Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Torino: Un Viaggio tra le Attrazioni Imperdibili

Se venite in visita a Torino per la prima volta e volete cogliere un po’ dell’anima del capoluogo piemontese, vi consigliamo le 15 cose da vedere assolutamente. Tra arte, storia, cultura e gastronomia, ecco il nostro viaggio tra i tesori della città sabauda.

Simboli e Architetture Iconiche

La Mole Antonelliana

Il bellissimo edificio progettato da Antonelli è senza dubbio il simbolo di Torino per eccellenza. Con i suoi 167 metri d’altezza la Mole Antonelliana è il simbolo indiscusso di Torino.

Piazza Castello

Cuore della città in passato come oggi, Piazza Castello è la seconda piazza più grande di Torino. Circondata su tre dei suoi quattro lati dai famosi e caratteristici portici torinesi, sulla piazza di affacciano alcune delle attrazioni più importanti del capoluogo piemontese: Palazzo Reale, che si trova al centro della piazza, il Teatro Regio, tra i più importanti teatri lirici d’Italia, Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino, la Real Chiesa di San Lorenzo, dove fu ospitata per un periodo la Sacra Sindone appena giunta a Torino. La piazza più importante della città sia sotto il profilo storico che urbanistico. Diversi gli architetti che si dedicarono alla realizzazione dell’edificio: il più famoso fu senz’altro FIlippo Juvarra autore della facciata monumentale, facilmente riconoscibile per lo stile classico-barocco del colonnato e dei finestroni.

Piazza San Carlo

Torino è famosa per le sue tante bellissime piazze su cui si affacciano monumenti, attrazioni e palazzi d’epoca. Una delle più belle è sicuramente Piazza San Carlo, non a casa soprannominata “il Salotto di Torino”.

Musei e Gallerie

Museo delle Antichità Egizie

Il Museo delle Antichità Egizie di Torino, che ha sede nell’edificio seicentesco di Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è il più importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo. Esposti ci sono circa 6.500 reperti tra statue, sarcofaghi e corredi funerari, mummie, papiri, amuleti, gioielli. Bernardino Drovetti, Carlo Felice di Savoia e Jean Francois Champillon: è grazie a queste tre personalità che nasce formalmente nel 1824 il Regio Museo delle Antichità Egizie, dopo quello del Cairo il museo egizio più importante del mondo.

Leggi anche: Torino e dintorni: guida

Musei Reali di Torino

I Musei Reali di Torino sono una della attrazioni più importanti del capoluogo piemontese. Su una superficie di oltre 3.000 metri si snoda un percorso, anzi un vero e proprio tuffo, nella storia di Torino, dell’Italia e del mondo. Al loro interno, i Musei Reali ospitano: l’Armeria Reale, la Biblioteca Reale, il Palazzo Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini Reali e le Sale Chiablese dove si svolgono spesso interessanti mostre temporanee.

Palazzo Madama

Situato in Piazza Castello, nel pieno cuore di Torino, Palazzo Madama vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Persa la funzione difensiva diventa dimora delle Madame Reali fino all’arrivo di Maria Giovanna Battista di Savoia che comanderà la costruzione del palazzo.

Altri Musei

Oltre ai grandi e più conosciuti musei cittadini, Torino ospita tantissimi altre istituzioni museali assolutamente da vedere. Tra i tantissimi musei ci sono ad esempio: la GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea che ospita spesso importanti mostre; il MAUTO - Museo dell’Automobile con le sue pregiate e rare vetture; il MAO - Museo d’Arte Orientale per scoprire lontane e millenarie civiltà; Camera - Centro Italiano per la Fotografia, che ospita interessanti mostre fotografiche, le Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo e tanti altri tutti da scoprire.

Le Gallerie di Torino

Le gallerie di Torino sono un passaggio obbligato per chi visita il capoluogo piemontese. Le affascinanti gallerie, che ricordano i tipici “passages” di Parigi, sono appunto dei “passaggi” tra i palazzi. Coperte da vetri che lasciano passare la luce del sole illuminando i bellissimi interni, le gallerie sono una curiosità architettonica che fa parte della storia del capoluogo piemontese. Le gallerie di Torino sono tre: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico. Al loro interno ci sono caffè e ristoranti dove potersi fermare per una dolce pausa o una tipica merenda sinoira torinese.

Edifici Religiosi

Il Duomo di Torino

Tra i vari edifici religiosi della città sabauda, il Duomo è uno di quelli da visitare assolutamente. Si tratta, infatti, dell’unica chiesa in stile rinascimentale del capoluogo piemontese. Costruita tra il 1491 e 1498 viene ampliata nel 1600 per ospitare definitivamente la Sacra Sindone. Nel corso del ‘600 il Duomo è stato ampliato per permettere di conservare al meglio la Sacra Sindone.

Leggi anche: Torino: divertimento assicurato per i giovani

Cappella della Sindone

Riaperte nel settembre 2018 dopo il lungo restauro, la Cappella della Sindone di Torino è sicuramente una delle cose da vedere assolutamente nel capoluogo piemontese.

Santuario della Consolata

Il Santuario della Consolata, anche conosciuto con il nome di Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è sicuramente uno degli edifici religiosi da vedere nel capoluogo piemontese. La prima costruzione risale all’epoca paleocristiana.

Basilica di Superga

La maestosa basilica, opera del famoso architetto barocco Filippo Juvarra, si erge sulla cima di un colle, da cui prende il proprio nome, e la sua particolare bellezza cattura l’attenzione di chiunque ne incroci lo sguardo. Qui da molti secoli c’è già una chiesetta con una Madonna di legno a cui il Duca fa un voto: se vincerà costruirà in quel luogo una splendida basilica in onore della Vergine.

Parchi e Natura

Parco del Valentino

Durante una visita nel capoluogo piemontese non si può non fare una passeggiata nel Parco del Valentino, cuore verde della città.

Villa della Regina

Sulla collina di Torino si trova questa magnifica villa seicentesca che è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude (da qui il nome Villa della Regina). Oggi visitabile, la residenza ospita al suo interno numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crostato d gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato. All’esterno invece, di grande bellezza, c’è il giardino all’italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi e da cui si gode di una eccezionale vista sulla città.

Leggi anche: Cosa fare a Torino con i bambini

Caffè Storici

Se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in uno dei caffè storici della città, gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese.

Torino + Piemonte Card

Non un altro posto da vedere, ma una tessera che vi permette di risparmiare se pensate di voler visitare più musei e monumenti. La Torino + Piemonte Card, disponibile per 2, 3 e 5 giorni, è la carta che permette di visitare le principali attrazioni della città in modo pratico riuscendo anche a risparmiare sui diversi biglietti. Potete acquistare la carta 2 giorni, la carta 3 giorni oppure la carta 5 giorni.

Torino + Piemonte Card
Durata Vantaggi
2 giorni Accesso a musei e monumenti principali
3 giorni Accesso a musei e monumenti principali + sconti
5 giorni Accesso a musei e monumenti principali + maggiori sconti

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: