Colosseo sotto Esame: Recensioni Turistiche tra Critiche e Ironia
Il Colosseo, uno dei simboli più iconici d'Italia e del mondo, continua ad attirare milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, l'esperienza di alcuni turisti sembra discostarsi notevolmente dall'immagine idealizzata che si ha di questo monumento millenario. Recensioni su piattaforme come Google e Tripadvisor rivelano un quadro variegato, spesso contraddittorio, che oscilla tra l'ammirazione e la delusione.
Le Recensioni: Tra Insoddisfazione e Stupore
Le recensioni lasciate dai turisti sul Colosseo spaziano da commenti negativi sulla sua condizione fisica a critiche sull'assenza di spettacoli di gladiatori. Alcuni visitatori esprimono apertamente la loro delusione, lamentando lo stato di "rovina" del monumento e auspicando un restauro urgente.
Ecco alcuni esempi di recensioni che si possono trovare online:
- "Il Colosseo? È tutto rotto. Gli serve un restauro e una riverniciata."
- "Ci avevano detto che nella visita era inclusa una battaglia tra gladiatori, ma nel giorno della nostra visita non c'era nulla in programma."
- "L'ho visto per la prima volta nel film Il Gladiatore, ma quando siamo arrivati, siamo rimasti stupiti. È tutto rotto."
- "Il posto fa schifo, è tutto rotto e cade a pezzi... ha bisogno di una bella riverniciata e deve essere messo in sesto, i sedili sono di pietra grezza."
- "Un po' consumato, ha bisogno di un restauro."
Alcuni utenti lamentano la troppa affluenza di persone, che rende l'esperienza meno piacevole. Altri, invece, esprimono preoccupazione per lo stato di conservazione del monumento, chiedendosi perché non venga "riaggiustato e rimesso in funzione". Non mancano paragoni ironici con altre attrazioni turistiche, come il Corn Palace di Mitchell, in South Dakota.
Naturalmente, non tutte le recensioni sono negative. Molti visitatori rimangono affascinati dalla storia e dalla grandiosità del Colosseo, definendolo "il posto più incredibile che abbia mai visitato".
Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania
Reazioni e Commenti
Le recensioni negative sul Colosseo hanno suscitato numerose reazioni da parte di italiani e non, che si oppongono a tali critiche. Alcuni commentatori ironizzano sull'ignoranza di certi turisti, suggerendo che dovrebbero "essere stati assenti alla lezione di storia". Altri, invece, si lamentano della mancanza di servizi e infrastrutture adeguate, come la scarsità di bagni pubblici e la difficoltà di accesso per i disabili.
Tra i commenti più sarcastici, si leggono frasi come:
- "Dimmi che sei americano, senza dirmi che sei americano."
- "Qualcuno è stato assente alla lezione di storia? Il Colosseo è stato costruito 2000 anni fa nell'Impero Romano: devono essere sicuramente americani."
- "Qualcuno sa quando finiscono i lavori?"
- "Fa caldissimo e non ci sono neanche le tende."
- "Non chiudono mai le porte."
Il Problema dell'Ignoranza e dell'Arroganza
Alcuni commentatori sottolineano come il problema di fondo sia l'ignoranza e l'arroganza di certi turisti, che non si preoccupano di conoscere la storia e il valore del monumento che stanno visitando. Un'ignoranza "esibita, conclamata, manifestata con orgoglio, un’ignoranza che diventa arroganza."
Oltre le Recensioni: Il Turismo a Roma tra Legalità e Illegalità
Dietro le cartoline e i selfie con i Fori di sfondo, si cela un mondo che galleggia in una zona grigia fra legalità e illegalità, un mercato che sembra una giungla senza regole. Sotto il Colosseo, ad esempio, prolifera il fenomeno dei "saltafila", operatori che vendono biglietti e tour guidati in nero, spesso avvalendosi di guide abusive e personale non in regola. Una situazione di assoluta illegalità, in cui i turisti vengono importunati ogni pochi metri.
Inoltre, nonostante i controlli e i metal detector, entrano senza problemi ambulanti che vendono ogni sorta di cianfrusaglia. Loro scavalcano, i vigili che dovrebbero controllarli invece restano fuori perché altrimenti dovrebbero pagare il biglietto.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Cartoline nel 2025: Un Gesto di Lentezza e Presenza
In un mondo dominato dalla frenesia digitale, riscoprire le cartoline può essere un modo per rallentare, per pensare, per selezionare con cura ciò che vogliamo dire e a chi. Un modo per dare importanza non solo al viaggio, ma anche al racconto del viaggio. Alle parole scelte. All’attenzione. Alla memoria.
Scrivere una cartolina non è un esercizio nostalgico, ma una scelta di presenza. È un modo diverso di stare nel mondo. Di dire che non tutto deve essere istantaneo, che non tutto deve passare da uno schermo.
Consigli Pratici per Scrivere una Cartolina di Viaggio:
- Porta con te qualche indirizzo scritto a mano.
- Compra le cartoline in loco.
- Sii sintetico, ma sincero.
- Scrivi come parli.
- Metti data e luogo.
L'episodio del Drone
Non si arresta il fenomeno dei voli illegali di droni sui monumenti della Capitale. L'ultimo episodio, che si aggiunge a una lunga serie di casi analoghi, ha visto protagonista un turista greco di 45 anni, sorpreso mentre pilotava un drone nell'area archeologica del Colosseo, uno dei siti monumentali più protetti e visitati di Roma.
Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di sabato 24 gennaio, quando gli agenti del I Gruppo Centro Storico, durante i consueti controlli nell'area, hanno individuato l'uomo mentre pilotava presumibilmente un DJI Mini 4 Pro, un drone di ultima generazione dal peso inferiore ai 250 grammi, dotato di radiocomando RC2.
Nonostante le dimensioni compatte del drone, la normativa italiana sulle zone geografiche UAS è molto chiara in merito al volo dei droni nelle aree come il parco archeologico del Colosseo. Le forze dell'ordine hanno proceduto immediatamente al sequestro del dispositivo e di tutti gli accessori correlati, oltre alla denuncia del turista per violazione delle disposizioni vigenti.
Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.
L'episodio riaccende i riflettori sull'importanza di consultare preventivamente la mappa delle zone geografiche UAS (Unmanned Aircraft Systems) sul portale d-flight, l'unica piattaforma ufficiale italiana per la gestione di droni e operatori.
TAG: #Turista