Organizzare Viaggi Fai da Te: Consigli e Suggerimenti
Organizzare un viaggio fai da te può sembrare una sfida, ma con la giusta pianificazione e qualche accorgimento, può trasformarsi in un'esperienza indimenticabile. Ma è veramente conveniente organizzare un viaggio fai da te? È sicuro? Possono farlo tutti? In questo articolo, esploreremo come pianificare al meglio le tue vacanze, offrendo consigli pratici e suggerimenti utili.
Perché Organizzare un Viaggio Fai da Te?
Il motore che mi ha spinto a provare ad organizzare viaggi in fai da te, è stata la rabbia che mi prendeva quando, avendo prenotato una vacanza con agenzia, dovevo poi pagare centinaia di euro in piu’ rispetto a quanto preventivato, per gli adeguamenti carburante. Organizzare una vacanza in autonomia è un piacere, ma spesso comporta anche una serie di responsabilità: confrontare prezzi, prenotare in tempo, prevedere ogni dettaglio....
Requisiti Fondamentali
Primo requisito: la passione. Che significa anche dedicare tempo a questo. Tanto tempo. Perché quando si inizia a studiare una meta, un paese, o una grande città, sembra tutto complicatissimo (almeno a me!). Ci vuole un po’ di studio e di letture, per raccapezzarsi e cominciare a fare itinerari che abbiano un senso, per cercare gli alloggi nei posti giusti, stimare i tempi, organizzare gli spostamenti, ecc. ecc. Significa amare il fatto di crearsi il proprio viaggio, su misura e con flessibilità, cosa che difficilmente avviene con l’acquisto di un pacchetto preconfezionato. Significa gustarsi, per tutto il tempo prima del viaggio, le informazioni. Significa far volare l’ immaginazione! Insomma il viaggio inizia molto tempo prima.
Come Pianificare un Viaggio Fai da Te: Guida Passo-Passo
Organizzare un viaggio fai da te richiede un po’ di pianificazione con qualche accorgimento puoi vivere un’esperienza indimenticabile! Ecco una guida passo-passo per aiutarti:
1. Scegliere la Destinazione
- Interessi Personali: Pensa a cosa ti piace fare (mare, montagna, cultura, avventura) e scegli una destinazione che risponda ai tuoi interessi.
- Stagione e Clima: Considera il periodo dell’anno e il clima della destinazione scelta.
2. Pianificare l’Itinerario
- Principali Attrazioni: Fai una lista delle attrazioni principali che vuoi visitare. Per prima cosa apro Google Maps e contemporaneamente mi segno le località che mi piacerebbe visitare.
- Tempo a Disposizione: Valuta il tempo a disposizione e organizza le giornate in modo da non sovraccaricarle di attività. Io cerco di pianificare tutto nel minimo dettaglio e con orari veritieri.
3. Acquistare i Biglietti Aerei
Il primo passo da fare per organizzare un viaggio da soli naturalmente è individuare le destinazioni che vi interessano. Scegliere dove andare in vacanza dipende da molti fattori, e il mio suggerimento è quello di essere flessibili e lasciarsi trasportare anche dall’ispirazione. Se si ha la necessità viaggiare in agosto pensare alle ferie con anticipo è utile per risparmiare sui voli e gli alberghi, anche se magari di questi tempi non ci si fida troppo a prenotare tanti mesi prima.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Per cercare i biglietti aerei sono utili i portali come Skyscanner o Kayak, che fanno una ricerca globale fra le compagnie aeree e permettono di filtrare le tratte a seconda degli scali aerei, della durata del volo, delle tariffe, etc. Una volta acquistati i biglietti, inizia la parte più bella: pianificare il viaggio.
4. Controllare i Documenti Necessari
Sia che acquistiate i biglietti con molto anticipo, sia che manchi poco alla partenza, verificate quali sono i documenti necessari per partire. In molti Paesi extra UE è richiesto che i documenti siano validi per almeno 6 mesi (o più) oltre la data del viaggio. Se state organizzando un viaggio all’estero, controllate se il Paese di destinazione richiede il rilascio di un visto sul sito Viaggiare Sicuri.
5. Assicurazione di Viaggio
Soprattutto se partite per l’estero, quando organizzate un viaggio da soli non dimenticate di fare l’assicurazione viaggi, valutando le coperture che vi sembrano necessarie: spese mediche, smarrimento bagagli, ritardi nei voli, annullamento, etc. Come compagnia io vi suggerisco Heymondo, con cui viaggio da anni perché come rapporto fra prezzo e coperture mi sembra fra le migliori e fino ad ora mi sono sempre trovata bene. C’è anche uno sconto immediato del 10% riservato a voi lettori e lettrici del mio blog. Lo sconto è valido su tutte le polizze: viaggio singolo, copertura annuale, viaggio lungo (3+ mesi).
6. Guide Turistiche e Fonti di Ispirazione
Secondo me non si possono organizzare vacanze fai da te senza l’aiuto di una buona guida turistica (e io personalmente le adoro!). A seconda del tipo di viaggio che state per fare, potete scegliere fra varie guide turistiche cartacee e iniziare finalmente a creare un itinerario. Leggo molti articoli di altri blogger, oppure mi affido ad uno strumento gratuito: la app o il sito di TRAVEL 365. A volte, accquisto delle guide cartacee sulle località in cui andiamo.
7. Creare un Itinerario di Viaggio su Mappa
Se voglio pianificare un viaggio a tappe o un tour fai da te in una grande città uso spesso Google My Maps per creare l’itinerario di viaggio e farmi un’idea delle distanze. Durante questa fase di solito raccolgo anche le informazioni sui mezzi di trasporto: navetta da/per l’aeroporto, metropolitana, tram, treni e traghetti.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
8. Alloggi e Trasporti
Se non andiamo in camper, mi appoggio a Booking.com per scegliere l’hotel o il B&B ideale per posizione, servizi e rapporto qualità/prezzo. Per scegliere l’hotel di solito uso Booking o SkyScanner, i miei punti di riferimento per le sistemazioni e i voli.
9. Attività e Visite Guidate
Scegli attività mirate, in base al luogo o al momento della giornata. Civitatis e GetYourGuide ti permettono di acquistare visite guidate con biglietti salta-coda. In quasi tutte le grandi città vengono proposti questi Free Tour che non vanno pagati in anticipo. Il gruppo potrebbe essere un po’ più numeroso rispetto ad una visita guidata classica ma questo permette di contenere i costi. Noi abbiamo provato questa esperienza a Budapest e devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti.
10. Calcolare i Costi
Utilizzando un foglio di calcolo Excel o Google Calc è piuttosto semplice fare una stima di quanto costerà il vostro viaggio fai da te. Dopo aver raccolto tutte queste informazioni - oppure già mentre le cercate - ci si può fare un’idea abbastanza precisa dei costi di una vacanza fai da te.
Errori Comuni da Evitare
Un viaggio, soprattutto se organizzato e vissuto in maniera autonoma, è per definizione un’esperienza piena di possibili intoppi e difficoltà. Rendetevi la cosa più semplice evitando almeno questi 15 errori:
- Lo zaino troppo pesante
- Pensare di poter improvvisare senza aver studiato
- Prenotare troppo e/o con troppo anticipo
- Partire senza medicine
- Partire senza assicurazione medica
- Partire senza carta di credito e senza patente
- Non avere ben chiaro quanto costano e come funzionano gli strumenti di pagamento
- Noleggiare un mezzo con superficialità
- Non fare il check in online
- Scegliere il posto in aereo vicino ai bagni o in ultima fila
- Volo interno low cost troppo ravvicinato prima del rientro a casa
- Salire su un mezzo pubblico senza avere capi aggiuntivi a portata di mano
- Farsi appioppare un tour appena arrivati in una località
- Iperdocumentare compulsivamente ogni istante
- Tenere attivo il piano dati sul cellulare
Consigli Extra
- Flessibilità: Un viaggio ben organizzato non deve essere rigido: i momenti più belli spesso non sono nei programmi, ma succedono per caso.
- Viaggiare Fuori Stagione: Viaggiare fuori stagione, ad esempio, può offrire vantaggi enormi in termini di autenticità e risparmio.
- Informarsi sulle Usanze Locali: Familiarizzare con la cultura locale prima di partire per un viaggio è utile per evitare figuracce quando si arriva a destinazione e soprattutto è segno di rispetto nei confronti delle culture diverse dalla nostra.
Esempio di Pianificazione: Repubblica Dominicana
Io ho fatto cosi’ organizzando il viaggio in Repubblica Domenicana, prediligendo un resort venduto anche da Eden viaggi e con una buona offerta volo, prenotata con grande anticipo, sono riuscita a fare 2 settimane quasi al prezzo che ne sarebbe costata una acquistando il pacchetto del tour operator!
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Tabella Riassuntiva: Piattaforme Utili per Organizzare il Tuo Viaggio Fai da Te
Categoria | Piattaforma | Descrizione |
---|---|---|
Voli | Skyscanner, Kayak | Comparazione prezzi voli da diverse compagnie aeree. |
Alloggi | Booking.com, SkyScanner, AirBnb | Ricerca e prenotazione di hotel, B&B e appartamenti. |
Assicurazioni | Heymondo | Assicurazioni di viaggio con diverse coperture. |
Attività e Visite Guidate | Civitatis, GetYourGuide | Prenotazione di tour, escursioni e biglietti per attrazioni. |
Mappe e Itinerari | Google My Maps, Google Maps | Creazione di itinerari personalizzati e salvataggio di luoghi di interesse. |
TAG: #Turisti