Escursioni in jeep, quad, passeggiate a dorso di cammello.
Sharm el Luli Baia incontaminata con fondali sabbiosi. Relax, osservazione della fauna marina.
Mercato dei Cammelli di Shalateen Autentico mercato dove i pastori sudanesi vendono i loro cammelli. Esperienza culturale unica.
Cairo e Piramidi Capitale egiziana con le Piramidi, il Museo Egizio e il bazar di Khan-el-Khalili. Gita di un giorno in aereo.
Luxor Città con il Tempio di Luxor, il Grande Tempio di Amon e il Museo della Mummificazione. Visita guidata dei siti storici.

Marsa Alam è facilmente raggiungibile con voli diretti dai principali aeroporti italiani, ma solo stagionali, altrimenti si effettua uno scalo al Cairo (confronta i voli). Marsa Alam non è molto grande, ci si muove facilmente a piedi anche perché solitamente si sta nella zona della costa e gli alloggi sono poco distanti dalla spiaggia. Per distanze più lunghe si può fare affidamento a bus e taxi, molto economici. Per escursioni nei dintorni, nelle riserve e nei luoghi di interesse, consigliamo di affidarsi a tour organizzati.

Con la sua combinazione di bellezze naturali, storia antica e cultura affascinante, Marsa Alam è una destinazione che offre qualcosa per tutti. Che siate amanti del mare, appassionati di storia o avventurieri in cerca di emozioni, Marsa Alam vi lascerà ricordi indimenticabili.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

TAG: #Turista

Più utile per te: