Albergo Atene Riccione

 

Sofia: Consigli per Turisti "per Caso"

Da tempo desideravo condividere le mie esperienze di viaggio e ho deciso di iniziare con Sofia, una capitale poco conosciuta e di cui è difficile reperire indicazioni e guide in italiano. Spero di essere utile a chi ama i weekend fuori porta, ma oltre i confini nazionali.

Certo, non vi aspettate Parigi o Roma, le capitali dell’est sono un po’ diverse, hanno un fascino proprio, dettato per certi versi dalle politiche comuniste o socialiste di anni ormai lontani. Personalmente a me è piaciuta molto, tre giorni sono stati sufficienti per girare il centro cittadino.

Viaggio Low Cost

Oltre agli economici voli Wizz Air da/per Sofia, anche l’alloggio e la visita della città, facendo piccole soste nei vari ristoranti (non facendosi mancare nulla) diventa addirittura vantaggiosa, paragonata ad alcuni pacchetti vacanza proposti in giro per il Bel paese.

Infatti la moneta nazionale è il Lev, 1 Lev è poco meno di 0,50 cent. di euro, evitate i cambia valuta e appena vedete un ATM disponibile prelevate la quantità di moneta che contate di spendere. Per 3 giorni, (2 adulti e 1 bimba) non siamo riusciti a spender più di 140,00 euro.

Pernottamento e Trasporti

Per il pernottamento, abbiamo scelto il “Lion Hotel”, si trova a Lavov Most, ad una fermata di metropolitana da Serdika, carino e con ottima posizione per arrivare e partire per l'aeroporto di Sofia, raggiungibile con la linea Blu della metro (n.2 Vitosha- Obelya - Airport), al costo di 1,75 leva (0,75 cent. Di euro) si raggiunge comodamente il centro di Sofia; se soprattutto si giunge a Sofia entro le 11:00 di sera (comunque consiglio di verificare sempre gli orari). L’ingresso si trova all’uscita del terminal “arrivi” sulla sinistra.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Altra cosa positiva attorno all’hotel ci sono fermate di bus e tram, un supermercato billa e diversi take away. Visto che siamo arrivati intorno alle 19:00 abbiamo optato per un giro a piedi così da verificare le distanze dal centro, che non sono proibitive. Inoltre il clima serale era piacevole visto che il giorno a dispetto delle previsioni meteo era sempre caldo e poco nuvoloso.

Il giorno seguente abbiamo scelto di fare la citycard di Sofia presso il centro recettivo per turisti presso la fermata Serdika, esattamente sotto la statua di Sofia e davanti agli scavi. La citycard permette di salire e scendere da tutti i mezzi metro-tram-bus per 3 giorni (considerate il cambio favorevole e soprattutto si evita l’incombenza di avere le monetine giuste per ogni volta che si sale sul mezzo pubblico).

Potete scegliere di fare dei Free tours a piedi che vi permettono di orientarvi in città, visto che la maggior parte delle scritte sono in cirillico, e non tutti parlano inglese.

Top 8 di Sofia

  1. Cattedrale Aleksander Nevski
  2. Antica Serdika e monumento a Sofia (free ed all’aperto appena uscite dalla fermata della metro rossa)
  3. Museo di Storia di Sofia - Galleria “Quadrato 500”
  4. Chiesa di Sveta Sofia
  5. Mercato delle donne
  6. NDK e Vithosha Bld
  7. Sofia University
  8. Soviet army monument e national stadium Vasil Levski

Ristoranti Consigliati

Noi abbiamo scelto il free food tour Balkan Bites a offerta libera, che promette di fare degli assaggi (molto piccoli) per la città in alcuni posti caratteristici. Uno di questi locali, però lo consiglio anche per un pranzo o una cena, si riconosce perché nell’insegna ha un carrettino Bulgaro e si trova in “18,Hristo Belchev str,” una parallela di Vithosa bld. che è la via centrale con tutti i ristoranti, da percorrere successivamente per una passeggiata, un gelato o una Birra, soprattutto il sabato e la domenica.

Un altro ristorante molto buono e consigliato anche dalla Lonely Planet è “Manastrirka Magernitsa” Ul Han Asparuh 67 (fermata metro NDK). Il menù prevede ricette dei monasteri di tutto il paese e il coniglio ubriaco e l’agnello sono davvero buoni, il pane vi conviene ordinarlo a parte, non lo portano mai automaticamente.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Attività all'Aperto

Avendo una bimba piccola siamo stati molto all’aperto. Fortunatamente i parchi non mancano e per una coincidenza, il sabato, davanti al teatro dell’opera, c’era una manifestazione culturale veramente bella con stand per streetfood ed esibizioni dal vivo di danze tradizionali Bulgare, Senegalesi e Palestinesi. Bello anche il parco vicino lo Stadio, il viale delle fontane del NDK, la galleria nazionale “Quadrato 500” e lo zoo… la domenica mattina è pieno di famiglie.

Consigli Extra

Inoltre tutti i negozi all’interno dell’aeroporto chiudono alle 20:00 quindi se non vi siete fermati a prendere souvenir a A Serdika (vicino all’ufficio turistico) affrettatevi a comprare i vari gadget ricordo, altrimenti fatene a meno, visto che i prezzi sono europei. Infatti, una calamita può arrivare a costare 5 euro.

Ulteriore nota negativa all’interno dell’area di sosta: non ci sono toilette adatte per il cambio del pannolino, pertanto, nel mio caso mi sono arrangiata come potevo.

Trasporti Pubblici

I traporti pubblici a Sofia sono in ottime condizioni e puntualissimi. Purtroppo i cartelli con i nomi delle fermate sono solo in cirillico, ma lingua in bocca vai ovunque, moltissimi bulgari parlano inglese.

La metropolitana è moderna, con stazioni ben illuminate e linde. Il biglietto per una corsa costa 1,60 lev e si compra nelle varie stazioni alla cassa. Ci sono anche biglietti validi un giorno intero a 4 lev o più giorni che valgono su autobus e metro. Sui bus e sui tram se si compra il biglietto all’autista (bisogna avere i soldi giusti perchè rognano col resto) va vidimato, nelle piccole obliteratrici gialle, generalmente poste vicino ai finestrini (bisogna azionare una leva per far dei buchi al biglietto). Ci sono molti controlli, quindi è bene ricordarsene.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Purtroppo la metro funziona solo dalle 5 del mattino alle 24, se si esce la sera bisogna usare il taxi.

Taxi

Sui taxi in Bulgaria abbiamo sentito un sacco di brutte avventure. Ci sono varie compagnie e vari prezzi, il sistema è complicato, gli avvisi sono in cirillico e gli autisti spesso dicono di non parlare inglese e nemmeno le traduzioni in bulgaro fatte con l’applicazione. In sintesi il turista per loro è facilmente manipolabile quindi molti provano a sfruttare queste debolezze a loro vantaggio. Noi stessi abbiamo avuto un’esperienza pazzesca, abbiamo dovuto battagliare per far fermare un tassista che ci portava a zonzo facendo finta di non capire le nostre proteste: dovevamo fare nemmeno 2 km - da una via del centro a un’altra - e ce ne ha fatti fare forse una ventina per tangenziali sperdute in piena notte (controllavamo con google navigatore il tragitto). Arrabbiatissimi ci siamo rifiutati di pagare, ma non è stato piacevole. Con un altro tassista invece è andata benissimo. Comunque, per precauzione, meglio avere a portata di mano il numero della polizia e dell’ambasciata italiana, non si sa mai!

Gite Fuori Porta

Per andare fuori Sofia i mezzi pubblici sono sempre difficili da prendere, per la mancanza di indicazioni e informazioni turistiche adeguate. Per questo la maggior parte delle persone acquista i tour organizzati, con pulmini o macchine private, ci sono molte agenzie che li propongono, anche se il prezzo è piuttosto salato.

Andare al famoso monastero di Rila coi mezzi pubblici è quasi improponibile: parti con un bus alle 10,20 (c’è tutti i giorni) da Sofia Central Station terminal 1, poi arrivi a Dupnitsa e devi cambiare per fare gli ultimi 30 km di montagna, arrivi dopo le 13 e l’autobus per tornare indietro è poco dopo le 15.

Abbiamo scelto, a malincuore, di tagliar fuori Rila e anche la chiesa di Boyana, perché pur essendo molto più vicina del monastero è un po’ fuori Sofia e devi andarci in macchina privata o taxi (sarà per il prossimo viaggio in Bulgaria!) o fare diversi cambi di mezzi pubblici. Più semplice organizzare un’escursione fai da te a Plovdiv con l’autobus di linea. Ce n’è uno ogni ora circa dalla Central Station terminal 2, i biglietti si prendono al chiosco della linea VITOSHA. Il pullman è comodo e il viaggio dura 2 ore giuste con pochissime fermate, prezzo andata e ritorno 14 euro circa. Alla stazione dei bus di Sofia si può arrivare in metro. Dalla stazione bus di Plovdiv al centro città c’è una passeggiata di 20 minuti oppure un bus (n. 7) che prendi davanti alla stazione, attraversando la strada e in 4 fermate ti porta al centro.

In riferimento a gite e visite guidate il mio consiglio è il seguente. Se sapete bene l’inglese partecipate ai freee tours (sarebbero gratis ma è gradita offerta), sono giornalieri sia a Sofia (www.freesofiatour.com) che a Plovdiv (www.freeplovdivtour.com/).

Alloggi

La casa è ristrutturata di recente, ben tenuta, con ascensore. Siamo al terzo piano, appartamento Alice (ci sono diversi appartamento da affittare e hanno tutti nomi di donne). L’appartamento, 56 euro a notte, è enorme, potremmo starci in 6, estremamente pulito. Cucina abitabile con perfino la lavastoviglie, salotto con mega divano, tv, due stanze matrimoniali, due bagni, asciugacapelli, lavanderia con lavatrice, terrazzino. Ci sono ombrelli, ciabattine, detersivi, una bottiglia d’acqua e caramelle. Il wi fi è gratis. A parte la mancanza di veneziane in una stanza, sopperita dall’utilizzo di una mascherina che porto sempre con me, tutto a posto.

La fermata metro più vicina è Serdica, crocevia fra le uniche due linee esistenti, la rossa e la blu, ma si trova a circa 900 m. Più vicine le fermate del tram, circa 150m. Dopo le formalità e un po’ di riposo, andiamo a passeggiare per il Vitosha boulevard fino al parco con il Palazzo della Cultura. E’ un classico corso principale, riservato ai pedoni, con i negozi, i bar e ristoranti. Tutto nella norma, come in qualunque città; essendo sabato i localini sono affollati di giovani. I negozi non sono grandi marche, ma se sai scegliere puoi trovare qualcosa di carino.

Varie

Se fai acquisti di souvenir o artigianato locale, accertati di proporre pagamento con carta solo per cifre al di sopra dei 10 euro.

Tutto il resto si paga con la carta. I taxi sono molto economici, la metro è puntuale ( 4 linee di cui una arriva dentro l’aeroporto).

Attrazione Descrizione
Cattedrale Aleksander Nevski Simbolo di Sofia, imponente e ricca di dettagli artistici.
Chiesa di Sveta Sofia Chiesa antica che ha dato il nome alla città.
Monastero di Rila Patrimonio dell'UNESCO, situato a circa 100 km da Sofia, immerso in una foresta.
Moschea Banya Bashi Unica moschea rimasta delle numerose costruite durante il dominio turco.
Mercato delle Donne Mercato caratteristico dove si vende di tutto.

TAG: #Turisti

Più utile per te: