Albergo Atene Riccione

 

Turisti per Kaos: Guida alle Proteste Studentesche e alla Crisi dei Trasporti in Italia

Il tema del turismo e delle condizioni lavorative degli studenti è al centro di un acceso dibattito in Italia. Le proteste studentesche contro il sistema di alternanza scuola-lavoro (PCTO) e le difficoltà nel settore dei trasporti, in particolare la carenza di taxi nelle principali città, sono problematiche che richiedono attenzione immediata.

Mobilitazione Studentesca Contro il PCTO

Le manifestazioni studentesche sono iniziate con un flash mob degli Studenti autorganizzati campani, Potere al popolo ed Ex Opg Je so’ pazzo. Davanti alla sede regionale del Pd, tre studenti vestiti da operai si sono spogliati, versandosi addosso vernice rossa per protestare contro la morte di Lorenzo Parelli e Giuseppe Lenoci. L'azione ha preso di mira il partito che, sotto la guida di Matteo Renzi, ha introdotto in Italia «la buona scuola» con l’alternanza scuola - lavoro, ora denominata PCTO.

«Nel 2021 ci sono stati 1.400 morti sul lavoro - hanno spiegato -. Lo stato dovrebbe investire in sicurezza e non nella creazione di ulteriore precarietà». Dopo il flash mob, i manifestanti si sono uniti in piazza del Gesù (circa un migliaio) per dirigersi verso la sede dell’Unione industriali. Un altro gruppo, composto da Coordinamento Kaos, Unione degli Studenti Napoli, Studenti autonomi napoletani, Coordinamento studenti flegrei e Fronte della gioventù comunista, si è radunato in piazza Garibaldi, arrivando a contare circa 1.500 persone dirette all’Ufficio scolastico regionale.

Jessica, Raffaele, Teresa e Celeste, studenti del Miranda di Fratta Maggiore, raccontano la loro esperienza: «Abbiamo dovuto seguire uno stage per guida turistica. A chi fa lo scientifico non interessa per niente, chi fa il linguistico era pure contento. La verità è che ogni martedì ci hanno portato in gita a Napoli di tasca nostra. Abbiamo speso soldi ma non abbiamo imparato niente. Quando eravamo in dad ci facevano vedere dei power point. Alla fine del primo quadrimestre, poi, ci hanno detto che avremmo dovuto fare la maturità con la prova scritta».

Anche Vincenzo, del liceo scientifico Silvestri, ha condiviso la sua esperienza: «Ci hanno fatto accogliere i turisti nella Reggia di Portici. Un lavoro vero e proprio ma senza paga, con le spese a carico nostro, che ci impegnava anche la domenica. Di accogliere i turisti non ce ne frega niente, vogliamo fare medicina, ingegneria. Basta con questi obblighi assurdi». Marcello, del Convitto Vittorio Emanuele II di Napoli, ha aggiunto: «Anche dove non si fanno lavori pesanti lo studente comunque non ha scelta. E invece vogliamo e dobbiamo poter scegliere il futuro».

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Davanti all’Ufficio scolastico regionale, i ragazzi hanno impresso le loro mani dipinte di rosso sul portone, simboleggiando «il sangue dei ragazzi morti per scuola». Massimiliano Guglielmi (Fiom Cgil Campania) ha sottolineato: «C’è bisogno di rivedere le forme che avvicinano i giovani al lavoro. Su di loro si scaricano i costi della sicurezza». Rosario Rappa (Fiom Cgil Napoli) ha aggiunto: «Il Pcto si sta trasformando in un’operazione di sfruttamento di manodopera, è una scuola dei padroni che tende a costruire lavoratori come merce, finalizzati allo sfruttamento».

Turismo e Carenza di Taxi: Un Problema Crescente

Il boom del turismo ha esasperato le carenze del servizio taxi, con code interminabili e congestioni. La crescita vertiginosa del turismo internazionale nel post Covid rende ancora più evidente la scarsità di vetture bianche in metropoli come Milano, Napoli, Firenze e Roma. Lunghi tempi di attesa e, nelle ore di punta, taxi introvabili sono diventati la norma.

Carlo Rienzi, presidente del Codacons, ha dichiarato: «A Roma servirebbe un migliaio di taxi in più rispetto a quelli attualmente in circolazione, a Milano altri 650 e nelle principali città con una forte vocazione turistica il servizio andrebbe incrementato di almeno il 20%. È una situazione che dura da una ventina di anni perché c’è l’incapacità degli amministratori comunali nel gestire la materia, non hanno la volontà di intervenire perché in tutte le città i taxisti sono una potente lobby».

Furio Truzzi, presidente Assoutenti, ha evidenziato che «in alcune città il rilascio di nuove licenze è fermo da decenni». A Milano, ad esempio, le licenze sono circa 4.900, come nel 2006. Poco importa che nelle ore notturne un terzo delle chiamate resti inevasa. Ci sono poi giornate in cui il servizio taxi crolla impietosamente, come il 9 maggio 2023, quando pioggia, fiere e un congresso medico mondiale hanno reso i taxi introvabili.

Nell’ultima riunione della Commissione taxi di Palazzo Marino è stata proposta la riapertura dell’avviso per le collaborazioni familiari a 16 ore e la revisione dei turni di servizio. Le risposte inevase del servizio taxi sono passate dal 6% nel 2015 al 14% nel 2018, con picchi del 28% tra le 19 e le 21 dei giorni feriali e del 42% tra mezzanotte e le quattro del mattino nei fine settimana.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Nella Capitale, si discute di un bando per il rilascio di altre mille licenze taxi in vista del Giubileo 2025, anche se servirà il via libera delle rappresentanze sindacali. Il Campidoglio punta sui turni integrativi, ovvero due autisti per ogni taxi con turni diversi. A Firenze, in occasione delle sfilate di Pitti Uomo, è stato introdotto il “turno libero”.

Turismo Inclusivo e Sostenibile

Esistono anche iniziative volte a promuovere un turismo più inclusivo e sostenibile. L’Associazione Haccade di Montecatini Val di Cecina organizza progetti di turismo accessibile chiamati "Turisti per Kaos". Questi progetti mirano a coinvolgere persone con disabilità nel mondo dell’arte, promuovendo la partecipazione sociale e l’espressione personale.

L’associazione presenta la prima residenza artistica musicale integrata in Italia, coinvolgendo persone con disabilità cognitiva/psichica con la passione per la musica, artistƏ in campo musicale e educatorƏ professionali. L'obiettivo è creare un prodotto musicale che venga messo all’asta per promuovere altre residenze di questo tipo.

Alternative di Viaggio Ecologiche

Ci sono vari modi per rendere il proprio viaggio più ecologico. Una guida ecologica dell’Union of Concerned Scientists ha confrontato vari modi di viaggiare per aiutare a fare scelte di trasporto ecocompatibili. È importante applicare lo stesso sforzo per preservare e tutelare l’ambiente della destinazione come fareste a casa vostra.

Ogni anno Talenti Italiani offre un premio per le migliori idee su un turismo nuovo, ecosostenibile, esperienziale, ma anche alla scoperta delle bellezze dei piccoli borghi italiani, tra tradizioni popolari ed enogastronomia.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Servizi Turistici in Sicilia
Nome Descrizione Contatti
Siculiana Ontour - Experience Escursioni, Charter di pesca, Noleggio gommoni, Boat Experience, Sport acquatici Cell: +39 3341129495
Francesco Zambito (NCC) Servizio di autonoleggio con conducente, anche con autista parlante inglese Cell: +393487025433
Norina Vento (Guida Turistica) Guida turistica abilitata, specializzata in percorsi esperienziali a Siculiana e dintorni Cell: +39335324644

TAG: #Turisti

Più utile per te: