Turisti a 4 Zampe: Consigli e Normative per Viaggiare Sereni
Fedelissimi compagni di vita, veri e propri membri della famiglia, fondamentale fonte di sostegno in questo ultimo periodo di lockdown, i nostri amici a quattro zampe condividono gioie e dolori delle nostre giornate e come noi meritano di andare in vacanza!
Preparazione alla Vacanza con Animali Domestici
Prima di tutto, bisogna conoscere il proprio cane e capire se ha un bagaglio esperienziale adeguato ad affrontare una vacanza in un ambiente differente da quello in cui abita. Se il tuo cane è stato educato ad affrontare diverse situazioni nella vita di tutti i giorni, potrai, con buone probabilità, affrontare una vacanza piacevole sia per te che per lui.
Scelta della Vacanza e Adattamento dell'Animale
Le capacità di adattamento dei nostri pets a nuove situazioni dipendono da molti fattori. Un cucciolo di pochi mesi, anche se ha bisogno di più attenzioni rispetto a cani più grandi di età, può essere portato tranquillamente in vacanza con noi, basterà organizzare il suo kit con tutto il necessario scegliendo un contesto più familiare, con ampi spazi all’aperto dove potrà continuare comportarsi da cucciolo. Al contrario trasferirlo in una stanza di albergo, per quanto la struttura sia organizzata per accoglierlo, risulterà comunque un contesto poco adeguato e troppo ristretto per la sua esuberanza. Questo principio vale anche per i cani più grandi: non possiamo pretendere che il nostro animale passi da un contesto tranquillo, come la casa in provincia con giardino, a situazioni caotiche con spiagge super affollate.
Modalità di Viaggio e Training
Anche la modalità di viaggio è un fattore importante, soprattutto se decidiamo di prendere mezzi pubblici. Tante ore di viaggio potrebbero essere fonte di stress per il nostro cane; l’ideale sarebbe fare un periodo di training quando siamo ancora in città, portandolo su un autobus o sul tram, per prepararlo gradualmente a una nuova esperienza.
Strutture Pet-Friendly e Spazi
Negli ultimi anni, anche il comparto turistico si è adeguato alla crescente richiesta di strutture pet-friendly. Secondo Tripadvisor infatti, 3 italiani su 5 cambiano meta se non ci sono strutture ad hoc, e tra i servizi più ricercati dagli utenti per le vacanze estive ci sono proprio alloggi adatti ad ospitare animali domestici. Quello che sicuramente non deve mancare è lo spazio. I cani, a differenza dell’uomo, hanno molte più difficoltà a condividere gli spazi.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Soprattutto in spiaggia, per quanto attrezzata, potrebbe non essere il luogo giusto per quei tipi di cane che non amano i frequenti cambi dei vicini di ombrellone o che non riescono a condividere spazi troppo ravvicinati con altri cani. Questo aspetto dipende molto dal tipo di cane e sempre dal suo bagaglio esperienziale.
Il Caso del Gatto
Il gatto è un animale molto più territoriale, che ama la casa, quindi spostarlo da un contesto casalingo in una struttura alberghiera o in appartamento diverso da casa sua, soprattutto se si tratta di una vacanza di poche settimane, non ha senso. Anzi direi che è controproducente. L’unica eccezione potrebbe essere un spostamento su lunghi periodi, tipo trasferirsi per tre mesi nella residenza estiva, o comunque in luoghi che il gatto conosce già. La soluzione ideale sarebbe trovare una persona di fiducia che si trasferisca a casa tua o che vada più volte al giorno per garantire al tuo gatto dell’acqua fresca, il cibo e che passi qualche ora con lui. Oppure optare per un cat sitter.
Responsabilità e Regolamenti
Ricordate sempre che siete voi i diretti responsabili del vostro cane: assicuratevi che sia in regola con le vaccinazioni, non sporcate e fate in modo che non infastidisca gli altri turisti. A questo proposito, sappiate anche che solamente le autorità (Capitaneria di Porto o Vigili Urbani) possono chiedervi di allontanarvi da una spiaggia libera, e solo a fronte di espliciti divieti: perciò non perdete tempo in liti inutili con i vicini d’ombrellone intenzionati a cacciarvi!
Dogwelcome: Un Portale Pionieristico
Tutto ciò che serve per andare in vacanza e viaggiare con animali in Italia ed all'estero: hotel e altre strutture pet friendly, spiagge cani ammessi, idee di viaggio, itinerari per passeggiate e gite, norme, trasporti, consigli e offerte! Dogwelcome® è il primo portale del genere in Italia: il più imitato e completo, creato con la nostra Community! Animali ammessi? Di più! Il sito pioniere delle vacanze con cani e gatti, creato nel 1999 da viaggiatori con 4 zampe al seguito: quello autentico ed originale! Dogwelcome è stato definito "Bau/Dog-advisor" dai media già da tempo: unisciti alla Community Dogwelcome e CONTRIBUISCI ANCHE TU con recensioni e suggerimenti di luoghi, itinerari e strutture pet friendly dove sei stato in vacanza o weekend con il tuo 4 zampe! Entra nella prima Community italiana di Viaggiatori con Quadrupedi al seguito! Facendo acquisti utili nella nostra vetrina aiuterai il nostro progetto!
Informazioni Utili da Dogwelcome
Tutto ciò che ti serve per la gestione dei viaggi, delle vacanze e della vita in città con il tuo cane, gatto o altro animale domestico. “Turisti a 4 zampe” è una guida on line che raccoglie gli indirizzi delle strutture turistiche italiane dove gli amici a quattro zampe sono i benvenuti; è un utile strumento per le persone che intendono spostarsi in compagnia del proprio animale e offre tanti consigli per organizzare al meglio la vacanza. www.turistia4zampe.it è il portale che raccoglie migliaia di bar, ristoranti, pizzerie, fast food, hotel, residence, campeggi, agriturismi, villaggi e spiagge che accettano gli animali.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Altro scopo è poi quello di combattere il deplorevole fenomeno dell’abbandono, che in Italia è ancora molto diffuso e che coinvolge oltre 750.000 animali all’anno. Tanti i consigli e le indicazioni utili: dagli oggetti che non possono mancare nella valigia di un amico a quattro zampe alle norme che regolano il trasporto degli animali in treno, auto, aereo, nave e bus. Un sito che vuole essere una guida indispensabile per chi sta programmando una vacanza in compagnia del suo animale.
Tendenze Crescenti nel Turismo Pet-Friendly
Buone notizie dal mondo delle pet-holidays: il muro dei no a cani, gatti & co. inizia a sgretolarsi e le porte di molte strutture vacanziere si stanno aprendo, con tanto di safe-kit Covid e benvenuto dedicato. Durante il periodo di lockdown milioni di persone non potendo uscire, si sono rese ancora più conto di quanto la compagnia di un animale domestico sia fondamentale. Ora, con l’arrivo della bella stagione, non ci si vuole più separarne, nemmeno in vacanza.
Infatti, secondo un recente studio pubblicato da Pet Business World su dati della compagnia di viaggi dog-friendly PetsPyjamas, le prenotazioni di questo genere di vacanze hanno registrato a maggio 2020 una crescita del 41 per cento, tendenza crescente anche in Italia, dato che secondo Coldiretti già nel 2019 due italiani su 5 sono partiti con il proprio animale, grazie ad un aumento dell’ospitalità “a misura di animale” diffusa lungo tutta la Penisola.
Certificazioni e Servizi Pet-Friendly
Ma si fa presto a dire hotel pet-friendly. Per accattivarsi la simpatia degli animali e soprattutto dei loro padroni non bastano targhette o frasi di welcome, occorre sostanza. Soprattutto perché è una fetta di turismo che sta crescendo e quello che era un mercato di nicchia sta allargandosi molto. Hotel Tonight, società che offre prenotazioni last minute, stima che tra i suoi iscritti il 49,7 per cento di alberghi, b&b e simili strutture sia disponibile ad accogliere turisti con animali da compagnia. La media supera quella degli Stati Uniti, considerati pionieri dei viaggi pet-friendly.
Ma cosa bisogna fare per far sì che un hotel o qualunque altra struttura ricettiva sia davvero pet-friendly? “Serve la certificazione. Quella assegnata da Welcome dog service, progetto garantito F.c.c. “Nelle strutture certificate tanto i cani quanto i padroni possono trovare tutto ciò necessitano per un’accoglienza a 4 zampe: ciotola, kit di primo soccorso, ganci per tenere il proprio cane, informazioni utili su centri veterinari, toelette e altre aree dog friendly più vicine”.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Assistenza Veterinaria e Servizi Aggiuntivi
In viaggio è importante anche tutelare la salute degli amici a 4 zampe che possono farsi male o non sentirsi a bene e dunque l’assistenza veterinaria diventa indispensabile: il 60 per cento delle pet-family italiane ritiene fondamentale la possibilità di poter contare sull’assistenza veterinaria e, se possibile, su richiesta anche il dog-sitter o l’addestratore. Servizi che a cui si possono aggiungere una serie di optional esclusivi tipo piscine o spiagge riservate, massaggi e toelettatura, itinerari trekking, guide ed escursioni a tema.
Tecarterapia e Benessere Animale
“I cani da lavoro ed i cani sportivi sono da considerarsi animali “atleti” a tutti gli effetti e come tali sono facilmente predisposti ad infortuni, soprattutto ai legamenti causati magari da passeggiate troppo lunghe, “salti in auto” o in barca violenti e anche corse in pericolo sulle scale", spiegano la prof.ssa Liliana Carnevale e la prof.ssa Chiara Giudice del dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. Come quello “a 4 zampe” creato a Mectronic, leader nella produzione di tecarterapia per animali: “Da anni applichiamo le più moderne tecnologie sviluppandole specificatamente per i pet - spiega Ennio Aloisini, ad dell’azienda - come appunto la tecarterapia per animali (Doctor Tecar Plus Vet), il laser con lunghezze d’onda a misura di animale (iLux Plus Vet), le onde d’urto (Pulswave Vet), un vero toccasana in tutte le patologie che presentano dolore, infiammazione, edema, ferite e ulcere.
Pet&Breakfast e Alberghi Stellati
E nascono perfino i “pet&breakfast”, come Cascina Crova di Antonella Cesareo a Moncalvo d’Asti che oltre a offrire servizi specifici a 2 e a 4 zampe, organizza incontri di consulenza etologica (consigli su adozioni, inserimento e piccoli problemi comportamentali del pet) e attività educative a 6 zampe nel verde coinvolgendo soprattutto i bambini. Anche negli alberghi stellati l’attenzione per gli animali domestici è decisamente cresciuta. Al Belmond Hotel Cipriani di Venezia ci sta perfino un coniglio (Tobia) ospite residente che gira indisturbato nei giardini Casanova. “Vogliamo un sacco bene a tutti gli animali”, raccontano nel prestigioso albergo alla Giudecca che da sempre ospita star del cinema e artisti internazionali con cani e gatti e al seguito, “In camera allestiamo l’Angolo del cane felice con lettino, ciotola, biscotti di benvenuto e un collarino a forma di cravatta o di papillon, creato per loro per le serate più eleganti”, raccontano al Belmond Hotel Cipriani di Venezia.
Stanze dedicate agli amici a quattro zampe per gli amanti delle vacanze termali è la policy pro-pet adottata all’Hotel Terme di Saturnia, nel cuore della Maremma toscana, in vista della riapertura di settembre. Qui l’amore per gli animali non ha limiti, tranne nella piscina termale dove non possono proprio tuffarsi. Ma qualche albergo propone pure i massaggi canini. Al centro benessere del Belmond Hotel Splendido di Portofino la carta include massaggio svedese per cani di 25 minuti nel gazebo open air con vista sulla baia. Il costo? 45 euro.
Organizzazione e Siti Utili
Non chiamiamole più, dunque, vacanze da cani purché ci si organizzi bene prima di partire. Come? Collegandosi ai siti dedicati: come www.vacanzeanimali.it e zampavacanza.it, directory che permettono di fare una ricerca approfondita divisa fra regioni e province di ostelli, residence, case in affitto, resort, b&b, spiagge e ristoranti pet-friendly.
Consigli per Gestori di Strutture Ricettive
Dedicato ai gestori di hotel, campeggi, strutture agrituristiche che accettano animali: consigli utili per una buona gestione dell'ospite a quattrozampe. Innanzitutto vi ringraziamo per aver dato accesso ai nostri amici del cuore nella Vostra struttura. Vorremmo però farvi presente, oppure semplicemente ricordarvi, alcuni aspetti importanti.
Generalmente non è consigliabile creare situazioni in cui gli animali domestici restino soli senza i propri conduttori, e questo per mille motivi, fra cui uno importantissimo: potrebbero allontanarsi e mettersi nei guai. E' quindi opportuno considerare che, a volte il proprietario del cane può necessariamente allontanarsi lasciando Fido tranquillo in camera se il peloso è abituato a stare solo: è necessario perciò accordarsi per trovare il momento adatto per fare entrare i collaboratori del servizio pulizia. Se ciò non dovesse essere possibile, Vi preghiamo di avvertire da subito il proprietario del cane a proposito dell'orario di riassetto delle camere, in modo che lo stesso eviti di lasciare Fido in quei momenti, quando magari la porta della camera rimane aperta per il servizio.
Alcuni hotel non lasciano entrare il cane in sala colazione/pranzo. Le pulizie delle camere vengono effettuate anche nell'orario della colazione. Se gli animali non sono ammessi nelle zone comuni il cliente è costretto a lasciare Fido in camera per andare a fare colazione. Gli addetti al servizio pulizia perciò devono entrare in stanza quando vi si trova Fido da solo mentre i suoi conduttori sono a colazione. Se gli hotel lasciassero entrare i cani in sala colazione/pranzo, tra altri problemi si eviterebbe quello della pulizia delle stanze in presenza di Fido. E se Fido potrà entrare in sala da pranzo con i suoi familiari, non rimarrà in stanza a mugolare tristemente!
Gestione del Rumore e degli Ambienti
Spesso si pensa di lasciare le famiglie con cani nella stessa zona dell'hotel o del campeggio, pensando che lì si andrà a concentrare il rumore degli eventuali abbai, e che i clienti dell'hotel senza animali al seguito possano soggiornare senza sentire rumori molesti. Crediamo sia una soluzione errata. A volte (soprattutto nei campeggi) i cani abbaiano proprio perché vedono o sentono i loro simili. Se si intende evitare il problema del rumore causato dall'abbaiare dei quadrupedi sarebbe consigliabile collocare i clienti con cani lontani fra di loro.
Se il cane dovesse sporcare (può capitare che non si senta bene, proprio come i bambini) è assolutamente opportuno che il padrone provveda a pulire, proprio come se il proprio bambino avesse sporcato. Ai gestori di hotel e ristoranti ricordiamo che può succedere, ma che non è assolutamente automatico che il cane sporchi o rovini la camera. Anzi, al contrario, i cani di solito amano sporcare durante la passeggiatina, e si guardano bene dal farlo in camera. Se accade qualcosa è proprio perché vi è stato un problema, ed accade di rado.
E' chiaro che il padrone del cane deve portare fuori in passeggiata il suo quattrozampe prima di andare a nanna... Ma questo i conduttori dei cani lo sanno bene. In qualsiasi caso, se negli alloggi sono presenti oggetti delicati, tappeti di valore o la cui pulizia richiede trattamenti particolari, vi consigliamo di rimuoverli temporaneamente in modo che siano salvaguardati.
Bon Ton e Decalogo del Viaggiatore con Quadrupede
Dogwelcome ha a cuore il benessere di tutti: intende proteggere la nostra categoria di turisti bau-viaggiatori ma anche quella di chi gentilmente ospita il nostro animale domestico nella sua struttura. A disposizione degli utenti infatti è a disposizione nel nostro portale un fondamentale articolo inerente il Bon Ton da seguire quando si recano nelle strutture ricettive che suggeriamo. Al seguente link trovate il Decalogo per il Perfetto Viaggiatore con Quadrupede al seguito, per conoscenza. Se vorrete potrete stamparlo e distribuirlo ai vostri Ospiti con animali al seguito... L'uso del nostro volantino è consentito solamente nel suo formato grafico originale. Non è permesso pubblicare il nostro testo nei vostri siti senza citare la fonte.
Preparativi e Normative per il Viaggio
Finalmente dopo tanto lavoro è ora di concedersi una bella vacanza! Ecco che è il momento di prenotare la nostra meta, organizzarsi su come raggiungerla e prepararsi per una meritato riposo e divertimento. C’è un problema però: il gatto? Il cane? A chi li possiamo affidare? L’Italia rispetto agli altri paesi europei, come per esempio la Francia, è ancora un pò indietro in questo settore, ma sta progressivamente crescendo. In Italia per l’accesso a molti stabilimenti o anche solo per l’acquisto del biglietto è necessario che il nostro compagno di viaggio a quattro zampe sia iscritto all’anagrafe.
Viaggi nell'Unione Europea
Per quanto riguarda i viaggi all’interno dell’Unione Europea bisogna rispettare i Regolamenti CE 576/2013 e 577/2013 e dalla Direttiva 2013/31/UE le cui disposizioni sono applicate a partire dal 29 dicembre 2014. Secondo questa normativa, gli animali da compagnia per viaggiare, devono avere il Passaporto Europeo, che è disponibile in qualsiasi veterinario. Devono avere inoltre microchip o tatuaggio bene leggibile.
Trasporto in Auto, Treno e Aereo
Per il viaggio in automobile, se abbiamo solo un cane, può rimanere sul sedile posteriore purchè non disturbi il guidatore, si consiglia in ogni caso l’acquisto di cinture di sicurezza specifiche. Se il numero degli animali aumenta bisogna fornirsi di un divisorio o di un trasportino. In qualsiasi caso è importante che il nostro amico abbia un pò di libertà di movimento e si possa sdraiare. Non lasciatelo da solo in macchina!
Se il vostro mezzo di trasporto invece è il treno sarete felici di sapere che per animali di piccola taglia, cioè quelli che possono stare in un trasportino delle dimensioni 70x30x50 possono viaggiare gratuitamente. Per quanto riguarda l’aereo le regole possono variare in base alla compagnia di volo, ma in genere gli animali piccoli possono essere portati con apposito trasportino come bagaglio a mano. Per quelli grandi invece ,il viaggio dovrà essere nella stiva in contenitore un adeguato.
Mezzo di Trasporto | Regole Generali |
---|---|
Auto | Cintura di sicurezza specifica o divisorio/trasportino per più animali. |
Treno | Animali piccoli in trasportino (70x30x50) viaggiano gratuitamente. |
Aereo | Animali piccoli in trasportino come bagaglio a mano; animali grandi in stiva in contenitore adeguato. |
TAG: #Turisti