Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso a Edimburgo: Itinerario di 4 giorni

Se avete solo 4 giorni per visitare Edimburgo e le zone più interessanti della Scozia, ecco un itinerario dettagliato, ma bisogna indossare scarpe comode e camminare.

Sicuramente in questo modo non si potrà vedere tutto, anche perché per assaporare in pieno l’atmosfera scozzese, che soprattutto una città come Edimburgo sa dare, ci vorrebbero delle settimane.

Giorno 1: Alla scoperta della Old Town

Arrivati prestissimo ad Edimburgo iniziamo subito il nostro giro visitando la Old Town, partendo dal bellissimo e imponente Castello di Edimburgo! Se vi trovate ad Edimburgo il sabato mattina, sotto le mura del castello troverete l’Edinburgh Farmers Market, un delizioso mercato con camioncini di street food.

Dirigetevi poi a Grass Market, la piazza famosa dove venivano eseguite le condanne a morte. Un luogo assolutamente da non perdere è il Greyfriars Kirkyard, che per gli amanti di Harry Potter è il famoso cimitero con la tomba di Thomas Ridden. Fuori dal cimitero trovate il monumento di Bobby Greyfriar, il cagnolino simbolo della città.

Visto che siete già nell’atmosfera Potteriana, non potete farvi mancare una visita all’Elephant House, il coffee shop dove la Rowling ha scritto il primo romanzo di Harry Potter! Visita la Cattedrale di St. Giles (sant’Egidio) e sul marciapiede dinanzi troverete la Heart of Midlothian, un mosaico fatto a cuore.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Visita il Royal Mile Market, un mercato coperto in una vecchia chiesa sconsacrata. Il World’s end pub, merita una visita per la sua storia, infatti è l’edificio che segnava la fine del mondo, dopo di quello nessuno sapeva cosa c’era! Infine, visita Arthur’s Seat, una collina con paesaggio montano selvaggio.

Giorno 2: Gita alle Highlands e Loch Ness

Per il secondo giorno la scelta è caduta per un Tour tanto sognato, una giornata intera per le Highland e il lago di Loch Ness insieme a i preparatissimi e disponibili ragazzi di Scozia Tour che organizzano tour ed escursioni ad Edimburgo e alla scoperta della Scozia completamente in Italiano (e in Spagnolo).

Partiti da bologna con ryanair destinazione edimburgo il 5 giugno 2010. All’aeroporto immediatamente fuori c’e’ una fila di posteggi autobus e un piccolo ufficio con scritto airlink100. Conviene il biglietto a/r di 6£ e in poco meno di mezz’ora si e’ in centro.ultima fermata e’ al capolinea sul ponte wawerly prima di quella ne fa altre 3.

Noi avevamo un hotel in york street ma essendo una citta’ piuttosto piccola si puo’ trovare anche leggermente fuori e raggiungere tutto il centro in breve tempo.

Consiglio invece un bel tour di una intera giornata fuori citta’. L’organizzazione e’ buonissima. Noi abbiamo optato per un super classico highlands e lago lockness. Cercate le agenzie in giro per royal mile e prenotate dove vi fanno pagare meno. Tutti i tour sono esattamente uguali hanno le stesse fermate e gli stessi orari. Se lo fate via internet il risparmio e’ maggiore . Potreste prenotare gli ultimi giorni da casa quando avete gia’ idea della situazione meteo. Farlo con la pioggia e la nebbia non ripaga certamente.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

A meta’ di r.mile c’e’ una agenzia che si chiama highlands experience. Il pulmino da 12 parte proprio di fronte al loro ufficio. La grey line invece utilizza pulmann da 54 persone per cui non si ha una buonissima vista. I tour partono da 32 a 41£ a secondo dell’agenzia scelta ma ripeto tutti poi fanno lo stesso itinerario e nei punti di ristoro ve li trovereti tutti li.

Sconsiglio il tour sul lago in barca sul lago lockness per tanti motivi: 1 ora in mezzo all’acqua dove non c’e’ niente e si vede solo le coste a 10£ e’ esoso. In barca e’ molto freddo e l’ecoscandaglio che hanno e’ una mezza bufala. Date la preferenza ad una bella passeggiata per la piccola ma graziosa cittadina di s.august, dove vi lascia il pulmanne dove poi dovreste imbarcarvi. I biglietti eventuali li potete fare anche sul pulmnan ma ribadisco meglio un caffe caldo in qualche baretto e due passi.

Giorno 3: New Town e Sotterranei

Oggi si va alla scoperta della New Town: Partite alla scoperta del Dean Village e il Dean Cemetery, il quartiere più bello con il fiume che passa nel mezzo. Stockbridge invece è il quartiere vicino a Dean village con eleganti case a schiera georgiane e vittoriane, anch’esso molto suggestivo.

Non fatevi mancare Circus Lane, una piccola stradina bella da fotografare e instagrammare! Subito dopo dirigetevi verso Princess street, che è la via principale dello shopping di Edimburgo. Durante la vostra passeggiata vi troverete davanti anche lo Scott Monument, il monumento gotico vittoriano all’autore scozzese Sir Walter Scott.

Finite la giornata a Calton Hill… un’altra collina che domina tutta la città dall’alto o con una vista mozzafiato, sia con il bel tempo che con la pioggia.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Dopo questa giornata e un po’ di relax, la sera abbiamo fatto una nuova escursione, questa volta a piedi nei sotterranei della città con il Tour di Fantasmi, Misteri e Stregoneria alla scoperta di leggende e ricerche scientifiche sui misteri della città, assolutamente consigliato!

Giorno 4: Ultime scoperte e dintorni

Durante questo ultimo giorno ci siamo tenuti diverse opzioni, anche voi potete scegliere se visitare in tranquillità il Castello di Edimburgo o rivedere alcuni luoghi che più vi sono piaciuti. Ci sono anche diversi luoghi appena fuori Edimburgo, che sono raggiungibili con 30/40 minuti di bus.

Come ad esempio Portobello Beach, una spiaggia dove poter passeggiare sul lungo mare e magari fermarsi a pranzare con pesce fresco. Oppure il Porto medievale di Lieth, un villaggio di pescatori famoso perche lì è ormeggiata la Royal Yatch Britannia della regina Elisabetta.

Molto suggestiva è l’Isola Cramond, piccolo sobborgo dalle origini antiche collegata alla terra ferma da una striscia di terra pavimentata. Abbiamo lasciato per ultima l’opzione che in molto scelgono, la Rosslyn Chapel, situata a Rosslin, la cappella nota ai turisti di tutto il mondo dove il romanzo “Il Codice da Vinci” narra che sia custodito il Santo Graal.

Fate cio’ che credeete, la citta’ e’ estremamente sicura sia di giorno che di notte. Giratela a piedi,evitate i tram turistici della sightseen tour.non servono.tutto e’ a portata di mano anche se 14£ per 24 ore non sono poi un’esagerazione si possono risparmiare.

Evitate invece tutte quelle trappole per turisti che, soprattutto in royal mile, ti paventano mini tour eclatanti che invece sono solo perdite di tempo. Il cinema in 3d del mostro di lockness 5,5£ buttete il tour nei sotterranei di mary king’s close 11£ per un’oretta di patetico tour in cantine sotterranee. Da evitare ingesso al museo camera obscura 9£ e assolutamente deludente dove invece consiglio di andare e’ in almeno uno dei musei nazionali: belli e gratuiti. Il castello non entusiasma ma difficilmente non farete la fila per acquistare un bigklieto d’ingresso di 14£. Il panorama che si gode dall’interno e’ lo stesso che si ha affacciandosi dalle mura circondariali.

Consigli utili

Il cibo non e’ male anche se abbiamo proivato solo quello dei pub. Attenzione all’orario: dopo le 8e30 non servono piu’ dalla cucina,per cui andate prima se volete anche cenare. Le vie piu’ centrali sono piene di negozietti scottish made in cina. Sciarpe in cachemere che da noi sono solo al mercato,souvenirs plastificati con ancora l’adesivo made in…corea,insomma se non riuscirete a evitarli almeno sappiate consapevolmente cosa comprare.

Citta’ bellissima,gente cordiale,birra e wiskye,musei nazionali gratuiti,pubs super accoglienti,organizzazione e precisione per i tours(da fare assolutamente) insomma una volta nella vita merita alla grande,ma da fare solo in estate!!!a giugno giravo con sciarpa e berretto.

Possibilmente non portatevi a casa le loro sterline (in circolazione hanno sia quelle inglesi che quelle scozzesi emesse anche da banche locali) ma solo quelle inglesi,il vostro istituto potrebbe non accettarle. Per cui prima di partire fatevele cambiare in qualche pub,loro lo sanno e lo faranno tranquillamente.

Noi italiani dovremmo imparare la loro pulizia e la loro precisione! A quel punto potremmo fare pagare anche100e per l’ingresso agli uffizi e nessino straniero ce lo rimproverebbe.

TAG: #Turisti

Più utile per te: