Turismo in Romania: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile
State per partire per la Romania e avete ancora tanti dubbi? Ecco le informazioni utili prima di partire, da leggere e condividere. Autentica, dalla grande bellezza paesaggistica, ricca di storia e avvolta in mille leggende, la Romania ha un’essenza unica.
Da Bucarest, la capitale del Paese chiamata anche piccola Parigi, fino al Mar Nero passando per la Transilvania e la Valacchia, andate alla scoperta delle bellezze di questa nazione e lasciatevi affascinare dai suoi tesori architettonici e naturali. Durante il vostro viaggio in Romania incontrerete le rovine mistiche dell’antica civiltà dei Daci, chiese, castelli, sorgenti termali, foreste mozzafiato e il possente Danubio. Da non perdere Timisoara, la città giardino, il Monastero di Voronet, conosciuto come la Cappella Sistina d’Oriente, la cittadina di Sighisoara, il borgo medievale che ha dato i natali a Dracula, il Cimitirul Vesel, con le sue croci colorate, e il villaggio di Maramures. Nella nostra guida troverete tutte le informazioni per viaggiare in Romania e le cose da fare per godersi al meglio il soggiorno nella terra del Delta del Danubio: sport, cure termali e centri benessere, viaggi di lavoro, le caratteristiche feste e la gustosa cucina romena.
Documenti per l’ingresso in Romania
I cittadini dell’Unione Europea, per permanenze di durata inferiore a 90 giorni, possono entrare in Romania con la carta di identità valida per l’espatrio e con scadenza superiore ai sei mesi. Per soggiorni superiori ai 90 giorni è necessario richiedere il permesso di soggiorno all’Autorità per Stranieri, dipartimento del Ministero dell’Interno della Romania.
Valuta e Cambio
La valuta della Romania è il Leu romeno (al plurale: Lei), suddiviso in 100 bani. In Romania è possibile cambiare la valuta presso appositi sportelli sia negli alberghi che nelle stazioni, negli aeroporti, nei grandi negozi e nelle principali vie delle grandi città. Purtroppo, soprattutto nei luoghi turistici, ci possono incontrare cambiatori di valuta abusivi, decisamente sconsigliati. Per informazioni aggiornate sui tassi di cambio si consiglia il sito ufficiale della Banca Nazionale di Romania.
Bancomat e Carte di Credito
In tutte le banche, negli aeroporti, negli alberghi e anche nei maggiori centri commerciali e supermercati si trovano sportelli Bancomat. Con un Bancomat internazionale si può prelevare direttamente in moneta locale. II pagamento con carta di credito, soprattutto con le più utilizzate come American Express, MasterCard, Diners Club e Visa, è accettato in quasi tutti gli alberghi, ristoranti e negozi della Romania.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Informazioni Utili
- Prezzi: I costi in Romania sono leggermente inferiori rispetto all’Italia, sia per le visite nei musei che per il pernottamento in hotel, ad esempio.
- Telefoni utili:
- 112 per il centralino nazionale operativo per le emergenze
- 961 per le ambulanze e il pronto soccorso
- 955 per la Polizia
- 981 per i Vigili del Fuoco
- 972 informazioni per gli appelli internazionali
- 951 per le informazioni generali
- 931 per le informazioni telefoniche
- 021-2222222 per il soccorso stradale
- Assistenza medica: L’assicurazione italiana è sufficiente per viaggiare in Romania. Il pronto soccorso è gratuito mentre le visite mediche sono a pagamento, così come i ricoveri ospedalieri. Normalmente per recarsi in Romania non è richiesta alcuna vaccinazione.
- Viaggiare con animali: Se desiderate viaggiare in Romania con i vostri animali è necessario avere con voi è il libretto sanitario rilasciato dal veterinario che possa attestare la vaccinazione antirabbica con data non precedente a sei mesi prima dell’arrivo in Romania. Si consiglia sempre di chiedere se nell’albergo e nei ristoranti è permesso far entrare gli animali.
- Fuso orario: La Romania ha un fuso orario +2 UTC, +1 rispetto all’Italia.
- Prefisso telefonico: Il Prefisso telefonico internazionale della Romania è 0040 (+40); per telefonare dall’Italia a Bucarest 004021 seguito dal numero dell’utente abbonato.
- Lingua: La lingua ufficiale della Romania è il Romeno, una lingua neolatina. La Romania è l’unico Stato dell’Europa dell’Est ad avere una lingua dominante romanza. Le lingue delle minoranze, ungherese e tedesco, soprattutto in Transilvania, sono tutelate e correntemente parlate. Oltre al francese, le lingue internazionali più parlate sono l’inglese, soprattutto dai più giovani, il tedesco e l’italiano.
Norme e Sicurezza
Tutto il territorio è generalmente ritenuto sicuro. Per quanto riguarda la normativa connessa all’uso o al traffico di sostanze stupefacenti, alla prostituzione e contro i minori, sono in vigore sanzioni penali severe che prevedono il carcere (fino all’ergastolo). Il Paese ha depenalizzato i rapporti omosessuali nel 2001 grazie a pressioni comunitarie. Si registrano numerosi episodi di violenze e discriminazione contro la comunità gay anche da parte di polizia e autorità.
Situazione Sanitaria
Non occorre alcuna vaccinazione preventiva. La situazione sanitaria non è comparabile con gli standard occidentali, solo nella capitale vi sono buone strutture sanitarie e cliniche private di buon livello. Le cure mediche sono adeguate per problemi non di emergenza.
Clima
Prevalentemente di tipo continentale, influenzato dalle correnti sarmatiche fredde e asciutte provenienti dall’Ucraina. Le stagioni tendono a distinguersi in modo netto. Le estati sono molto calde e umide, le primavere piuttosto brevi e con frequenti precipitazioni temporalesche, gli autunni sono freschi, mentre gli inverni sono freddi e asciutti, sebbene in pianura siano frequenti giornate nebbiose. Il delta del Danubio presenta temperature più miti rispetto al resto del Paese.
Continentale. Inverni freddi e nebbiosi anche in pianura con temperature medie in pianure di -3°C e -10°C in montagna; tra novembre e febbraio nevicate frequenti. Primavere relativamente brevi e con frequenti precipitazioni atmosferiche. Estati calde con temperature medie in luglio sui 22°C in pianura. Autunni freschi e piovosi. Le zone più calde si trovano a sud del Paese. Il periodo migliore per visitare il Paese va da giugno a metà settembre nelle zone del Mar Nero, con notti fresche e rari temporali; da fine primavera all'autunno nel resto del Paese.
Trasporti
Ben collegata con aerei dall’Italia e facilmente raggiungibile in auto, la Romania offre una buona rete aerea nazionale e una buona rete ferroviaria. Capillare ma lenta le rete autobus. La rete stradale presenta solo due tratti autostradali (Bucarest-Pitesti, 115 km, e Bucarest-Cernavoda-Costanta, 200 km). Strade ordinarie non sempre in buono stato.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Cosa Vedere in Romania
Sono molte le attrazioni che i visitatori troveranno in Romania, dalla vibrante Bucarest ai paesaggi bucolici della Bucovina, dai villaggi medievali ai resort sulle coste del Mar Nero. Un tour completo e approfondito del paese potrebbe durare mesi, ma ad ogni modo ecco le 5 cose da non perdere durante un viaggio in Romania.
- Bucarest: Bucarest è ancora vista da molti come una città noiosa e post-sovietica, ma la realtà è che i secoli bui delle dittature sono finiti, e oggi la capitale è rinata ed attrae visitatori provenienti da tutta Europa, anche soprattutto grazie alle celebri Terme di Bucarest. Il monumento simbolo della città è il Palazzo del Parlamento, o Palatul Parlamentului in romeno, l’edificio parlamentare più grande al mondo: un edificio enorme costruito per esaltare la megalomania del dittatore Ceausescu.
- Brasov: Brasov è la porta d’ingresso alla regione storica della Transilvania. Una città notevolmente più tranquilla della frenetica Bucarest, in cui si respira un’atmosfera romantica e rilassata. Risalente al XIII secolo, Brasov porta i visitatori in un mondo a sè, una città medievale perfettamente conservata che di diritto entra nella top 5 delle cose più belle da visitare in Romania.
- Castelli: La Romania è letteralmente piena di castelli, alcuni di fama mondiale, altri che invece si riveleranno delle piacevoli scoperte. Il più famoso e visitato è senza dubbio il castello di Bran, noto anche come castello di Dracula. Si trova al confine tra le regioni della Transilvania e della Valacchia, e secondo la leggenda (per alcuni errata) fu la casa del famoso personaggio di Bram Stoker.
- Delta del Danubio: Il Delta del Danubio è senza dubbio l’attrazione naturale più interessante della Romania. Si trova al confine nord del paese, tra Romania e Ucraina, ed è protetto dall’UNESCO fin dal 1991.
- Costa del Mar Nero: A sud del Delta del Danubio si trova la regione litoranea della Romania, affacciata sul Mar Nero. E’ la zona più visitata del paese durante i mesi estivi, quando centinaia di migliaia di vacanzieri arrivano da Bucarest, da altre città della Romania e, recentemente, anche da altri paesi europei.
Consigli Utili
- Non guidare dopo aver consumato bevande alcoliche, in quanto è assolutamente proibito circolare con tasso alcolico superiore allo 0%.
- Pene severe per chi fa uso di droghe.
- Accettate quasi ovunque tutte le principali carte (VISA, Mastercard, Diners, American Express).
Cosa mettere in Valigia
Capi pratici ed informali, scarpe comode e sandali, abiti più formali per la sera nei grandi alberghi e qualche capo pesante per la sera anche in estate; occhiali da sole, cappello, creme solari, collirio, k-way, repellenti per le zanzare se si intende visitare la zona del delta del Danubio, cannocchiale, coltellino multiuso, farmaci di uso personale.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile