Albergo Atene Riccione

 

Turisti Tedeschi Dispersi: Cronaca di Ricerche e Soccorsi in Italia

Ore di ansia e paura hanno colpito diverse zone della penisola, con fiumi esondati e torrenti in piena, causando disagi significativi. In diverse circostanze, turisti di nazionalità tedesca si sono trovati in difficoltà, richiedendo interventi di soccorso.

Turisti Dispersi e Ritrovati

La vicenda di due turisti tedeschi dispersi durante un'escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella Valle delle Ferriere, si è conclusa con un lieto fine. I due sono stati individuati in località "Ficanoce" dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium, che si erano attivati immediatamente dopo aver ricevuto l'allarme.

Le operazioni di soccorso hanno coinvolto anche i Carabinieri, il personale sanitario del 118, i Vigili del Fuoco, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico e SAGF a bordo di un elicottero del 118 attrezzato per il volo notturno, che ha sorvolato l’area per facilitare le ricerche. Fortunatamente, i due escursionisti sono stati individuati: per la donna, feritasi durante una caduta, si renderanno necessari accertamenti ospedalieri.

Similmente, il comando dei Vigili del Fuoco di Cosenza, su richiesta dei Carabinieri, è intervenuto per un'operazione di soccorso a Mormanno, in località Acqua della Pietra, a seguito della segnalazione del mancato rientro di due escursionisti tedeschi, partiti il giorno precedente e ospiti presso un agriturismo della zona. È stata rinvenuta la loro autovettura, elemento che ha permesso di restringere l’area di ricerca.

L’equipaggio elisoccorritore ha individuato e recuperato i due dispersi, che sono stati trovati in buone condizioni generali di salute. Successivamente, sono stati trasferiti nel punto di raccolta dove era presente la squadra di terra dei Vigili del Fuoco di Castrovillari.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Un altro episodio ha visto coinvolti tre turisti tedeschi, padre e due figli, in viaggio verso il Santuario di Polsi. A causa di un'avaria meccanica al veicolo su una strada impervia, sono stati soccorsi dai Carabinieri e accompagnati al centro abitato.

Maltempo e Dispersi a Montecatini Val di Cecina

Una situazione particolarmente critica si è verificata a Montecatini Val di Cecina, dove una coppia composta da nonna e nipote di 5 mesi, in villeggiatura dalla Germania, è stata sorpresa e travolta dalla furia del torrente Sterza. Le ricerche sono in corso da stanotte. "La famiglia di turisti tedeschi è stata letteralmente travolta da un'onda di piena che ha invaso la casa fino a 2,5 metri di altezza: tre componenti si sono salvati aggrappandosi ai pilastri di un porticato o ad altri appigli che hanno resistito alla furia della corrente, mentre la nonna e il nipotino di 5 mesi sono stati trascinati via", comunica il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Pisa, Nicola Ciannelli.

"Adesso il torrente Sterza che ha travolto l'abitazione - prosegue l'ufficiale - è tornato placido anche se sull'alveo restano tronchi d'albero e altri residui di vegetazione, sotto i quali non si può escludere che possano essere rimasti impigliati i corpi dei due dispersi. Tuttavia non perdiamo le speranza e stiamo proseguendo le ricerche a 360 gradi.

Allagamenti e Interruzioni Stradali

Il maltempo ha causato l'interruzione di due strade provinciali a Castagneto Carducci e la chiusura di alcune strade nei pressi del torrente Sterza. I tecnici di Enel sono al lavoro per riattivare le circa 700 utenze rimaste senza elettricità. "Sul fiume Cecina la piena sta transitando a Cecina senza criticità. Nelle prossime ore previste precipitazioni in attenuazione. Era dal 1928 che a Castagneto Carducci non si registrava una perturbazione così intensa", ha aggiunto.

La sindaca di Castagneto Carducci ha raccomandato alla popolazione di non uscire di casa a causa della circolazione collassata.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Emergenza in Veneto

Anche il Veneto è stato colpito da violente precipitazioni, con oltre 450 chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti a Padova, Treviso, Vicenza, Venezia e Verona. Le squadre dei vigili del fuoco stanno operando anche con personale speleo alpino fluviale, motopompe e idrovore. Non si ha notizia di persone rimaste ferite.

Nel padovano sono esondati i fiumi Tergola e Piovego a Villa del Conte e il Valdura a Loreggia, con l'evacuazione di 11 persone. Sono 280 gli interventi dei vigili del fuoco in Veneto per allagamenti, danni d'acqua, alberi caduti. Le maggiori criticità si sono registrate a Padova, Vicenza e Treviso.

Il Presidente della Regione Luca Zaia ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza per diverse località colpite da eccezionali avversità atmosferiche.

Danni e Interventi a Marradi

Il sindaco di Marradi (Firenze), Tommaso Triberti, ha stimato danni per oltre 2 milioni di euro per gli interventi di somma urgenza e 5-6 milioni per la ricostruzione. Due strade pubbliche sono ancora totalmente chiuse, e la linea ferroviaria Faentina verso Faenza è bloccata a tempo indeterminato. "Trenitalia ha attivato i servizi sostitutivi e si sono creati subito i primi disagi per insufficienza di mezzi che hanno lasciato a piedi molti studenti che vanno a studiare a Faenza - sottolinea il sindaco -. Abbiamo sollecitato più mezzi perché ai danni dell'alluvione dobbiamo cercare soluzione in tempi brevi ma alla disorganizzazione del servizio non ci possiamo adeguare".

Triberti sottolinea che "da giorni siamo al lavoro ininterrottamente per liberare le strade dagli smottamenti, mettere in sicurezza il territorio. Ringrazio la Protezione civile, le associazioni e i tanti volontari impegnati nel sostegno alla popolazione. Viste le previsioni che nelle prossime ore danno ancora piogge, invito tutti alla massima prudenza".

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Supporto dall'Unione Europea

L'Unione Europea ha approvato un finanziamento di 446 milioni di euro dal Fondo di solidarietà europeo per le alluvioni che nel 2023 hanno colpito Emilia-Romagna e Toscana. Le due regioni italiane riceveranno rispettivamente 378,83 milioni e 67,81 milioni.

Tabella dei Finanziamenti Europei

Regione Finanziamento (milioni di euro)
Emilia-Romagna 378.83
Toscana 67.81

La situazione rimane in evoluzione, con un costante impegno delle autorità e dei soccorritori per garantire la sicurezza e il ripristino delle normali condizioni di vita.

TAG: #Turisti

Più utile per te: